- 93,236
- 17,852
- CPU
- i7 2600k@4.5
- Dissipatore
- truespirit 140
- Scheda Madre
- msi z77a-g45
- HDD
- 500 spinpoint f3 + 840 pro 256 + sandisk ultraII 240
- RAM
- 2*4gb tridentZ 2133 cl9
- GPU
- Sapphire Rx 580 nitro oc+ 4GB
- Audio
- integrata
- Monitor
- lg m2232
- PSU
- corsair tx650v1
- Case
- Corsair 300r WW
- OS
- 7 ultimate 64
Cos' è furmark?
Furmark è un software opengl che stressa enormemente la scheda video, sfruttando algoritmi di calcolo intensi che fanno lavorare molto la vga. Viene utilizzato per vedere temperature e consumi di picco delle vga.
Cosa fa furmark?
Furmark fa lavorare enormemente la gpu e la sua circuiteria di alimentazione, molto meno le ram(quasi nulla). Questo comporta un notevole aumento delle temperature e del carico su componenti che di solito non vengono stressati più di tanto (vrm) e che spesso nei progetti di amd e nvidia non vengono dissipati in quanto un utente normale durante il suo utilizzo non rimarrà poi molto a guardare una ciambella pelosa che ruota.
Cosa si rischia con furmark?
Questa è una gtx 275 che ha sfidato la sorte:
Come vedete dalla foto, si sono letteralmente squagliati i mosfet, sia per il lavoro esagerato a cui sono stati sottoposti, sia per le temperature che hanno raggiunto. Spesso i componenti che saltano sono così piccoli che non è fisicamente possibile montarci un dissipatore...
Cosa fanno AMD e NVIDIA?
Amd e Nvidia nei loro driver e schede hanno aggiunto un rilevatore di utilizzo fuori dalla norma, che manda in protezione la scheda in caso di carichi di questo tipo. Programmi come furmark sono deleteri per la vga, in quanto non hanno senso (non sono benchmark, altrimenti sfrutterebbero anche le ram) e un gioco pesante ha molto più senso per verificare temperature e stabilità in overclock (vedi bf3).
Cosa cambia da un gioco/benchmark a furmark?
I giochi sono programmati per gestire più parti della vga, mentre furmark si concentra sul consumo e il calore. E il consumo massimo si ottiene caricando al massimo la circuiteria di alimentazione (ricordo che arriva la 12v diretta e su una scheda high end sono 20A in entrata, che diventano 1,1v e 200A quando vengono regolati e indirizzati a gpu come la 480...).
Tutte le moderne vga hanno la gpu dissipata, ma non è detto dissipino anche i vrm. Quindi mentre in gioco la gpu viene sfruttata intensamente e i vrm meno, la gpu viene raffreddata e i vrm raggiungono comunque carico e temperature accettabili in quanto non portati realmente al limite.
Link con qualche spiegazione:
Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580 - Pagina 9 - Tom's Hardware
Furmark è un software opengl che stressa enormemente la scheda video, sfruttando algoritmi di calcolo intensi che fanno lavorare molto la vga. Viene utilizzato per vedere temperature e consumi di picco delle vga.
Cosa fa furmark?
Furmark fa lavorare enormemente la gpu e la sua circuiteria di alimentazione, molto meno le ram(quasi nulla). Questo comporta un notevole aumento delle temperature e del carico su componenti che di solito non vengono stressati più di tanto (vrm) e che spesso nei progetti di amd e nvidia non vengono dissipati in quanto un utente normale durante il suo utilizzo non rimarrà poi molto a guardare una ciambella pelosa che ruota.
Cosa si rischia con furmark?
Questa è una gtx 275 che ha sfidato la sorte:

Come vedete dalla foto, si sono letteralmente squagliati i mosfet, sia per il lavoro esagerato a cui sono stati sottoposti, sia per le temperature che hanno raggiunto. Spesso i componenti che saltano sono così piccoli che non è fisicamente possibile montarci un dissipatore...
Cosa fanno AMD e NVIDIA?
Amd e Nvidia nei loro driver e schede hanno aggiunto un rilevatore di utilizzo fuori dalla norma, che manda in protezione la scheda in caso di carichi di questo tipo. Programmi come furmark sono deleteri per la vga, in quanto non hanno senso (non sono benchmark, altrimenti sfrutterebbero anche le ram) e un gioco pesante ha molto più senso per verificare temperature e stabilità in overclock (vedi bf3).
Cosa cambia da un gioco/benchmark a furmark?
I giochi sono programmati per gestire più parti della vga, mentre furmark si concentra sul consumo e il calore. E il consumo massimo si ottiene caricando al massimo la circuiteria di alimentazione (ricordo che arriva la 12v diretta e su una scheda high end sono 20A in entrata, che diventano 1,1v e 200A quando vengono regolati e indirizzati a gpu come la 480...).
Tutte le moderne vga hanno la gpu dissipata, ma non è detto dissipino anche i vrm. Quindi mentre in gioco la gpu viene sfruttata intensamente e i vrm meno, la gpu viene raffreddata e i vrm raggiungono comunque carico e temperature accettabili in quanto non portati realmente al limite.
Link con qualche spiegazione:
Radeon HD 6970 e 6950, guerra aperta a GTX 570 e 580 - Pagina 9 - Tom's Hardware
Ultima modifica: