GUIDA Scelta del combo DAC+AMP o Scheda Audio

Pubblicità
il fulla é nettamente superiore, il douk é comunque superiore sebbene se la giochi nella stessa fascia. C'é anche da dire che per sentire l'evidente superioritá del fulla non bastano le 681 evo ma servono cuffie migliori, per quello ti dicevo di valutarlo solo se pianifichi degli upgrade lato cuffie, ovviamente con le superlux funzionerá benissimo ma é quasi sprecato.
Il dolby dovrebbe giá processarlo windows di per sé, ma a che dolby ti riferisci di preciso? Magari hai qualche screen per capire meglio? Perché ce ne sono di cinquanta tipi diversi

Non so se posso inserire link a collegamenti esterni, comunque tramite la pagina principale della xonar u7 (non la versione mk2) viene indicato che, oltre all'installazione dei driver con il relativo pannello di controllo, viene installata la versione dolby home theater v4. Riguardo il discorso upgrade, penso di tenere le hd681 per ancora molto tempo, ma terrò in considerazione anche il fulla (non ho ancora deciso in effetti).
 
Non so se posso inserire link a collegamenti esterni, comunque tramite la pagina principale della xonar u7 (non la versione mk2) viene indicato che, oltre all'installazione dei driver con il relativo pannello di controllo, viene installata la versione dolby home theater v4. Riguardo il discorso upgrade, penso di tenere le hd681 per ancora molto tempo, ma terrò in considerazione anche il fulla (non ho ancora deciso in effetti).
linka pure senza problemi.
ho letto comunque, il surround lo puoi anche simulare con software di terze parti tipo il razer surround software, e questo lo puoi fare giá ora con l'integrata senza particolari schede audio e cuffie.
 
linka pure senza problemi.
ho letto comunque, il surround lo puoi anche simulare con software di terze parti tipo il razer surround software, e questo lo puoi fare giá ora con l'integrata senza particolari schede audio e cuffie.

Ho sentito parlare del razer surround, ma pensavo che la resa rispetto a quello offerto dalla xonar fosse peggiore. In effetti potrei provarlo già ora per capire le differenze.
 
Ho sentito parlare del razer surround, ma pensavo che la resa rispetto a quello offerto dalla xonar fosse peggiore. In effetti potrei provarlo già ora per capire le differenze.
se settato correttamente offrono la stessa resa, perché la tecnologia con la quale ricreano il surround é la stessa e si basa in qualunque software sulla sovrapposizione di tutti i canali ciascuno con un piccolo ritardo dell'ordine del ms che genera una sorta di effetto eco, facendo percepire uno spazio maggiore.
 
se settato correttamente offrono la stessa resa, perché la tecnologia con la quale ricreano il surround é la stessa e si basa in qualunque software sulla sovrapposizione di tutti i canali ciascuno con un piccolo ritardo dell'ordine del ms che genera una sorta di effetto eco, facendo percepire uno spazio maggiore.

Il fiio e10k ho letto che è consigliato per cuffie con un'alta impedenza. Nel caso delle superlux 681 evo riuscirei comunque ad avere un'ottima resa? Ho preso in considerazione da poco anche questa soluzione per il semplice fatto che sulla scrivania ho tutti componenti di colore nero e anche l'occhio vuole la sua parte :muro:
 
Il fiio e10k ho letto che è consigliato per cuffie con un'alta impedenza. Nel caso delle superlux 681 evo riuscirei comunque ad avere un'ottima resa? Ho preso in considerazione da poco anche questa soluzione per il semplice fatto che sulla scrivania ho tutti componenti di colore nero e anche l'occhio vuole la sua parte :muro:
nah, va benissimo anche per quelle a bassa impedenza e si, va benissimo anche per le 681 evo.
Comunque il douk c'é pure in nero: https://it.aliexpress.com/item/HiFi...&terminal_id=8c4346d6af2c47f69f8992ff10097c7e
 
nah, va benissimo anche per quelle a bassa impedenza e si, va benissimo anche per le 681 evo.
Comunque il douk c'é pure in nero: https://it.aliexpress.com/item/HiFi...&terminal_id=8c4346d6af2c47f69f8992ff10097c7e

L'avevo visto in effetti, ma avendo letto "leaf audio" e altre sigle strane, pensavo fosse un modello differente. Beh a questo punto non ci sono motivi per non prenderlo (forse solo il tempo di attesa). Ultimo dubbio riguarda la differenza a livello di amplificazione tra la xonar u7 e il douk; tra i due chi vince sotto questo aspetto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti,
Da circa un anno utilizzo con molta soddisfazione uno Shiit Fulla2 collegato a pc ed a 3 cuffie con varie impedenze ... il fulla ha un Dac di grande qualità ed i file Flaac che riproduce sono veramete un altro mondo rispetto al passato.
Unico neo è l’amplifocazione che con cuffie che vanno oltre gli 80ohms resta un po’ sottodimensionato .
Avendo acquistato un fiio A5 che collego all’iphone per la mobilità mi chiedevo se potrei utilizzarlo con il Fulla 2 ed in che modo collegarlo . Praticamente delegherei il Fulla al solo essere Dac e utilizzerei l’A5 come ampli... consigli su come collegare il tutto ?
Grazie
 
Ciao a tutti,
Da circa un anno utilizzo con molta soddisfazione uno Shiit Fulla2 collegato a pc ed a 3 cuffie con varie impedenze ... il fulla ha un Dac di grande qualità ed i file Flaac che riproduce sono veramete un altro mondo rispetto al passato.
Unico neo è l’amplifocazione che con cuffie che vanno oltre gli 80ohms resta un po’ sottodimensionato .
Avendo acquistato un fiio A5 che collego all’iphone per la mobilità mi chiedevo se potrei utilizzarlo con il Fulla 2 ed in che modo collegarlo . Praticamente delegherei il Fulla al solo essere Dac e utilizzerei l’A5 come ampli... consigli su come collegare il tutto ?
Grazie
puoi provarci, ma dubito che caschi piú in lá del fulla in fatto a prestazioni. Ti basta un cavetto 3.5mm a 3.5mm come questo: https://www.amazon.it/dp/B00B79JGE4/?tag=tomsforum-21
 
Grazie della pronta risposta .
Come potenza dovrebbe essere il doppio più potente o quasi se non erro .
Ma il cavo in questione dovrei collegarlo dall’iscita Cuffia del Fulla ?
si beh non c'entra solo la potenza ma anche come tale potenza viene prodotta... Ci sono moltissimi ampli anche molto costosi che non erogano piú di mezzo watt, eppure si sentono molto meglio di quelli da 2 watt. Ció non toglie comunque che é una prova interessante da fare; devi collegarlo all'uscita di linea del fulla che dovrebbe essere un 3.5mm posto sul retro.
Ce ne son due sul retro di uscite, una viene controllata in volume tramite la manopola del fulla e l'altra é fissa, devi usare quella fissa.
 
si beh non c'entra solo la potenza ma anche come tale potenza viene prodotta... Ci sono moltissimi ampli anche molto costosi che non erogano piú di mezzo watt, eppure si sentono molto meglio di quelli da 2 watt. Ció non toglie comunque che é una prova interessante da fare; devi collegarlo all'uscita di linea del fulla che dovrebbe essere un 3.5mm posto sul retro.
Ce ne son due sul retro di uscite, una viene controllata in volume tramite la manopola del fulla e l'altra é fissa, devi usare quella fissa.
Perfetto allora provo e ti faccio sapere .... il cavo “ buono “ da 3,5 è già in mio possesso... cercherò di essere obiettivo è di apprezzare ancor di più le splendide Akg 712 pro che nonostante i soli 68 ohms do impendenza sulla carta , sono assetate di amplificazione come se fossero da 150, a tal proposito le beyerdinamics 770 da 80ohms si sentono di più .
Detto questo al di fuori dell’A5 vorrei prendere lo shiit Magni 2 da affiancare al Fulla 2 sfruttando così il processore 4490 del Fulla che come Dac è più che buono .
Convieni ?
 
Perfetto allora provo e ti faccio sapere .... il cavo “ buono “ da 3,5 è già in mio possesso... cercherò di essere obiettivo è di apprezzare ancor di più le splendide Akg 712 pro che nonostante i soli 68 ohms do impendenza sulla carta , sono assetate di amplificazione come se fossero da 150, a tal proposito le beyerdinamics 770 da 80ohms si sentono di più .
Detto questo al di fuori dell’A5 vorrei prendere lo shiit Magni 2 da affiancare al Fulla 2 sfruttando così il processore 4490 del Fulla che come Dac è più che buono .
Convieni ?
sulla stessa fascia del magni suggerirei maggiormente il JDS atom, che ha prestazioni superiori: https://www.jdslabs.com/products/190/atom-amp/
in ogni caso anche il magni va bene. Con entrambi saresti apposto per un po' di tempo, anche in vista di altri futuri upgrade.
 
sulla stessa fascia del magni suggerirei maggiormente il JDS atom, che ha prestazioni superiori: https://www.jdslabs.com/products/190/atom-amp/
in ogni caso anche il magni va bene. Con entrambi saresti apposto per un po' di tempo, anche in vista di altri futuri upgrade.
Mi sembra un prodotto valido ed o letto che sostituisce l’ Objective che conosco .
Ma esiste un distributore oppure va preso dagli states?
Il collegamento con il Fulla avverrebbe con l’ingresso da 3,5 posto sul retro ?
Mi tenta molto
 
Mi sembra un prodotto valido ed o letto che sostituisce l’ Objective che conosco .
Ma esiste un distributore oppure va preso dagli states?
Il collegamento con il Fulla avverrebbe con l’ingresso da 3,5 posto sul retro ?
Mi tenta molto
si ed usa lo stadio di uscita dell'element migliorato, quindi di fatto attualmente é il loro ampli top di gamma.
per ora solo dal produttore, forse piú avanti anche da headnhifi che é il rivenditore svizzero per l'europa. Si volendo visto che ha anche l'ingresso da 3.5mm puoi usare direttamente quello risparmiandoti il cavo jack to rca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top