Scusatemi se mi inserisco solamente adesso in questa "
affascinante" discussione,
Ma mi sono iscritto pochi giorni fa e questa discussione la ho letta per caso solamente oggi .........
Rispondo solamente con un flasch a un qualcosa che mi ha attratto
certamente se leggo tutto mi vera molto altro da dire
Il tuo è un esempio estremo. Parliamo di 2/3° sotto lo zero: un cane, un gatto, un cinghiale o un cervo ci si adattano senza nient'altro che se stessi. Un uomo è troppo fragile fisicamente, e anche se non fosse non ha l'istinto per fare la cosa giusta. La maggior parte, se la togli dal comfort delle loro case è persa.
L'omeostasi dell'uomo ormai non è solamente nell'uomo fisico,
dobbiamo accettare/capire cle la nostra omeostasi è distribuita a vari livelli:
- nel nostro corpo fisico
- nei nostri impianti di riscaldamento/raffreddamento
- nei nostri ospedali
- eccetera
L'uomo è fragile singolarmente, ma è forte collettivamente
adesso non mi dilungo oltre perchè devo uscire dall'ufficio
PS Una precisazione: Per omeostasi (che un termine poco usato) intendo tutta la serie di azioni che usano i sistemi viventi per mantenere il loro stato ..... appunto Omeo - Stasi
.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Cerchiamo di tornare in topic ......... non è ancora chiaro quale possa essere il vantaggio che deriva dalla riproduzione sessuata, sappiamo che in natura esiste anche la riproduzione asessuata ........
Provo a dare una interpretazione con quel poco che so integrato da tanta fantasia
Del resto a queste domande solo la fantasia può dare delle risposte
Partiamo da alcune considerazioni che poi genereranno la ipotesi di risposta
- Abbiamo un
Ambiente e un
SistemaVivente
- l'
Ambiente cambia per motivi suoi (riscaldamento globale, Glaciazione, aumentano i raggi ultravioletti, si sposta il campo magnetico, eccetera)
- Il
SistemaVivente per continuare a vivere deve aggiornarsi continuamente per seguire le variazioni dell'
Ambiente
La variazione genetica casuale ipotizzata da Darwin risponde a questa esigenza di aggiornamento continuo nel senso che dopo una variazione casuale ha maggior probabilità di sopravvivere quello i cui geni casualmente sono variati nella stessa direzione della variazione
Ambientale
1° - riproduzione asessuata)
Quanto sopra è perfetto, (siamo ancora nel caso della riproduzione asessuata) Ma......
Si tratta di variazioni casuali, a 360 gradi, ........ ricordiamo che la direzione giusta è solamente una, (quella imposta dall'
Ambiente)
abbiamo quindi un basso "rendimento",
se si deve evolversi in questo modo bisogna obbligatoriamente avere un numero elevato di "NonAdattatiAllAmbiente" proprio perche le variazioni
non sono "
collaudate"
Quindi le variazioni devono obbligatoriamente essere piccole
2° - riproduzione sessuata)
Invece con la riproduzione sessuata e il rimescolamento genico abbiamo una grandissima (50% da uno e 50% dall'altro) possibilità di variazione/evoluzione dei figli,
ma la variazione resta comunque nei binari di già "
collaudati" di 2 precedenti sistemi viventi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Provo ad esporre quanto detto sopra con un esempio pratico
Immaginiamo il CodicePenale Italiano e il CodicePenale Cinese
- In Italia l'omicidio è punito con l' Ergastolo
- in Cina l'omicidio è punito con la Fucilazione
1° - riproduzione asessuata)
Italia si duplica e separatamente Cina si duplica con 2 CodicePenale casualmente variati
- in un caso potrebbe casualmente esserci scritto che l'omicidio viene premiato con 100.000 euro
- nell'altro caso potrebbe casualmente esserci scritto che chi commette omicidio deve commetterne entro 2 mesi un altro
In entrambi i casi abbiamo 2 robe che non possono funzionare
2° - riproduzione sessuata)
-- Italia e Cina si sposano e rimescolano i loro rispettivi CodiciPenali quindi quella riga di CodicePenale contenuta nel Figlio sara o Ergastolo oppure Fucilazione ma comunque
in ogni caso si tratta di una riga di CodicePenale "
collaudata"
.