PROBLEMA RX Vega 64

Pubblicità
Eccomi, scusate il ritardo, io ho avuto come tanti altri lo stesso problema, il 90% delle volte risolvete usando due cavi distinti, tenete conto che i cavi 8 pin sono progettati per massimo 150w, i cavi sdoppiati per 300w, quest'ultimi non vanno mai usati con schede che richiedono alimentazione per entrambi i connettori ( schede che consumano più di 200w). Danno instabilità e fanno spegnere la scheda dando "no signal". Oppure il pc si spegne di colpo rilevando l'anomalia di stabilità nella 12v.

Prima di tutto però è necessario un buon alimentatore. Cosa più importante è che abbia " 1 RAIL 12 VOLT ". perchè se avete un alimentatore per esempio da 1000w ma con 2 rail da 12 v.. nel migliore dei casi avete 500w per ogni rail e anche se dividete la scheda sulle 2 rail ( prima di tutto non avranno mai la stessa tensione percui si rovina) quando la scheda avrà gli spike di assorbimento richiate che vi mandi in protezione l'alimentatore causando uno spegnimento improvviso.

Consiglio:
-Alimentatore da almeno 65a sulla 12 volt in rail singola.
-Due connettori 8 pin separati che partono dall/ alimentatore.
-Non usare prolunghe o cavi sleeve cinesi, meglio se proprio state senza.
-Evitare alimentatori seasonic con le vega, non sono compatibili e causano l'entrata della protezione da sovratensione ( rapporto ufficiale di seasonic)
 
Eccomi, scusate il ritardo, io ho avuto come tanti altri lo stesso problema, il 90% delle volte risolvete usando due cavi distinti, tenete conto che i cavi 8 pin sono progettati per massimo 150w, i cavi sdoppiati per 300w, quest'ultimi non vanno mai usati con schede che richiedono alimentazione per entrambi i connettori ( schede che consumano più di 200w). Danno instabilità e fanno spegnere la scheda dando "no signal". Oppure il pc si spegne di colpo rilevando l'anomalia di stabilità nella 12v.

Prima di tutto però è necessario un buon alimentatore. Cosa più importante è che abbia " 1 RAIL 12 VOLT ". perchè se avete un alimentatore per esempio da 1000w ma con 2 rail da 12 v.. nel migliore dei casi avete 500w per ogni rail e anche se dividete la scheda sulle 2 rail ( prima di tutto non avranno mai la stessa tensione percui si rovina) quando la scheda avrà gli spike di assorbimento richiate che vi mandi in protezione l'alimentatore causando uno spegnimento improvviso.

Consiglio:
-Alimentatore da almeno 65a sulla 12 volt in rail singola.
-Due connettori 8 pin separati che partono dall/ alimentatore.
-Non usare prolunghe o cavi sleeve cinesi, meglio se proprio state senza.
-Evitare alimentatori seasonic con le vega, non sono compatibili e causano l'entrata della protezione da sovratensione ( rapporto ufficiale di seasonic)
Ciao, grazie delle informazioni :D
Appena arriva la scheda proverò a usare 2 cavi e purtroppo ho visto dall'etichetta che il RM750i ha 62.5a sulla 12v...
Non uso prolunghe o altro
Non so se l'RM750i sia un seasonic perché mi pare che la Corsair "ricarrozza" alimentatori già esistenti o almeno così sapevo.
In sostituzione all'RM750i ho provato a prendere un EVGA 1000w GQ, se dovesse essere il mio alimentatore, questo EVGA potrebbe andare bene? (l'ho preso per prova e nel caso fosse per una mancanza di watt anche se sapevo non potesse essere per quello...)
 
Ciao, grazie delle informazioni :D
Appena arriva la scheda proverò a usare 2 cavi e purtroppo ho visto dall'etichetta che il RM750i ha 62.5a sulla 12v...
Non uso prolunghe o altro
Non so se l'RM750i sia un seasonic perché mi pare che la Corsair "ricarrozza" alimentatori già esistenti o almeno così sapevo.
In sostituzione all'RM750i ho provato a prendere un EVGA 1000w GQ, se dovesse essere il mio alimentatore, questo EVGA potrebbe andare bene? (l'ho preso per prova e nel caso fosse per una mancanza di watt anche se sapevo non potesse essere per quello...)

Il corsair andava anche bene sulla carta, bisogna vedere se il problema era il cavo singolo o l'entrata in protezione sua.
Sicuramente con l'evga hai fatto un buon acquisto, cosi escludiamo il psu. Ora resta da usare 2 cavi separati e da evitare qualsiasi adattatore hdmi ecc, solo cavidisplay port diretti.
 
Il corsair andava anche bene sulla carta, bisogna vedere se il problema era il cavo singolo o l'entrata in protezione sua.
Sicuramente con l'evga hai fatto un buon acquisto, cosi escludiamo il psu. Ora resta da usare 2 cavi separati e da evitare qualsiasi adattatore hdmi ecc, solo cavidisplay port diretti.
Ok allora quando arriva la scheda provo come già detto con i 2 cavi. Se non si risolve provo con l'altro alimentatore altrimenti va bene il mio giusto?
L'avevo collegata con un hdmi diretto senza adattatori, andava bene?
 
Ok allora quando arriva la scheda provo come già detto con i 2 cavi. Se non si risolve provo con l'altro alimentatore altrimenti va bene il mio giusto?
L'avevo collegata con un hdmi diretto senza adattatori, andava bene?

Esatto, se anche con due cavi non si risolve fail reso e prova l'evga, se anche così non si risolve.... rma la scheda...
Perchè hdmi? se puoi utilizza sempre il display port, ha maggiore banda passante.
Io con 2 vega ho avuto lo stesso problema, con la prima per i 2 cavi e l'alimentatore, con la seconda per l'hdmi con adattatore.

PS: la nitro+ era la migliore custom, ma gigabyte rx vega 64 che hai preso è la peggiore, costa 100 euro in meno per questo.
Se ti dovesse dare problemi mandala indietro e prendi una vega 56 pulse a massimo 380 euro, power limit+ 15%, memoria a 930mhz e va come la vega 64 che hai preso tu, consumando 200w contro 300w.

La gigabyte rx vega 64 che hai ordinato soffre di hot spot, in pratica il core ti sta sui 70 gradi ma l'hot spot arriva a 95 gradi e taglia le frequenze, ti lavorerà sui 1300/1400mhz se alzi il power limit, e se non lo alzi ti starò sui 1450. in estate ovviamente, ora va uguale ;).

Nel caso aumenta la curva delle ventole e goditi la tua vega ;) Almeno ti ho avvertito in anticipo così se si presenta il problema non sbatti la testa :P
 
Ultima modifica:
Esatto, se anche con due cavi non si risolve fail reso e prova l'evga, se anche così non si risolve.... rma la scheda...
Perchè hdmi? se puoi utilizza sempre il display port, ha maggiore banda passante.
Io con 2 vega ho avuto lo stesso problema, con la prima per i 2 cavi e l'alimentatore, con la seconda per l'hdmi con adattatore.

PS: la nitro+ era la migliore custom, ma gigabyte rx vega 64 che hai preso è la peggiore, costa 100 euro in meno per questo.
Se ti dovesse dare problemi mandala indietro e prendi una vega 56 pulse a massimo 380 euro, power limit+ 15%, memoria a 930mhz e va come la vega 64 che hai preso tu, consumando 200w contro 300w.

La gigabyte rx vega 64 che hai ordinato soffre di hot spot, in pratica il core ti sta sui 70 gradi ma l'hot spot arriva a 95 gradi e taglia le frequenze, ti lavorerà sui 1300/1400mhz se alzi il power limit, e se non lo alzi ti starò sui 1450. in estate ovviamente, ora va uguale ;).

Nel caso aumenta la curva delle ventole e goditi la tua vega ;) Almeno ti ho avvertito in anticipo così se si presenta il problema non sbatti la testa :P
Ho capito ma purtroppo il Corsair ce l'ho da parecchio quindi il reso posso farlo solo dell'evga...
Se è meglio il display port userò quello.

Ecco...eppure non ho letto niente di negativo nella recensione del forum...Vabbè vedo come va se non mi garba vedrò il da farsi ma se va 100-200mhz in meno mi sembra una fregatura...
 
Ho capito ma purtroppo il Corsair ce l'ho da parecchio quindi il reso posso farlo solo dell'evga...
Se è meglio il display port userò quello.

Ecco...eppure non ho letto niente di negativo nella recensione del forum...Vabbè vedo come va se non mi garba vedrò il da farsi ma se va 100-200mhz in meno mi sembra una fregatura...
Tranquillo, prova col tuo ali e vedi come va, nel caso provi l'evga e vedi, quella che hai preso fai così : power limit +20% e grafico ventola più agressivo e ti terrà i 1550/1600mhz sui 70 gradi, nel caso aumenta le ventole e tieniti sui 70 gradi ;)
 
Tranquillo, prova col tuo ali e vedi come va, nel caso provi l'evga e vedi, quella che hai preso fai così : power limit +20% e grafico ventola più agressivo e ti terrà i 1550/1600mhz sui 70 gradi, nel caso aumenta le ventole e tieniti sui 70 gradi ;)
Guarda se basta aumentare le ventole li vale anche i 150 euro in meno :D
Comunque mi è appena arrivato l'alimentatore mentre per la scheda sicuramente se ne parla inizio settimana prossima.
Ho avuto un problema con la nitro+ e cioè non sono riuscito a cambiare la curva delle ventole. Io uso MSI Afterburner è lui il motivo? Devo usare per forza il software della scheda oppure wattman?
 
usa solo il software della scheda, fai tutto da li, eviti conflitti, ti posto la schermata della mia vega 56 occata e ti indico cosa impostare per la tua 64.

1.webp2.webp3.webp

come da immagini;
-hbcc ON
-Chill ON (ti servirà con la giga)
-controllo della tensione AUTO
-Modalità temperatura MANUALE
parti dai 50 gradi e aumenta il grafico ventole, il mio sembra molto soft ma la ventola sta ferma fino ai 50 gradi e poi aumenta fino ai 1700rpm desiderati raggiunti i 60 gradi , tu dovrai trovare il tuo settaggio per tenerla sotto i 65 gradi
-Limite di potenza 15/20% è sufficente
 
Ultima modifica:
usa solo il software della scheda, fai tutto da li, eviti conflitti, ti posto la schermata della mia vega 56 occata e ti indico cosa impostare per la tua 64.

Visualizza allegato 324423Visualizza allegato 324424Visualizza allegato 324425

come da immagini;
-hbcc ON
-Chill ON (ti servirà con la giga)
-controllo della tensione AUTO
-Modalità temperatura MANUALE
parti dai 50 gradi e aumenta il grafico ventole, il mio sembra molto soft ma la ventola sta ferma fino ai 50 gradi e poi aumenta fino ai 1700rpm desiderati raggiunti i 60 gradi , tu dovrai trovare il tuo settaggio per tenerla sotto i 65 gradi
-Limite di potenza 15/20% è sufficente
L'HBCC a cosa serve di preciso?
Il chill mi pare che serva per i consumi e una volta lo attivai ma poi va a scatti perché quando serve deve risalire di potenza o sbaglio?
Io ho un monitor freesync quindi il limite degli FPS non lo uso...
 
L'HBCC a cosa serve di preciso?
Il chill mi pare che serva per i consumi e una volta lo attivai ma poi va a scatti perché quando serve deve risalire di potenza o sbaglio?
Io ho un monitor freesync quindi il limite degli FPS non lo uso...
L'hbcc aumenta di un 5% le prestazioni, in pratica lavora sulla memoria della scheda salvando più dati texture in modo che sia più veloce il richiamo nel bisogno.
il chill aiuta le temperature ma sia ttiva solo nei menù e video per cui non dovresti notare differenze, il limite fps serve appunto per il monitor, lo imposti 1 fps in meno del range massimo del freesync e disattivi qualsiasi vsync ecc, solo freesync attivo e limiti a 1 fps in meno ( nel mio caso 59fps visto il range 35/60)
 
L'hbcc aumenta di un 5% le prestazioni, in pratica lavora sulla memoria della scheda salvando più dati texture in modo che sia più veloce il richiamo nel bisogno.
il chill aiuta le temperature ma sia ttiva solo nei menù e video per cui non dovresti notare differenze, il limite fps serve appunto per il monitor, lo imposti 1 fps in meno del range massimo del freesync e disattivi qualsiasi vsync ecc, solo freesync attivo e limiti a 1 fps in meno ( nel mio caso 59fps visto il range 35/60)
Ok ho capito.
Il chill che io sappia diminuisce le prestazioni ed entra in gioco anche quando stai fermo, quindi se dovessi restare fermo per un attimo la scheda scenderebbe per poi magari muovermi di scatto (specie negli FPS) mi ritroverei a vedere a scatti e quindi preferisco non utilizzarla.
Il mio range non so dove trovarlo nel sito ufficiale...in giro dicono che dovrebbe essere 48-144.

EDIT:il display port 1.2 è migliore dell'HDMI 2.0?
 
Il chill se hai il freesync con ange fino ai 30 non lo noti, in caso contrario si noteresti lo scatto, nel tuo caso allora tienilo disattivato e limita gli fps a 140, senza attivare il vsync. Il. Display port é sempre preferibile
 
Il chill se hai il freesync con ange fino ai 30 non lo noti, in caso contrario si noteresti lo scatto, nel tuo caso allora tienilo disattivato e limita gli fps a 140, senza attivare il vsync. Il. Display port é sempre preferibile
Ok ho capito, grazie :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il chill se hai il freesync con ange fino ai 30 non lo noti, in caso contrario si noteresti lo scatto, nel tuo caso allora tienilo disattivato e limita gli fps a 140, senza attivare il vsync. Il. Display port é sempre preferibile
Comunque io girando su internet non sono riuscito a trovare nessuno che da la colpa dell'hotspot alla gigabyte...ho letto alcuni casi ma non ho letto che è un problema di tutte le schede gigabyte. Inoltre la recensione di tom's afferma il contrario...

EDIT: No effettivamente nelle rilevazioni del clock la sapphire raggiunge 1507 mentre questa 1340-50...vabbè quando arriverà vedrò se riesco a gestirla e a tenerla a frequenze decenti altrimenti vedrò il da farsi :D
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top