SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
C'è anche Amazon ma costa addirittura 50 euro in più.
Ad ogni modo sì, più che il prezzo mi frena il fatto che sia un pannello di 3th gen quando il 27" che hai tu ha il 4th ma 27" è troppo piccolo per i miei gusti, probabilmente uscirà in seguito anche la versione col nuovo pannello
Insensato proporre un semplice refresh a questo prezzo
Si se ci devi pure lavorare 32" è più versatile, leggi meglio il testo etc..
il 27" 4k è roba di nicchia per i fissati, per chi vuole maxare il ppi al limite della tech ed avere la massima densità in 4k, bello per giocare, ma il 32" hai più visione, utilizzo a 360 gradi ha più senso, e la densità è comunque ottima.

Più che altro non si hanno più notizie dei 21;9 WOLED, 34" 4k @240hz e 39" 4k @240hz, quelli sarebbero l'END GAME oggi come oggi.
 
Più che altro non si hanno più notizie dei 21;9 WOLED, 34" 4k @240hz e 39" 4k @240hz, quelli sarebbero l'END GAME oggi come oggi.
proprio per questo motivo sto indugiando a cambiare monitor, vorrei rimanere sui 21:9 e il 34" sarebbe perfetto, spero che LG prima o poi si decida a metterlo in commercio
 
Ultima modifica:
brutta roba quello dovrebbe essere un difetto di una delle elettroniche presenti nel pannello di solito si verifica per uno scollamento tra la scheda elettronica e gli elementi che e connettono il pannello alla scheda

non è manco difficile ripararlo, però non fraintendermi va fatto il reso e sostituito.
E' strano però che si sia verificato così presto
 
Ultima modifica:
brutta roba quello dovrebbe essere un difetto di una delle elettroniche presenti nel pannello di solito si verifica per uno scollamento tra la scheda elettronica e gli elementi che e connettono il pannello alla scheda

non è manco difficile ripararlo, però non fraintendermi va fatto il reso e sostituito.
E' strano però che si sia verificato così presto
Ma la cosa peggiore è che LDLC è lentissima con il servizio clienti e ci metteranno almeno 15 giorni, se tutto va bene, ad inviarmi il nuovo monitor
 
Ma la cosa peggiore è che LDLC è lentissima con il servizio clienti e ci metteranno almeno 15 giorni, se tutto va bene, ad inviarmi il nuovo monitor
purtoppo lo so, non sono Amazon sono lenti a rispondere e a spedire, ed è anche una delle ragioni per cui preferisco sempre amazon anche se c'è da pagare un sovrapprezzo.

su Amazon avrebbe bastata una telefonata e ti avrebbero rimborsato, se avessi chiesto la sostituzione avrebbero spedito il pannello ancor prima che lo rendessi, la procedura LDLC è molto più lenta, ma alla fine in ogni modo lo sostituiscono
 
Brutta storia vai di sostituzione, quel monitor OLED mi è sempre piaciuto (anche se gigabyte e monitor spesso non vanno d'accordo) ho avuto modo di provarlo e devo dire che aveva quel qualcosa in più a livello di luminosità HDR, un bel bianco potente, colori molto naturali, bello, inoltre ci avevano visto giusto mettendo la 2.1 e non come la concorrenza che tirchia come la morte metteva dp1.4, per poi ora fare i refresh.

Peccato! è un bell'arnese, anch'io ho preso il monitor da LDLC, ma con la 5090 non mi frega, ho già deciso che i miei soldi vanno ad amazon, 3000 euro non mi và di giocarmeli.
D'ora in poi montor, gpu e componenti costosi Only amazon.
 
Ultima modifica:
Brutta storia vai di sostituzione, quel monitor WOLED mi è sempre piaciuto (anche se gigabyte e monitor spesso non vanno d'accordo) ho avuto modo di provarlo e devo dire che aveva quel qualcosa in più a livello di luminosità HDR, un bel bianco potente, colori molto naturali, bello, inoltre ci avevano visto giusto mettendo la 2.1 e non come la concorrenza che tirchia come la morte metteva dp1.4, per poi ora fare i refresh.

Peccato! è un bell'arnese, anch'io ho preso il monitor da LDLC, ma con la 5090 non mi frega, ho già deciso che i miei soldi vanno ad amazon, 3000 euro non mi và di giocarmeli.
D'ora in poi montor, gpu e componenti costosi Only amazon.
Si il monitor è spettacolare, impossibile tornare indietro.
Io ho fatto l'errore di fidarmi di LDLC per via del suo nome, ma già ho avuto mille disavventure con la consegna, chissà cosa mi apetta con la sostituzione (sono terrorizzato), in più il loro servizio clienti è pessimo, molto lento e superficiale.
Anche io non ci comprerò più, ma ormai è andata
 
Si il monitor è spettacolare, impossibile tornare indietro.
Io ho fatto l'errore di fidarmi di LDLC per via del suo nome, ma già ho avuto mille disavventure con la consegna, chissà cosa mi apetta con la sostituzione (sono terrorizzato), in più il loro servizio clienti è pessimo, molto lento e superficiale.
Anche io non ci comprerò più, ma ormai è andata
Si anch'io ho paura, ho preso questo oled da pochi mesi e scorsa settimana 990pro da 4tb a 250 euro ma questo perchè avevo un buono, è l'ultima volta che acquisto componenti costosi e delicati, ssd ci può anche stare ma roba da 1000 e passa euro mai più.
Se chiami paghi la chiamata e risponde sempre lo stesso tizio (con ovviamente accento francese) per delle info sulle 5080/5090 al lancio mi avevano fatto dannare.

P.s Si monitor fantastico veramente.
 
Ultima modifica:
Comunque ragazzi lunedì tornerò dalle ferie, ho avuto modo di giocare sul nuovo monitor Alienware AW3425DW non molto, ho praticamente solo testato qualche gioco per i 240hz e non ho settato ancora nulla se non la calibrazione HDR di Windows. @Aralee c’é qualcosa di particolare che dovrei fare? Qualche impostazione da rivedere? Inoltre la modalità di immagine è impostata su Standard, devo cambiarla? Mi sembra di capire inoltre che in HDR non la fa cambiare quindi quell’impostazione vale solo per SDR?
 
Comunque ragazzi lunedì tornerò dalle ferie, ho avuto modo di giocare sul nuovo monitor Alienware AW3425DW non molto, ho praticamente solo testato qualche gioco per i 240hz e non ho settato ancora nulla se non la calibrazione HDR di Windows. @Aralee c’é qualcosa di particolare che dovrei fare? Qualche impostazione da rivedere? Inoltre la modalità di immagine è impostata su Standard, devo cambiarla? Mi sembra di capire inoltre che in HDR non la fa cambiare quindi quell’impostazione vale solo per SDR?
dipende dla produttore, in HDR molti produttori non fanno cambiare praticamente nulla, solo alcuni produttori sia in HDR che in SDR lasciano impostare dei parametri (tipo il mio samsung)

Di solito però sti pannelli sono calibrati molto bene al livello di fedeltà del colore, per la luminanza in HDR interviene l'ABL quindi i produttori non fanno cambiare niente a parte il picco di luminanza e poco altro

il picco di luminanza a 1000 nit interviene sull'ABL e sui bianchi riesce a dare anche una luminanza elevata ma solo per una porzione di schermo del 2%
Per farlo però abbassa la luminanza in altre situazioni (al livello generale) quindi io preferisco tenerlo a 400

I mini led sulla luminanza massima non si battono, anche se funzionano "al contrario" si può dire degli oled un mini led su una finestra al 100% avrai pure 1400nits
Al 2% sarà limitata fortemente dall'algoritmo per evitare il blooming

PS
Sto testando un IPS da ufficio per una review, oggi pure gli IPS molto economici hanno una qualità davvero buona
 
Ultima modifica:
Si anch'io ho paura, ho preso questo oled da pochi mesi e scorsa settimana 990pro da 4tb a 250 euro ma questo perchè avevo un buono, è l'ultima volta che acquisto componenti costosi e delicati, ssd ci può anche stare ma roba da 1000 e passa euro mai più.
Se chiami paghi la chiamata e risponde sempre lo stesso tizio (con ovviamente accento francese) per delle info sulle 5080/5090 al lancio mi avevano fatto dannare.

P.s Si monitor fantastico veramente.
Io sconsiglio vivamente di acquistare su questo sito, non perchè sia un sito truffaldino; infatti se tutto va bene non ci sono problemi. Ma la cosa cambia radicalmente nel momento ci sia un qualcunque problema (spedizione, garanzia o altro) e qui le tempistiche sono lunghissime ed è difficilissimo far vale i propi diritti.
Chiaramente è un opinone personale, ma ritengo utile condividerla così anche altri utenti sanpranno a cosa vanno in contro
 
Comunque ragazzi lunedì tornerò dalle ferie, ho avuto modo di giocare sul nuovo monitor Alienware AW3425DW non molto, ho praticamente solo testato qualche gioco per i 240hz e non ho settato ancora nulla se non la calibrazione HDR di Windows. @Aralee c’é qualcosa di particolare che dovrei fare? Qualche impostazione da rivedere? Inoltre la modalità di immagine è impostata su Standard, devo cambiarla? Mi sembra di capire inoltre che in HDR non la fa cambiare quindi quell’impostazione vale solo per SDR?
Allora dipende dal costruttore con Asus a seconda della modalità HDR che scegli puoi impostare di tutto e variare pure la luminosità di HDR, l'opzione HDR console ha addirittura un boost dinamico sulla luminosità, cosa impensabile su altri brand, ci sono brand dove ti limitano e sono chiusi, loro ti danno la scelta di ben poche opzioni, di solito su DELL le scelte sono due TB400 o Peaks1000 e li sei bloccato, puoi solo cambiare la saturazione con la terza modalità che si chiama Custom HDR o roba del genere non ricordo.
Aggiungo la modalità Dolby, ma li faceva un pasticcio con il firmware che avevo io, in gaming sovrascriveva la curva EOTF andando ad aumentare di brutto tutta la luminosità della scena, il risultato un effetto slavato e neri che erano più sul grigio, quindi i classici neri alti e non a zero come dovrebbero essere su oled.

Il dell aw3225q che avevo prima mi stava antipatico proprio per quello, non potevo variare la luminosità, la sceglieva lui, potevo solo customizzare la saturazione attraverso RGB, ma sono parametri che non andrebbero toccati senza sonda, ricordando che si calibra sempre in SDR e poi si attiva HDR.

Io su asus se flaggo la stringa ''adjustable HDR'' lo rigiro come un calzino, infatti è senza limiti e misurando sono arrivato in una scena reale a 470 nit e picco quasi a 1100 in modalià console, che per un HDR TB400 è tanto, la media è sui 420-430, ma questo dipenda anche dal sample.
20250829_112035.webp20250829_112041.webp20250829_112049.webp
 
Ultima modifica:
Allora dipende dal costruttore con Asus a seconda della modalità HDR che scegli puoi impostare di tutto e variare pure la luminosità di HDR, l'opzione HDR console ha addirittura un boost sulla luminosità, cosa impensabile su altri brand, ci sono brand dove ti limitano e sono chiusi, loro ti danno la scelta di ben poche opzioni, di solito su DELL le scelte sono due TB400 o Peaks1000 e li sei bloccato, puoi solo cambiare la saturazione.
Aggiungo la modalità Dolby, ma li faceva un pasticcio con il firmware che avevo io, in gaming sovrascriveva la curva EOTF andando ad aumentare di brutto tutta la luminosità della scena, il risultato un effetto slavato e neri che erano più sul grigio, quindi i classici neri alti e non a zero come dovrebbero essere su oled.

Il dell aw3225q che avevo prima mi stava antipatico proprio per quello, non potevo variare la luminosità, la sceglieva lui, potevo solo customizzare la saturazione attraverso RGB, ma sono parametri che non andrebbero toccati senza sonda, ricordando che si calibra sempre in SDR e poi si attiva HDR.

Io su asus se metto flaggo la stringa ''adjustable HDR'' lo rigiro come un calzino.
anche a me stanno antipatici i produttori che bloccano tutto, mi piace che sia lasciato un pò di margine all'utente che può regolarsi i paramenti a proprio gusto.

Sul G6 posso anche io regolare in HDR con una certa libertà sia la luminanza media che la saturazione del colore, mi piace più così, purtoppo però molti produttori non lo permettono (soprattutto in HDR)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top