UFFICIALE Ryzen (Zen a 14nm) Codename: Summit Ridge

Pubblicità
kaby lake dovrebbe uscire per settembre, quindi poco prima di zen, è un semplice skylake con 1/200 mhz in più.

Mentre zen come frequenza dovrebbe stare dai 3-4 ghz per l'octa core, probabilmente un 3.5-3.6+turbo a 4ghz con 2 core, per limitare il tdp a 95w.

Ah ok settembre... Pensavo a giugno come al solito.

Ah, OK allora in estate escono, pensavo dopo. Si per la minestra riscaldata lo sapevo come è successo con haswell.
Il consumo di zen sará simile a quello di Intel ?

Si, a questo punto mi sa che usciranno anche quelli quanto prima a settembre: di solito passa un anno tra una gen e l'altra. A parte che settembre è ancora estate. :asd:

Non sappiamo niente che ci possa fornire una stima affidabile dell'efficienza, se non un TDP massimo di 95 watt a mio parere un po' inverosimile: se il top di gamma rientrasse davvero nei 95 watt di TDP, consumerebbe meno del octa core Intel Broadwell...
In ogni caso, anche dovesse consumare di più di quanto dichiarato, mi aspetterei una efficienza grossomodo in linea con gli Skylake\Broadwell di Intel.
 
Quello che si sa è che AMD ha lavorato molto nel rapporto consumi/prestazioni, ma dobbiamo aspettare il banco di prova cmq dovrebbero essere più in linea.
Riguardo ai prezzi, non dico che debbano svendere, ma un sensibile risparmio rispetto ad Intel li porterebbe ad essere competitivi ed avere fiducia nel breve periodo per riuscire a rimettersi in pari nel giro di 2 generazioni... Anche perché lo strapotere di una casa sola porta solo svantaggi a livello di mercato...

- - - Updated - - -

Io volevo porre un altro quesito, adesso si sta ipotizzando di prezzi grossomodo in linea con intel ed abbiamo appreso ( ovviamente tutto frutto di speculazioni) che dovrebbero essere di poco inferiori. In uno scenario del genere AMD riuscirà a comunicare la bontà del proprio prodotto giustificando il prezzo o si innescherà quel meccanismo che porta l'acquirente (e i negozianti) a pensare: "per 50€ di differenza compro intel, vadoi sul sicuro e me lo consigliano anche a mediaworld". E' un procedimento che si è gia visto qualche anno fa nello scontro di iphone con gli altri Top-gamma.
Voi cosa ne pensate??
 
Quello che si sa è che AMD ha lavorato molto nel rapporto consumi/prestazioni, ma dobbiamo aspettare il banco di prova cmq dovrebbero essere più in linea.
Riguardo ai prezzi, non dico che debbano svendere, ma un sensibile risparmio rispetto ad Intel li porterebbe ad essere competitivi ed avere fiducia nel breve periodo per riuscire a rimettersi in pari nel giro di 2 generazioni... Anche perché lo strapotere di una casa sola porta solo svantaggi a livello di mercato...

- - - Updated - - -

Io volevo porre un altro quesito, adesso si sta ipotizzando di prezzi grossomodo in linea con intel ed abbiamo appreso ( ovviamente tutto frutto di speculazioni) che dovrebbero essere di poco inferiori. In uno scenario del genere AMD riuscirà a comunicare la bontà del proprio prodotto giustificando il prezzo o si innescherà quel meccanismo che porta l'acquirente (e i negozianti) a pensare: "per 50€ di differenza compro intel, vadoi sul sicuro e me lo consigliano anche a mediaworld". E' un procedimento che si è gia visto qualche anno fa nello scontro di iphone con gli altri Top-gamma.
Voi cosa ne pensate??
Che spero per AMD che non succeda. AMD dovrebbe pubblicizzare i 16 thread del suo top di gamma, e cominciare a spararlo nei PC preassemblati. Sarà importante in questo anche il settore CPU da portatile
 
Ah ok settembre... Pensavo a giugno come al solito.



Si, a questo punto mi sa che usciranno anche quelli quanto prima a settembre: di solito passa un anno tra una gen e l'altra. A parte che settembre è ancora estate. :asd:

Non sappiamo niente che ci possa fornire una stima affidabile dell'efficienza, se non un TDP massimo di 95 watt a mio parere un po' inverosimile: se il top di gamma rientrasse davvero nei 95 watt di TDP, consumerebbe meno del octa core Intel Broadwell...
In ogni caso, anche dovesse consumare di più di quanto dichiarato, mi aspetterei una efficienza grossomodo in linea con gli Skylake\Broadwell di Intel.
Per "allora escono in estate, pensavo dopo" riguardava la data letta ad iniziò thread, cioè gli ultimi mesi dell'anno cioè autunno inverno.che poi settembre non è detto che è estate:lol:.
OK, quindi consumi nella media, niente di che in positivo in poche parole.
 
Infatti si, spero che AMD abbia un minimo di paracadute, dato dalle vendite delle console (che appunto montano tutte amd Jaguar) e dal , pare, accordo con nintendo per la nuova piattaforma. Così magari avrebbe spazio di manovra sui prezzi; riusicire poi a strappare qualche preassemblato come si deve non sarebbe male.
Come Cpu portatile non so, non sono informato, si sa già qualcosa?
 
Per "allora escono in estate, pensavo dopo" riguardava la data letta ad iniziò thread, cioè gli ultimi mesi dell'anno cioè autunno inverno.che poi settembre non è detto che è estate:lol:.
OK, quindi consumi nella media, niente di che in positivo in poche parole.

No un attimo, a settembre di quest'anno usciranno i Kaby Lake, mentre gli Zen sono sempre previsti per fine anno?
Non so se ho inteso bene quello che volessi dire. :asd:

P.S Quisquilie. Non ti conviene correggermi, che ho il coltello dalla parte del manico. Ed è affilato. :lol:

- - - Updated - - -

Infatti si, spero che AMD abbia un minimo di paracadute, dato dalle vendite delle console (che appunto montano tutte amd Jaguar) e dal , pare, accordo con nintendo per la nuova piattaforma. Così magari avrebbe spazio di manovra sui prezzi; riusicire poi a strappare qualche preassemblato come si deve non sarebbe male.
Come Cpu portatile non so, non sono informato, si sa già qualcosa?

AMD non ha margine di manovra, non si sa nemmeno come fa a reggersi ancora sulle sue gambe... :asd:
Dai chip delle console non ha mai guadagnato tanto, causa bassi margini di guadagno e ora siamo in fase calante di vendite per le "next gen".

Più che altro c'è da dire che i listini Intel sembrano veramente gonfissimi ora, quindi AMD potrebbe inserirsi a prezzi inferiori e comunque guadagnarci un po', cosa che in questo momento gli serve disperatamente.
Personalmente poi sono dell'idea che Intel avrebbe potenzialmente la forza di rispondere con tagli di listino tali da mandarla fuori mercato nuovamente, ma non credo proprio avverrà, principalmente perchè a Intel una AMD morente fa comodo.

Nel mobile AMD non vende praticamente niente, perchè quasi tutti i portatili montano, anche quando non conviene, CPU Intel. Comunque le APU Zen arriveranno anche in ambito mobile, ma solo nel 2017 (quando di preciso non te lo so dire).
 
Ultima modifica:
No un attimo, a settembre di quest'anno usciranno i Kaby Lake, mentre gli Zen sono sempre previsti per fine anno?
Non so se ho inteso bene quello che volessi dire. :asd:

P.S Quisquilie. Non ti conviene correggermi, che ho il coltello dalla parte del manico. Ed è affilato.
- - - Updated - - -



AMD non ha margine di manovra, non si sa nemmeno come fa a reggersi ancora sulle sue gambe... :asd:
Dai chip delle console non ha mai guadagnato tanto, causa bassi margini di guadagno e ora siamo in fase calante di vendite per le "next gen".

Più che altro c'è da dire che i listini Intel sembrano veramente gonfissimi ora, quindi AMD potrebbe inserirsi a prezzi inferiori e comunque guadagnarci un po', cosa che in questo momento gli serve disperatamente.
Personalmente poi sono dell'idea che Intel avrebbe potenzialmente la forza di rispondere con tagli di listino tali da mandarla fuori mercato nuovamente, ma non credo proprio avverrà, principalmente perchè a Intel una AMD morente fa comodo.

Nel mobile AMD non vende praticamente niente, perchè quasi tutti i portatili montano, anche quando non conviene, CPU Intel. Comunque le APU Zen arriveranno anche in ambito mobile, ma solo nel 2017 (quando di preciso non te lo so dire).
E a proposito di un FX9400M?
 
No un attimo, a settembre di quest'anno usciranno i Kaby Lake, mentre gli Zen sono sempre previsti per fine anno?
Non so se ho inteso bene quello che volessi dire. :asd:

P.S Quisquilie. Non ti conviene correggermi, che ho il coltello dalla parte del manico. Ed è affilato. :lol:

- - - Updated - - -



AMD non ha margine di manovra, non si sa nemmeno come fa a reggersi ancora sulle sue gambe... :asd:
Dai chip delle console non ha mai guadagnato tanto, causa bassi margini di guadagno e ora siamo in fase calante di vendite per le "next gen".

Più che altro c'è da dire che i listini Intel sembrano veramente gonfissimi ora, quindi AMD potrebbe inserirsi a prezzi inferiori e comunque guadagnarci un po', cosa che in questo momento gli serve disperatamente.
Personalmente poi sono dell'idea che Intel avrebbe anche la forza di rispondere con tagli di listino tali da mandarla fuori mercato nuovamente, ma non credo avverrà, principalmente perchè a Intel una AMD morente fa comodo. La lascerà vivere...

Nel mobile non vende praticamente niente, perchè quasi tutti i portatili montano, anche quando non conviene, CPU Intel. Comunque le APU Zen arriveranno anche in ambito mobile, ma solo nel 2017 (quando di preciso non te lo so dire).
Io ho inteso, zen escono a fine anno(inverno), e kaby lake escono nello stesso periodo cioè fine anno(inverno).
Ma da come avete detto zen esce a fine anno(inverno) e kabylake in settembre(estate).
P.s è vero,:asd: i coltelli son belli solo quando li si ha dal manico, come molte altre cose, meglio essere sempre dietro la punta dell'oggetto:lol::asd:
 
AMD non ha margine di manovra, non si sa nemmeno come fa a reggersi ancora sulle sue gambe... :asd:
Dai chip delle console non ha mai guadagnato tanto, causa bassi margini di guadagno e ora siamo in fase calante di vendite per le "next gen".

Più che altro c'è da dire che i listini Intel sembrano veramente gonfissimi ora, quindi AMD potrebbe inserirsi a prezzi inferiori e comunque guadagnarci un po', cosa che in questo momento gli serve disperatamente.
Personalmente poi sono dell'idea che Intel avrebbe potenzialmente la forza di rispondere con tagli di listino tali da mandarla fuori mercato nuovamente, ma non credo proprio avverrà, principalmente perchè a Intel una AMD morente fa comodo.

Nel mobile AMD non vende praticamente niente, perchè quasi tutti i portatili montano, anche quando non conviene, CPU Intel. Comunque le APU Zen arriveranno anche in ambito mobile, ma solo nel 2017 (quando di preciso non te lo so dire).[/QUOTE]

Cavolo credevo che 55 milioni di console (milione più milione meno) le permettesse di sopravvivvere, potrebbe entrare come dici tu a minor costo perchè i listini di intel sono gonfi, ma a quel punto cosa dà la certezza che intel non dia la bordata definitiva tagliando i prezzi (magari in concomitanza con Kaby)...??
 
Io ho inteso, zen escono a fine anno(inverno), e kaby lake escono nello stesso periodo cioè fine anno(inverno).
Ma da come avete detto zen esce a fine anno(inverno) e kabylake in settembre(estate).
P.s è vero,:asd: i coltelli son belli solo quando li si ha dal manico, come molte altre cose, meglio essere sempre dietro la punta dell'oggetto:lol::asd:

Ok, perfetto, ci siamo.

:lol:

Cavolo credevo che 55 milioni di console (milione più milione meno) le permettesse di sopravvivvere, potrebbe entrare come dici tu a minor costo perchè i listini di intel sono gonfi, ma a quel punto cosa dà la certezza che intel non dia la bordata definitiva tagliando i prezzi (magari in concomitanza con Kaby)...??

https://www.tomshw.it/news/amd-2015-anno-da-dimenticare-2016-anno-della-speranza-73556
Non sono un esperto di finanza, ma il "-" davanti ai guadagni, non credo sia un buon segno, se protratto nel tempo. :asd:

Beh, il fatto che non le convenga uccidere AMD: meglio farla vivacchiare come detto prima. E poi comunque, un taglio netto nei listini, vorrebbe dire un calo netto nel margine: non so quanto convenga in questo momento a Intel sacrificare l'utile per i volumi, essendo già quasi monopolista (nella vendita al dettaglio e soprattutto negli OEM).
Sicuramente se AMD eroderà quote di mercato significative penso che prenderà le sue belle contro misure (compresa probabilmente un architettura nuova), ma al momento non credo si preoccuperanno eccessivamente di tagliare i listini: credo ci saranno dei ribassi, ma non prevedo che saranno così grossi.
 
Come ha detto pribolo,a intel fa comodo che Amd non fallisca,altrimenti probabilmente dovrebbe entrare in gioco l'antitrust..il che non permetterebbe a intel di fare poco e guadagnare tanto come sta facendo ora..ma non sono un esperto di monopoli e quindi non ne sono sicuro..
 
AMD non ha margine di manovra, non si sa nemmeno come fa a reggersi ancora sulle sue gambe... :asd:
Dai chip delle console non ha mai guadagnato tanto, causa bassi margini di guadagno e ora siamo in fase calante di vendite per le "next gen".

Più che altro c'è da dire che i listini Intel sembrano veramente gonfissimi ora, quindi AMD potrebbe inserirsi a prezzi inferiori e comunque guadagnarci un po', cosa che in questo momento gli serve disperatamente.
Personalmente poi sono dell'idea che Intel avrebbe potenzialmente la forza di rispondere con tagli di listino tali da mandarla fuori mercato nuovamente, ma non credo proprio avverrà, principalmente perchè a Intel una AMD morente fa comodo.

Nel mobile AMD non vende praticamente niente, perchè quasi tutti i portatili montano, anche quando non conviene, CPU Intel. Comunque le APU Zen arriveranno anche in ambito mobile, ma solo nel 2017 (quando di preciso non te lo so dire).

Cavolo credevo che 55 milioni di console (milione più milione meno) le permettesse di sopravvivvere, potrebbe entrare come dici tu a minor costo perchè i listini di intel sono gonfi, ma a quel punto cosa dà la certezza che intel non dia la bordata definitiva tagliando i prezzi (magari in concomitanza con Kaby)...??
Il problema dei soc delle console è che il margine di guadagno è bassissimo, come prevedivile. Quindi anche se ne vendi 55 milioni ma guadagni 1 euro/dollaro a console, hai guadagnato 55 milioni di euro/dollari. Come si dice a Genova è utile come dare il belino a una vecchia.
 
sul discorso prezzi un 8 core +ht a 500€ non sarebbe affatto sottoprezzato, è intel che li vende sovraprezzati perché li non c'è concorrenza e se vuoi il top lo paghi.

io penso che anche se i "moduli" saranno a blocchi di 4 core il 6 core lo faranno ugualmente, si recicla il più possibile dai chip 8 core "fallati" o che non rientrano nei tdp nominali.

come prestazioni minime per essere pienamente concorrenziali e senza discorsi utopici:
4 liscio -> tra i3 - i5
4+4 -> tra i5 - i7 4c
6 liscio -> i7 4c
6+6 -> tra i7 4c - i7 6c
8 liscio -> i7 6c
8+8 -> tra i7 6c - i7 8c

6 e 8 core lisci li vedo difficilmente piazzabili

sul discorso efficienza già con bristol ridge (excavator+) a 28nm amd raggiungerà un livello di efficienza simil ivybridge, l'apu è data a 65watt con prestazioni del 5% superiori a godavari in x86 e del 20% superiori in gcn (1.2).

zen è dato a 95watt ma in dual channel e i core saranno più piccoli di quelli di intel con minor cache l3 disponibile a core (il rapporto è di 2mb vs 2.5mb nella l3 ma la L2 dovrebbe essere doppia in Zen ma non vi è certezza, comunque 512kb a core per zen rispetto ai 256 kb a core di BW/SL).

il quad channel sarà disponibile per le versioni server.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto le patch del Kernel ci dicono qualcosa ancora del già citato Zeppelin

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/43o6p4/amd_zeppelin_cpu_codename_confirmed_by_patch_and/

non so come prenderla la notizia dei 32 core, se bene o male:

il ceo di amd ha dichiarato che con zen l'aspettativa è di coprire l'80% del mercato server x86, intel con SL nel 2017 nella massima espressione di E7 integrerà 28 core, 24 con BW tra qualche mese...

ora a spanne se il 32c amd andrà come l'80% del top server x86 intel avremo che 32c equivalgono ~20c intel (nel caso si riferisse a BW 24*0.8) o a ~22c (nel caso si riferissero a SL 28*0.8).

direi troppo poco...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top