DOMANDA Quanti Di Voi...

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se usi l'integrato, devi attenerti a quello riportato sugli schemi, per l'ingresso.
Il cicuito iniziale andrebbe solo replicato pari...pari.
Se intendi usare 16 led, dovrai fare 4 circuiti.
mmmm...come ho scritto qua http://www.tomshw.it/forum/modding/247358-new-blue-phantom-5.html pensavo di fare un circuito in serie (4 led senza resistenze) e replicarlo 4 o 5 volte ponendoli poi in parallelo sulla 12v...è fattibile secondo te?

teoricamente oltre a questo e il transistor (un tip31) non dovrebbero servirmi resistenze...
 
ok oggi ho fatto il circuito. Ma purtroppo non funziona :(, la tensione arriva al transistor con conseguente riscaldamento, ma niente. Devo aver sbagliato qualcosa, poi lo controllo :)
 
ok oggi ho fatto il circuito. Ma purtroppo non funziona :(, la tensione arriva al transistor con conseguente riscaldamento, ma niente. Devo aver sbagliato qualcosa, poi lo controllo :)
sicuramente la polarità dei led!!! per saldarli segui quest'immagine...
molti dicono che si può vedere un segnetto sulla base del led che indica la polarità...ma non sempre c'è...quindi vedendo la struttura interna vai a colpo sicuro!!!
electronics_led_diagram.webp
 
sicuramente la polarità dei led!!! per saldarli segui quest'immagine...
molti dicono che si può vedere un segnetto sulla base del led che indica la polarità...ma non sempre c'è...quindi vedendo la struttura interna vai a colpo sicuro!!!
Visualizza allegato 46527

C'è...c'è!!
images
...si chiama flat spot, ed indica il negativo, per la maggior parte, su quelli tondi.
 

Allegati

  • LED.webp
    LED.webp
    12.9 KB · Visualizzazioni: 172
Ultima modifica:
C'è...c'è!!
images
...si chiama flat spot, ed indica il negativo, per la maggior parte, su quelli tondi.
si si...ma si molti led che do dissaldato da alcune schede gira e rigira non lo trovavo e ho deciso di adottare la struttura interna!
 
anche io preferisco usare la struttura interna :ok:. Comunque domani ricontrollo tutto. Poi vi faccio sapere
 
Connessione LED a rete elettrica

Ciao a tutti ragazzi, vi espongo il mio problema perchè non sono riuscito a trovare una risposta adeguata, in quanto in merito ad elettronica non ci capisco per niente.

Sto facendo una lampada artigianale, costituita da 7 led da 10mm con le seguenti caratteristiche:
[TABLE="width: 760, align: center"]
[TR]
[TD][TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX, width: 55%"]Colore emesso[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, width: 45%, align: center"]Bianco Caldo[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Misura[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]10 mm[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Materiale[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]GaInN[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Colorazione[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]2500 ~ 3500 K[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Intensità luminosa[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]15.000 mcd[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Angolo di emissione[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]20°[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Tensione di alimentazione[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoDX, align: center"]3.0v~3.6v[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[TABLE="width: 760, align: center"]
[TR]
[TD][TABLE="width: 100%"]
[TR]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: #E1E1E1, colspan: 3, align: center"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12misure, width: 250, align: center"]
LED-10dim.jpg
[/TD]
[TD="class: TABELLA12altoSX, width: 282"]Corrente Nominale[/TD]
[TD="class: TABELLA12centro, width: 228, align: center"]20 mA[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Potenza assorbita[/TD]
[TD="class: TABELLA12centro, align: center"]100 mW[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Temperatura esercizio[/TD]
[TD="class: TABELLA12centro, align: center"]- 25 ~ + 85 °C[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Temperatura stoccaggio[/TD]
[TD="class: TABELLA12centro, align: center"]- 40 ~ + 100 °C[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: TABELLA12altoSX"]Temperatura di saldatura[/TD]
[TD="class: TABELLA12centro, align: center"]260°C per 5sec.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[TABLE="width: 760, align: center"]
[TR]
[TD][TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD="colspan: 11"][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


vabbe per comodità ho messo lo screen :).

Come si fa a collegarli alla rete elettrica?
Io so solo che devo utilizzare un trasformatore da 220 ad un certo voltaggio che non so calcolare, e so che andrebbe messa qualche resistenza, ma non so nè quale nè perchè!

Mi servirebbe sapere che tipo di alimentatore (caratteristiche) devo comprare, e dove mettere le resistenze.
Sarebbe possibile inserire anche un variatore di luminosità?

Se magari è possibile mi piacerebbe sapere come si fanno questi calcoletti, se qualcuno ha un po di pazienza, senno pazienza!

Grazie a tutti
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

Come alimentatore andrebbe bene anche un 12Volt con almeno 3/3.5Ampere.
Le resistenze, bhe!! quelle limitando la corrente del led, dovresti cercere un valore che ti soddisfi per quanto riguarda la luminosità dei led, perche più è alto il valore della resistenza, minore sarà la luminosità del led, ma bisogna anche stare attenti a non scendere troppo col valore ohmico della res. pena la distruzione del led stesso.
Io partirei con un valore di 1000ohm ed andrei a scendere fino ad un valore minimo di 330ohm tutte resistenze da 1/2 Watt.
Se hai domande quota il mio messaggio in modo da permettermi di notare la tua richiesta.
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

Come alimentatore andrebbe bene anche un 12Volt con almeno 3/3.5Ampere.
Le resistenze, bhe!! quelle limitando la corrente del led, dovresti cercere un valore che ti soddisfi per quanto riguarda la luminosità dei led, perche più è alto il valore della resistenza, minore sarà la luminosità del led, ma bisogna anche stare attenti a non scendere troppo col valore ohmico della res. pena la distruzione del led stesso.
Io partirei con un valore di 1000ohm ed andrei a scendere fino ad un valore minimo di 330ohm tutte resistenze da 1/2 Watt.
Se hai domande quota il mio messaggio in modo da permettermi di notare la tua richiesta.

Ciao Blume e grazie per la risposta.
Vorrei chiederti alcune cosette:
a me avevano consigliato un alimentatore 12 v con 1 A (che chiaramente non va bene) del tipo "esterno", tipo quelli dei telefoni per intederci, io invece vorrei qualcosa che è nascosto, e faccia uscire solo il filo praticamente. Dovrei considerare le stesse caratteristiche quindi: 12v e almeno 3/3.5 A?
Poi ho trovato questo schema, con alla fine un foglio di calcolo per i collegamenti in serie o in parallelo mi sembra abbastanza completo, quindi il dubbio rimane per l'alimentazione.

- - - Updated - - -

Ciao Blume e grazie per la risposta.
a me avevano consigliato un alimentatore 12 v con 1 A
Un'altra perplessità, se uso 7 led da 3,5 in serie, in questa configurazione sviluppano 3v in media, allora l'alimenatore non dovrebbe essere 7 x 3v=21v, perchè va bene anche da 12v? grazie
 
Ultima modifica:
Re: Connessione LED a rete elettrica

Ciao Blume e grazie per la risposta.
Vorrei chiederti alcune cosette:
a me avevano consigliato un alimentatore 12 v con 1 A (che chiaramente non va bene) del tipo "esterno", tipo quelli dei telefoni per intederci, io invece vorrei qualcosa che è nascosto, e faccia uscire solo il filo praticamente. Dovrei considerare le stesse caratteristiche quindi: 12v e almeno 3/3.5 A?
Poi ho trovato questo schema, con alla fine un foglio di calcolo per i collegamenti in serie o in parallelo mi sembra abbastanza completo, quindi il dubbio rimane per l'alimentazione.

- - - Updated - - -


Un'altra perplessità, se uso 7 led da 3,5 in serie, in questa configurazione sviluppano 3v in media, allora l'alimenatore non dovrebbe essere 7 x 3v=21v, perchè va bene anche da 12v? grazie

Fare un alimentatore con le tue mani, richiede una certa conoscenza di come muoversi in ambito elettronico.
Io sono stato largo con l'amperaggio, ma anche 1Ampere basta sempre che non si esageri col numero di led.
I led sviluppano solo luce...e non tensioni.
I loro 3,5Volt sono la caduta di tensione che si verifica sulla loro giunzione interna, ma questo non ci interessa.
12Volt perchè inserendo la resistenza in serie al led sulla stessa si verifica una caduta di tensione, ossia i volt in eccesso si dissiperanno in calore grazie ad essa, per questo la potenza delle resistenze, non deve essere inferiore al 1/2Watt.
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

Fare un alimentatore con le tue mani, richiede una certa conoscenza di come muoversi in ambito elettronico.
Io sono stato largo con l'amperaggio, ma anche 1Ampere basta sempre che non si esageri col numero di led.
I led sviluppano solo luce...e non tensioni.
I loro 3,5Volt sono la caduta di tensione che si verifica sulla loro giunzione interna, ma questo non ci interessa.
12Volt perchè inserendo la resistenza in serie al led sulla stessa si verifica una caduta di tensione, ossia i volt in eccesso si dissiperanno in calore grazie ad essa, per questo la potenza delle resistenze, non deve essere inferiore al 1/2Watt.

Grazie Blume, no in effetti non posso proprio costruire un alimentatore perchè non ho conoscienze, ho solo manualità e inventiva, ma dal punto di vista tecnico non servono.
Ho letto in giro che esistono i driver per led, che stabilizzano la corrente: hanno la stessa funzione degli alimentatori? Ti chiedo questo perchè ho visto che ne esistono "scoperti", da mettere all'interno così come servirebbe a me. In tal caso metterei solo i led, le resistenze, il driver e l'interruttore o il dimmer.
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

Grazie Blume, no in effetti non posso proprio costruire un alimentatore perchè non ho conoscienze, ho solo manualità e inventiva, ma dal punto di vista tecnico non servono.
Ho letto in giro che esistono i driver per led, che stabilizzano la corrente: hanno la stessa funzione degli alimentatori? Ti chiedo questo perchè ho visto che ne esistono "scoperti", da mettere all'interno così come servirebbe a me. In tal caso metterei solo i led, le resistenze, il driver e l'interruttore o il dimmer.
Fammi un esempio di cosa intendi, dammi un link.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top