UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Sono partito da una base di 100fps appena lo attivo si smarmella tutto! Cosa che non succede su altri giochi dove però la latenza li rende ingiocabili. È da dire che tutti questi giochi però sono con il frame gen e non MFG che ho trovato migliore.
c'è qualche accoppiata che non va, alcuni giochi PS5 non gradiscono il FG insieme a cose come il DLAA o il DSR
 
qui ci sono 6 fotogrammi presi a caso mentre facevo una registrazione con il FG in TLOU


a parte il blur creato dal movimento non ci sono artefatti

 
Io sto giocando su TLOU con DLDSR 2.25X,+DLAA, tutto maxato bello bagnato, anche con il frame generation e va tutto bene.
Nessun problema di schermetti neri con dldsr, nessun crash, gu sotto i 300W con undervol aggressivo, una cosa è sicura, i pc bisogna saperli settare ;)
Se si sincronizza tutto da pannello, state tranquilli, che tutto andrà come devo andare, in merito al MFG, è fuffa markettara, in quanto devi comunque limitare gli fps al massimo refresh del monitor, altrimenti sbardella tutto, assicuratevi di avere questa icona così VERDE(allegato), allora significa che il g sync è attivo e lavora in accoppiata con reflex, frame gen e v sync.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-04-12 205522.webp
    Screenshot 2025-04-12 205522.webp
    1.2 KB · Visualizzazioni: 1
Certo, detto da uno che ha la competenza tecnica in materia pari a quella del mio gatto.
MFG non "sbardella" nulla se limiti i fps massimi appena sotto il limite del refresh e usi l'impostazione che più si avvicina al tetto massimo del refresh.
Esempio: se hai un 180hz e fai 190 fps di massimi ma ti aggiri sui 160 medi con MFG3X, limiti a 180hz e non "sbardelli" nulla.

Le schermata nere in DLDSR sono un problema noto, che si verificano in certi casi.
 
Certo, detto da una che ha la competenza tecnica in materia pari a quella del mio gatto.
MFG non "sbardella" nulla se limiti i fps massimo appena sotto il limite del refresh e usi l'impostazione che più si avvicina al tetto massimo del refresh.
Esempio: se hai un 180hz e fai 190 fps di massimi ma ti aggiri sui 160 medi con MFG3X, limiti a 180hz e non "sbardelli" nulla.

Le schermata nere in DLDSR sono un problema noto, che si verificano in certi casi.
Non devi limitare nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in manuale, non funziona così(nvidia dichiarò 2 anni fa come fare), fai da pannello, come messo con i miei screen, e poi ci penserà reflex a fare il cap frame, se limiti in manuale il g sync può non attivarsi!!!
Abilita anche l'icona per vedere se il g sync è ON, se è verde è ON se è grigia no, se non c'è(dopo averla messa) allora anche in questo ultimo caso è off.
Le schermate nere si verificano perché non si sanno settare le cose, e nvidia deve fare in automatico tramite driver, per i novellini del pc gaming.
La questione è semplice:
Fai come in allegato per ogni gioco e sei apposto, poi, spunta l'icona per il g sync in modo che si compaia a schermo per verificare se è attivo.
In merito alle schermate nere con il dldsr le cause possono essere TRE, tutte risolvibili, MA NON TE LE DICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
#gNOgNOgNO
 

Allegati

  • Screenshot 2025-04-11 150735.webp
    Screenshot 2025-04-11 150735.webp
    76.1 KB · Visualizzazioni: 1
c'è qualche accoppiata che non va, alcuni giochi PS5 non gradiscono il FG insieme a cose come il DLAA o il DSR
Sisi questo sono d’accordissimo! Però come tech il frame gen è quella messa peggio lato utilizzabilità. Già come condizione di attivazione rispetto ad un DLSS del caso ci sta di base l’avere un framerate elevato, poi rispetto sempre al DLSS tranne la prima versione sono tanti giochi dove il frame gen viene implementato male e genera artefatti degrado dell’immagine o latenza elevata. Il DLSS invece è stato sempre perfetto forse solo la prima iterazione era problematica.
 
Non devi limitare nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in manuale, non funziona così(nvidia dichiarò 2 anni fa come fare), fai da pannello, come messo con i miei screen, e poi ci penserà reflex a fare il cap frame, se limiti in manuale il g sync può non attivarsi!!!
Abilita anche l'icona per vedere se il g sync è ON, se è verde è ON se è grigia no, se non c'è(dopo averla messa) allora anche in questo ultimo caso è off.
Le schermate nere si verificano perché non si sanno settare le cose, e nvidia deve fare in automatico tramite driver, per i novellini del pc gaming.
La questione è semplice:
Fai come in allegato per ogni gioco e sei apposto, poi, spunta l'icona per il g sync in modo che si compaia a schermo per verificare se è attivo.
In merito alle schermate nere con il dldsr le cause possono essere TRE, tutte risolvibili, MA NON TE LE DICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
#gNOgNOgNO
Ma tu ci sei o ci fai? Secondo te come imposto? Se non così?
È l'unico modo, pagine fa avevo risposto pure a dany con le stesse impostazioni che tu alleghi.

Cambia medicine LoL
 
Non devi limitare nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in manuale, non funziona così(nvidia dichiarò 2 anni fa come fare), fai da pannello, come messo con i miei screen, e poi ci penserà reflex a fare il cap frame, se limiti in manuale il g sync può non attivarsi!!!
Abilita anche l'icona per vedere se il g sync è ON, se è verde è ON se è grigia no, se non c'è(dopo averla messa) allora anche in questo ultimo caso è off.
Le schermate nere si verificano perché non si sanno settare le cose, e nvidia deve fare in automatico tramite driver, per i novellini del pc gaming.
La questione è semplice:
Fai come in allegato per ogni gioco e sei apposto, poi, spunta l'icona per il g sync in modo che si compaia a schermo per verificare se è attivo.
In merito alle schermate nere con il dldsr le cause possono essere TRE, tutte risolvibili, MA NON TE LE DICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
#gNOgNOgNO
Si può limitare i frame anche con rivatuner o meglio farlo da pannello Nvidia? Io fin’ora quando dovevo rimanere nel range del G-Sync attivando il frame gen limitavo con rivatuner.
 
Si può limitare i frame anche con rivatuner o meglio farlo da pannello Nvidia? Io fin’ora quando dovevo rimanere nel range del G-Sync attivando il frame gen limitavo con rivatuner.
Nono devi fare da pannello come nell'allegato, per ogni gioco.
Poi per sicurezza spunta questa(allegato) INDICATORE COMPATIBILITÀ G SYNC, comparirà ad ogni gioco, e se verde, vorrà dire che il g sync sta lavorando, se grigia o non c'è, allora il g sync sarà disattivato.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-04-12 211650.webp
    Screenshot 2025-04-12 211650.webp
    32.9 KB · Visualizzazioni: 1
Io sto giocando su TLOU con DLDSR 2.25X,+DLAA, tutto maxato bello bagnato, anche con il frame generation e va tutto bene.
Nessun problema di schermetti neri con dldsr, nessun crash, gu sotto i 300W con undervol aggressivo, una cosa è sicura, i pc bisogna saperli settare ;)
Se si sincronizza tutto da pannello, state tranquilli, che tutto andrà come devo andare, in merito al MFG, è fuffa markettara, in quanto devi comunque limitare gli fps al massimo refresh del monitor, altrimenti sbardella tutto, assicuratevi di avere questa icona così VERDE(allegato), allora significa che il g sync è attivo e lavora in accoppiata con reflex, frame gen e v sync.
teoria interessante ma qualcosa non torna


PXL_20250412_195519842.webp
 
Stai giocando senza reflex e V sync, ci credo che blurra tutto, l'unico modo di far convivere le tre tech è impostarle da pannello come in allegato...
quan do attivi il FG si attiva automaticamente il reflex ma vedio l'indicatore g-sync sbaglia facilmente o sulle RTX 5000 il MFG funziona diversamente rispetto al g-sync
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top