UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
non comprarla...
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Guarda che è appensa passato un periodo (ed è ancora in atto) un periodo di lock down al livello mondiale mai capitato enlla storia.
E'già un miracolo che le fanno le schede
Mi va besnissimo. Non fatele e fatele uscire in una data, tutte, tra 6 mesi.
 
In questi tempi la cosa strana è proprio questa: in un periodo di forte crisi consumi, tanta gente vuole spender 750 euro per un bene superfluo (non muoio senza) e non corrono alla velocità della luce per fare il prodotto!

Ma che discorso è? Non è che vista la situazione nessuno possa spendere, e poi la vita è una sola e non sai mai quanto durerà, ed è giusto che ognuno spenda per ciò che più lo aggrada, superfluo o meno (che poi è soggettivo).
 
se pensate che Nvidia riesca a soddisfare la domanda mondiale di schede video in una sola tornata siete fouri dalla realtà non è una cosa nemmeno logistica mente mente praticabile.

Nessuno vi obbliga ad avere l'ultimo modello di scheda in commercio un mese dopo dal lancio!
 
no te lo dico io e te lo metto per iscritto, le amd non avranno problemi di disponibilità, ma passa comunque un tempo fisiologico tra la presentazione e la commercializzazione che è di circa un mese
 
Giusto. E la data sarebbe? Perchè è proprio questo il punto. Non c'è nessuna data.In alcuni negozi il rimborso te lo danno dopo decine di giorni o addirittura non te lo danno proprio.

E non solo. Io ho un azienda, se non rispetto le date di consegna i clienti, quando sono esigenti e messi alle strette mi addebitano delle penali. Per quale motivo in questo caso dovrebbe essere diverso?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ok, ci sta. Mi diresti allora un alternativa pari?

Beh, prima che lanciassero queste c'erano le Turing.
RTX2080ti, RTX2080 Super: non è che da quando hanno lanciato le Ampere hanno perso prestazioni.

Il problema se mai è che ti fanno vedere le prestazioni di quella nuova, quindi ora quella vecchia che è rimasta uguale a prima non la vuole più nessuno e quindi inchiodano il mercato.
Ma se ignori le Ampere, le Turing sono sempre lì al loro posto.

Comunque in questo caso non ci sono penali semplicemente perchè non c'è un contratto
 
Beh, prima che lanciassero queste c'era le Turing.
RTX2080ti, RTX2080 Super: non è che da quando hanno lanciato le Ampere hanno perso prestazioni.

Il problema se mai è che ti fanno vedere le prestazioni di quella nuova, quindi ora quella vecchia che è rimasta uguale a prima non la vuole più nessuno e quindi inchiodano il mercato.
Ma se ignori le Ampere, le Turing sono sempre lì al loro posto.

Comunque in questo caso non ci sono penali semplicemente perchè non c'è un contratto
anche guisto se proprio ti serve una scheda video esiste pure il mercato dell'usato
 
Beh, prima che lanciassero queste c'erano le Turing.
RTX2080ti, RTX2080 Super: non è che da quando hanno lanciato le Ampere hanno perso prestazioni.

Il problema se mai è che ti fanno vedere le prestazioni di quella nuova, quindi ora quella vecchia che è rimasta uguale a prima non la vuole più nessuno e quindi inchiodano il mercato.
Ma se ignori le Ampere, le Turing sono sempre lì al loro posto.

Comunque in questo caso non ci sono penali semplicemente perchè non c'è un contratto
Il problema essenzialmente è che i prezzi delle schede citate rimangono invariati, ergo non ha proprio senso comprarle. E' ovvio che diventano OBSOLETE a quel prezzo, se si abbassassero al 60% del valore iniziale verrebbero pure comprate.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ed io che pensavo che la Strix OC sul dragone fosse cara ?
sul dragone secondo me se vuoi azzardare KFA2 ...
 
se pensate che Nvidia riesca a soddisfare la domanda mondiale di schede video in una sola tornata siete fouri dalla realtà non è una cosa nemmeno logistica mente mente praticabile.

Nessuno vi obbliga ad avere l'ultimo modello di scheda in commercio un mese dopo dal lancio!

Ma qui non si tratta proprio di soddisfare la richiesta mondiale in una tornata. Si tratta di iniziare a soddisfarla. Non so se è chiaro che di schede ce ne sono una percentuale talmente esigua da essere prossima allo 0. Ne avranno messe sul mercato 100/1.000.000. Non si tratta di un lancio sfortunato, ne di miners, ne di bot. Si tranna che di fatto le schede non sono proprio state lanciate. Le 3090 sono 2 settimane che non ci sono, ne in europa ne in usa. Giro un sacco di forum e negozi su quelli che l'hanno cercata ce l'avranno in 3-4 su centinaia. E i "topi da forum" come noi ci guardano anche tanto a queste cose.
Beh, prima che lanciassero queste c'era le Turing.
RTX2080ti, RTX2080 Super: non è che da quando hanno lanciato le Ampere hanno perso prestazioni.

Il problema se mai è che ti fanno vedere le prestazioni di quella nuova, quindi ora quella vecchia che è rimasta uguale a prima non la vuole più nessuno e quindi inchiodano il mercato.
Ma se ignori le Ampere, le Turing sono sempre lì al loro posto.

Comunque in questo caso non ci sono penali semplicemente perchè non c'è un contratto

Ma non è il fatto delle prestazioni, cerca di capirmi. E' il fatto di dichiarare una cosa per poi non essere quella che mette in moto meccanismi mondiali.
E il contratto cosa c'entra? Cioè, allora io posso dire e fare tutto quello che voglio? Unilateralmente? Non ha senso per me
 
Il problema essenzialmente è che i prezzi delle schede citate rimangono invariati, ergo non ha proprio senso comprarle. E' ovvio che diventano OBSOLETE a quel prezzo, se si abbassassero al 60% del valore iniziale verrebbero pure comprate.

Certo, che le Turing a quel prezzo non hanno senso, conviene molto più comprare una RTX3080. Ma se la RTX3080 non si riesce a comprarla perchè non esiste, quale alternativa rimane? ?

Ma non è il fatto delle prestazioni, cerca di capirmi. E' il fatto di dichiarare una cosa per poi non essere quella che mette in moto meccanismi mondiali.
E il contratto cosa c'entra? Cioè, allora io posso dire e fare tutto quello che voglio? Unilateralmente? Non ha senso per me

Ma sono d'accordo sul fatto che non si siano comportati in modo corretto: lo sapevano già prima del lancio che le schede sarebbero state introvabili, per correttezza dovevano dire che per i primi tempi ci sarebbe stati scarsi volumi, invece di puntare il dito ai bot e all'elevata richiesta accampando scuse.
Però a livello legale mica puoi fargli niente: non c'è un contratto, non hanno vincoli, non si può parlare di multe, sanzioni o penali.
 
Oltre ad un ruolo economico le aziende hanno una funzione sociale perché permettono ai consumatori di accedere alle risorse. Sicuramente quanto fatto da Nvidia rompe quel contratto non scritto sulla disponibilità e reperibilità dei prodotti.

Se Barilla domani non riuscisse più a produrre pasta e se nel frattempo non ci fossero più produttori concorrenti lo stato dovrà mettersi in modo per rendere disponibile un bene di prima necessità. Certo con le schede la situazione é meno estrema perché al momento sono disponibili ancora tante schede vecchie che i professionisti possono utilizzare, quindi non é questo il caso.

Possiamo considerarlo come errore di valutazione ma non ci sono gli estremi per una sanzione. Inoltre quello di Nvidia possiamo dire essere un monopolio ma quando parliamo di monopoli tecnologici nessuno può competere per una questione di innovazione (potrebbero non bastare tutti i soldi del mondo per replicare ciò che ha fatto Nvidia, specialmente se ci si dovesse mettere una partecipazione statale di mezzo).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top