PROBLEMA Problemi post-blackout: SSD corrotto e freeze durante installazione Windows

Pubblicità
@r3dl4nce @Lanzus Arrivata la MOBO, problema ambiguo, il cooler del CPU sembra essere attaccato. Ho sganciato i 2 brackets metallici laterali. Alcuni video suggeriscono di fare un lieve tira e molla, altri di riscaldare con un pohn. Questo è il cooler in questione:
Vorrei evitare di distruggere tutto. Inoltre, forse dovrei riapplicare la pasta termica, o posso intanto montarlo già così e quando mi arriverà la pasta termica la riapplico?
 
Non forzare assolutamente la rimozione del dissipatore o ti troverai con tutti i piedini piegati: scalda il tutto col phon fino a sciogliere la pasta termoconduttiva, poi muovi leggermente il blocco del dissipatore.
 
Non forzare assolutamente la rimozione del dissipatore o ti troverai con tutti i piedini piegati: scalda il tutto col phon fino a sciogliere la pasta termoconduttiva, poi muovi leggermente il blocco del dissipatore.
1742933867275.webp
Questa è la situazione per capirci, i brackets, se si chiamano così, sono sganciati.
Il pezzo di plastica a cui si agganciano da quel che ricordi non va rimosso.
Chiedo per conferma, non vorrei che fosse quello il motivo per cui non si stacca, anche se credo di no.
 
Il pezzo di plastica, vale a dire il supporto di ritenzione, non va rimosso: una volta sganciati gli attacchi, il dissipatore deve potersi togliere senza il minimo sforzo. Scalda il tutto con un phon e attendi che la pasta si sciolga.
 
Il pezzo di plastica, vale a dire il supporto di ritenzione, non va rimosso: una volta sganciati gli attacchi, il dissipatore deve potersi togliere senza il minimo sforzo. Scalda il tutto con un phon e attendi che la pasta si sciolga.
In che zona dovrei puntare il phon? Dall'alto sulla ventola, o verso una delle 4 basi laterali?
Sto provando da una decina di minuti ma ancora non sono riuscito a rimuoverlo.
Sto utilizzando forza minima, quasi nulla, come suggeriscono molti video, piccoli movimenti.
 
Il metodo migliore per rimuovere il dissipatore dalla CPU sarebbe, se possibile, quello di accendere il PC e tenerlo in funzione per un po' di tempo. Non potendolo fare, ecco che allora entra in gioco il phon. Scalda dalla base e insisti finché non lo senti diventare mobile.
 
Il metodo migliore per rimuovere il dissipatore dalla CPU sarebbe, se possibile, quello di accendere il PC e tenerlo in funzione per un po' di tempo. Non potendolo fare, ecco che allora entra in gioco il phon. Scalda dalla base e insisti finché non lo senti diventare mobile.
A saperlo lo facevo girare un po prima di staccarlo.
Provo un altro po, alle brutte riattacco tutto, o il minimo indispensabile e lo lascio un po cosi.
Per ora ancora nada.
 
A saperlo lo facevo girare un po prima di staccarlo.
Provo un altro po, alle brutte riattacco tutto, o il minimo indispensabile e lo lascio un po cosi.
Per ora ancora nada.
Se hai possibilità di metterlo in funzione e quindi di farlo scaldare in modo diciamo "naturale", è la cosa migliore. Prova a smuoverlo dopo almeno un quarto d'ora dall'accensione.
 
Se hai possibilità di metterlo in funzione e quindi di farlo scaldare in modo diciamo "naturale", è la cosa migliore. Prova a smuoverlo dopo almeno un quarto d'ora dall'accensione.
Putroppo ancora niente, e il problema è che avrei staccato tutto eccetto il CPU dalla mobo, connettori ram gpu etc.
Se volessi riaccendere per far girare il CPU collegando il minimo e indispensabile, cosa dovrei collegare?
 
Devi attaccare l'alimentatore alla scheda madre, in primis e riattaccare il dissipatore come Dio comanda. Metti anche le ram e la scheda video e assicurati che la ventola del dissipatore giri, così sai che la CPU si sta scaldando.
 
Devi attaccare l'alimentatore alla scheda madre, in primis e riattaccare il dissipatore come Dio comanda. Metti anche le ram e la scheda video e assicurati che la ventola del dissipatore giri, così sai che la CPU si sta scaldando.
Ho riattaccato queste cose e l'ho lasciato nel bios per 15 minuti.
Ho anche settato la ventola in modo da farla girare piu rapidamente.
Dopodichè ho spento e ho riprovato, ma ancora non si vuole staccare.
Faccio girare un altro po?
Sembra davvero super incollato.

@joko Ok si è staccato ma con tutto il CPU, come temevo, ora dovrei staccare il CPU dal dissipatore.
Procedo di phon o ci sono altri metodi?
In alcuni video riescono a separarlo ma utilizzano metodi bruschi.

Update: ho provato anche qui svariate ondate di phon ma nada.
Sono riuscito a staccarlo col metodo della lama del taglierino e i pin sembrano tutti apposto per fortuna.
Non mi resta che montare tutto sulla nuova MOBO e incrociare le dita.
 
Ultima modifica:
Forse devo fermarmi e attendere la pasta termica, sono riuscito a pulire il processore con dei bastoncini di cotone, a secco, situazione attuale:
1742944724275.webp
Quanto alla parte sottostante del dissipatore:
1742944755207.webp
Forse dovrei procurarmi dell'Alcol isopropilico e pulire anche questo prima di andare avanti.
 
Pare che ad alcuni piace proprio mettere 1 chilo di pasta termica anzichè la quantità strettamente necessaria.
 
Pare che ad alcuni piace proprio mettere 1 chilo di pasta termica anzichè la quantità strettamente necessaria.
Si, quando lo assemblai credo la mettessi ancora a croce, anzichè lasciare un puntino al centro.

Il contato su quella CPU non era proprio ottimale....
Prima di procedere proverò a ripulire il tutto con dell'Alcol isopropilico.
Da quel che ho letto non dovrebbe danneggiare nulla.

Quanto al resto, ho notato un'altra cosa.
Vecchia MOBO:
1742975001602.webp
In quel punto collegavo questo:
1742975022525.webp
Nuova MOBO:
1742975033224.webp
Qui ci sono solo 4 pin nella zona CPU, è un problema? Volendo potrei collegare una delle due metà del connettore, così:
1742975085140.webp
Ma non so se funzioni lo stesso, o se prenda meno alimentazione.
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top