Che comunque vorrei capire la differenza tra oc e non oc.
Dato che in generale le VGA vanno in overclock in automatico in base alle condizioni di contorno mi chiedo cosa possa cambiare in due schede che almeno sulla carta hanno la stessa componentistica (ovviamente mi riferisco alla tuf e tuf oc).
Ed eventualmente prendendo la non oc la si potrebbe overclockare da se per raggiungere le stesse frequenze della oc?
Ti dico cosa succede alla mia TUF (NON-OC)
Con le frequenze di fabbrica, ossia con boost a 1710MHz, la frequenza reale (GPU clock) arriva a poco piu' di 2GHz (2025Mhz)
Utilizzando un leggero overclock, quello di default in ASUS GPU Tweak II, che porta il boost a 1740MHz (ed il limite di corrente al 107%: non e' un overvolt, ma si alza il limite di assorbimento di default), la frequenza (GPU clock) arriva a 2100MHz.
Quindi oveclockando le frequenze di base, sale anche il limite automatico di overclock (anche se non so cosa succede andando oltre)
Ora faccio una considerazione
assolutamente personale: non so se la TUF sia l'ideale da utilizzare per un
overclock spinto.
Nel senso che, anche se quella TUF avesse un ottimo chip, l'assorbimento verrebbe comunque limitato dai "soli" 2 connettori 8 pin, che limitanola potenza totale a 375W. (300W dai 2 connettori + 75W dal PCIe)
Considera che la mia VGA ha avuto, nell'esecuzione dei demo (con quel leggero overclock), un assorbimento massimo (all'interno di 1 secondo) "stimato" (dal software) di 345W, con dei picchi istantanei (all'interno di 0.1 di secondo e sempre stimati dal software) di 360W... se tutto cio' risponde al vero, credo si faccia presto a raggiungere il limite dei 375W con un po' di overvolt e l'aumento di frequenza (ed aumento limite erogazione corrente)
Se ci si vuole divertire con l'OC, credo sia meglio puntare sulla ROG, che mette a disposizione 3 connettori da 8 pin, cosi' da potre fornire alla scheda altri 150W.