UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
Stai sereno, io ho una 3080 PNY Revel ed è ottima.....in full load non supera i 65 C° con fan al 60-65%


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

60-65% significa ventole a 2300-2500rpm, giusto? (per capire se monta le stesse ventole della mia 3070)
65 gradi comunque non sono male parlando di una 3080, ma a quel livello di ventole fa un po' casino.

Premesso che in questo momento prenderei qualsiasi marchio purché rtx 3080 / 3080ti, se posso vorrei acquistarne una con il dissipatore che butta l'aria calda direttamente fuori dal case.

PNY è un marchio che ho conosciuto da poco.

Leadtek non sapevo neanche esistesse.

Non ne esistono.
E se me ne sono persa qualcuna stanne alla larga: i dissipatori blower (quelli chiusi che sparano aria da dietro) non sono assolutamente adatti a scheda da 300 watt e oltre.

EDIT: C'è questa: https://www.asus.com/Motherboards-Components/Graphics-Cards/Turbo/TURBO-RTX3080-10G/
Non voglio immaginare il rumore e le temperature...
Ho avuto una GTX670 con il blower (170 watt di scheda), mai più: per carità questa di sicuro ha un dissipatore più elaborato della mia vecchia 670, ma non riuscirà mai a gestire efficacemente 320 watt senza spaccarti i timpani (semplicemente quella ventolina non muove abbastanza aria e il dissipatore non è abbastanza grosso per farlo).
 
Ultima modifica:
60-65% significa ventole a 2300-2500rpm, giusto? (per capire se monta le stesse ventole della mia 3070)
65 gradi comunque non sono male parlando di una 3080, ma a quel livello di ventole fa un po' casino.



Non ne esistono.
E se me ne sono persa qualcuna stanne alla larga: i dissipatori blower (quelli chiusi che sparano aria da dietro) non sono assolutamente adatti a scheda da 300 watt e oltre.

Si più o meno sono quelli gli rpm ma per me non è rumorosa affatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Non ne esistono.
E se me ne sono persa qualcuna stanne alla larga: i dissipatori blower (quelli chiusi che sparano aria da dietro) non sono assolutamente adatti a scheda da 300 watt e oltre.


ti dio il triste annuncio che sia asus che GB ne hanno fatte putrtoppo un modello blower sulla 3080

 
Si più o meno sono quelli gli rpm ma per me non è rumorosa affatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Questa è la dimostrazione che il "rumoroso" è assolutamente soggettivo.
A me, se non ho le cuffie, dà fastidio anche al 40%.

ti dio il triste annuncio che sia asus che GB ne hanno fatte putrtoppo un modello blower sulla 3080


Vista
In effetti ieri sera mi sembrava di aver percepito uno strano rombo, si vede che c'è qualcuno in Lombardia che l'ha comprata ?
 
come già con la passata gen l'undervolt è la via migliore per un daily use, con la mia sto testando i 2000 con 0.9v e pare stabile a 360° (Metro Enhanced, 3DMark ecc), con temperature un poco inferiori (max sui 40-41°) e consumi sensibilmente più bassi rispetto alle condizioni default che male non fanno...

i due TimeSpy salgono di un 4-500pt rispetto al default, ram per il momento ancora stock...


 
Non voglio immaginare il rumore e le temperature...
Ho avuto una GTX670 con il blower (170 watt di scheda), mai più: per carità questa di sicuro ha un dissipatore più elaborato della mia vecchia 670, ma non riuscirà mai a gestire efficacemente 320 watt senza spaccarti i timpani (semplicemente quella ventolina non muove abbastanza aria e il dissipatore non è abbastanza grosso per farlo).

La GTX Titan era abbastanza silenziosa, certo che 320watt sono tanti da smaltire e questo vuol dire aumento di rumore, con tutto quel calore interno al case bisogna avere un buon flusso d'aria, oppure passare a liquido.

Una domanda su raffreddamento a liquido: ma il liquido di raffreddamento non crea nessun residuo?

Quando ero giovane ? ed il liquid cooler era agli inizi, assemblai un pc a liquido ma avevo questo problema.
 
Ultima modifica:
Una domanda su raffreddamento a liquido: ma il liquido di raffreddamento non crea nessun residuo?

Quando ero giovane ? ed il liquid cooler era agli inizi, feci un pc a liquido ma avevo questo problema.

una volta, ai tempi a cui ti riferisci tu (e anche quando avevo iniziato io ad affacciarmi al liquid cooling, inizio/metà anni '90), si usavano soluzioni home-made principalmente, derivate il più delle volte dal "giardinaggio" (es. tubi e raccordi) e dagli acquari (vedi pompe ad immersione ecc), il liquido era se andava bene acqua distillata per i ferri da stiro (non si usavano coloranti ecc) e non si faceva uso di soluzioni specifiche pensate per impedire sviluppo di alghe, corrosione e quant'altro, inoltre poteva capitare spesso di vedere impianti con componenti "mischiate" di materiale incompatibile, come ad esempio un waterblock in rame con un radiatore in alluminio (cosa che genera un inevitabile processo chimico di corrosione superficiale)...

ad oggi ormai abbiamo tutte soluzioni di un certo livello qualitativo, liquidi pre-mix abbastanza affidabili e tutto, filtri da inserire in-line nel loop ecc

diciamo che se si fanno le cose per bene l'unico residuo che è rimasto inevitabile e che necessita di una manutenzione ogni tanto è quello della polvere sul radiatore, una soffiata e passa la paura...
 
Stavo pensando anche io ad un sistema di raffreddamento custom, però non avendo nessuna esperienza in campo ho sempre un po' di timore di fare danni... soprattutto alla 3080ti
 
Stavo pensando anche io ad un sistema di raffreddamento custom, però non avendo nessuna esperienza in campo ho sempre un po' di timore di fare danni... soprattutto alla 3080ti
in questo campo non ti posso aiutare non l'ho mai fatto, ma ci si riesce seguendo delle guide.
 
Comunque oggi un noto canale telegram ha disattivato le notiche per quanto riguarda i processori AMD,in quanto la disponibilità è tornata alla "normalità",e in effetti ci sono.Primi segnali di ritorno alla normalità?
 
Comunque oggi un noto canale telegram ha disattivato le notiche per quanto riguarda i processori AMD,in quanto la disponibilità è tornata alla "normalità",e in effetti ci sono.Primi segnali di ritorno alla normalità?

speriamo che a breve vada così anche per le vga... :D
cmq si i processori cominciano a trovarsi decisamente con più facilità, io dopo diverso tempo sono finalmente riuscito a portarmi a casa un 5950X, volevo tanto provarlo dopo aver testato qualche mese fa un 5800X...

cpu eccellente nulla da dire...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top