Cosa vuol dire schermo tn?
I display LCD, cioè a cristalli liquidi, utilizzano le proprietà chimico-fisiche di alcuni cristalli liquidi, ossia sostanze organiche che hanno uno stato "mesomorfico", a metà strada tra lo stato solido e quello liquido, in cui le molecole assumono un aspetto filamentoso (da cui il nome "nematic") e possono raggrupparsi orientandosi tutte nella stessa direzione.
Trattando opportunamente le superfici dei contenitori (che possono essere di plastica trasparente o di vetro), è possibile ottenere dei cristalli liquidi orientati parallelamente o ortogonalmente rispetto alle lastre trasparenti.
In generale posso dirti che le tecnologie sono due: quella dello "scattering dinamico" e quella ad effetto di campo con "nematici ruotati" (TN = twisted nematic).
Cercherò di spiegartelo in modo molto semplice: considera il liquido nematico ad orientamento parallelo e prova a pensare a ruotare la lastra inferiore di 90°.
Cosa succede alle molecole ?
Esse rimarranno sempre parallele ma si disporranno come i gradini di una scala a chiocciola :asd:
Ora, le lastrine di vetro vengono "trattate" con un materiale conduttore (trasparente) in modo che da un lato si formano i caratteri mentre dall'altra un elettrodo comune chiamato "backplane" .
Il tutto viene racchiuso tra 2 polarizzatori i quali, secondo la direzione di polarizzazione, possono rendere la piastra inferiore riflettente o opaca.
Se non c'è campo elettrico, la luce incidente non può raggiungere la superficie riflettente inferiore a causa della rotazione di 90°, per cui i segmenti non sono visibili.
Se invece applichiamo un campo elettrico, ad es. una tensione di più di 2V di picco, le molecole si orientano parallelamente alla direzione del campo, la luce può così raggiungere la superficie riflettente dove viene riflessa e poi, tornando indietro, rende visibili i segmenti.
La cosa interessante è che il sistema non produce luce ma semplicemente la controlla, ecco perché il consumo è molto basso :asd:
Per evitare l'elettrolisi la tensione di pilotaggio deve essere alternata, a frequenza che può arrivare anche a 300Hz.
All'atto pratico, però, la tensione di pilotaggio è un'onda quadra (ci sarà bisogno di un decoder) e anche l'uscita del driver è un'onda quadra che potrà essere in fase o in controfase con la tensione di ingresso, a seconda che i segmenti siano rispettivamente in OFF (d.d.p. nulla al display) o in ON (d.d.p. con picco doppio ma valore medio nullo, senza alcuna componente continua) :ciaociao:
A presto ;)
Gronag :ok:
(Cibernetico e insegnante) :D