UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Grazie della spiegazione, a proposito queste SFF come vanno lato performance rispetto alle tradizionali?
Dipende da modello a modello. Gigabyte Windoforce, Eagle, MSI Ventus e Shadow sono da evitare per dissipare dai 250W in su(quindi 5070 Ti in su). La 5070 Ti Asus Prime è già migliore ma siamo al limite
Ovviamente bisogna leggere la recensione caso per caso. Per una 5070 invece vanno benissimo visto che devono dissipare solo 220-230W
Poi chiaro se ad uno non interessano le temperature e soprattutto la rumorosità, perché magari ha un case ben insonorizzato(alcuni case Be Quiet di fascia alta hanno uno strato fonoisolante vedi il Dark Base 901) allora soprattutto se pagate al MSRP vanno bene
Oppure se si hanno uno di quei case small form factor
 
Ultima modifica:
Bisogna attivare il sensore del voltaggio della 5080 nell on screen display di hardware info64, una volta fatto ciò, viene visto anche nell osd di afterburner, magari domani faccio una spiegazione più precisa con delle foto
Ps. In questo menù...
ok, comunque sto facendo con GPUz intanto

Leggete, tutti i chip portano 1.100mV come picco massimo, altrimenti non avrebbe senso, il fatto che uno fa di più dipende, da come i produttori/AiB hanno deciso di regolare il tutto, e dipende in secondo, anche dai setting di OC che fate e dagli algoritmi su cui si basa la gpu per salire di clock.

Le gpu di Arale e Beex essendo identiche, avranno lo stesso range di core voltage che come detto è 0.8-1.1V, stesso Bios, non esistono altre cause, salvo di non aver utilizzato altri bios...

''The new bios give me 1.085 in game, try downloading it from the Asus site. My card doesnt even is an Asus, im on Zotac.''

Non fatelo però voi, è solamente per farvi vedere.


Con vBios da 450W ASUS, si sblocca a 1.100mV, la FE della 5080 ha già lo sblocco a 1.100mV da vBios.

Ad esempio, qui hanno aggiornato Bios ed è andata a 1.100mV.
https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-5080-owners-club.1814247/page-53

N.B. Il fatto che GPU con chip uguali con vBios uguali abbiamo massimi di core voltage diversi, è surreale, in quanto sono limitati e regolati dallo STESSO vBIOS.

@Beex hai messo lo sblocco del controllo del voltaggio su afterburner?
PEr il momento ho fatto divrsi profili, uno solo con undervolt:
Stabile con CP 4k PT ala massimo e DLSS Qualità
9850 mv x 3175 mhz
Core clock + 400
MEmorie 2000
PL 110

Con voltaggio a stock , che son gli altri profili che ho fatto, si raggiungono i 3280/3000, ma con temperature un po' più alte con dei piccoli picchi a 70°. Sinceramente per giocare va bene il profilo con undervolt, ho 4 fps in meno ma la scheda è più fresca. E comunque già così è in OC rispetto al boost standard delle 5080. Mi va bene

Bench Steel Nomad Zotac AMP 5080 OC a 3250mhz
1000024184.webp

Bench Steel Nomad Undervolt 9850x3150mhz Dal punteggio alla fine la differenza è minima, conserverei l'ultimo con Undervolt
 

Allegati

  • 1000024185.webp
    1000024185.webp
    841.2 KB · Visualizzazioni: 1
Per avere il voltaggio della 5080 con osd di afterburner, devi prenderlo dai sensori di hardware info
???

@antoniot2 Io ho messo bios Aorus master 450w ma sempre a 1.020v sono inchiodato, dipende dal chip
Non dipende assolutamente dal chip, il voltaggio massimo stabilito lo prendon tutti, in oc automatico questo è influenzato dal power limit ed hai ragione, nel senso che se fai OC ''automatico''(senza fissare il voltaggio) e la gpu è in PL con voltaggio a 1.020 ad esempio, non ti sale di più.
Ma se è in manuale e tu forzi il voltaggio 1.100mV(slider 100% e bloccato a 1.100mV dalla curva di AFTERBURNER) quella lo prende, per forza, e se non lo prende è, o perché è limitata dal vBios, o per colpa dei driver, infatti qui dicono che può esser un bug, il fatto che non prenda gli 1.1V.
Molti sbloccano un po'di voltaggio usando GPU Tweek di Asus, arriveranno vBios più maturi per tutti i produttori, o driver che sistemeranno questa cosa.

Segui questa conversazione:

PEr il momento ho fatto divrsi profili, uno solo con undervolt:
Stabile con CP 4k PT ala massimo e DLSS Qualità
9850 mv x 3175 mhz
Core clock + 400
MEmorie 2000
PL 110

E comunque già così è in OC rispetto al boost standard delle 5080.
Dato che sei in Undervolt, non dovresti raggiungere il PL Stock(dipende anche dai titoli e tech che utilizzano), quindi riportalo a 100 non tenerlo a 110, se vedi che lo raggiunge il PL lo rialzi, per le memorie, le abbasserei un po' sinceramente Beex, vedi quanto ci perdi passando da 2000MHz a 1000MHz a 500Mhz a 0(stock).
Per il resto se è stabile mi sembra apposto :)
E comunque già così è in OC rispetto al boost standard delle 5080.
Esatto, prendi sempre come riferimento lo stock, cerca di far meglio in prestazioni facendo assorbire meno alla gpu, questo per il profilo daily; poi nessuno ti vieta di fare profili più spinti per giochi più esosi:)
 
???


Non dipende assolutamente dal chip, il voltaggio massimo stabilito lo prendon tutti, in oc automatico questo è influenzato dal power limit ed hai ragione, nel senso che se fai OC ''automatico''(senza fissare il voltaggio) e la gpu è in PL con voltaggio a 1.020 ad esempio, non ti sale di più.
Ma se è in manuale e tu forzi il voltaggio 1.100mV(slider 100% e bloccato a 1.100mV dalla curva di AFTERBURNER) quella lo prende, per forza, e se non lo prende è, o perché è limitata dal vBios, o per colpa dei driver, infatti qui dicono che può esser un bug, il fatto che non prenda gli 1.1V.
Molti sbloccano un po'di voltaggio usando GPU Tweek di Asus, arriveranno vBios più maturi per tutti i produttori, o driver che sistemeranno questa cosa.

Segui questa conversazione:
La cosa che non capisco allora è che io alla mia Msi Gaming Trio Oc, per provare ad alzare il voltaggio massimo, ho messo anche bios mod della 5080 Aorus master con PL 450w, e ho provato anche altri bios anche quello della Astral 450w, infatti posso mettere +125 nello slider PL di afterburner, ma il voltaggio oltre 1.020v non va comunque... 🤷

P.s @Kal El
Rimetto video così puoi vedere setting Afterburner e comportamento scheda

Pps.
Sto seguendo anche quella pagina di quel forum, vedi.. una Msi ventus che dovrebbe essere non superiore alla mia scheda, arriva a 1.1v, questo mi fa pensare che ogni scheda fa storia a se 🤷
 
Ultima modifica:
La cosa che non capisco allora è che io alla mia Msi Gaming Trio Oc, per provare ad alzare il voltaggio massimo, ho messo anche bios mod della 5080 Aorus master con PL 450w, e ho provato anche altri bios anche quello della Astral 450w, infatti posso mettere +125 nello slider PL di afterburner, ma il voltaggio oltre 1.020v non va comunque... 🤷

P.s @Kal El
Rimetto video così puoi vedere setting Afterburner e comportamento scheda

Pps.
Sto seguendo anche quella pagina di quel forum, vedi.. una Msi ventus che dovrebbe essere non superiore alla mia scheda, arriva a 1.1v, questo mi fa pensare che ogni scheda fa storia a se 🤷
Io ho notato che undervolt 990 con una frequenza stabile di 3150/3170 e memorie a 1500, in termin di prestazioni su CP è praticamente identico al profilo Voltaggio Stock , + 400 core clock , memorie 2000 e frquenze a 3280 mhz. Davvero parliamo di una differenza di 1/2 fps sullo stesso scenario del gioco. In più i punteggi Steel nomad oscillano tra 91 e 92,5 e si accostano alla 4090 stock e si staccano parecchio dalla 5080 stock. Come potete vedere sotto
picture34.webp
 
Io ho notato che undervolt 990 con una frequenza stabile di 3150/3170 e memorie a 1500, in termin di prestazioni su CP è praticamente identico al profilo Voltaggio Stock , + 400 core clock , memorie 2000 e frquenze a 3280 mhz. davvero parliamo di una differenza di 1/2 fps sullo stesso scenario del gioco. In più i punteggi Steel nomad oscillano tra 91 e 92,5 e si accostano alla 4090 stock e si staccano parecchio dalla 5080 stock. Come potete vedere sotto
è più o meno quello che diciamo io e @Aralee da 10 pagine

MA non serve che impazzisci tanto se hai un buon clock di 3200 pareggi la 4090 FE senza problemi con un oc daily facile che ti ho fatto fare il primo giorno
 
è più o meno quello che diciamo io e @Aralee da 10 pagine

MA non serve che impazzisci tanto se hai un buon clock di 3200 pareggi la 4090 FE senza problemi con un oc daily facile che ti ho fatto fare il primo giorno
Si si, solo che volevo tenere un po' le temperature più basse possibili quindi ho fatto anche un profilo undervolt. Certamente con +400clock e memorie a 2000 lasciando il voltaggio a stock, sale molto di più come ho scritto, che poi è l'OC che hai fatto tu sul video mi sembra. Però le temperature girano intorno ai 67°. Non che sia grave però...
 
Ci sarebbe
Si si, solo che volevo tenere un po' le temperature più basse possibili quindi ho fatto anche un profilo undervolt. Certamente con +400clock e memorie a 2000 lasciando il voltaggio a stock, sale molto di più come ho scritto, che poi è l'OC che hai fatto tu sul video mi sembra. Però le temperature girano intorno ai 67°. Non che sia grave però...
ma va benissimo, è che come dicevamo all'inizio queste 5080 sono state sottovalutate ed a peggiorare le cose c'è il fatto che le FE hanno un boost clock ancora inferiore

Queste schede riomangono molto fresce anche in OC e in uv riesci ad abbassarle ancora di più ovviamente

Alla fine le prestazioni "raw" se vai a vedere ci sono anche poi c'è il MFG che è una tecnologia che senza polemiche fa rimanere a bocca aperta
 
Ci sarebbe

ma va benissimo, è che come dicevamo all'inizio queste 5080 sono state sottovalutate ed a peggiorare le cose c'è il fatto che le FE hanno un boost clock ancora inferiore

Queste schede riomangono molto fresce anche in OC e in uv riesci ad abbassarle ancora di più ovviamente

Alla fine le prestazioni "raw" se vai a vedere ci sono anche poi c'è il MFG che è una tecnologia che senza polemiche fa rimanere a bocca aperta
si le prestazioni con piccooo aggiustamento ci sono. Il MFG secondo me va valutato da gioco a gioco però.. ad esempio su CP per i miei occhi il punto ottimale è 3X. Il 4X mi restituisce qualcosina di anomalo. Magari poi si possono fare altri aggiustamenti non so. MA ho notato che la qualità pazzesca io la vedo in PT, DLSS4 Qualtà e FG 3X. così è davvero sbalorditivo. Eliminando la nitidezza che genera comunque sempre dei piccoli artefatti che non mi piaciono, ne metto proprio un pelo, se la metto.
No riesco a trovare una review della Aorus Master 5080. L'unica che ho trovato è quella HWunboxed ma sulla 5090 Aoris MAster. Ne parlano in modo entusiastico. MA della 5080 nulla
 
Ultima modifica:
Ragazzi abbiate pazienza ma sto rimuginando per capire se ho sbagliato qualcosa con sta 5080, ho ripensato ai collegamenti con la psu e mi è venuto in mente che, mentre il cavo 600W PCIe 5.0 12V-2x6 Type-4 specifico per queste gpu preso appositamente dalla corsair aveva da una parte l'attacco a 12 e dall'altra i due attacchi Type-4 da collegare all'alimentatore, l'adattatore aveva dalla parte dell'alimentatore 3 spinotti a cui attaccare gli spinotti a 8 pin.
Dal momento che quello da 600W veniva attaccato solo a due Type-4 dell'alimentatore, quando ho provato ad usare l'adattatore ho dato per scontato che bastassero due cavi quindi ho utilizzato quelli precedentemente collegati alla 3080 di cui uno aveva due attacchi da 8, non è che in realtà con l'adattatore ci volevano 3 cavi Type-4 singoli?
Però in teoria sarebbe comunque dovuta andare col cavo apposito
 
Ragazzi abbiate pazienza ma sto rimuginando per capire se ho sbagliato qualcosa con sta 5080, ho ripensato ai collegamenti con la psu e mi è venuto in mente che, mentre il cavo 600W PCIe 5.0 12V-2x6 Type-4 specifico per queste gpu preso appositamente dalla corsair aveva da una parte l'attacco a 12 e dall'altra i due attacchi Type-4 da collegare all'alimentatore, l'adattatore aveva dalla parte dell'alimentatore 3 spinotti a cui attaccare gli spinotti a 8 pin.
Dal momento che quello da 600W veniva attaccato solo a due Type-4 dell'alimentatore, quando ho provato ad usare l'adattatore ho dato per scontato che bastassero due cavi quindi ho utilizzato quelli precedentemente collegati alla 3080 di cui uno aveva due attacchi da 8, non è che in realtà con l'adattatore ci volevano 3 cavi Type-4 singoli?
Però in teoria sarebbe comunque dovuta andare col cavo apposito
Dovrebbe funzionare con 2 cavi, ma non sapremo mai se era un problema di alimentazione adesso.

Se usi il vecchio PCI express si usa semplicemente l'adattatore
Se usi il PCI ex nuovo si ha il cavo diretto.

Teoricamente bastano 2 cani, mas tutte queste prove si fanno quando si ha in mano la scheda per escludere anche un problema di alimentazione, adesso é tardi se hai fatto già il reso.

Non ha più senso chiederselo ora
 
Dovete pure fare una curva ventole, non potete pretendere che a 3300 e memorie a palla vi giri a 60 gradi con ventole a stock in auto, si arriva a 65 gradi, non che sia grave, le memorie a 68 (+3000).
In undervolt 0.96v 3200 si gira a 57 gradi max nei casi più ostici con ventole 50% (sempre zotac) alti giochi più leggeri si arriva max a 52 gradi.

Probabilmente nemmeno Suprim x o Vanguard ce la farebbero con le ventole in auto, schede top a livello di dissipazione che fanno 5 gradi meno della Zotac amp.

Le top a livello rapporto dissipazione/decibel sono le msi parlando di 5080, a seguire la colorful e poi arriva la astral.
Zotac se la gioca con la gigabyte oc gaming, la aorus master farà poco meglio, andando quanto una astral più o meno.
 
Dovete pure fare una curva ventole, non potete pretendere che a 3300 e memorie a palla vi giri a 60 gradi con ventole a stock in auto.
Probabilmente nemmeno Suprim x o Vanguard ce la farebbero con le ventole in auto, schede top a livello di dissipazione che fanno 5 gradi meno della Zotac amp.

Le top a livello rapporto dissipazione/decibel sono le msi parlando di 5080, a seguire la colorful e poi arriva la astral.
Zotac se la gioca con la gigabyte oc gaming, la aorus master farà poco meglio, andando quanto una astral più o meno.
quoto la curva personalizzata va SEMPRE fatta, quella che usano i produttori è sempre un pò troppo "lenta" perchè vogliono che la scheda appaia silenziosa

si le prestazioni con piccooo aggiustamento ci sono. Il MFG secondo me va valutato da gioco a gioco però.. ad esempio su CP per i miei occhi il punto ottimale è 3X. Il 4X mi restituisce qualcosina di anomalo. Magari poi si possono fare altri aggiustamenti non so. MA ho notato che la qualità pazzesca io la vedo in PT, DLSS4 Qualtà e FG 3X. così è davvero sbalorditivo. Eliminando la nitidezza che genera comunque sempre dei piccoli artefatti che non mi piaciono, ne metto proprio un pelo, se la metto.
No riesco a trovare una review della Aorus Master 5080. L'unica che ho trovato è quella HWunboxed ma sulla 5090 Aoris MAster. Ne parlano in modo entusiastico. MA della 5080 nulla
il MFG ma anche il FG è nato e serve nei giochi più pesanti è stato ripetuto fino allo sfinimento

Queste tecnologie sono nate state sviluppate, hanno ragione di esistere e servono per i giochi che hanno il path traicng o effetti in ray tracing molto pesanti

Bisogna metterselo in testa che senza tecnolgie di RTX non esiterebbe nulla di tutto ciò nemmeno il DLSS

Quindi è assolutamente inutile dire "Eh ma non serve in tutti i giochi"

Serve nei giochi dove serve...ed è chiaro che grazie al MFG sio potrò avere molti più giochi in path tracing perchè bisognerà raggiungere l'obbiettivo dei 60 FPS stabili con il DLSS cosa oggi realizzabile proprio grazie alle tecnologie ed è solo l'inizio


CP2077 gira bene senza effetti di illuminazione sui schede di 5 anni fa
AW2 gira su ps5

Quindi il discorso di "non serve ovunque" non ha senso, perchè serve nei giochi dove è previsto l'uso del ray tracing pesante o path tracing

Per il DLSS 4 si può iniziare a fare persino un discorso a parte perchè oggi con i nuovi modelli non ha proprio alcun senso non attivarlo, e per il FG- MFG sarà la stessa cosa

Ossia se alla fine della fiera hai un immagine eccellente e una latenza che non incide non ha senso non usare questo tipo di tecnologie ed è un modo per spingere la grafica su altri livelli qualitativi
 
Dovete pure fare una curva ventole, non potete pretendere che a 3300 e memorie a palla vi giri a 60 gradi con ventole a stock in auto, si arriva a 65 gradi, non che sia grave, le memorie a 68 (+3000).
In undervolt 0.96v 3200 si gira a 57 gradi max nei casi più ostici con ventole 50% (sempre zotac) alti giochi più leggeri si arriva max a 52 gradi.

Probabilmente nemmeno Suprim x o Vanguard ce la farebbero con le ventole in auto, schede top a livello di dissipazione che fanno 5 gradi meno della Zotac amp.

Le top a livello rapporto dissipazione/decibel sono le msi parlando di 5080, a seguire la colorful e poi arriva la astral.
Zotac se la gioca con la gigabyte oc gaming, la aorus master farà poco meglio, andando quanto una astral più o meno.
C'è anche la curva aggressiva del bios performance però. Io utilizzo quello Quiet😁....Comunque ho prenotato La Aorus Master, volevo prendere la Astral, ma non ho letto delle recensioni molto entusiaste su tech power up e su hardware unboxed, e la considerano inferiore alla Aorus..... vedremo
Comunque avete ragione io tutti i test li ho fatti con la curva Quiet di Zotac Amp, Basta un click per attivare la curva bios performance... ci provo che ci vuole

quoto la curva personalizzata va SEMPRE fatta, quella che usano i produttori è sempre un pò troppo "lenta" perchè vogliono che la scheda appaia silenziosa


il MFG ma anche il FG è nato e serve nei giochi più pesanti è stato ripetuto fino allo sfinimento

Queste tecnologie sono nate state sviluppate, hanno ragione di esistere e servono per i giochi che hanno il path traicng o effetti in ray tracing molto pesanti

Bisogna metterselo in testa che senza tecnolgie di RTX non esiterebbe nulla di tutto ciò nemmeno il DLSS

Quindi è assolutamente inutile dire "Eh ma non serve in tutti i giochi"

Serve nei giochi dove serve...ed è chiaro che grazie al MFG sio potrò avere molti più giochi in path tracing perchè bisognerà raggiungere l'obbiettivo dei 60 FPS stabili con il DLSS cosa oggi realizzabile proprio grazie alle tecnologie ed è solo l'inizio


CP2077 gira bene senza effetti di illuminazione sui schede di 5 anni fa
AW2 gira su ps5

Quindi il discorso di "non serve ovunque" non ha senso, perchè serve nei giochi dove è previsto l'uso del ray tracing pesante o path tracing

Per il DLSS 4 si può iniziare a fare persino un discorso a parte perchè oggi con i nuovi modelli non ha proprio alcun senso non attivarlo, e per il FG- MFG sarà la stessa cosa

Ossia se alla fine della fiera hai un immagine eccellente e una latenza che non incide non ha senso non usare questo tipo di tecnologie ed è un modo per spingere la grafica su altri livelli qualitativi
Aspetta un attimo, io non ho detto questo ( sarebbe stato banale da parte mia). Ho detto che va calibrato bene sulla base dell'immagine che ti restituisce. Ad esempio il 4x su CP non mi piace, mentre il 3X è fantastico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top