- 182
- 54
- CPU
- Intel i5-12400
- Dissipatore
- DeepCool AG400
- Scheda Madre
- MSI MAG B660M BAZOOKA DDR4
- HDD
- Kingston KC3000 M.2 1T PCI Express 4.0 3D TLC NVMe
- RAM
- Kingston FURY Renegade memoria 2 x 8 GB DDR4 3600 MHz Cl16
- GPU
- Asus Dual 3060 OC V2 12Gb
- Audio
- Integrato
- Monitor
- iiyama G-MASTER GB2570HSU-B1
- PSU
- Enermax Revolution D.F. 650W
- Case
- Fractal Design Pop Mini Silent Mini Nero
- OS
- Windows 11 Pro
Salve ragazzi,
vorrei cambiare il pc di mio padre (che in realtà è quello che avevo io prima di questo, anno 2003) con un desktop un po' più moderno. Mio padre il pc lo usa 10 minuti al giorno per vedere video di musica classica su youtube, scrivere qualche documento per il condominio, girovagare sul web. Ovvio, avendo poco tempo libero, se gli do una macchina più rapida e lo catechizzo un po', riuscirà anche a leggere e scrivere email e magari starci di più ma difficilemente lo troverò a giocare a Call Of Duty... Il budget è intorno alle 300 euro.
Leggendo in qua e la mi sono schiarito le idee per conto mio anche se ho qualche dubbio. Vado ad elencarle:
1. Il case. Cerco un case il più minimale possibile, tanto dentro ci va la roba essenziale. Avevo pensato anche un mini itx ma la scrivania di mio padre ha l'alloggio per i tower quindi tower sia. Io direi Cooler Master visto che ce l'ho anche per il mio pc. Allora l'Elite 343 mi sembra troppo spartano, il 370 troppo grosso mentre l'ideale secondo me è 342. Piccolino piccolino e anche se non ha l'usb 3.0 sul pannello davanti chi se ne frega. Non importa se ha alloggio dell'alimentatore in alto. I case con alimentatore incluso non mi piacciono.
2. So che i consumi saranno irrisori quindi un alimentatore da 350 W sarà più che sufficiente. Ci vuole buono perchè anche se l'utilizzo non è gravoso deve durare il più possibile. L'unica cosa non saprei qualche marca scegliere, se per l'utilizzo è sufficiente un Lc-Power o un Be Quiet oppure devo andare direttamente su Cooler Master o Antec. La differenza che ho visto è dell'ordine di 20/30 euro, quindi non proprio chissà che cifra ma tutto fa brodo. Al momento metto un Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm.
3. Vi dico la verità, non voglio AMD. Sarà per ignoranza, per pregiudizio ma proprio non ce la faccio. Intel sia. Quindi restringerei il campo a 5 processori: G640, G860, G870, G2120, Core i3 2120. Allora l'ultimo cosa troppo, mentre tra la serie Pentium la differenza è (dal primo all'ultimo) tra le 20 e le 30 euro. Al momento direi Pentium Dual Core G860. Ovviamente niente overclock e altre diavolerie, anche perchè onestamente non sono cape di farlo e poi non credo serva.
4. Sulle schede madri dovete un po' schiarirmi le idee. Allora il socket è il 1155 e su questo non ci piove. Ma quale chipset scegliere? L'H61 ho letto che è un po' datato, Z75 e Z77 sono esagerati. Quindi rimane il B75 o l'H77. Conosco Asus per ce l'ho montata sul mio, le su come vanno le altre marche non so molto. Quindi al momento dico una Asus P8B75-M LX.
6. Per la Ram direi che 4 Gb sono sufficienti. Non saprai su cosa orientarmi, consigliatemi voi magari anche motivando la scelta. Badate bene è che non intendo modificare niente nel bios quindi la compatibilità deve essere di default. Al momento direi delle Corsair Value DD3 1333Mhz da 4GB (2x2GB).
7. Per quanto riguarda lo storage, beh, a parte il sistema operativo, una manciata di foto e qualche documento non ci sarà molto da salvare. Quindi come hard disk, 250 gb sono più che sufficienti. Si può mettere più grosso nel caso in cui la qualità fosse maggiore, il prezzo però deve rimanere più o meno simile. Poi se vogliamo fare gli sboroni si potrebbe mettere anche un SSD da 60 Gb ma ditemi voi, questa tecnologia per me è nuova. Al momento montiamo un Western Digital Caviar Blue 3.5" da 250GB.
8. Il monitor ce già, al massimo poi lo cambierò più avanti.
9. Lettore dvd, tastiera e mouse li scelgo io. Ci vogliono i tasti grossi
10. Assemblo io. Mi dovrebbe riuscire, dico dovrebbe. Sono incerto sul sistemo operativo. Ho una copia originale di Xp e di Vista Home Premium, in più ero tentato di usare una distro linux leggera (io uso Ubuntu 12.04). Devo trovare la via più facile, in caso di problemi devo esser sicuro se ciò che non funziona è hardware o software.
Una cortesia. L'unica cosa che chiedo è di motivare le scelte, il perchè un componente piuttosto che un altro. Pur cercando sempre di aggiornarmi, spesso, da solo, non riesco a capirne il motivo. Ma non solo, mi serve come cultura personale.
La configurazione papabile al momento è questa direi che come prezzo finale potrebbe andare. Per 10 euro non si muore, spesso però fanno la differenza se spese in più o meno. L'importante è che tale differenza sia sensata.
Case Mini Cooler Master Elite 343 mATX Nero € 38,70
Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 33,80
Asus P8B75-M LX Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 49,80
Intel Pentium Dual-Core G860 3.0GHz Socket 1155 Cache 3MB 65W con GPU Boxed € 65,00
DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 23,50
Western Digital Caviar Blue 250GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX € 45,30
Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk € 19,90
Microsoft Wired Keyoard 200 € 13,80
USB Logitech B110 Optical 800dpi Nero € 6,30
Totale € 296,10 + s.s.
Grazie e buon anno.
vorrei cambiare il pc di mio padre (che in realtà è quello che avevo io prima di questo, anno 2003) con un desktop un po' più moderno. Mio padre il pc lo usa 10 minuti al giorno per vedere video di musica classica su youtube, scrivere qualche documento per il condominio, girovagare sul web. Ovvio, avendo poco tempo libero, se gli do una macchina più rapida e lo catechizzo un po', riuscirà anche a leggere e scrivere email e magari starci di più ma difficilemente lo troverò a giocare a Call Of Duty... Il budget è intorno alle 300 euro.
Leggendo in qua e la mi sono schiarito le idee per conto mio anche se ho qualche dubbio. Vado ad elencarle:
1. Il case. Cerco un case il più minimale possibile, tanto dentro ci va la roba essenziale. Avevo pensato anche un mini itx ma la scrivania di mio padre ha l'alloggio per i tower quindi tower sia. Io direi Cooler Master visto che ce l'ho anche per il mio pc. Allora l'Elite 343 mi sembra troppo spartano, il 370 troppo grosso mentre l'ideale secondo me è 342. Piccolino piccolino e anche se non ha l'usb 3.0 sul pannello davanti chi se ne frega. Non importa se ha alloggio dell'alimentatore in alto. I case con alimentatore incluso non mi piacciono.
2. So che i consumi saranno irrisori quindi un alimentatore da 350 W sarà più che sufficiente. Ci vuole buono perchè anche se l'utilizzo non è gravoso deve durare il più possibile. L'unica cosa non saprei qualche marca scegliere, se per l'utilizzo è sufficiente un Lc-Power o un Be Quiet oppure devo andare direttamente su Cooler Master o Antec. La differenza che ho visto è dell'ordine di 20/30 euro, quindi non proprio chissà che cifra ma tutto fa brodo. Al momento metto un Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm.
3. Vi dico la verità, non voglio AMD. Sarà per ignoranza, per pregiudizio ma proprio non ce la faccio. Intel sia. Quindi restringerei il campo a 5 processori: G640, G860, G870, G2120, Core i3 2120. Allora l'ultimo cosa troppo, mentre tra la serie Pentium la differenza è (dal primo all'ultimo) tra le 20 e le 30 euro. Al momento direi Pentium Dual Core G860. Ovviamente niente overclock e altre diavolerie, anche perchè onestamente non sono cape di farlo e poi non credo serva.
4. Sulle schede madri dovete un po' schiarirmi le idee. Allora il socket è il 1155 e su questo non ci piove. Ma quale chipset scegliere? L'H61 ho letto che è un po' datato, Z75 e Z77 sono esagerati. Quindi rimane il B75 o l'H77. Conosco Asus per ce l'ho montata sul mio, le su come vanno le altre marche non so molto. Quindi al momento dico una Asus P8B75-M LX.
6. Per la Ram direi che 4 Gb sono sufficienti. Non saprai su cosa orientarmi, consigliatemi voi magari anche motivando la scelta. Badate bene è che non intendo modificare niente nel bios quindi la compatibilità deve essere di default. Al momento direi delle Corsair Value DD3 1333Mhz da 4GB (2x2GB).
7. Per quanto riguarda lo storage, beh, a parte il sistema operativo, una manciata di foto e qualche documento non ci sarà molto da salvare. Quindi come hard disk, 250 gb sono più che sufficienti. Si può mettere più grosso nel caso in cui la qualità fosse maggiore, il prezzo però deve rimanere più o meno simile. Poi se vogliamo fare gli sboroni si potrebbe mettere anche un SSD da 60 Gb ma ditemi voi, questa tecnologia per me è nuova. Al momento montiamo un Western Digital Caviar Blue 3.5" da 250GB.
8. Il monitor ce già, al massimo poi lo cambierò più avanti.
9. Lettore dvd, tastiera e mouse li scelgo io. Ci vogliono i tasti grossi

10. Assemblo io. Mi dovrebbe riuscire, dico dovrebbe. Sono incerto sul sistemo operativo. Ho una copia originale di Xp e di Vista Home Premium, in più ero tentato di usare una distro linux leggera (io uso Ubuntu 12.04). Devo trovare la via più facile, in caso di problemi devo esser sicuro se ciò che non funziona è hardware o software.
Una cortesia. L'unica cosa che chiedo è di motivare le scelte, il perchè un componente piuttosto che un altro. Pur cercando sempre di aggiornarmi, spesso, da solo, non riesco a capirne il motivo. Ma non solo, mi serve come cultura personale.
La configurazione papabile al momento è questa direi che come prezzo finale potrebbe andare. Per 10 euro non si muore, spesso però fanno la differenza se spese in più o meno. L'importante è che tale differenza sia sensata.
Case Mini Cooler Master Elite 343 mATX Nero € 38,70
Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 33,80
Asus P8B75-M LX Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 49,80
Intel Pentium Dual-Core G860 3.0GHz Socket 1155 Cache 3MB 65W con GPU Boxed € 65,00
DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 23,50
Western Digital Caviar Blue 250GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX € 45,30
Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk € 19,90
Microsoft Wired Keyoard 200 € 13,80
USB Logitech B110 Optical 800dpi Nero € 6,30
Totale € 296,10 + s.s.
Grazie e buon anno.