UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Ecco io attualmente cercavo di rimanere nel range del monitor senza mai limitare da pannello, quindi dove superavo usavo il dldsr. Ora invece oltre ad usare il dldsr potrei anche attivare là frame gen per boostare gli fps ma limitare da pannello per non uscire fuori range il g-sync.
non è copsì scontato come da immagini il M FG funziona diversamente

Ecco un altro gioco

300 FPS

reflex attivato



PXL_20250412_205616952.webp

secondo il driver nvidia ilk gsync è attivo nonostante il pesante fuori range

direi che c'è da approfondire

£ giochi differenti stesso comportamento
 
Eccolo, allegato con frame rate più basso è con REFLEX +V SYNC.
Allegato con frame rate più alto(pieno refresh del monitor) è V sync senza reflex.

Per forza di cose REFLEX deve limitare il frame rate al di sotto del massimo refresh, se utilizzato con v sync, altrimenti è tutto inutile.

Provate anche voi, come di seguito:
Da Pannello mettete solamente il g sync on, v sync lasciate scegliere all'applicazione
Da gioco dovete fare due prove
1) FG off, V sync ON reflex Off: Vedrete il frame rate al massimo refresh del monitor bloccato
2)FG ON, V Sync ON, Reflex ON: Vedrete il frame rate leggermente più basso del refresh del monitor, ma latenza migliore

Questo è l'unico modo per far lavorare le tech perfettamente, pannello con v sync on, g sync on, e v sync off da gioco, con fg abilitato ovviamente.

@dany9107 Vai tranquillo, che se imposti così da pannello hai massimizzato tutto al massimo, poi si, puoi giocare come vuoi con settings grafici etc, se scompare l'icona del g sync quando attivi il dldsr, allora dovrai attivarlo da pannello, e poi da gioco rinconfermare la risoluzione del dldsr.
 

Allegati

  • The Last of Us™ Part II Remastered Screenshot 2025.04.12 - 22.57.56.73.webp
    The Last of Us™ Part II Remastered Screenshot 2025.04.12 - 22.57.56.73.webp
    176.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • The Last of Us™ Part II Remastered Screenshot 2025.04.12 - 22.58.21.89.webp
    The Last of Us™ Part II Remastered Screenshot 2025.04.12 - 22.58.21.89.webp
    176.7 KB · Visualizzazioni: 1
Eccolo, allegato con frame rate più basso è con REFLEX +V SYNC.
Allegato con frame rate più alto(pieno refresh del monitor) è V sync senza reflex.

Per forza di cose REFLEX deve limitare il frame rate al di sotto del massimo refresh, se utilizzato con v sync, altrimenti è tutto inutile.

Provate anche voi, come di seguito:
Da Pannello mettete solamente il g sync on, v sync lasciate scegliere all'applicazione
Da gioco dovete fare due prove
1) FG off, V sync ON reflex Off: Vedrete il frame rate al massimo refresh del monitor bloccato
2)FG ON, V Sync ON, Reflex ON: Vedrete il frame rate leggermente più basso del refresh del monitor, ma latenza migliore

Questo è l'unico modo per far lavorare le tech perfettamente, pannello con v sync on, g sync on, e v sync off da gioco, con fg abilitato ovviamente.
non stai capendo

il vsync ovvio che ti limita al al max refresh è quello che deve fare il vsync
il vsync è disattivato a posta per farit vedere che il g-sync funziona (almeno dall'icona di nvidia)

Ma qua ci sta un altra cosa da capire


Con il pannello anche pesantemente fuori range il g-sync risulta attivo
o l'icona si sbaglia o c'è qualcos'altro sotto
 
Ultima modifica:
Madonna quante complicazioni, non ci sto capendo più niente tra reflex FG MFG vattelapesca, al prossimo giro mi prendo una PS6 e gioco senza dover impazzire per capirci qualcosa con tutti sti settaggi.
Mi spiegate cortesemente cosa va settato per fare in modo che la gpu limiti il framerate del gioco al refresh del monitor e il gsync funzioni?
Comunque io a indiana jones con FG 3x nonostante il framerate andasse oltre ai 100 fps del monitor non ho visto alcun tearing idem con 4x a 150 fps e funzionava tutto perfettamente, quindi non capisco tutto sto smenamento con sti settaggi
 
Ultima modifica:
vi faccio vedere anche il bug con il DLDSC che avviene quando ho il secondo pannello attivo...

Ecco qua




PXL_20250412_212031027.webp

Come si può vedere l'icona g-sync è sparita e nonostante il refresh sia sotto i 180 il refresh rimane fisso
 
Io ho notato una cosa molto particolare su CP2077. Se nelle opzioni Nvidia App lascio il DLSS o FG su impostazione dell'applicazione 3d, vado nel menu gioco e inserisco DLSS e FG x3 mi fa 115 fps con un discreto lavoro della CPU.
Se invece nel menu dell'app nvidia scelgo L'opzione "ultima versione" e la seleziono , rivado sul gioco, e noto che da 115 fps passa a 80 fps nella stessa scena, con lavoro e temperature CPU inferiori. Che ne pensate? @crimescene hai notato questa cosa ? Come è possibile?
 
Io ho notato una cosa molto particolare su CP2077. Se nelle opzioni Nvidia App lascio il DLSS o FG su impostazione dell'applicazione 3d, vado nel menu gioco e inserisco DLSS e FG x3 mi fa 115 fps con un discreto lavoro della CPU.
Se invece nel menu dell'app nvidia scelgo L'opzione "ultima versione" e la seleziono , rivado sul gioco, e noto che da 115 fps passa a 80 fps nella stessa scena, con lavoro e temperature CPU inferiori. Che ne pensate? @crimescene hai notato questa cosa ? Come è possibile?
non saprei ma in CP il DLSS dovrebbe essere già all'ultima versione se usi il modello transformer non ha molto senso
 
@Beex ho fatto una prova al volo, da me sembra non fare alcuna differenza approfondisco quando ho più tempo ma il frame-rate sembra simile
 
non saprei ma in CP il DLSS dovrebbe essere già all'ultima versione se usi il modello transformer non ha molto senso
Non so perché, ma se sul. Menu nvidia lascio fare l'applicazione 3d, allora fa molti fps, se invece scrivo Ultima, forzando le ultime tech, il gioco rallenta. Passa da 113/115 a 75/80 FPS stesso scenario di gioco. Con PT, dlss qualità, trasformer, FG 3x, sul menù di gioco. Se lasci tutto così è cambi solo le voci in "nvidia App da usa dlss applicazione 3d opoure Ultima" dovresti vedere quello che vedo io. Se non ti fa così allora c'è qualcosa che incasina i miei driver.
 
Ultima modifica:
Non so perché, ma se sul. Menu nvidia lascio fare l'applicazione 3d, allora fa molti fps, se invece scrivo Ultima, forzando le ultime tech, il gioco rallenta.
ci sta qualcosa di strano non ha senso, la versione del DLSS dovrebbe essere l'ultima sia che la usi dall'applicativo forzandola via driver sia che la usi nel gioco
 
Già scritto molte pagine fà come va impostato, per far funzionare bene tutta la combo: reflex ed Fg vanno insieme, nasce per quello reflex per abbattere la latenza del.FG, IL VSYNC CAPPA e stop, come sempre ha fatto dalla notte dei tempi.

Se poi con MFG3X arrivate a 190 fps ed avete 180 hz, basta quello, con il 4x otterreste 230-240 fps, cappando a 180hz, la gpu lavorerà di meno con meno TGP, ma è SCONSIGLIABILE, meglio utilizzare un moltiplicatore che si avvicini al cap del monitor.

Lunedì appena torno faccio ulteriori prove e posto foto, ora sono fuori.

Va fatto gioco per gioco, lo screen l'avevo fatto al volo per rispondere a dany.

 
Per il cap con g-sync scegli il gioco X poi imposta così:

Visualizza allegato 491757

Quando sfori con MFG3x i 175hz significa che molto probabilmente sotto sotto stai facendo 75-80 fps di base, il boost del MFG varia da gioco a gioco, così come la latenza.
la mia domanda è perchè il g-sync non si disattiva quando vai fuori range?

Che si imposta così è ok lo si fa fin dalla notte dei tempi, ma sono curioso su questo punto
 
Mah... bisogna vedere bene..
Secondo me quell'icona lascia il tempo che trova.
appunto o l'icona dice il falso o c'è dell'altro sotto
In teoria quando si fa fuori range l'icona dovrebbe sparire ma questo non accade, purtoppo non c'è documentazione al riguardo oppure cìè uno "stadio intermedio" in cui il g-sync rimane attivo, ma all'atto pratico non funziona ovviamente perchè il refresh supera quello max....e ritorna a funzionare una volta che il refresh si abbassa

Sarebbe interessante capire questa cosa

Comunque disabilitando il secondo pannello e solo dopo un riavvio il g-sync con DLDSC torna a funzionare
 
Ma anziché usare l'icona i vostri monitor non hanno un monitor del refresh rate effettivo?
Di solito lo hanno tutti i monitor.

Se siete sotto il refresh del monitor allora il gsync è attivo, se no è disattivo semplice no?

E poi il vsync non cappa niente, il gsync si disattiva quando entra il cap del vsync.

Il gsync è attivo solo se il framerate è strettamente minore del refresh rate.

Il vsync non ha mai cappato niente di utile al gsync appunto perché lui cappa al refresh del monitor.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top