PROBLEMA Problemi post-blackout: SSD corrotto e freeze durante installazione Windows

Pubblicità
Prova ad andare in gestione dispositivi e verifica uno per uno che driver vengono usati per le periferiche. Trovo impossibile che windows non abbia installato qualche driver di terze parti. Da qualche parte ci deve essere qualcosa che triggera i freeze nel boot normale di windows, per forza.
Ci sono una miriade di periferiche, cosa devo controllare nello specifico?

Intanto sto provando una versione di Win10 particolare (Windows 10 LTSB 2016 ISO MSDN) e con questa al momento in modalità normale il problema non si sta presentando, ma ancora non ho installato i vari drivers specifici.

Domani provo con la Windows 10 LTSC 2019.

Dev'essere qualche servizio/driver, non so.
Se hai più banchi ram, hai provato con uno per volta?
Sisi ne ho 2, e ho provato prima con uno, poi con un altro, ma nulla.
 
Ultima modifica:
Altrimenti fai il procedimenti inverso con Windows 10 LTSB. Inizi ad installare i driver uno ad uno finché non inizia a bloccarsi.
 
Altrimenti fai il procedimenti inverso con Windows 10 LTSB. Inizi ad installare i driver uno ad uno finché non inizia a bloccarsi.
Installando i drivers del chipset vanno via tutti i triangolini gialli tranne 1, e per ora tutto ok.
Per capirci, ho installato questi:
1743062035074.webp

Ce ne sarebbero inoltre degli altri:
1743062195708.webp
Non so se dovrei installare anche quelli.
  • On-Board VGA Drivers, anche se ho soltanto una dedicata.
  • LAN Drivers, anche se la connessione via LAN funziona già.
  • On-Board Audio Drivers, anche se nessuna periferica audio è connessa.
  • On-Board PIDE/SATA Drivers, non so cosa siano.

Quando a quelli della GPU dedicata purtroppo non me li fa installare perché l'OS è troppo vecchio.
Dovrei provare a vedere se con la versione Windows 10 LTSC 2019 continua a funzionare, e se si, se mi fa installare più drivers.
 
Installa una versione vecchia dei driver Radeon compatibile.

Ma quelle periferiche che hai elencato con che driver stanno funzionando? Quello generico di windows o quello ufficiale di terze parti che windows ha installato da solo?

Poi ci sarebbe da chiarire se nell'installazione che hai fatto su SSD sia veramente pulita da ogni driver di terze parti perché da come si comporta il sistema mi verrebbe da dire di no. Anche quello sarebbe molto importante. E non c'è altro modo se non quello di spulciarsi il device manager e guardare ad una ad una le periferiche. Perché se WIndows funziona normalmente in provvisoria e in boot normale no, la differenza sta nei servizi e i driver caricati. Non può essere altro.

Un grosso limite di fare troubleshooting su un forum è proprio il fatto che l'utente che sta aiutando non può verificare l'operato di chi sta dall'altra parte. Posso solo prendere per buono quello che dici.
 
Ultima modifica:
Installa una versione vecchia dei driver Radeon compatibile.
Su una 1660s? Da dove lo scarico? Attualmente la GPU non viene vista ne usata su Windows 10 LTSC 2016.
Ho provato a installare la più vecchia possibile presa dal sito nvidia, ma risulta comunque impossibile.

Ma quelle periferiche che hai elencato con che driver stanno funzionando? Quello generico di windows o quello ufficiale di terze parti che windows ha installato da solo?
Credo nessuna delle due, sono andato sul sito della scheda madre, e ho scaricato i drivers del chipset.
Forse mi stai chiedendo gli altri che invece non ho installato, in quel caso direi che sono driver installati da Windows, non so dirti se è generico o di terze parti, alcuni funzionavano già post installazione di Windows, altri provengono potenzialmente da Windows Update.

Poi ci sarebbe da chiarire se nell'installazione che hai fatto su SSD sia veramente pulita da ogni driver di terze parti perché da come si comporta il sistema mi verrebbe da dire di no.
Direi di si, ad ogni installazione che faccio devo selezionare una partizione e installare tutto da capo.
Inoltre per scongiurare il rischio di driver errati installati, ho preparato la pennina con Hiren's Win11 BootCD PE che provo a far partire ogni tanto visto che il problema si presenta anche qui.

E non c'è altro modo se non quello di spulciarsi il device manager e guardare ad una ad una le periferiche. Perché se WIndows funziona normalmente in provvisoria e in boot normale no, la differenza sta nei servizi e i driver caricati. Non può essere altro.
Il problema è che ci sono molti device a volerli controllare tutti.
Dovrei altrimenti capire se si può fare un export della situazione attuale, così da farlo in modalità provvisoria, modalità normale, e dalla versione 2016 che ho installato ieri, e provare a trovare le differenze.

Un grosso limite di fare troubleshooting su un forum è proprio il fatto che l'utente che sta aiutando non può verificare l'operato di chi sta dall'altra parte. Posso solo prendere per buono quello che dici.
Si, purtroppo risulta difficile anche andare in sharing considerato il fatto che il problema in questione non lo permette.
 
Pensavo avessi una scheda grafica AMD, non Nvidia.

Puoi usare da prompt dei comandi "driverquery"

Ma ti dara una sfilza di tutti i driver di sistema di windows che come puoi immaginare sono tantissimi.

Comunque, senza sapere quali driver di terze parti hai installato, non andiamo da nessuna parte.
 
Pensavo avessi una scheda grafica AMD, non Nvidia.

Puoi usare da prompt dei comandi "driverquery"

Ma ti dara una sfilza di tutti i driver di sistema di windows che come puoi immaginare sono tantissimi.

Comunque, senza sapere quali driver di terze parti hai installato, non andiamo da nessuna parte.
Quindi come mi consigli di procedere per questo check?
Fare il driverquery in modalità provvisoria e non, e comparare quali sono running e quali non running in entrambe le modalità?
 
Per capire, a questo punto hai provato a cambiare tutto tranne la CPU? Il guasto è hardware, inutile perdere tempo a provare driver o altro, se scheda madre l'hai cambiata, nvme cambiato, ram cambiata, GPU cambiata, rimane solo il processore da provare
 
Per capire, a questo punto hai provato a cambiare tutto tranne la CPU? Il guasto è hardware, inutile perdere tempo a provare driver o altro, se scheda madre l'hai cambiata, nvme cambiato, ram cambiata, GPU cambiata, rimane solo il processore da provare
Si, ho cambiato MOBO, GPU, SSD Sata, SSD NvME
Non ho cambiato le RAM ma il memtest a 4 pass risulta perfetto, inoltre ho provato ad avviare prima con uno dei 2 banchi, poi con un altro
Componenti che non ho cambiato quindi sono RAM se vogliamo contarle, CPU e Alimentatore
Cosa conviene provare a cambiare?
Chiedo priorità perchè dovrei acquistarli e poi eventualmente tenerli/renderli e non so quanta tolleranza Amazon dia per queste cose
 
Generalmente se la colpa fosse PSU, il pc si spengerebbe o non si accenderebbe proprio. Ma chiaramente sei in un caso in po' strano. Io un cambio PSU lo farei subito, chiaramente noi abbiamo sempre PSU in magazzino, nel tuo caso ti tocca giocare di resi Amazon e non è l'ideale. Valuta te se continuare a fare prove sostituendo o portarlo da una ditta di assistenza
 
Pensavo avessi una scheda grafica AMD, non Nvidia.

Puoi usare da prompt dei comandi "driverquery"

Ma ti dara una sfilza di tutti i driver di sistema di windows che come puoi immaginare sono tantissimi.

Comunque, senza sapere quali driver di terze parti hai installato, non andiamo da nessuna parte.

Generalmente se la colpa fosse PSU, il pc si spengerebbe o non si accenderebbe proprio. Ma chiaramente sei in un caso in po' strano. Io un cambio PSU lo farei subito, chiaramente noi abbiamo sempre PSU in magazzino, nel tuo caso ti tocca giocare di resi Amazon e non è l'ideale. Valuta te se continuare a fare prove sostituendo o portarlo da una ditta di assistenza
Magari farò altre prove prima di ordinare altri componenti, magari c'è ancora speranza di riuscire a capire tramite software cos'è che non va.
Lanciando msconfig e togliendo le spunte sotto Avvio selettivo come da screen:
1743102628389.webp
Sono riuscito a bootare da Win10 in modalità non provvisoria, forse ci sono news che fanno ben sperare (di capire dov'è il problema).
In questo modo sono stati disattivati quasi tutti i servizi Microsoft, eccetto alcuni che sono rimasti spuntati per forza di cose.
Ne ho dovuti riattivare una 10-15ina per poter ottenere la connessione a internet.
Ad ora posso navigare anche in internet e il freeze non si presenta ancora.
Tuttavia il sistema non mi ha permesso di installare i driver nvidia dall'installer, sicuramente per via dei molteplici servizi disattivati.
Penso che se procedo ad attivarli a poco a poco potrei trovare il responsabile.
L'unico dubbio è che non so da dove partite, nel senso, ne ho già riattivati 10-15, andando a spuntare tutti quelli inerenti al networking, ora non so per che "categoria" procedere, magari posso semplicemente iniziare ad attivarne un po per volta, e appuntandomi i nomi, fino ad arrivare al freeze.
 
Per capire, a questo punto hai provato a cambiare tutto tranne la CPU? Il guasto è hardware, inutile perdere tempo a provare driver o altro, se scheda madre l'hai cambiata, nvme cambiato, ram cambiata, GPU cambiata, rimane solo il processore da provare
Quoto in toto: si va per esclusione quando succedono questi inconvenienti, e avendo cambiato tutto il resto, resta solo la CPU come componente sospettato d'essere danneggiato.
 
@r3dl4nce @Lanzus @joko
Update cruciale, crucialissimo: forse ci siamo.
Se parto da tutto disabilitato, inclusi servizi Microsoft, appena abilito il servizio:

Power/Alimentazione (Gestisce criteri per il risparmio energia e il recapito di notifiche relative a tali criteri.)

Si verifica il problema.
Il che a questo punto suggerirebbe che il problema è l'alimentatore (TX550M).
Non so cosa fa nel dettaglio questo servizio ma fa intendere questo.

Ho riattivato quindi tutti i servizi esistenti, eccetto quello, e sta funzionando, ora sto installando i driver della GPU dedicata.

Direi che la prova finale è acquistare un altro alimentatore, e vedere se riattivando quel servizio il problema si risolve.
In se non sembra nemmeno essere importante, è il servizio che fa funzionare il risparmio energia, ma resta comunque un mistero, in che modo triggeri il crash.

Dico questo, perché non vorrei che per coincidenza, questo problema sia di tipo software, blackout a parte.
Fino ad ora utilizzavo una versione di Win10 ma rarissimamente facevo aggiornamenti.
L'evento in se ha portato ad una reinstallazione di Win10, e quindi una versione super aggiornata.
Magari potrebbe essere un difetto di software dato da qualche novità introdotta negli ultimi mesi, magari no.

Penso che per scoprirlo mi rimane solo acquistare un nuovo alimentatore e provare, almeno ora so cosa acquistare ed eventualmente rendere, e non devo passare per ogni singolo componente. (A meno che non ci sia qualche opzione nel BIOS che potrebbe essere incriminata)
 
Windows 10 sarebbe meglio non usarlo in quanto il supporto cesserà a ottobre di quest'anno.

Detto questo, il servizio power gestisce gli stati di alimentazione di CPU e GPU. L'alimentatore va cambiato in quanto non più affidabile ma non è escluso si tratti della CPU a questo punto. Intanto prova l'alimentatore, poi vediamo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top