E noto solo ora? Da Ex membro HCI e EX possessore di 2 ITR non posso che leggermi tutta la discussione e seguire aggiornamenti futuri!
non ricordo se in questa o altra discussione.... comunque:
ma che honda è?
citazione ...non ricordo di chi ...ah ecco, ora ricordo ...non faccio nomi :asd:
- - - Updated - - -
costa troppo a farla andare un 2t grosso
i 2 tempi non mi sono mai piaciuti molto (tranne fino a 125), troppo rumorosi, puzzolenti e consumano troppo, inoltre molti dicono che lasciare il miscelatore è un rischio, mentre senza miscelatore non puoi fare rifornimento autonomamente
stai parlando con un duetempista convinto. :vv:
in ambito corsaiolo sono il massimo in fatto di dimensioni, leggerezza e potenza specifica... anche se in ambito stradale è tutta roba vecchia di 20 anni, è un po' ingeneroso paragonarla con i 4t attuali.
non è vero che "costa troppo a farla andare"... anche i motard spinti 4T necessitano di manutenzione parecchio esosa, forse meno frequente, ma quando ci devi mettere mano sono dolori... inoltre se spacchi un 2t, mediamente lo ripari senza problemi, ma se si spacca un 4t so' dolori.
anche la storia dei consumi è molto approssimativa. chiaramente sono motori a carburatore e senza gestioni elettroniche, ma se carburati bene danno buoni risultati rispetto ai 4t spinti (tipo 250cc 2t vs 400cc 4t)... chiaramente vanno confrontati con i 4t corsaioli, non col motardino 4t 500 da 30cv preso per andare a fare la spesa... quello è un trattorino da 200k km che consuma poco e va poco.
anni addietro l'aprilia era riuscita a mettere in piedi un sistema di iniezione elettronica per i 2 tempi... immagina cosa sarebbe potuto nascere se fosse stato portato avanti con forza il progetto.
la storia del "lasciare il miscelatore è un rischio" è una cacata, se non in ambito competizioni, o al limite se prendiamo in esame una particolare moto con un miscelatore inadeguato.
però... in fatto di motard il 4t offre maggior freno motore, cosa non da poco.
sullo sterrato io andrei di 2t senza pensarci.