PROBLEMA Problemi post-blackout: SSD corrotto e freeze durante installazione Windows

Pubblicità
Normalmente quel cavo è componibile: si dovrebbero poter rimuovere i pin in eccesso.
Si lo posso separare a metà per intenderci e usare solo una delle due metà.
Ha qualche impatto negativo sul processore?
Nel senso, è normale che su una MOBO ci vanno 8 pin, e su un'altra solo 4, per lo stesso identico componente?
 
Normalissimo.

Dipende dalla propensione all'overclock della scheda madre. Tu hai preso una scheda madre molto basic che non supporta nessun tipo di overclock e giustamente ti hanno messo solo 4 pin sulla CPU.
 
Normalissimo.

Dipende dalla propensione all'overclock della scheda madre. Tu hai preso una scheda madre molto basic che non supporta nessun tipo di overclock e giustamente ti hanno messo solo 4 pin sulla CPU.
Ho capito.
Overclock non l'ho mai fatto e non credo che lo farò mai.
Personalmente credo che al posto di fare overclock convenga direttamente acquistare componenti più prestanti.
Quanto al processore, mi sembra che raggiungeva la frequenza "Turbo" in maniera autonoma, quando necessario, senza che glielo specificassi io.

Per la rimozione della pasta termica, pensi che potrebbe andar bene anche un pizzico di trielina di bastoncino di cotone, o danneggia?
 
Si va bene anche la trielina.

Solo attenzione che essendo un solvente brucia le plastiche.
Ok, per sicurezza ho chiesto un po in giro, e ho trovato l'alcol isopropilico non al 99% ma al 90%, e in versione spray.
Può andare bene lo stesso?
Se si, come mi consigli di applicarlo senza imbrattare tutto?
 
Ok, per sicurezza ho chiesto un po in giro, e ho trovato l'alcol isopropilico non al 99% ma al 90%, e in versione spray.
Può andare bene lo stesso?
Se si, come mi consigli di applicarlo senza imbrattare tutto?
Verifica sull'etichetta: Se contiene acqua, non va bene.

Comunque ti stai facendo troppi problemi per una cosa cosi banale. Prendi del cotone e ci spari sopra un po di trielina o alcool isopropilico al 99%. In alternativa puoi usare un prodotto per la pulizia contatti elettronici, poco importa e strofini delicatamente finché la superficie non è completamente pulita.
 
Io uso questo.

Non solo per pulire paste termiche. Lo uso per per ripristinare contatti ossidati (tipo il telecomando del televisore o i tasti della tastiera, per capirci). Funziona benissimo e non contiene acqua.
 
Io uso questo.

Non solo per pulire paste termiche. Lo uso per per ripristinare contatti ossidati (tipo il telecomando del televisore o i tasti della tastiera, per capirci). Funziona benissimo e non contiene acqua.
Vediamo, sto procedendo con calma con bastoncni di cotone e devo dire che la pasta termica sta resistendo davvero bene.
Per ora sto lavorando sul dissipatore.
 
Per il momento sono arrivato a questa situazione:

Sul processore ho rimosso la pasta termica con bastoncini di cotone a secco, spero vada già bene cosi.
1743007567081.webp

Sul dissipatore ho dovuto usare una ventina o più bastoncini di cotone e alcol isopropilico e attualmente è così. Posso procedere a montarlo su CPU o devo rimuovere ogni singolo residuo per non incorrere in problemi?
1743007571052.webp
 
Teoricamente si.

Comunque le probabilità si tratti della scheda madre sono alte, difficilmente arriverai al reso secondo me.
Update: La situazione si infittisce.
Ho installato una nuova scheda madre.
Per farlo ho anche riapplicato la pasta termica al CPU.
Il problema persiste, sempre e solo su Windows in modalità non provvisoria, e sempre dopo 90 secondi esatti, come se in quell'istante Windows provasse a caricare qualcosa che triggera il crash.
Nel dubbio ho riprovato anche da Win11 bootable, tante volte Win10 avesse driver di un'altra MOBO etc installati, ma stesso problema.
I 90 secondi precisi fanno in un certo senso ben sperare, nel caso in cui ci fossero dei log consultabili che potrebbero suggerire la soluzione.
 
A dire il vero cosi è terribilmente peggio...

Per altro non possiamo nemmeno escludere la scheda madre finchè non hai un sistema funzionante...

O Event view ti da un errore kernel, driver o di sistema critico in quei 90 secondi su cui lavorare o qui si brancola nel buio più totale. Non rimane che swappare componenti finchè non si trova quello guasto. E vista la causa scatenante del guasto potrebbe essere veramente qualsiasi cosa. I power surge provocano i comportamenti più strani ed imprevedibili che ci possano essere.
 
A dire il vero cosi è terribilmente peggio...

Per altro non possiamo nemmeno escludere la scheda madre finchè non hai un sistema funzionante...

O Event view ti da un errore kernel, driver o di sistema critico in quei 90 secondi su cui lavorare o qui si brancola nel buio più totale. Non rimane che swappare componenti finchè non si trova quello guasto. E vista la causa scatenante del guasto potrebbe essere veramente qualsiasi cosa. I power surge provocano i comportamenti più strani ed imprevedibili che ci possano essere.
I componenti che ho swappato fino ad ora sono:
- SSD (drive di avvio) ho provato sia con un M.2 sia con un SATA
- GPU
- MOBO

Quanto alle RAM ho effettuato il MemTest86 con 4 pass e le da ok con 0 errori.
Rimarrebbe CPU e Alimentatore se non dimentico nulla.

Da considerare sempre che con Ubuntu e con Win10 in modalità provvisoria il problema non si presenta, e che da Win10 in modalità provvisoria posso giocare ad alcuni giochi, che non trovando la GPU fanno andare tutti i core del CPU a 100% il che mi farebbe pensare che è apposto, se non crasha nemmeno così.

Alimentatore, può avere senso?

Da considerare anche che il freeze avviene dopo 90 secondi d'orologio solo con OS Windows.

Intanto provo a ripulire il registro eventi e dare un'occhiata li, o in altri eventuali log generati da qualche altra parte.
 
Prova ad andare in gestione dispositivi e verifica uno per uno che driver vengono usati per le periferiche. Trovo impossibile che windows non abbia installato qualche driver di terze parti. Da qualche parte ci deve essere qualcosa che triggera i freeze nel boot normale di windows, per forza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top