Problemi wi-fi acer Aspire ed eventuale upgrade

  • Autore discussione Autore discussione Drt
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dipende tutto dai software, ma onestamente riesci ad usarlo come una segretaria base:
- outlook sempre aperto con 5 email in imap
- una decina di file excel
- chrome con alcune tab aperte
Ma dipende da tantissime cose impossibili da "predire"
 
Ho visto sul sito crucial e sembra che un altro banco da 4 costa 20€, volendo per 20€ è un upgrade fattibile
 
scarica cpu-z, poi vai nella parte dedicata alla SPD e vediamo come è strutturata la memoria.
Vediamo se hai 2 banchi da 2 o uno da 4 e che modello è.
Controlla il menù a tendina degli slot e guarda quali sono popolati e da cosa
 
Ok, appena torno faccio anche questo, ma dato che io non ho mai cambiato la pasta termica al portatile dovrei farlo?
 
Ciao, non so se posso esserti utile, ma ho avuto praticamente lo stesso problema. Sono una frana e ho provato, seguendo guide varie, a smanettare il più possibile, ma l'unica cosa che mi ha permesso di risolvere il problema è stata formattare il pc ?
 
Ciao, ti ringrazio, i consigli sono sempre utili. Dato che dovrei fare un installazione pulita di win10 dovrei risolvere se è lo stesso problema.
 
Ciao, ti ringrazio, i consigli sono sempre utili. Dato che dovrei fare un installazione pulita di win10 dovrei risolvere se è lo stesso problema.
Teoricamente sì. Avresti driver differenti, e sistema differente :)
Ina lternativa.... chiavetta usb xD
 
sì, perchè è un dispositivo a parte, ma solo dopo aggiornamento a windows 10 nel caso in cui fallisse
 
Sisi, ovviamente. Ma di quelle piccole ce ne sono anche di più economiche ma altrettanto buone?
 
Mi è capitata la stessa cosa oggi dopo aver installato Windows... Dopo aver fatto aggiornamento dei driver.. WiFi non si accende... Riformatto di nuovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top