SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
no èp sbalgiata la descrizione della descrizione il modello è uguale (S27DG602) quella che è sbalgiata è la descrizione di amazon
Penso infatti prenderò l’evnia però per appunto utile ho controllato sul sito samsung e ci sono davvero due modelli diversi, 240 e 360, anche perché se si scorre tra i prezzi possibili sta anche l’opzione venduta da amazon e non da terzi.
 
Penso infatti prenderò l’evnia però per appunto utile ho controllato sul sito samsung e ci sono davvero due modelli diversi, 240 e 360, anche perché se si scorre tra i prezzi possibili sta anche l’opzione venduta da amazon e non da terzi.
Si ma il modello a cui fa riferimento e quello da 360hz esiste un modello da 240 ma ha un altro codice
 
Concordo più o meno con la tua analisi, resto però anche convinto che al livello pratico inizia a trattarsi davvero di dettagli e che entrambe le tecnologia sono davvero valide

Ci sta, la mia è un opinione basata su un ragionamento, nulla più, il parallelo con le strisce led è anche una forzatura che lascia il tempo che trova però mi fido abbastanza di Adam di PC monitors.
Sono curioso di saperne di più e di sentire altre opinioni a riguardo.

Magari è solo un dettaglio come dici tu.
 
Ultima modifica:
Comunque alla fine ho preso l’evnia, arrivato oggi, e dopo averlo provato un po noto una bella differenza con il koorui miniled che ho provato e poi reso. La differenza di nitidezza e di precisione dei colori è molto netta, in più l’effetto dei neri “neri” sul miniled lo avevo solo con il local dimming in hdr, con una luminosità a mio parere eccessiva (sarà che non sono abituato, ma stancava molto gli occhi). Questo oled invece già in sdr è pienamente soddisfacente. Le scritte anche le ritengo abbastanza buone.

Domanda da ignorante: lo stand by automatico delle impostazioni windows (risparmio energia) è sufficiente per mettere lo schermo in sicurezza (da possibile burn-in) o dovrei spegnerlo manualmente ogni volta?
 
Altra review molto più professionale rispetto alla più ''casereccia'' di HUB.

Qui si determina un miglioramento notevole, luminosità SDR stiamo sui 380 nits, senza il barbatrucco dei monitor asus (luminosità uniforme su ON, se impostata su off sale fino a 620nits ed è dipendente da % APL, più piccola sarà la porzione di bianco più sparerà in alto i nits provocando grossi mal di testa non appena si aprono altre finestre visto che abbasserà la luminosità) 380nits sostenuti sono veramente tanti rispetto agli OLED venduti sino ad oggi, il mio PG27UCDM che è un 4th gen qdoled si ferma a 263nits (secondo le loro misurazioni).
Diciamo che 250-260nits sono sufficienti in SDR per un monitor, ma a me non mi ha mai fatto impazzire essere così limitato.

In HDR ha picchi luminosità di 1800 nits, dove il mio si ferma a 1050 nits circa, su finestra sostenuta al 100% siamo sui 420-430 nits.
Sinceramente in HDR credo che fino al 20% APL si noti un certo stacco rispetto ai modelli attuali.
Il punto debole di questo sample è la precisione colore Srgb il DELTA E è di 3.8, mentre in DCI-P3 stiamo sul 2,7 e guarda a caso è proprio la tonalità blu a dar noie.

Mi frena solo il fatto che sia 1440p, la risoluzione è troppo bassa per me, ma come performance mi pare ci siamo.

de.webphdr.webpImmagine 2025-11-07 131659.webpImmagine 2025-11-07 131730.webp
 
Aspetto lui a dicembre ,ci vorranno 1000-1100 euro, è una bella scommessa, considerando che ci sono qd-oled 500hz (vedi g6) a meno di 700 euro.
Visualizza allegato 499818Visualizza allegato 499819

Mi autoquoto, sul prezzo ci avevo preso, impossibile che costasse decisamente meno rispetto ai modelli di punta 4k PG27UCDM/PG32UCM(R) si è allineato in quella fascia di prezzo.
D'altronde seppur risoluzione 1440p compensa con il refresh a 540hz, mentre i modelli 4k hanno la risoluzione dalla loro parte, ma come refresh siamo ancorati a 240hz, con l'HDR siamo già vicini ai limiti di BW della dp 2.1.
Insomma, sono prodotti di altissimo livello e paragonabili.
Questo va a sostituire il "vecchio" PG27AQDP, è migliore in tutto c'è poco da fare.

Il punto è questo: se un qd oled tb500 come il.g6 te lo tirano.in faccia anche a 700 euro (era due settimane a quel prezzo su amazon) come si fa a giustificare il prezzo di questo? Minimo per il PG ci vogliono 1100 euro, sono centoni e centoni in più.


Uscisse un bel 4k @360hz TB500 black glossy lo prenderei al volo, asus ha solamente lanciato gli XG STRIX, dei PG (quindi fascia top) non ne vedo l'ombra, forse non vuole farsi concorrenza interna con i qd-oled pg27ucdm/pg32ucdm, almeno per ora!
 

Mi autoquoto, sul prezzo ci avevo preso, impossibile che costasse decisamente meno rispetto ai modelli di punta 4k PG27UCDM/PG32UCM(R) si è allineato in quella fascia di prezzo.
D'altronde seppur risoluzione 1440p compensa con il refresh a 540hz, mentre i modelli 4k hanno la risoluzione dalla loro parte, ma come refresh siamo ancorati a 240hz, con l'HDR siamo già vicini ai limiti di BW della dp 2.1.
Insomma, sono prodotti di altissimo livello e paragonabili.
Questo va a sostituire il "vecchio" PG27AQDP, è migliore in tutto c'è poco da fare.

Il punto è questo: se un qd oled tb500 come il.g6 te lo tirano.in faccia anche a 700 euro (era due settimane a quel prezzo su amazon) come si fa a giustificare il prezzo di questo? Minimo per il PG ci vogliono 1100 euro, sono centoni e centoni in più.


Uscisse un bel 4k @360hz TB500 black glossy lo prenderei al volo, asus ha solamente lanciato gli XG STRIX, dei PG (quindi fascia top) non ne vedo l'ombra, forse non vuole farsi concorrenza interna con i qd-oled pg27ucdm/pg32ucdm, almeno per ora!
e ovvio non vogliono0 che i loro prodotti si piazzano in concorrenza tra loro
 
dopo aver provato per un pò il PG32UCDM di mia moglie alla fine ho preso la controparte aggiornata PG32UCDMR anche per me.

devo dire che ci sono tantissime cose che non mi piacciono rispetto al mio miniled attuale ma il miniled ha i suoi difetti e questo QD-LED lo considero un monitor di transizione in attesa della nuova tech che ne valga la pena.

dei nuovi tandem non mi convince
- l'accuratezza colore
- l'incapacità di saturare i colori a luminosità massima (o saturano o alzano la luminosità)
- il cosidetto "dirty screen effects" sui grigi, molto fastidioso per me che uso sempre app con temi dark
- incapacità di visualizzare correttamente le ombre (o abbassano la luminosità, o si perdono le ombre)

sinceramente se la luminosità aggiuntiva serve a saturare meno i colori non vedo dove sia il vantaggio.

questo sembra l'unico che li ha messi tutti uno a fianco all'altro.

sebbene non conosco questo tipo nè la sua affidabilità, gli va riconosciuto che è uno dei pochi che ha avuto modo di provarli uno a fianco all'altro, che è la prova definitiva :D

questo dice che per avere la stessa saturazione del QD-OLED bisogna abbassare la luminosità del Tandem all'80%...
dice che dove il tandem supera il QD-OLED in luminosità perde di saturazione.

in molte scene mostra come la saturazione del tandem sia insuffiiente.
1762554472393.webp

1762554526638.webp


qui dice dice e si vede che il QD-OLED riesce a essere più luminoso del tandem

1762554566748.webp
parla di un maggior contrasto del QD-OLED al buio, ovviamente in stanze illuminate il discorso cambia per via del purple tint del qd oled

sulle "shadows" o comunque sulle zone scure a volte tende ad abbassare la luminosità per non slavare l'immagine

1762554773162.webp

io rimango dell'opinione che nonostante i WOLED abbiano fatto passi da gigante,
sono ancora indietro ai QD-OLED.

e sinceramente inizio ad avere qualche dubbio sull'affidabilità di HwUnboxed che di TFT Central.
secondo me sono molto "drogati" dal marketing Asus che continua a dargli da mangiare con nuovi sample da provare.

Di HwUnboxed dubitavo già da tempo ma di TFT Central inizio a dubitare da poco.
l'ultimo monitor in prova è sempre il migliore, guarda un pò, quasi quasi vien voglia di mandargliene qualcun altro in prova.

Non è possibile fare una recensione del genere senza specificare che le misurazioni sul gamut hanno senso su una matrice RGB,
non con una RGBW dove la luminanza diventa un fattore fondamentale per la riduzione del gamut stesso.
Fanno confronti con i QD-LED sul gamut senza specificare che quei valori cambierebbero completamente al variare della luminosità sui WOLED mentre rimarrebbero stabili sui QD-OLED.

per me la recensione di TFT CEntral non è una recensione professionale, è una recensione per spingere un prodotto.

lo sa pure chatgpt, le basi insomma xD

1762555279307.webp
 
Ultima modifica:
dopo aver provato per un pò il PG32UCDM di mia moglie alla fine ho preso la controparte aggiornata PG32UCDMR anche per me.

devo dire che ci sono tantissime cose che non mi piacciono rispetto al mio miniled attuale ma il miniled ha i suoi difetti e questo QD-LED lo considero un monitor di transizione in attesa della nuova tech che ne valga la pena.

dei nuovi tandem non mi convince
- l'accuratezza colore
- l'incapacità di saturare i colori a luminosità massima (o saturano o alzano la luminosità)
- il cosidetto "dirty screen effects" sui grigi, molto fastidioso per me che uso sempre app con temi dark
- incapacità di visualizzare correttamente le ombre (o abbassano la luminosità, o si perdono le ombre)

sinceramente se la luminosità aggiuntiva serve a saturare meno i colori non vedo dove sia il vantaggio.

questo sembra l'unico che li ha messi tutti uno a fianco all'altro.

sebbene non conosco questo tipo nè la sua affidabilità, gli va riconosciuto che è uno dei pochi che ha avuto modo di provarli uno a fianco all'altro, che è la prova definitiva :D

questo dice che per avere la stessa saturazione del QD-OLED bisogna abbassare la luminosità del Tandem all'80%...
dice che dove il tandem supera il QD-OLED in luminosità perde di saturazione.

in molte scene mostra come la saturazione del tandem sia insuffiiente.
Visualizza allegato 500264

Visualizza allegato 500265


qui dice dice e si vede che il QD-OLED riesce a essere più luminoso del tandem

Visualizza allegato 500266
parla di un maggior contrasto del QD-OLED al buio, ovviamente in stanze illuminate il discorso cambia per via del purple tint del qd oled

sulle "shadows" o comunque sulle zone scure a volte tende ad abbassare la luminosità per non slavare l'immagine

Visualizza allegato 500267

io rimango dell'opinione che nonostante i WOLED abbiano fatto passi da gigante,
sono ancora indietro ai QD-OLED.

e sinceramente inizio ad avere qualche dubbio sull'affidabilità di HwUnboxed che di TFT Central.
secondo me sono molto "drogati" dal marketing Asus che continua a dargli da mangiare con nuovi sample da provare.

Di HwUnboxed dubitavo già da tempo ma di TFT Central inizio a dubitare da poco.
l'ultimo monitor in prova è sempre il migliore, guarda un pò, quasi quasi vien voglia di mandargliene qualcun altro in prova.

Non è possibile fare una recensione del genere senza specificare che le misurazioni sul gamut hanno senso su una matrice RGB,
non con una RGBW dove la luminanza diventa un fattore fondamentale per la riduzione del gamut stesso.
Fanno confronti con i QD-LED sul gamut senza specificare che quei valori cambierebbero completamente al variare della luminosità sui WOLED mentre rimarrebbero stabili sui QD-OLED.

per me la recensione di TFT CEntral non è una recensione professionale, è una recensione per spingere un prodotto.

lo sa pure chatgpt, le basi insomma xD

Visualizza allegato 500268

Ovviamente bisognerebbe vedere fianco a fianco dal vivo per farsi un idea concreta.

In ogni modo ho la stessa tua sensazione, ovvero che la tecnologia W-OLED, per quanto sia una tecnologia valida abbia dei limiti che il QD oled non possiede sulla resa dei colori.

Vediamo se ho l'occasione prima o poi di testarne uno
 
Ovviamente bisognerebbe vedere fianco a fianco dal vivo per farsi un idea concreta.

In ogni modo ho la stessa tua sensazione, ovvero che la tecnologia W-OLED, per quanto sia una tecnologia valida abbia dei limiti che il QD oled non possiede sulla resa dei colori.

Vediamo se ho l'occasione prima o poi di testarne uno

Se mai ci sarà ti leggeremo volentieri
 
Anch'io guardando qui e li, più o meno, ho gli stessi vostri dubbi, soprattutto per quanto riguarda la precisione colore, ancora troppo poco per valutare, pochissime recensioni e spesso drogate dall'entusiasmo.
Bisognerebbe avere più prodotti e più info.

Ci vorrebbe un confronto serio e veramente ben fatto tra qd oled 4th gen e tandem woled.

Ieri ho ripreso in mano horizon zero dawn remastered, minkia raga tra HDR e SDR le differenze sono quasi zero, giusto qualche fiamma più accesa o qualche caverna poco più illuminata, per il resto piattume, diciamo che ci vorrebbe ben altro per soddisfarmi.
Giocando invece sul g3, li funziona decisamente meglio l'hdr.
 
Anch'io guardando qui e li, più o meno, ho gli stessi vostri dubbi, soprattutto per quanto riguarda la precisione colore, ancora troppo poco per valutare, pochissime recensioni e spesso drogate dall'entusiasmo.
Bisognerebbe avere più prodotti e più info.

Ci vorrebbe un confronto serio e veramente ben fatto tra qd oled 4th gen e tandem woled.

Ieri ho ripreso in mano horizon zero dawn remastered, minkia raga tra HDR e SDR le differenze sono quasi zero, giusto qualche fiamma più accesa o qualche caverna poco più illuminata, per il resto piattume, diciamo che ci vorrebbe ben altro per soddisfarmi.
Giocando invece sul g3, li funziona decisamente meglio l'hdr.
non so se tu attribuisci il piattume all'OLED "poco luminoso" però ti dirò,
HZD pure sul MiniLED non è che cambi molto tra HDR e SDR, secondo me è proprio il gioco che ha un HDR fatto un pò con il sedere.

a me dispiace per Doom the Dark Ages che mi volevo giocare sotto Natale, sembra che abbia un HDR peggiore dei precedenti.
voi lo avete giocato? come l'avete trovato? l'avete giocato con quel workaround per abbassare il black level floor che fa uso delle feature di accessibilità del gioco?
 
Ultima modifica:
altra domanda, avete capito se i QD-OLED quarta gen arrivano nei formati classici 32 pollici 4K a breve? pare che abbiano presentato solo i 27 non capisco perchè
 
non so se tu attribuisci il piattume all'OLED "poco luminoso" però ti dirò,
HZD pure sul MiniLED non è che cambi molto tra HDR e SDR, secondo me è proprio il gioco che ha un HDR fatto un pò con il sedere.

a me dispiace per Doom the Dark Ages che mi volevo giocare sotto Natale, sembra che abbia un HDR peggiore dei precedenti.
voi lo avete giocato? come l'avete trovato? l'avete giocato con quel workaround per abbassare il black level floor che fa uso delle feature di accessibilità del gioco?
Si è colpa anche del gioco, infatti anche sul g3 si nota più il passaggio da SDR a HDR ma non è un hdr eccelso, ci sono giochi dove hdr funziona molto.meglio, non è il caso di Horizon, graficamente rimane comunque bellissimo in 4k è da sbavo, nitido e con un sacco di particolari/dettagli.
La maggior parte dei giochi su winzozz ha HDR rotto, su console la situazione è ben diversa.

Doom uno scandalo, completamente slavato lato HDR è penoso ma non l'ho più avviato, quindi non so se hanno sistemato, sono arrivato a tipo 1/4 del gioco e mollato, una delusione.
Con quelle texture poi fa ridere, ma ne avevamo già discusso ai tempi.

P.s 32" 4k 4th gen qd-oled non ne ho ancora visti, sembra che samsung abbia solo sfornato pannelli a 27".
Però anche il mio che è un 4th gen qd-oled è sempre un HDR TB400, quindi tale e quale ai 3th gen 32", invece i nuovi 1440p 27" 4th gen qd-oled sono HDR TB500 e si allineano con i tandem woled.
I 4k sono un pochino indietro, ma è normale, è più semplice spingere modelli a risoluzione inferiore a livello di refresh/luminosità massima, i 4k sono più rognosi e complessi avendo più pixel da gestire in aree cosi piccole.
 
Ultima modifica:
Doom uno scandalo, completamente slavato lato HDR è penoso ma non l'ho più avviato, quindi non so se hanno sistemato, sono arrivato a tipo 1/4 del gioco e mollato, una delusione.
cmq almeno doom l'hanno quasi fixxato lato HDR. io una possibilità gliela darò giusto per vedere se sti 240Hz dell'OLED sono veramente così migliorativi come dicono. si dice che un OLED a 240Hz è paragonabile ad un IPS veloce da 360Hz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top