PROBLEMA Recupero dati ssd e hdd in corto

Pubblicità
Sembrerebbe un caso fortunato quindi !
Le protezioni apparentemente hanno funzionato a dovere stavolta... comunque c'è sempre una piccola possibilità che il preamp sia cotto.
Testare il preamp non è semplice.

Molto probabilmente, se hai fatto le cose nel modo corretto, il disco ripartirà... se funziona fai subito il backup dei dati perchè la tua pcb non ha più la protezione sulla linea dei 5V, non solo da scambi sulle linee di alimentazione ma anche da semplici sbalzi di tensione.
Un alimentatore che non funziona più tanto bene potrebbe seriamente danneggiare pcb e disco.
 
Sembrerebbe un caso fortunato quindi !
Le protezioni apparentemente hanno funzionato a dovere stavolta... comunque c'è sempre una piccola possibilità che il preamp sia cotto.
Testare il preamp non è semplice.

Molto probabilmente, se hai fatto le cose nel modo corretto, il disco ripartirà... se funziona fai subito il backup dei dati perchè la tua pcb non ha più la protezione sulla linea dei 5V, non solo da scambi sulle linee di alimentazione ma anche da semplici sbalzi di tensione.
Un alimentatore che non funziona più tanto bene potrebbe seriamente danneggiare pcb e disco.
Grazie mille, mi hai salvato… il computer lo legge, sto facendo il backup. Naturalmente non ha molto senso cercare di “riparare” la pcb saldando nuovo diodo e resistenza vero? Faccio prima a comprare un nuovo hard disk? In tale frangente quale mi consigli? Mentre per quanto riguarda l’ssd posso buttarlo direttamente corretto?
Grazie mille di nuovo, siete stati gentilissimi
 
Nono, quel disco non è più sicuro. Magari tienilo come secondo backup nascosto in un buco nel pavimento per casi disperati.
L'ssd neanche lo abbiamo visto bene. Le parti annerite sono in corrispondenza di cosa?
 
Nono, quel disco non è più sicuro. Magari tienilo come secondo backup nascosto in un buco nel pavimento per casi disperati.
L'ssd neanche lo abbiamo visto bene. Le parti annerite sono in corrispondenza di cosa?
Immaginavo…
Giusto… la foto?
Ho segnato quelli in corrispondenza dei segni sui case
 

Allegati

  • A3ECA95E-F80B-4C15-81AD-2CFF02000926.webp
    A3ECA95E-F80B-4C15-81AD-2CFF02000926.webp
    2.6 MB · Visualizzazioni: 41
  • AD3212C4-50BB-4B2B-95A3-AF793A1318E3.webp
    AD3212C4-50BB-4B2B-95A3-AF793A1318E3.webp
    2.7 MB · Visualizzazioni: 35
  • 4B34F6B4-FD5D-4674-BEAB-71BEB7FA8FD0.webp
    4B34F6B4-FD5D-4674-BEAB-71BEB7FA8FD0.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 41
Bene per l'hdd che hai potuto recuperare i dati e copiarli.
Io avrei riparato la pcb in modo da poter ancora utilizzare il disco, cioè avrei sostituito diodo e resistenza. Se non hai gli strumenti per farlo lascia perdere, cambia direttamente il disco che comunque i dati ce li hai.

Per quanto riguarda la ssd, molto probabilmente quei 3 ic bruciati sono dei regolatori di tensione, purtroppo non si riesce a leggere la sigla.
Se hai una buona lente d'ingrandimento e una buona luce, magari potresti riuscire a leggere la sigla rimuovendo un pò di materiale carbonizzato passandoci sopra con un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico.
Anche se dovessi riuscire a leggere la sigla e quindi individuare esattamente che tipo di ic sono, rimane il problema di riuscire a trovarli.
Di solito si tratta di componenti prodotti in cina e che non vengono commercializzati, di cui non si trovano nemmeno i datasheet che aiuterebbero a capire con quali equivalenti sostituirli.

Solitamente per riparare le ssd l'unica soluzione è quella di procurarsi una ssd identica da utilizzare come donatrice, quindi prelevare i componenti sani e saldarli sulla ssd paziente al posto di quelli danneggiati.
Nel frattempo potresti verificare la continuità delle 4 resistenze 0 ohm sotto al connettore sata col multimetro (2 x lato).
Non provare a ponticellare le resistenze aperte come hai fatto con la pcb del disco, se lo accendi con le resistenze ponticellate le memorie nand potrebbero bruciarsi perchè gli arriverebbero direttamente i 5V dal connettore di alimentazione attraverso i regolatori cortocircuitati... ammesso che non sia già successo (capita se la protezione non interviene tempestivamente).
 
Bene per l'hdd che hai potuto recuperare i dati e copiarli.
Io avrei riparato la pcb in modo da poter ancora utilizzare il disco, cioè avrei sostituito diodo e resistenza. Se non hai gli strumenti per farlo lascia perdere, cambia direttamente il disco che comunque i dati ce li hai.

Per quanto riguarda la ssd, molto probabilmente quei 3 ic bruciati sono dei regolatori di tensione, purtroppo non si riesce a leggere la sigla.
Se hai una buona lente d'ingrandimento e una buona luce, magari potresti riuscire a leggere la sigla rimuovendo un pò di materiale carbonizzato passandoci sopra con un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico.
Anche se dovessi riuscire a leggere la sigla e quindi individuare esattamente che tipo di ic sono, rimane il problema di riuscire a trovarli.
Di solito si tratta di componenti prodotti in cina e che non vengono commercializzati, di cui non si trovano nemmeno i datasheet che aiuterebbero a capire con quali equivalenti sostituirli.

Solitamente per riparare le ssd l'unica soluzione è quella di procurarsi una ssd identica da utilizzare come donatrice, quindi prelevare i componenti sani e saldarli sulla ssd paziente al posto di quelli danneggiati.
Nel frattempo potresti verificare la continuità delle 4 resistenze 0 ohm sotto al connettore sata col multimetro (2 x lato).
Non provare a ponticellare le resistenze aperte come hai fatto con la pcb del disco, se lo accendi con le resistenze ponticellate le memorie nand potrebbero bruciarsi perchè gli arriverebbero direttamente i 5V dal connettore di alimentazione attraverso i regolatori cortocircuitati... ammesso che non sia già successo (capita se la protezione non interviene tempestivamente).
Ah ottimo, se si può riparare la scheda sostituendo diodo e resistenza senza incorrere in future problematiche, tentar non nuoce... almeno risparmio qualcosina sull'acquisto del nuovo ssd. Per quanto riguarda la ssd bruciata credo di lasciar perdere... alla fine conteneva solamente programmi... i dati erano su quello meccanico.

Per quanto riguarda la sostituzione dei due componenti smd, dove posso trovarli (ho notato che i prezzi di spedizione sono veramente molto alti)?
 
Ultima modifica:
Puoi comprare una pcb donatrice identica alla tua per circa 10 € incluso spedizione dalla cina.
Esempio: https://www.ebay.it/itm/354088188131

potrai prelevare diodo e resistenza da li, ovviamente dovrai usare una stazione saldante o un classico saldatore con punta adatta per questo lavoro (ma se vuoi usare quest'ultimo devi avere una buona tecnica).
Se devi acquistare il saldatore a posta per questo lavoro per poi non utilizzarlo più allora forse non ne vale la pena.

Oppure scambiare il bios chip e poi montare sul tuo disco la pcb donatrice, ma avrai sempre bisogno della staz saldante.
 
Puoi comprare una pcb donatrice identica alla tua per circa 10 € incluso spedizione dalla cina.
Esempio: https://www.ebay.it/itm/354088188131

potrai prelevare diodo e resistenza da li, ovviamente dovrai usare una stazione saldante o un classico saldatore con punta adatta per questo lavoro (ma se vuoi usare quest'ultimo devi avere una buona tecnica).
Se devi acquistare il saldatore a posta per questo lavoro per poi non utilizzarlo più allora forse non ne vale la pena.

Oppure scambiare il bios chip e poi montare sul tuo disco la pcb donatrice, ma avrai sempre bisogno della staz saldante.
Grazie mille, per 10 euro voglio provarci
 
Puoi comprare una pcb donatrice identica alla tua per circa 10 € incluso spedizione dalla cina.
Esempio: https://www.ebay.it/itm/354088188131

potrai prelevare diodo e resistenza da li, ovviamente dovrai usare una stazione saldante o un classico saldatore con punta adatta per questo lavoro (ma se vuoi usare quest'ultimo devi avere una buona tecnica).
Se devi acquistare il saldatore a posta per questo lavoro per poi non utilizzarlo più allora forse non ne vale la pena.

Oppure scambiare il bios chip e poi montare sul tuo disco la pcb donatrice, ma avrai sempre bisogno della staz saldante.
Ciao, purtroppo la scheda che mi avevi linkato non é piú disponibile... ho dato un'occhiata su ebay ma ho trovato poco e nulla ad un buon prezzo.... mi chiedevo se potessi acquistare i singoli pezzi smd per esempio da mouser, farnell ecc.
 
Chiedo scusa se resuscito questo thread di un anno fa, ma trattandosi di hd danneggiati da sbalzi di correnti credo che il caso possa avere qualche affinità con il mio problema esposto nel seguente thread:

Vorrei precisare che ho aperto la scocca bianca del WD.
Ad occhio nudo sulla pcb non ho trovato tracce di bruciature sulla scocca nè diodi o resistenze annerite.
Il Toshiba invece è stato controllato da un tecnico che non vi ha trovato nulla di visibile.
 
Ultima modifica:
Se gli hdd si accendono (ovvero si sentono chiaramente la rotazione dei piatti e le testine che calibrano) è molto improbabile che il guasto sia a livello elettronico.
Come si comportano gli hdd a livello di rumori al momento dell'accensione?
Vengono identificati dal bios?
Li riesci a vedere in gestione dispositivi?
 
Come esposto nel thread che ho linkato, il WD ha la spia che si accende ma resta perfettamente silenzioso e privo di vibrazioni: viene visto solo su disk management con la sigla WD e la denominazione "Unknown disk not initialised" e capienza pari a 0 MB (forse per colpa del controller bruciato come suggerito sul thread).
Il Toshiba non si accende in alcun modo. Il tecnico che gli ha dato un'occhiata ritiene che possa esserci qualcosa di danneggiato da uno sbalzo di corrente sulla scheda ma che non riesce a vederlo. I dati a sua detta sarebbero recuperabili ma non è in grado di farlo (perchè forse non ha tempo, strumenti, voglia etc.). Un altro tecnico ha detto in confidenza ad un mio conoscente che il danno sarebbe facilmente riparabile ma quando l'ho contattato si è rifiutato subito persino di dargli uno sguardo.
L'utente MANU_T credo abbia dimostrato che (salvo smentite) un modo per intervenire sulle schede potrebbe ancora esserci.
 
Ultima modifica:
Se un hdd resta assolutamente silenzioso ci sono solo due possibili motivi:
1) PCB guasta
2) pre-amp in corto

ci sarebbero altri 2 possibili motivi, entrambi di natura meccanica, ma si sentirebbero dei flebili ronzii tenendo un orecchio appoggiato sopra al disco:
3) motore grippato
4) head stuck
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top