DOMANDA Quanti Di Voi...

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se prendi la versione da 1.5 volt come alimenti il relè?

- - - Updated - - -

con 1.5 volt non si muove nemmeno
ah già hai ragione...allora 12v per forza..

mi spieghi un attimo R1 potenziometro variabile? cosa dovrei prendere, lineare o logaritmico?
 
ho fatto altre ricerche...un circuito del genere potrebbe andar bene? 555-touch-sensor-switch.webp

come faccio a ridurre il tempo di chiusura dell'interruttore? aumento il valore della resistenza?
@Blume
 
ho fatto altre ricerche...un circuito del genere potrebbe andar bene? Visualizza allegato 78798

come faccio a ridurre il tempo di chiusura dell'interruttore? aumento il valore della resistenza?
@Blume
No, diminuisci la capacità del condensatore e lui che determina il duty cicle dell'onda quadra col suo tempo di carica sul piedino 7 dell'integrato.
512e869bce395fbc64000002.JPG
 
Ultima modifica:
No, diminuisci la capacità del condensatore e lui che determina il duty cicle dell'onda quadra col suo tempo di carica sul piedino 7 dell'integrato.
512e869bce395fbc64000002.JPG
per onda quadra intendi che dipende dal quadrato della variazione di capacità del condensatore?

cioè se invece di 100uF usassi 1uF di quanto diminuirebbe il tempo in cui il relè resta chiuso?
 
@matteof93
Di molto.
il condensatore col suo tempo di carica, determina la durata del duty cycle dell'onda quadra che l'ne555 genera.
Il duty cicle di una qualsiasi forma d'onda è il tempo che impiega il segnale generato per passare da uno stato attivo ad uno stato non attivo...acceso o spento...0 oppure 1.
Il tempo attivo sara colui che porta il relè ad eccitarsi per il tempo di duty cycle.

http://it.wikipedia.org/wiki/Duty_cycle
 
@matteof93
Di molto.
il condensatore col suo tempo di carica, determina la durata del duty cycle dell'onda quadra che l'ne555 genera.
Il duty cicle di una qualsiasi forma d'onda è il tempo che impiega il segnale generato per passare da uno stato attivo ad uno stato non attivo...acceso o spento...0 oppure 1.
Il tempo attivo sara colui che porta il relè ad eccitarsi per il tempo di duty cycle.

Duty cycle - Wikipedia
ok, be in ogni caso potrei prendere qualche condensatore diverso tra i 100uF e 1uF così provandoli un po cerco di trovare quello che mi da il segnale più "piccolo" in modo da chiudere il relè per il minor tempo possibile
 
ok, be in ogni caso potrei prendere qualche condensatore diverso tra i 100uF e 1uF così provandoli un po cerco di trovare quello che mi da il segnale più "piccolo" in modo da chiudere il relè per il minor tempo possibile
Esatto!!:ok:
 
Io avrai qualche idea (potrei però anche sparare cazzate perchè tutto quello che so di elettronica l'ho imparato a scuola)....
la mia idea sarebbe di usare un demux a due vie
Visualizza allegato 74746
il pin Se lo colleghi ad un peak detector.
In pratica quando Se=0 (a livello logico quindi da 0V a 1.5V più o meno) tifa passare solo A a cui hai collegato solo la musica.
Dopo se il peak detector rileva che c'è attività sul cavo collegato al navigatore, da come livello logico 1 (da 2V a 3.5V credo), il mux fa passare il segnale presente nel cavo B (che sarà collegato con una resistenza alla musica e direttamente al gps).
Questa è solo un'idea.
Domani quando avrò tempo se vuoi posso fare uno schema dettagliato e una simulazione al pc per vedere se può andare.
solo ora ho letto il mess :asd:

comunque è un idea...ma lavoriamo a 850 mV :sisi:
 
Ciao ragazzi,
per colpa vostra mi è ritornata la scimmia, e quindi voglio rifare/stravolgere il circuito realizzato prima dell'estate. Le idee sono 2.
PRIMA: Oltre al vecchio progetto accendi/spegni/resetti il PC con codici vari, si può controllare la velocità di 4 vetole con il metodo delle tensioni, tutte comandate da uno switch ovvero un interruttore, e tramite un led rgb (o due led di colore differente) segnalare se stiamo applicando una tensione di 7/5 volt oppure 12 volt.
SECONDA: Oltre al vecchio progetto accendi/spegni/resetti il PC con codici vari, si andrà a modificare la velocità di 5 ventole con l'utilizzo di deviatori a levetta sempre con il metodo delle tensioni, e visualizzare sul display lcd le velocità di quest'ultime.

In entrambi i casi se il PC è spento l'arduino andrà in stand by ovvero, la retroilluminazine del display sarà spenta, e verranno visualizzate cose a caso (tipo zero e uni o frasi sensa senzo ecc ecc).

A mio parere preferirei la seconda, più funzionalità, e si sfrutta al meglio il display. Ultima cosa, mi sarà impossibile usare l'arduino UNO perchè in entrambi i casi abbiamo bisogno di troppi PIN, quindi opterei o per un Arduino MEGA oppure su un pinguino, ovvero un pic da 40 pin che utilizza più o meno lo stesso linguaggio di programmazione. Voi che dite? So che avete domande fatele qua sotto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top