RECENSIONE UFFICIALE - Fritz!Box 3490 / Powerline 1000E / Repeater 1750E by ZULTAN

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Eccomi qui. Premesso che sono uno che non conosce a fondo questi sistemi ma ormai ci "gioco" da tanti anni e posso dire la mia. Partiamo dall'installazione. Molto semplice e a prova di utente alle prime armi. Il sistema operativo è semplice ed intuitivo. Ti permette davvero di settare tutto al meglio senza grossi problemi.
Per quanto riguarda la copertura wireless, nel mio caso sembra leggermente più forte del mio vecchio Netgear DG-834GT ma niente di eccezionale. Sarà che casa mia è vecchia e ha muri in pietra da 60/80 cm, quindi non proprio i muri migliori per far passare il segnale. Ho avuto ancora bisogno di un repeater di segnale delle tp-link da 300 mbps per arrivare nelle stanze più difficili. Pensavo meglio ma, ripeto, la colpa è dei muri spessi. Qui non c'è santo (e router!) che tenga.

Il tasto dolente, ahimè, è la mia linea internet. Mi sa che sono particolarmente sfortunato perchè ho frequenti micro disconnessioni. Niente di drammatico perchè si riconnette da solo nel giro di una quarantina di secondi. Il problema è che avendo collegato emule tutto il giorno, si blocca il trasferimento in quei 40 secondi. Per cercare di rimediare (secondo il sito web avm questi micro blocchi sono sempre causati dall'isp, in questo caso telecom, alice 7 mega) ho settato in manuale i parametri della connessione (VPI e VCI erano diversi dai soliti 8 e 35) e, nella pagina "impostazioni di linea" ho settato massima stabilità. Da ieri sera alle 20:00 si è disconnesso verso mezzanotte e alle 9:10 di stamattina.

Nelle immagini seguenti invece il disastro di ieri. disconnessioni continue. Secondo voi è difettato il router o la mia linea fa schifo? Come posso fare test più approfonditi e verificare se è colpa della linea? Premesso che con questo router la velocità resta costante vicino ai 4,5 mega. Col router precedente avevo anche picchi negativi a 2,5 mega e anche meno. Però con quello vecchio non ho mai verificato se si disconnetteva la linea così frequentemente! E non saprei neanche come verificarlo.

Metto anche due screen relativi alla connessione.

Grazie a tutti
2015-05-14_10-24-32.webp2015-05-15_10-07-06.webp2015-05-15_10-07-33.webp


AGGIORNAMENTO 16:06
Dalle 10 alle 15 si è disconnesso un paio di volte. Allora ho provato, per curiosità, a settare in "impostazioni di linea" le massime prestazioni. Ebbene, si disconnette spesso e gli errori non risolvibili sono tantissimi..... vi metto screen..... non so più cosa pensare. Se è difettato il router o se ci sono problemi di linea. Secondo voi?

2015-05-15_16-08-08.webp
 
Ultima modifica:
Eccomi qui. Premesso che sono uno che non conosce a fondo questi sistemi ma ormai ci "gioco" da tanti anni e posso dire la mia. Partiamo dall'installazione. Molto semplice e a prova di utente alle prime armi. Il sistema operativo è semplice ed intuitivo. Ti permette davvero di settare tutto al meglio senza grossi problemi.
Per quanto riguarda la copertura wireless, nel mio caso sembra leggermente più forte del mio vecchio Netgear DG-834GT ma niente di eccezionale. Sarà che casa mia è vecchia e ha muri in pietra da 60/80 cm, quindi non proprio i muri migliori per far passare il segnale. Ho avuto ancora bisogno di un repeater di segnale delle tp-link da 300 mbps per arrivare nelle stanze più difficili. Pensavo meglio ma, ripeto, la colpa è dei muri spessi. Qui non c'è santo (e router!) che tenga.

Il tasto dolente, ahimè, è la mia linea internet. Mi sa che sono particolarmente sfortunato perchè ho frequenti micro disconnessioni. Niente di drammatico perchè si riconnette da solo nel giro di una quarantina di secondi. Il problema è che avendo collegato emule tutto il giorno, si blocca il trasferimento in quei 40 secondi. Per cercare di rimediare (secondo il sito web avm questi micro blocchi sono sempre causati dall'isp, in questo caso telecom, alice 7 mega) ho settato in manuale i parametri della connessione (VPI e VCI erano diversi dai soliti 8 e 35) e, nella pagina "impostazioni di linea" ho settato massima stabilità. Da ieri sera alle 20:00 si è disconnesso verso mezzanotte e alle 9:10 di stamattina.

Nelle immagini seguenti invece il disastro di ieri. disconnessioni continue. Secondo voi è difettato il router o la mia linea fa schifo? Come posso fare test più approfonditi e verificare se è colpa della linea? Premesso che con questo router la velocità resta costante vicino ai 4,5 mega. Col router precedente avevo anche picchi negativi a 2,5 mega e anche meno. Però con quello vecchio non ho mai verificato se si disconnetteva la linea così frequentemente! E non saprei neanche come verificarlo.

Metto anche due screen relativi alla connessione.

Grazie a tutti
Visualizza allegato 160095Visualizza allegato 160096Visualizza allegato 160097


AGGIORNAMENTO 16:06
Dalle 10 alle 15 si è disconnesso un paio di volte. Allora ho provato, per curiosità, a settare in "impostazioni di linea" le massime prestazioni. Ebbene, si disconnette spesso e gli errori non risolvibili sono tantissimi..... vi metto screen..... non so più cosa pensare. Se è difettato il router o se ci sono problemi di linea. Secondo voi?

Visualizza allegato 160147


ciao!! eccomi!

dunque, il l´snr e l´attenuazione mi sembrano ok.

la tua banda massima raggiungibile é di 4mb quindi se sei connesso a 4mb la linea va bene... di piú non puoi fare.

per le micro disconnessioni bisogna studiarci un attimo... prima non sai se succedeva giá giusto?

di quello dovresti essere sicuro per giudicare un eventuale peggioramento.

inoltre la linea adsl teme l´umiditá. il tempo com´era?

qui mi va molto male la linea quando piove per esempio...

hai fatto bene a correggere i valori 8,35. anche a me li aveva messi strani e l´ho fatto subito presente al mio tramite con AVM.

alcuni utenti hanno inoltre migliorato le cose spuntando la casella "utilizza versione fritz os precedente".

prova anche questa cosa e fammi sapere ok?

inoltre verifica la velocitá della linea quando sposti lo slide verso "stabilitá".

se la velocitá di download non cala troppo mettila sulla massima stabilita e fammi sapere.

le disconnessioni sono fastidiose per chi utilizza emule perché, anche se di pochi secondi, ti fanno perdere le code di attesa... :(

il problema é molto meno frustrante per chi utilizza utorrent perché dopo pochi secondi torna subito alla massima velocitá.

in ogni caso ecco come si possono leggere e valutare i valori della linea adsl: :veach:

Gli indicatori principali della qualità della linea sono:
1 - Il rapporto segnale/rumore
2 - L’attenuazione della linea
Questi valori sono rilevati separatamente per l’upstream e per il downstream.

La qualità, o la stabilità (e quindi anche la capacità di agganciarsi, e la velocità a cui agganciarsi) della connessione dipenderà anche da:
1 - Parametri di velocità della linea (ovviamente una 1,2 Mbps ha meno esigenze di una 20 Mbps)
2 - Caratteristiche degli apparati in centrale
3 - Caratteristiche (la sensibilità) del modem/router

Il primo valore, rapporto segnale/rumore detto anche SNR (Signal to Noise Ratio) o Noise Margin, è espresso in decibel (dB), ed indica il disturbo che c’è sulla linea telefonica. Il valore indica il rapporto tra la potenza del segnale ADSL ed il rumore sulla linea; ovviamente tale valore deve essere il più alto possibile.

Il secondo valore, detto anche Line Attenuation, è l’indicatore di quanto viene degradato il segnale nel tragitto tra la centrale e il router, e quindi misura la dispersione del segnale. Questo valore è influenzato soprattutto dalla distanza dalla centrale; il valore dell’attenuazione, misurato anch’esso in decibel, deve essere il più basso possibile.

SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
 
Grazie Zultan. Ho scelto l'opzione "utilizzare versione DSL precedente" nella pagina "impostazioni linea", e messo tutto a massima stabilità. Vediamo come si comporta ma ho paura che si disconnetterà ancora. In tal caso non mi resta altro da fare che la sostituzione. Mi hanno consigliato di farmelo cambiare e dovrebbe risolversi. Di sicuro nei prossimi giorni valuterò la sostituzione perchè sono certo che continuerà a disconnettersi a random!
 
Ultima modifica:
Grazie Zultan. Ho scelto l'opzione "utilizzare versione DSL precedente" nella pagina "impostazioni linea", e messo tutto a massima stabilità. Vediamo come si comporta ma ho paura che si disconnetterà ancora. In tal caso non mi resta altro da fare che la sostituzione. Mi hanno consigliato di farmelo cambiare e dovrebbe risolversi. Di sicuro nei prossimi giorni valuterò la sostituzione perchè sono certo che continuerà a disconnettersi a random!

nel frattempo prova a contattare anche l´assistenza AVM e sentili in proposito.

un´ultima prova da fare sarebbe verificare con il modem vecchio se avevi disconnessioni frequenti oppure no...

tienici sempre informati!!
 
Sì, adesso proverò un giorno con il vecchio. Intanto in un giorno si è staccato tre quattro volte. Meglio di prima ma sempre non accettabile secondo me
 
Sì, adesso proverò un giorno con il vecchio. Intanto in un giorno si è staccato tre quattro volte. Meglio di prima ma sempre non accettabile secondo me

ciao Oscar... :ciaociao:

non mi ricordo di te :grat:

avevi giá scritto qui nella nostra discussione?
 
Sì scusami sono sempre io Oscar..... Ahah! Colpa di tapatalk su tablet android, mi ha preso l'account sbagliato!!
 
Eccomi di nuovo qua. Dopo due giorni interi, il vecchio netgear dg834gt non si è mai disconnesso. Rimando indietro il router tramite amazon e vediamo se la cosa era data da un apparato difettoso o se proprio non digerisce la mia linea.
 
Ultima modifica:
Eccomi di ritorno gente!! :ciaociao:

Mi sembra di essere il coniglio di alice... sono sempre in ritardo... in ritardissimo!!

Alice-in-Wonderland-The-White-Rabbit-Close-Up-4-2-10-kc.webp

Devo subito adentrarmi nel menu "rete wirless" !! :trotta:

Personalmente trovo che la sezione wi-fi del fritz box sia uno dei suoi punti forti.
Proprio poco prima di intraprendere questa valutazione stavo riscontrando problemi di stabilitá con il mio Cisco x3500.
La rete non era stabile e il mio Galaxy S3 continuava a switchare tra wi-fi e 3G senza sosta.
Avevo quindi dovuto disattivare la "connessione intelligente" e passare al wi-fi manuale.
Da quando ho installato il 3490 non é piú successo.
La rete ora é stabile come una roccia e l´S3 quando sono a casa passa sul 5ghz senza staccarsi mai.
Inoltre, anche senza repeater, riesco ad avere una copertura ragionevole anche nei punti della casa critici dove non ero mai riuscito ad arrivare con nessun router precedente.
Ma a questo arriveremo dopo...

Ecco quindi la prima schermata del menu:


rete wireless.webp

Semplice ed efficace, fornisce con un colpo d´occhio tutte le informazioni principali: chi é attualmente connesso alla rete e chi lo é stato in precedenza con tutti i dettagli della connessione

- indirizzo ip e mac
- frequenza
- ampiezza del canale
- cifratura
- velocitá di connessione

Entrando poi nei pannelli di ogni singola connessione si puó decidere con una spunta se assegnare sempre lo stesso indirizzo ip a quel dispositivo (che puó fare spesso comodo). :utonto:

In fondo alla pagina trovate anche un codice QR che semplifica la connessione dei cellulari android tramite una apposita app che provvederá a inserire i parametri necessari per la connessione alla rete in modo automatico.

Passiamo al "canale radio"

Qui ci sono le impostazioni del wirless:

standard e canale radio sia per il 2,4 che il 5 ghz.

canale radio 1.webp canale radio 2.webp

Una parte interessante di questo pannello, che voglio quindi mettere in evidenza, é "mostra interferenze wireless".

Di solito nessun router ha questa opzione incorporata e per decidere la frequenza migliore per il canale wirless ho sempre consigliato di installare sul cellulare uno scanner come questo

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it

e manualmente verificare i canali meno affollati.

Con il fritz invece possiamo verificare la situazione delle interferenze radio comodamente dal nostro router

ambiente wireless.webp ambiente wireless 5ghz.webp

e scegliere una frequenza piú libera o lasciare fare il tutto al router in automatico.

L´unica volta che ho trovato questa opzione é stato nel grande DD-WRT, il firmware linux open source. :shock:

Nella pagina "sicurezza" troviamo la codifica WPA e la chiave di rete.

sicurezza wireless.webp
Vi faccio notare un´altra opzione interessante: limitare l´accesso ai dispositivi noti.

Dopo che avete fatto riconoscere al fritz tutti i dispositivi wirless che usate normalmente in casa o in ufficio con questa opzione nessun altro nuovo dispositivo verrá ammesso!!

connessione rapida wps.webp

Potete inoltre attivare o disattivare il bottone per la connessione rapida automatica wps.

I patiti del risparmio energetico impazziranno per la prossima opzione che permette di temporizzare la connessione wifi e disattivarla in automatico magari nelle ore notturne.

timer wireless.webp

Per finire l´accesso ospite, come per quello via lan, permette di far accedere eventuali ospiti alla vostra rete wifi peró con limitazioni.

accesso ospite wireless.webp

Il 3490 offre anche una comoda parte riguardante l´auto diagnostica




diagnosi funzione.webp

che vi segnalerá gli eventuali problemi presenti. :veach:

La diagnostica della sicurezza invece vi presenterá un riepilogo di tutte quelle impostazioni che potrebbero comportare delle falle nella sicurezza della vostra rete con relative spiegazioni ed eventuali suggerimenti correttivi.

Il tutto alla portata del vostro semplice click

diagnosi sicurezza 1.webp diagnosi sicurezza 2.webp

L´ultima sezione é la piú semplice da comprendere e la scorreró velocemente:

Gli eventi di sistema sono il log dettagliato di tutto quello che succede nel vostro fbox diviso per argomento:

connessione, usb, wireless e sistema



sistema eventi.webp

Il monitor vi fornisce le statistiche dei consumi energetici e dell´utilizzo di CPU e RAM

monitor assorbimento energia.webp statistica.webp

Anche questo monitoraggio cosí accurato l´ho trovato solo nel firmware DD-WRT.

I servizi "push" possono farvi avvisare via e-mail se ci sono errori di sistema

servizio push.webp

Tasti e led vi permettono di decidere la funzione del tasto LED personalizzabile (io ho settato la classica presenza di connessione internet) e il blocco tasti di sicurezza.

tasti e led.webp

Aggiornamento vi permette di verificare se ci sono aggiornamenti del Fritz OS eventualmente anche in modo totalmente automatico

Utenti fritzbox contiene gli account abilitati ad accedere al vostro fritz via internet quando siete fuori casa

utenti fritzbox.webp

Con il pannello backup potete salvare o ripristinare le impostazioni del router, riavviarlo o ripristinare i default di fabbrica.

backup.webp



Aggiornamento vi permette di verificare se ci sono aggiornamenti del Fritz OS eventualmente anche in modo totalmente automatico

aggiornamento.webp

E per finire regione e lingua con le impostazioni di lingua, ora e fusi orari.

regione e lingua.webp



Con questo posso definire conclusa la parte riguardante i menu del pannello utente del 3490 in modalitá standard.
A breve vi proporró un breve confronto tra la modalitá "standard" e quella "avanzata" e poi inizieremo finalmente con le prestazioni vere e proprie che si concluderanno poi con le mie impressioni di utilizzo finali.





E´ tutto per oggi e porgo i miei saluti a tutti gli affezionati... :rock:
Vi aspetto sempre qui con Zultan

tomshardware_logo_black_250x53.webp :fumato:

sul grande forum di Tom´s Hardware!!​
 
Grande Zultan!
Ottimi post davvero.

Io intanto ho chiesto e ottenuto la sostituzione ad amazon. Purtroppo la stabilità della connessione non c'è nemmeno con questo nuovo apparato. Deve essere colpa della linea. Ho settato la connessione manualmente e con massima stabilità. Così facendo salta 3/4 volte al giorno ma ho verificato che con emule non succedono disconnessioni e non perdo le code. Per cui mi sa tanto che lo terrò anche se ci sono queste disconnessioni. Per il resto il software e il wifi sono fenomenali.
L'unica cosa che si potrebbe fare sarebbe acquistare un altro modello di router simile (asus? tplink?) per verificare se anche con altri modelli si disconnette. Purtroppo la storia del chip del router che non digerisce gli apparati della dslam è veritiera!
 
Questo router, supporta il DLNA?

si certo

dlna.webp

FRITZ!Box 3490 a soli 148,99 Euro su FRITZshop

- - - Updated - - -

Un saluto a tutti quelli che in queste giornate bollenti, invece di correre ai vari mari laghi fiumi, hanno avuto la costanza di seguire il nostro amato forum !! :ciaociao:

99bcc9bef8a46bd5c328762c81cf6cb6-summer-gaming.webp :asd:

Continua oggi la recensione del fritzBox 3490!!


Stiamo finalmente entrando nella fase piú interessante per tutti, ovvero quella delle prestazioni.


Ho quindi attivato il modem del Fritz che fino ad oggi avevo tenuto disattivato...


ma perché era disattivato vi starete chiedendo? :grat:


il perché é semplicissimo... purtroppo anche dove abito io il 3490 ha avuto problemi di aggancio con la centrale e soffre di un evidente calo di prestazioni a causa di una probabile incompatibilitá con la centralina telecom di zona.
L´esemplare non é difettoso perché anche una seconda unitá di prova gemella ha raggiunto le stesse velocitá di connessione.


ecco il pannello "panoramica" quando il modem é in funzione

panoramica modem.webp

passiamo quindi alla voce "internet - informazioni DSL"

dsl.webp



come vedete il router riconosce la possibilitá di raggiungere gli 8 mb sulla mia linea ma per un inspiegabile motivo non é mai riuscito ad agganciare la portante oltre i 3,5 mb.


Anche con il mio modem non sempre aggancio gli 8mb al primo colpo quindi scollego e ricollego il modem finché sono connesso a 8128.


Solitamente il tutto avviene dopo 5 o 6 tentativi.


Ho sconnesso e riconnesso il fritz molte molte volte, quasi per 40 minuti, ma sempre con lo stesso risultato. :cav:


Inoltre riconosce 12mb come massima velocitá della linea quando invece so essere 16mb tramite lo strumento dei tecnici telecom.


Ho quindi preso contatto con AVM :postino: che si é subito attivata per cercare di scoprire le cause del problema.


Ho inviato loro tutti i log di sistema e i tecnici di Berlino stanno cercando di riprodurre il problema per studiare una soluzione.


Sono quindi in attesa di un firmware beta di prova a breve.


Nonostante questo AVM non ha mai e dico MAI cercato di forzarmi a nascondere la cosa. :shutup:


Anzi mi ha pregato di essere il piú onesto possibile nel descrivere la mia esperienza e per questa trasparenza AVM gode del mio massimo rispetto.


Ovviamente questo problema non succede a tutti o, come giustamente mi hanno fatto notare, avrebbero giá chiuso. :asd:


Se leggete qualche pagina indietro infatti proprio un altro utente sfoggiava una smagliante connessione a 8mb con il suo fritz.


La sezione del menu dedicata all´adsl, ora in modalitá avanzata, offre tutta una serie di informazioni dettagliate come lo spettro

spettro.webp

le statistiche

statistica modem.webp

e le impostazioni di linea

impostazioni di linea.webp

ho provato varie posizioni dei settaggi ma andando verso la stabilitá la velocitá cala ulteriormente.


Sottolineo inoltre che il wizard di configurazione automatica (anche a me) ha impostato dei valori bizzarri (1,31) nei campi VPI e VCI della connessione causando problemi di stabilitá ad alcuni utenti.


Per fortuna questa cosa é facilmente risolvibile manualmente ma é stata segnalata prontamente ad AVM. :skept:


In queste condizioni le prestazioni del router sono proporzionate alla connessione stabilita:

speed test oggi.webp

Il ping fortunamente rimane buono e, anzi, leggermente piú basso di quello che ho di solito con il mio modem.

ping oggi.webp



A livello di reattivitá la linea non é male paragonato agli altri due apparati in mio possesso:


ecco il linksys AM200

ping test am200 con fritz.webp

e il Cisco X3500

pingtest x3500.webp

grafico ping.webp

All´inizio ero molto curioso di vederlo all´opera ma purtroppo non ho avuto modo di testare tutte le sue reali potenzialitá.

Nonostante gli ottimi tempi di risposta la bassa velocitá di connessione é per me inaccettabile, almeno nel mio caso cosí marcato. :(


Se si fosse trattato di uno o due mega in cambio di una maggiore stabilitá di linea sarebbe stato giá diverso.


A questa velocitá sono riuscito a guardare un video in 1080p molto bene insieme a un secondo video in hd ma quando ho attivato il p2p (con un solo file in download) un video si é dovuto fermare spesso per attendere il caricamento e la navigazione web é diventata lenta. :annoiato:


Questo é quello che succederebbe se piú di un utente fosse collegato allo stesso tempo.


Ed é un vero peccato per un dispositivo con un hardware cosí valido.


Ormai sto utilizzando il 3490 da un po´di tempo e mi sto trovando molto bene come router.


Va bene che il router in abbinamento a un modem esterno viene sgravato da una buona parte di lavoro ma anche i miei precedenti router hanno sempre lavorato accoppiati allo stesso modem tuttavia in presenza di p2p molto sostenuto hanno sempre avuto problemi di gestione delle connessioni, la navigazione diventava spesso difficoltosa e l´interfaccia grafica rallentava fino a non rispondere piú ai comandi fino a costringermi a riavviare il router
Con il 3490 questa cosa non succede mai anche in presenza di molte connessioni tcp/udp simultanee

connessioni.webp


In questo caso ben 300 per esempio e 740k in download.


Adesso che ho ricollegato il mio modem, proprio in questo momento con utorrent ed emule aperti ed un paio di dispositivi android connessi riesco tranquillamente a navigare e guardare un video su youtube in 720p. , un video in alta risoluzione anche sul Galaxy S3, un giochino online sul pad e ho anche aperto Facebook (un noto mattone) abbastanza in scioltezza con 248 connessioni attive.


In pratica sto simulando l´attivitá media di 4 persone simultanee che fanno tutte cose impegnative ovvero guardare video, facebook e scaricare da internet.


Naturalmente l´interfaccia é reattiva come se il router fosse in idle... Non male direi! :ok:


Per tutti i router consumer che io abbia mai provato il limite delle 100/120 connessioni era duro da superare pena l´ingestibilitá della linea.


Comunque FATE ATTENZIONE BENE: questo é quello che é successo personalmente a me.


Non sto dicendo che il fritz 3490 non funzioni bene o che succederá anche a tutti voi.


Volevo ribadirlo per non scoraggiare nessuno in vista di un eventuale acquisto anche perché si priverebbe di un router che ha una sezione wi-fi veramente ottima.


Chiudo qui per il momento in attesa di passare alla parte wirless del fritz.


Ci sono ancora molte cose da vedere insieme compresi il repeater e i powerline!!! :iocero:


Quindi non fatevi scoraggiare dal caldo perché vi aspetto sempre qui con noi


sul grande forum di tom´s hardware!!

tom summer.webp :figo:


Alla prossima!!​
 

Disattenzione mia, chiedo scusa.

Grazie comunque del tuo lavoro Zultan, devo dire che mi stai convincendo all'acquisto di questo prodotto.

Una domanda un pò "burocratica", per quanto riguarda la garanzia, c'è scritto dappertutto che è di 5 anni, ora quello che mi domando è:
acquistando il prodotto su Amazon ho la classica garanzia biennale; passati i due anni devo contattare direttamente fritz vero?

Zultan, ti chiedo un anteprima sul segnale wi-fi... Anche se non hai terminato la recensione, è effettivamente sopra la media?
Sto abbandonando il mio dgn2200v3, e tutto vorrei tranne che avere un dispositivo con una copertura simile o inferiore.

Sono un pò ignorante, ma il miglioramento della tecnologia, dual-band, 2.4ghz/5ghz, e soprattutto il protocollo a/c sono indici di miglior copertura oltre che "pura" velocità di trasferimento?

Grazie mille!

EDIT: ho ora visto che ti stai per dedicare alla parte wi-fi, abbiamo commentato in sincronia, non intendevo metterti fretta, ci mancherebbe XD
 
Ultima modifica:
Disattenzione mia, chiedo scusa.

Grazie comunque del tuo lavoro Zultan, devo dire che mi stai convincendo all'acquisto di questo prodotto.

Una domanda un pò "burocratica", per quanto riguarda la garanzia, c'è scritto dappertutto che è di 5 anni, ora quello che mi domando è:
acquistando il prodotto su Amazon ho la classica garanzia biennale; passati i due anni devo contattare direttamente fritz vero?

Zultan, ti chiedo un anteprima sul segnale wi-fi... Anche se non hai terminato la recensione, è effettivamente sopra la media?
Sto abbandonando il mio dgn2200v3, e tutto vorrei tranne che avere un dispositivo con una copertura simile o inferiore.

Sono un pò ignorante, ma il miglioramento della tecnologia, dual-band, 2.4ghz/5ghz, e soprattutto il protocollo a/c sono indici di miglior copertura oltre che "pura" velocità di trasferimento?

Grazie mille!

EDIT: ho ora visto che ti stai per dedicare alla parte wi-fi, abbiamo commentato in sincronia, non intendevo metterti fretta, ci mancherebbe XD

Ciao Vespino!!

Grazie a te che mi stai seguendo!! :thanks:

Dunque, per quanto riguarda la garanzia...

Come per tutte le cose che hanno una garanzia che supera i classici due anni (durante i quali puoi rivolgerti serenamente alla fantastica assistenza Amazon) per i rimanenti anni devi interfacciarti direttamente con l´assistenza della casa.

Per il wi-fi invece, posso anticiparti che il 3490 ha un segnale wireless secondo me buono e leggermente superiore alla media in quanto riesce a raggiungere una parte della mia casa dove nessun router é mai riuscito ad arrivare senza un repeater.

Il fritz ci arriva con due tacche e permette di accedere a internet anche senza nessun ripetitore e questo giá non é male.

Le nuove tecnologie offerte dallo standard N e AC garantiscono velocitá di trasferimento dati superiori sempre a patto che i dispositivi che accedono alla rete siano tutti compatibili con questi nuovi standard.

Diverso il discorso invece per il 5ghz che pur non aumentando la superficie di copertura tuttavia garantisce una connessione migliore perché privo delle molte interferenze presenti invece sulla frequenza del 2.4 ghz che é tutt´ora la piú diffusa (antenne, telecomandi, ripetitori tv, cordless e tutti gli altri router che possono essere presenti per esempio in una zona abitativa molto popolata).

Se tutto va come dico io a breve vi mostreró il segnale del 3490 confrontato con quello del D-Link DI-624, Cisco X3500, e Linksys WRT 160NL che sono i router attualmente in mio possesso.

Il cisco x1000 l´ho venduto tempo fa, i due D-Link DI-634M purtroppo hanno perso entrambi il segnale wifi e del Linsys WRT 54Gl non so se troveró in giro il suo alimentatore in tempo.

Se non hai urgenza di decidere spero che troverai interessante la parte che sta per arrivare.

Anche perché vi daró le mie impressioni anche sul repeater 1750E e i powerline 1000E sempre gentilmente offerti da AVM per questa mia recensione :rock1:
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top