UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Secondo me che le schede nuove offrano aumenti di performance "marginali" non è altro che un bene, permette a tutto coloro che hanno una RTX 4000 di dormire tra due guanciali.

Come già detto sopra non ci sono nuove tecnologie "vere" che non siano accessibili anche alle schede precedenti (stavolta pure per le RTX 3000 e addirittura 2000)
SE ci sarà un divario più marcato tra le schede si vedrà quando tutte le nuove tecnologie verranno introdotte "insieme" nei giochi futuri e solo in quel momento potremmo vedere se le performance delle RTX 5000 avranno un vantaggio di qualche tipo (più marcato) rispetto alla RTX 4000, ma questa è una cosa che non avverrà ora ed è possibile anche che il reale "salto" venga fatto con le schede video successive

Quindi io non vedo per i consumatori tutto "nero"

Oggi con una 4070S giochi meravigliosamente in QHD nonostante le polemiche le 4060 si sono dimostrate all'altezza del loro compito che è quello del gioco in FHD
Se si detesta Nvidia c'è sempre la contro parte AMD che costa meno ma ovviamente offre anche meno in termini di tecnologie
 
Beh ma lato AMD, tolto il raytracing una rx 6600/6650xt, 7600, 7650xt può farti giocare benissimo in FHD e con qualche compromesso in QHD (usando FSR 3.0)...
Se non si è in fissa con ray tracing giochi perfettamente.

Ripeto io con la rx 6600 mi sto godendo hogwarts legacy che non è leggerissimo, gira a 60fps grantici con qualche limata ai dettagli e mi sto divertendo
 
Da giocatore accanito di cs2 la differenza sopra i 120 la vedo eccome....ma a quei giochi arrrivi a quei FPS anche con la 1060...
se sei un giocatore competitivo ovviamente noti la differenza anche sopra i 120 FPS per via dell'input lag generato, se si parla di competitivo devi essere "allentato" e ci sono utenti che riescono a sfruttare refresh molto elevati,

Ma il discorso verteva sul MFG e sulla fluidità "percepita" non può essere applicato in quell'ambito.

Attivando il MFG o anche solo il FG si avrà una sensazione di fluidità maggiore, ma l'input lag rimarrà ancorato al frame che fai nativamente (anzi verrà leggermente aumentato ma solo sottigliezze)

Per questa ragione se si parla di MFG è "marketing" e basta

Il discorso è un pò questo se si compra una 5000 si dovrebbe prendere anche in considerazione l'acquisto di un monitor che permetta refresh più alti rispetto ai quali siamo abituati, in quanto già con il semplice FG si riesce ad ottenere spesso un frame che va oltre i 120 fps o in ogni modo "soddisfacente"

Ma con il MFG questi frame potrebbero "moltiplicarsi" e sappiamo che con il reflex attivo si deve per forza rimanere ancorati al refresh del pannello
Quindi se vuoi beneficiare della fluidità (se si percepisce o meno poi è irrilevante) che offrirebbe (ed uso il condizionale) si deve anche usare su un pannello adeguato
 
Ultima modifica:
Ma che software usano gli youtubers per far vedere a schermo temperature, fps dei giochi, watt della gpu della cpu etc etc quando fanno i confronti delle GPU?
 
Comunque se l'ottimizzazione del gioco fa schifo non c'è GPU che tenga...dopo Silent Hill 2, sfruttando sempre i nuovi driver sulla mia 3080 sto provando Alone in the Dark Remake. Purtroppo mi sono venuti i brividi quando ho visto di nuovo Unreal Engine e difatti il gioco si sta dimostrano quasi ingiocabile a causa di uno stuttering pesantissimo continuo ad ogni cambio ambiente. Tutto in Ultra si passa da 120FPS stabili a 30/40 FPS di botto. Frametime che impazzisce di continuo.
UE5 è davvero una tragedia e poi uno entra in fissa che serve la GPU più performante.
 
Comunque se l'ottimizzazione del gioco fa schifo non c'è GPU che tenga...dopo Silent Hill 2, sfruttando sempre i nuovi driver sulla mia 3080 sto provando Alone in the Dark Remake. Purtroppo mi sono venuti i brividi quando ho visto di nuovo Unreal Engine e difatti il gioco si sta dimostrano quasi ingiocabile a causa di uno stuttering pesantissimo continuo ad ogni cambio ambiente. Tutto in Ultra si passa da 120FPS stabili a 30/40 FPS di botto. Frametime che impazzisce di continuo.
UE5 è davvero una tragedia e poi uno entra in fissa che serve la GPU più performante.
non è questione di GPU ma di sistema e del bilanciamento del sistema

il problema di UE5 poi è diverso e a quanto pare sta per essere si spera risolto con l'introduzione di alcuni miglioramenti per pre-compilare gli shaders.
 
Peggior gen mai creata da nVidia, a mani basse.
Speriamo che con il 2nm o Intel 18A, facciano meglio, o almeno, si applichino di più :(
 

Allegati

  • Screenshot (435).webp
    Screenshot (435).webp
    110.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot (436).webp
    Screenshot (436).webp
    98 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot (437).webp
    Screenshot (437).webp
    107.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot (438).webp
    Screenshot (438).webp
    84.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot (439).webp
    Screenshot (439).webp
    75.3 KB · Visualizzazioni: 1
Comunque se l'ottimizzazione del gioco fa schifo non c'è GPU che tenga...dopo Silent Hill 2, sfruttando sempre i nuovi driver sulla mia 3080 sto provando Alone in the Dark Remake. Purtroppo mi sono venuti i brividi quando ho visto di nuovo Unreal Engine e difatti il gioco si sta dimostrano quasi ingiocabile a causa di uno stuttering pesantissimo continuo ad ogni cambio ambiente. Tutto in Ultra si passa da 120FPS stabili a 30/40 FPS di botto. Frametime che impazzisce di continuo.
UE5 è davvero una tragedia e poi uno entra in fissa che serve la GPU più performante.


Sto stuttering dell UE5 è veramente un casino
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top