RECENSIONE UFFICIALE - Fritz!Box 3490 / Powerline 1000E / Repeater 1750E by ZULTAN

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questi sono i dati della mia linea

28qxl50.jpg


La settimana scorsa ho avuto dei problemi con l'adsl, microdisconessioni varie di pochi secondi e la portante agganciata che non si schiodava dai 6 mega.
Il tecnico Telecom al telefono mi ha consigliato di cambiare il filtro adsl (sembra che abbiano una scadenza:grat::grat:)
Cambiato il filtro, i dati della linea sono ritornati ai massimi, io debbo dire che sono a circa un km dalla centralina.
 
Forse dico un idiozia ma può essere utile capire quali centraline non danno problemi con questo router o dite che sono un insieme di fattori?
 
Io ho avuto diversi apparati a partire dal DGND4000 della netgear al TP-link 8970 all'accoppiata modem (DM111P) + router R7000, sempre netgear, in più ho provato un Billion 7800DXL, prestatomi da un amico, e non ho mai avuto problemi di connessione.

A mio modesto parere il 3490 è superiore come firmware, anche se a chi piace smanettare coi parametri del modem dirà sicuramente il contrario, sicuramente è superiore al DGND4000 come Wi-Fi, ed è a livello del R7000 sempre come Wi-Fi, è superiore in tutto al Tp-link, (specialmente come prezzo, visto che costa 3 volte tanto).

Dopo che la settimana scorsa ho avuto dei problemi, disconnessioni (di pochissimi secondi), aggancio di una portante più bassa del solito, ho cambiato il filtro adsl e sono più di 3 giorni che è collegato giorno e notte e non ho mai più avuto problemi di sorta.

A mio giudizio (molto opinabile), mi sembra un apparato che funzioni bene su certi centraline, ma che vada in crisi molto prima se la linea è disturbata, in quel caso, mi sembra che funzionino meglio i modem che hanno un chipset Broadcom
 
Forse dico un idiozia ma può essere utile capire quali centraline non danno problemi con questo router o dite che sono un insieme di fattori?

eh ma come fai a sapere a priori che centralina hai al tuo paese vespino?? a parte che il fritz é il primo router che ho visto scriverlo cosí bello chiaro. alcuni non lo specificano. altri mettono una sigla assurda...

- - - Updated - - -

Io ho avuto diversi apparati a partire dal DGND4000 della netgear al TP-link 8970 all'accoppiata modem (DM111P) + router R7000, sempre netgear, in più ho provato un Billion 7800DXL, prestatomi da un amico, e non ho mai avuto problemi di connessione.

A mio modesto parere il 3490 è superiore come firmware, anche se a chi piace smanettare coi parametri del modem dirà sicuramente il contrario, sicuramente è superiore al DGND4000 come Wi-Fi, ed è a livello del R7000 sempre come Wi-Fi, è superiore in tutto al Tp-link, (specialmente come prezzo, visto che costa 3 volte tanto).

Dopo che la settimana scorsa ho avuto dei problemi, disconnessioni (di pochissimi secondi), aggancio di una portante più bassa del solito, ho cambiato il filtro adsl e sono più di 3 giorni che è collegato giorno e notte e non ho mai più avuto problemi di sorta.

A mio giudizio (molto opinabile), mi sembra un apparato che funzioni bene su certi centraline, ma che vada in crisi molto prima se la linea è disturbata, in quel caso, mi sembra che funzionino meglio i modem che hanno un chipset Broadcom

Ciao Carlo!! prima di tutto grazie per la tua testimonianza positiva a favore del Fritz!! :ok:

il fritz ha un hardware ottimo... peró paradossalmente é il primo e unico modem in vita mia che non riesce ad agganciare la 8mb dove abito... e non é che ne ho provato uno solo eh...

ho avuto il pirelli gate classico alice, poi una baracca della sitecom, poi il pirelli gate insieme al linksys wt54g, poi modem linksys am200, d-link dsl-320b, cisco x1000, cisco x3500, e tutti questi si sono sempre connessi alla massima velocitá.

anche il dsl320b che costa 22 euro... i router puri hanno sempre lavorato in combinazione con l´AM200 che per avere minimo 6 anni funziona ancora molto bene.

che dire le ho provate tutte, anche senza filtro del tutto ma il mio 3490 (e anche un altro apparato gemello) non ne ha voluto sapere di agganciare al meglio. :varie13:
 
Io posso fare un confronto fra il 3490 e il tp-link 8970 visto che sono quelli che o potuto controllare i parametri di linea. Su una portante massima di 8128 kbit/s il fritz mi aggancia normalmente 8126 kbit/s mentre il tp-link 8970 mi agganciava al massimo 8120-8140 kbit/s, quindi sulla mia linea e con la centralina di commutazione a cui sono collegato, il fritz è leggermente superiore al tp-link che ha sostituito.

Non so dire i parametri del dgnd4000, visto che l'ho tenuto poco data la scarsa (per me) portata wireless, dell'accoppiata DM111P + R7000 non potevo vedere i parametri di collegamento, visto che il modem era settato in full-bridge con il router R7000 e in questo modo non potevo vedere i parametri di collegamento.

La mia opinione è sempre quella che si tratta di un ottimo apparato, ma su linee problematiche non è il massimo, l'unico problema è che non si può sapere a priori come va:ciaociao:
 
Io posso fare un confronto fra il 3490 e il tp-link 8970 visto che sono quelli che o potuto controllare i parametri di linea. Su una portante massima di 8128 kbit/s il fritz mi aggancia normalmente 8126 kbit/s mentre il tp-link 8970 mi agganciava al massimo 8120-8140 kbit/s, quindi sulla mia linea e con la centralina di commutazione a cui sono collegato, il fritz è leggermente superiore al tp-link che ha sostituito.

Non so dire i parametri del dgnd4000, visto che l'ho tenuto poco data la scarsa (per me) portata wireless, dell'accoppiata DM111P + R7000 non potevo vedere i parametri di collegamento, visto che il modem era settato in full-bridge con il router R7000 e in questo modo non potevo vedere i parametri di collegamento.

La mia opinione è sempre quella che si tratta di un ottimo apparato, ma su linee problematiche non è il massimo, l'unico problema è che non si può sapere a priori come va:ciaociao:

si ma tu stai confrontando 8120 con 8126

il mio caso é un po´diverso :asd:

status am200.webp dsl.webp

io conosco sempre lo status del modem perché mi piace entrare in entrambi i pannelli e uso doppio dhcp... non so se mi sono spiegato giusto ma in pratica il modem assegna un ip al router e poi il router gli ip al resto.

cosí si puó accedere al modem separatamente.

tuttavia come ha ammesso il tecnico della AVM la mia linea non é problematica anzi abbastanza buona ed é per quello che a Berlino non si spiegano il perché. tuttavia succede :boh:
 
Secondo me la tua linea ha qualche problema, adesso non so la distanza dalla centrale e che dslam hai, ma i parametri che ho sottolineato sono abbastanza diversi

questi sono i miei
14vl35k.jpg

questi sono i tuoi
257geit.jpg

Il parametro protezione da disturbo impulsivo (non so il significato e non so qual'è è il migliore) è completamente diverso
 
Ultima modifica:
Secondo me la tua linea ha qualche problema, adesso non so la distanza dalla centrale e che dslam hai, ma i parametri che ho sottolineato sono abbastanza diversi

questi sono i miei
14vl35k.jpg

questi sono i tuoi
257geit.jpg

Il parametro protezione da disturbo impulsivo (non so il significato e non so qual'è è il migliore) è completamente diverso

allora Carlo... :grat:

a parte che la mia linea non puó essere gemella della tua e fin lí ci siamo...

a parte anche che, come ho scritto, tramite lo strumento del tecnico telecom (e anche tramite un pannello di servizio del pirelli gate telecom) so per certo che la velocitá massima raggiungibile sulla mia linea é 16mb e non 12...

detto questo... il margine segnale/rumore (SNR margin) piú é alto meglio é !

per l´adsl classica oltre i 28db é eccellente. per l´adsl 2+ (la nostra) é addirittura eccellente oltre i 15db

quindi il mio valore é anche meglio del tuo!! :rolleyes:

per quanto riguarda il disturbo impulsivo la fritz dichiara che maggiore é il valore minore sono i disturbi...

FRITZ!Box Hilfe

ma sinceramente questo é un parametro che per l´adsl non ho mai sentito. :utonto:

quindi non penso proprio che sia quello che disturba il frizzettone...
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto dopo aver trovato questa approfondita recensione del fritzbox 3490, che ho montato da un paio di giorni a casa mia.

Purtroppo sono raggiunto solo dalla linea alice 7mb, per cui ho bisogno di un paio di accorgimenti che non riesco a trovare, ovvero

1) Modalità gaming, per permettere di abbassare la latenza al minimo. Avevo letto che esisteva, ma fatico a trovarla
2) Limitatore automatico, qualcosa che mi permetta di usare la banda al massimo, ma se un altro dispositivo ne ha bisogno, liberarne almeno una parte. O in alternativa mettere un cap per singolo dispositivo ad una percentuale della banda disponibile

E' possibile tramite il router stesso o devo cercare programmini vari e di cui in generale mi fido poco?

Grazie!
 
Linko (se è utile a qualcuno) un sito per verificare la dslm e la marca del dispositivo.

Ad esempio chi ha un Alcatel i difficilmente si troverà bene con fritzbox (chip broadcom)...

Chi ha il fritz ed ha problemi potrebbe verificare su che marca di centrale poggia?
Verifica Copertura ADSL / HDSL
 
Linko (se è utile a qualcuno) un sito per verificare la dslm e la marca del dispositivo.

Ad esempio chi ha un Alcatel i difficilmente si troverà bene con fritzbox (chip broadcom)...

Chi ha il fritz ed ha problemi potrebbe verificare su che marca di centrale poggia?
Verifica Copertura ADSL / HDSL


Grazie vespino!! Questo link é molto interessante...

solo che adesso non ci capisco piú niente...

il 3490 secondo questo sito monta chip Lantiq non broadcom

Comparazione Router - Il grande progetto di RouterWifi.it

e questa é la situazione del mio paese

alcatel.webp

pare che sia alcatel...

ma perché allora il fritz la vede Broadcom??

panoramica.webp

:grat:
 
Ok... Se è alcatel è praticamente quasi ovvio non vada.

Alcatel vuol dire centrale broadcom... E sapendo quanto è schizzinosa...

Qui sul forum leggo sempre utenti che straconsigliano router broadcom a chi si trova lontano centrale o si appoggia a centrali alcatel (broadcom).

Il sito dice quello che ti dice il router, anche se non dice il 'chip' ma la marca.
 
Ok... Se è alcatel è praticamente quasi ovvio non vada.

Alcatel vuol dire centrale broadcom... E sapendo quanto è schizzinosa...

Qui sul forum leggo sempre utenti che straconsigliano router broadcom a chi si trova lontano centrale o si appoggia a centrali alcatel (broadcom).

Il sito dice quello che ti dice il router, anche se non dice il 'chip' ma la marca.

il 90% dei modem/router montano chipset broadcom... a sto punto mi sorge spontanea la domanda... ma ad AVM cosa gli é venuto in mente di montare un altro chipset?? :grat: poteva essere una bomba il fritz, invece adesso lascerá sempre quel retrogusto di dubbio...

vediamo se veramente mi mandano quel firmware beta test...
 
Salve a tutti: dopo aver letto quasi tutti i messaggi in merito al 3490 vi espongo il mio problema che ho riscontrato con questo modem acquistato da due giorni.
Dopo aver attaccato l'alimentazione, il cavo ethernet al mio portatile e il loro cavo adsl al filtro sono andato al wizard per la prima connessione...ma niente.. mi esce questo messaggio:
Laverifica della connessione Internet è fallita. La connessione DSL èdisturbata. Verificare se il cavo DSL è collegato direttamente.
Premetto di avere una connessione 20 mb Infostrada da circa un paio di mesi e che navigavo tranquillamente con il loro modem avuto in dotazione Technicolor. Non riesco a capire come mai non si accenda la spia adsl sul nuovo modem e non si connetta!!
Consigli?

 
Salve a tutti: dopo aver letto quasi tutti i messaggi in merito al 3490 vi espongo il mio problema che ho riscontrato con questo modem acquistato da due giorni.
Dopo aver attaccato l'alimentazione, il cavo ethernet al mio portatile e il loro cavo adsl al filtro sono andato al wizard per la prima connessione...ma niente.. mi esce questo messaggio:
Laverifica della connessione Internet è fallita. La connessione DSL èdisturbata. Verificare se il cavo DSL è collegato direttamente.
Premetto di avere una connessione 20 mb Infostrada da circa un paio di mesi e che navigavo tranquillamente con il loro modem avuto in dotazione Technicolor. Non riesco a capire come mai non si accenda la spia adsl sul nuovo modem e non si connetta!!
Consigli?


ciao Fulvio!!

vediamo se riesco ad aiutarti... il settaggio alla fine lo hai fatto in automatico?? infostrada era presente nella lista degli ISP ??

prova a settarlo a mano, sei capace?

devi scegliere altro operatore, inserire user e password e i valori 8,35 nei campi vpi e vci. inoltre lascia ppoe e annex A

a proposito hai usato il suo cavo telefonico?? il 3490 ha un cavo suo dedicato speciale (magari lo hai notato da solo)

resto in attesa di tuoi aggiornamenti!! ciao :ok:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top