PROBLEMA RX Vega 64

Pubblicità
No strano, non dipende dalla memorie, al massimo ti danno puntini colorati se occate troppo, prova a riavviare il pc, o prova i giochi, se vanno quello sei apposto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sarà un bug di Windows
Si, i benchmark non vanno...per ora non posso provare altro. Ho provato NFS Payback per quanto riguarda i dati di prima e non ho visto problemi. Più tardi proverò altri giochi.

A quanto hai il voltaggio delle memorie?
1000, ho seguito i consigli di alexsande per core e memorie.
 
Si, i benchmark non vanno...per ora non posso provare altro. Ho provato NFS Payback per quanto riguarda i dati di prima e non ho visto problemi. Più tardi proverò altri giochi.


1000, ho seguito i consigli di alexsande per core e memorie.
Probabilmente é un errore di risoluzione, capita a volte, controlla dal pannello Windows e AMD che coincidano, per il voltaggio memorie in realtà é la base minima del core, mille é giusto per lundervolt delle Vega 64, il voltaggio delle memorie vero e proprio é 1.35v e non può essere cambiato, per quello stai sicuro che non é colpa loro :)
 
Probabilmente é un errore di risoluzione, capita a volte, controlla dal pannello Windows e AMD che coincidano, per il voltaggio memorie in realtà é la base minima del core, mille é giusto per lundervolt delle Vega 64, il voltaggio delle memorie vero e proprio é 1.35v e non può essere cambiato, per quello stai sicuro che non é colpa loro :)
Su windows è giusta e su amd pure mi pare, è così: Horizontal Timing Display 2560 Vertical Timing Display 1440.
Vabbè alla fine basta che funziona nei giochi :D
Ho capito :ok:

EDIT: niente ho appena provato the witcher 3 e stesso problema...schermata nero dopo che clicco continua, si sente ma non si vede nulla e mi dice che non c'è segnale video.
Aggiornamento: Pare abbia trovato il problema è il display port...nessun attacco della scheda risolve e al monitor ne ho solo 1...non so se ho un altro cavo per provare...
 
Ultima modifica:
Su windows è giusta e su amd pure mi pare, è così: Horizontal Timing Display 2560 Vertical Timing Display 1440.
Vabbè alla fine basta che funziona nei giochi :D
Ho capito :ok:

EDIT: niente ho appena provato the witcher 3 e stesso problema...schermata nero dopo che clicco continua, si sente ma non si vede nulla e mi dice che non c'è segnale video.
Aggiornamento: Pare abbia trovato il problema è il display port...nessun attacco della scheda risolve e al monitor ne ho solo 1...non so se ho un altro cavo per provare...
Ah che sfiga, vabbè in 1440 puoi usare l'hdmi2.0, se con quello va tutto apposto :)
 
Ah che sfiga, vabbè in 1440 puoi usare l'hdmi2.0, se con quello va tutto apposto :)
L'importante che non abbia problemi con il freesync ma mi pare dovrebbe essere uguale. Se non ci sono problemi rimango in HDMI...
Comunque ho letto che anche la sapphire ha un 13 gradi in più come questa che ne ha una quindicina quindi diciamo che non c'è molta differenza...
 
L'importante che non abbia problemi con il freesync ma mi pare dovrebbe essere uguale. Se non ci sono problemi rimango in HDMI...
Comunque ho letto che anche la sapphire ha un 13 gradi in più come questa che ne ha una quindicina quindi diciamo che non c'è molta differenza...
Si alla tua risoluzione va bene l hdmi tranquillo, per il fatto di differenza tra core e hot spot hai ragione, la differenza é che la nitro ti tiene 70 gradi con le ventole al 40%, questa con il 100%. Tutto lì, ora dimenticati di questo e goditela!
 
Si alla tua risoluzione va bene l hdmi tranquillo, per il fatto di differenza tra core e hot spot hai ragione, la differenza é che la nitro ti tiene 70 gradi con le ventole al 40%, questa con il 100%. Tutto lì, ora dimenticati di questo e goditela!
Eh beh si :D
L'unica cosa che in giochi pesanti tipo the witcher 3 o i benchmark per tenere le frequenze alte bisogna mettere il power limit al 50% e poi l'hotspot sale a 85-90 gradi facilmente senza possibilità di far scendere la temperatura...ma va bene tanto alla fine non sono molti fps.
 
@alexsande79 Ciao, scusami se ti disturbo di nuovo...ho notato che hwinfo64 rilevava bene la velocità della ventola. Questo vuol dire che nonostante le modifiche su wattman la scheda continuava ad andare in automatico e quindi al 40% fisso. Adesso che ho messo i driver nuovi, dove appunto sottolineavano il fatto che avevano risolto il problema che alcune modifiche per le vega non venivano effettuate, le ventole partono a quanto ho impostato. Il problema è che saltano da un punto all'altro, cioè non vanno a curva ma a scaglioni (passa da 40% a 75% per poi scendere e risalire, si sente e non credo sia una cosa buona per la scheda...). è un ennesimo bug di wattman?
 
Confermo il bug di wattman della versione 19.1.1, sia beta che stable release. Infatti sono tornato ai precedenti. Anche su reddit è cosa diffusa questo bug della curva ventole.
 
@alexsande79 Ciao, scusami se ti disturbo di nuovo...ho notato che hwinfo64 rilevava bene la velocità della ventola. Questo vuol dire che nonostante le modifiche su wattman la scheda continuava ad andare in automatico e quindi al 40% fisso. Adesso che ho messo i driver nuovi, dove appunto sottolineavano il fatto che avevano risolto il problema che alcune modifiche per le vega non venivano effettuate, le ventole partono a quanto ho impostato. Il problema è che saltano da un punto all'altro, cioè non vanno a curva ma a scaglioni (passa da 40% a 75% per poi scendere e risalire, si sente e non credo sia una cosa buona per la scheda...). è un ennesimo bug di wattman?
Potrebbe essere un bug, a me sinceramente non lo fa o almeno non me ne accorgo, tieni conto che io ho le ventole in idle a 1200rpm e in full load a 1400rpm. Rimangono inudibili per cui non mi accorgo di ciò. Puoi provare a fare una curva alle ventole con afterburner, molti hanno risolto così. Fammi sapere!
 
Potrebbe essere un bug, a me sinceramente non lo fa o almeno non me ne accorgo, tieni conto che io ho le ventole in idle a 1200rpm e in full load a 1400rpm. Rimangono inudibili per cui non mi accorgo di ciò. Puoi provare a fare una curva alle ventole con afterburner, molti hanno risolto così. Fammi sapere!
No non c'è modo di risolvere purtroppo...posso provare a reinstallare i vecchi ma con i vecchi non si applicava proprio la curva...mentre afterburner come già detto non funziona mentre quello della gigabyte non mi esce proprio l'impostazione. Afterburner non ha effetto neanche se imposto una velocità manuale cioè proprio zero...
 
No non c'è modo di risolvere purtroppo...posso provare a reinstallare i vecchi ma con i vecchi non si applicava proprio la curva...mentre afterburner come già detto non funziona mentre quello della gigabyte non mi esce proprio l'impostazione. Afterburner non ha effetto neanche se imposto una velocità manuale cioè proprio zero...
Non lo so mi dispiace.. Io ho provato prima e dal software AMD va perfettamente.. Evidentemente é questione di bug riconosciuto che però non si verifica a tutti. Magari prova a usare ddu in provvisoria e a reinstallare
 
Non lo so mi dispiace.. Io ho provato prima e dal software AMD va perfettamente.. Evidentemente é questione di bug riconosciuto che però non si verifica a tutti. Magari prova a usare ddu in provvisoria e a reinstallare
Ho reinstallato i precedenti e ora pare vada meglio anche se non proprio perfettamente ma già meglio.
Ho notato che in giochi pesanti come the witcher 3 devo usare il power limit a 30% almeno per tenere frequenze da un minimo di 1520 ad un massimo di 1570-80 e nonostante le ventole all'80% l'hotspot arriva a superare gli 80 gradi...ha una media di 82 gradi circa e picchi anche di 87 immagino sia troppo vero? Però anche con ventole al 100% non migliora di tantissimo la situazione, si resta comunque sopra gli 80. Con 25% di power limit resta sotto i 1500 e scende anche a 1380 e mi crea scatti nel video...
 
Ho reinstallato i precedenti e ora pare vada meglio anche se non proprio perfettamente ma già meglio.
Ho notato che in giochi pesanti come the witcher 3 devo usare il power limit a 30% almeno per tenere frequenze da un minimo di 1520 ad un massimo di 1570-80 e nonostante le ventole all'80% l'hotspot arriva a superare gli 80 gradi...ha una media di 82 gradi circa e picchi anche di 87 immagino sia troppo vero? Però anche con ventole al 100% non migliora di tantissimo la situazione, si resta comunque sopra gli 80. Con 25% di power limit resta sotto i 1500 e scende anche a 1380 e mi crea scatti nel video...
Si devi trovare il settaggio giusto per la tua scheda, magari alcuni giochi sono più onerosi, tu lavora con +-5/10% di power load, se a 30 sta stabile meglio, puoi arrivare anche a 35 per sicurezza, lhot spot va bene fino I 95 gradi tranquillo, a 100 sei a rischio, a 105 la scheda si spegne. Ovviamente con temperature sopra i 90 gradi la pasta termica si secca prima per cui col tempo le temperature peggioreranno. La mia Vega 64 custom raggiunge i 48gradi sul core e 85gradi sul Hotspot ( causa dissipatore non perfetto visto che la Vega ha il die leggermente curvo, tutti hanno difficoltà). La mia Vega 56 flashata a Vega 64 raggiunge i 65 di core e 80 di Hotspot. Entrambe con 240w di consumo e ventole a 1400rpm. Portando le ventole a 1800 rpm ( troppo per me, io gioco a volume basso e mi da fastidio) tengo le schede sotto i 65 di hot spot. Dipende molto da scheda a scheda, da come si appoggiano a mezzo millimetro i dissipatori. Molti hanno migliorato semplicemente smontando e rimontando. Tu stai tranquillo, finché la scheda tiene le frequenze vuol dire che va bene, preoccupati quando superi i 90/95
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si devi trovare il settaggio giusto per la tua scheda, magari alcuni giochi sono più onerosi, tu lavora con +-5/10% di power load, se a 30 sta stabile meglio, puoi arrivare anche a 35 per sicurezza, lhot spot va bene fino I 95 gradi tranquillo, a 100 sei a rischio, a 105 la scheda si spegne. Ovviamente con temperature sopra i 90 gradi la pasta termica si secca prima per cui col tempo le temperature peggioreranno. La mia Vega 64 custom raggiunge i 48gradi sul core e 85gradi sul Hotspot ( causa dissipatore non perfetto visto che la Vega ha il die leggermente curvo, tutti hanno difficoltà). La mia Vega 56 flashata a Vega 64 raggiunge i 65 di core e 80 di Hotspot. Entrambe con 240w di consumo e ventole a 1400rpm. Portando le ventole a 1800 rpm ( troppo per me, io gioco a volume basso e mi da fastidio) tengo le schede sotto i 65 di hot spot. Dipende molto da scheda a scheda, da come si appoggiano a mezzo millimetro i dissipatori. Molti hanno migliorato semplicemente smontando e rimontando. Tu stai tranquillo, finché la scheda tiene le frequenze vuol dire che va bene, preoccupati quando superi i 90/95
Ps: se vuoi alza i voltaggi tutti di 30/40mv e abbassa il power load a 15/20%. Poi modificalo finché ti tiene fissi sui 1480/1520 mhz. Così scaldi 5/9 gradi in meno perdendo 2/3 fps
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top