Le mie prime casse, consigli!! Grazie

Pubblicità
@Mattuz @sp3ctrum @filoippo97 sapete dirmi se in quella fascia di prezzo (125€) il fulla 2 è il migliore in circolazione?? o c'è di meglio?? inoltre il fulla 2 andrebbe collegato con i cavi rts sbilanciati giusto?? e non xlr bilanciati?? poi dove andrebbero collegati questi cavi?? è strano mai visto un dac :D poi avevo letto in giro che i DAC più sono grossi e meglio sono, questo è abbastanza piccolo, è sbagliata come cosa??
 
Dimmi dove le leggi ste cose ti prego che facciamo chiudere i siti perché non ne hai letta una giusta :D

Il Fulla2 si collega al pc tramite cavo USB e si collega alle casse tramite cavi RCA come quelli primewire o kabledirect su Amazon. Sì, è il migliore per quella fascia di prezzo.
 
@Mattuz @sp3ctrum @filoippo97 sapete dirmi se in quella fascia di prezzo (125€) il fulla 2 è il migliore in circolazione?? o c'è di meglio?? inoltre il fulla 2 andrebbe collegato con i cavi rts sbilanciati giusto?? e non xlr bilanciati?? poi dove andrebbero collegati questi cavi?? è strano mai visto un dac :D poi avevo letto in giro che i DAC più sono grossi e meglio sono, questo è abbastanza piccolo, è sbagliata come cosa??
si é il migliore direi. Si va collegato con cavi sbilanciati, un banale jack 3.5mm to RCA.
Quella delle dimensioni ammetto di non averla mai sentita ma mi ha fatto un po' ridere. Da quando le dimensioni sono indice di qualitá? Voglio dire, non di certo in elettroniche audio, da altre parti magari :asd: Un dac ha bisogno di molto poco per funzionare, ed i chip dac di conversione quando son grandi, son 1 centimetro a lato. Ci aggiungi un po' di circuitazione di regolazione della tensione, un circuito che gestisce gli ingressi e hai giá un eccezionale dac, il resto son solo le classiche m1nchiate audiofile, come quella di valutare gli amplificatori in base al peso. Potrebbero esserci due transistor e una zavorra in cemento e per molti suonerebbe sempre meglio di un buon Hypex.
 
Dimmi dove le leggi ste cose ti prego che facciamo chiudere i siti perché non ne hai letta una giusta :D

Il Fulla2 si collega al pc tramite cavo USB e si collega alle casse tramite cavi RCA come quelli primewire o kabledirect su Amazon. Sì, è il migliore per quella fascia di prezzo.
non lo so leggo in giro e trovo queste cose ahahah, si comunque intendevo dire cavi rca non so perchè ho detto rts ahahaha, ma dietro non vedo due ingressi per metterci le casse left-right, ma solo 1
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si é il migliore direi. Si va collegato con cavi sbilanciati, un banale jack 3.5mm to RCA.
Quella delle dimensioni ammetto di non averla mai sentita ma mi ha fatto un po' ridere. Da quando le dimensioni sono indice di qualitá? Voglio dire, non di certo in elettroniche audio, da altre parti magari :asd: Un dac ha bisogno di molto poco per funzionare, ed i chip dac di conversione quando son grandi, son 1 centimetro a lato. Ci aggiungi un po' di circuitazione di regolazione della tensione, un circuito che gestisce gli ingressi e hai giá un eccezionale dac, il resto son solo le classiche m1nchiate audiofile, come quella di valutare gli amplificatori in base al peso. Potrebbero esserci due transistor e una zavorra in cemento e per molti suonerebbe sempre meglio di un buon Hypex.
grazie mille come sempre, te l'ho detto di elettroniche audio hardware non ne so praticamente niente ahahaha (mai avuto casse in vita mia sempre e solo cuffie), quindi con 125€ dici che è il migliore, io mi fido :D , potresti dirmi un altra cosa?? dietro vedo si due ingressi per i jack 3.5mm però non so se servono a due cose diverse oppure 1 è left side e l'altro è right side per collegare tutt e due le casse, perchè se il jack 3.5mm to rca è un unico jack con due maschi alla sua estremità è impossibile per me collegare le due casse in questo modo, meglio avere due ingressi left side e right side ed usare 2 cavi diversi (tipo i collegamenti con cavi xlr). Inoltre come dicevo non capendone niente volevo chiedere, di solito vedo sempre i cavi rca colorati di rosso e bianco raramente nero, quei colori indicano qualcosa, oppure sono messi lì giusto per??
 
Ultima modifica:
Ci sono due minijack, uno fa uscire sempre il volume al massimo, mentre l'altro ti permette di regolare il volume delle uscite sul retro con la manopola del Fulla2. Ti serve un cavo minijack to RCA, gli RCA sono due, uno bianco e uno rosso che si collegano alle casse. Il rosso è il destro e il bianco il sinistro, ma comunque non preoccuparti sono indicati anche sulle casse i colori
 
Ci sono due minijack, uno fa uscire sempre il volume al massimo, mentre l'altro ti permette di regolare il volume delle uscite sul retro con la manopola del Fulla2. Ti serve un cavo minijack to RCA, gli RCA sono due, uno bianco e uno rosso che si collegano alle casse. Il rosso è il destro e il bianco il sinistro, ma comunque non preoccuparti sono indicati anche sulle casse i colori
ecco allora il problema come avevo pensato, io non posso fare ciò, mi sarebbe più facile collegare le casse separatamente con due cavi separati (tipo collegamente xlr) dove la scheda audio dietro ha due uscite, una left ed una right e ci metti su due cavi diversi dove ognuno va nella propria cassa (ecco l'esempio della focusrite che però è poco performante per ascoltare la musica, la focusrite solo dietro ha due uscite bilanciate left-right che mi permette di collegare due cavi xlr bilanciati differenti, uno che va a sinistra e l'altro che va a destra)
 
Guarda che di solito le casse hanno gli attacchi RCA destro e sinistro solo su una e vanno all'altra cassa tramite un cavo inserito in dotazione
 
Ultima modifica:
ecco allora il problema come avevo pensato, io non posso fare ciò, mi sarebbe più facile collegare le casse separatamente con due cavi separati (tipo collegamente xlr) dove la scheda audio dietro ha due uscite, una left ed una right e ci metti su due cavi diversi dove ognuno va nella propria cassa (ecco l'esempio della focusrite che però è poco performante per ascoltare la musica, la focusrite solo dietro ha due uscite bilanciate left-right che mi permette di collegare due cavi xlr bilanciati differenti, uno che va a sinistra e l'altro che va a destra)
ma che problema c'é, ci sono i cavi apposta...


finché ne vuoi.
 
ma che problema c'é, ci sono i cavi apposta...


finché ne vuoi.
ho visto che le jbl messe da te, hanno solo due entrate ed entrambe sono bilanciate, sbaglio o non hanno i collegamenti rca sbilanciati?? o.o
scusatemi se vi sto rompendo, e se mi consigliate una scheda audio con due uscite separate left-right bilanciate (stile focusrite) però più adatta all ascolto di musica rispetto alla registrazione?? così potrei collegare le casse jbl tramite 2 cavi xlr
 
Ultima modifica:
Ti rispondo anche io nonostante lo abbiano fatto i miei colleghi.
Ho visto che hai la propic del thunderdome, anche io una volta giravo nei club hardcore.
Ti posso pero' dire, per esperienza, che ho avuto anche io un paio di diffusori con cono da 8" e non vanno assolutamente bene per la scrivania. Le KRK RP8, tra l'atro, le usano in molti studi di registrazione per vedere come suonano le tracce su un impianto non high-end (per farti un metro del paragone io vedo se una traccia e' compressa bene e se suona bene sugli impianti del cavolo su un paio di trevi av430).. questo per farti capire qualitativamente parlando di che prodotti si parla.. sono diffusori mainstream che hanno solo il nome e la forma di un monitor da studio.
Tra l'altro le RP8 hanno anche il bass reflex posteriore, il che vuol dire che oltre a distanziarle di qualche metro l'una dall'altra, dovresti rispettare delle distanze dal muro posteriore, altrimenti causi riflessioni inutili che ti portano solo problemi: bassi gonfissimi (soprattutto man mano che si scende con la frequenza) ed un'esperienza poco godibile. Se ascolti hardcore, a maggior ragione, la parte piu' raw e distorta del kick (la cassa distorta caratteristica di Hardstyle/Hardcore) te la perdi in una gamma bassa che si gonfia a dismisura e va a coprire il tutto.
Se vuoi un'esperienza d'ascolto decente, evita un paio di monitor da 8" e prendi un impiantino 2.1 fatto bene con un sub.

Ti dico solo un'opinione personale sul thread, in maniera del tutto amichevole: se vieni su un thread gia' convinto su cosa acquistare, non capisco quale sia la tua richiesta. Se io andassi a chiedere un consiglio su prodotto che non vale i soldi spesi e che NON e' adatto all'utilizzo ed agli spazi in cui andro' a posizionare il tutto, e l'utenza piu' esperta mi consigliasse altre opzioni, sarei ben felice di ascoltarle se non conoscessi l'ambito.
Questo per dirti che probabilmente tu hai ascoltato queste casse a casa di qualcun altro, e ti sono sembrate un buon prodotto, ma evidentemente i buoni prodotti non li hai mai provati (e spero ne proverai), perche' la serie rokit di KRK e' forse la serie peggiore che KRK ha partorito, ed e' forse una delle serie con l'audio piu' gonfio e impastato nel segmento dei diffusori monitor.

Consiglio personale, ascolta sempre chi sa piu' di te, altrimenti semplicemente evita di chiedere il consiglio e compra a naso quello che ti ispira, in ogni caso buon acquisto!

PS: Le JBL 305P MKII sono un ottimo prodotto.
 
Ti rispondo anche io nonostante lo abbiano fatto i miei colleghi.
Ho visto che hai la propic del thunderdome, anche io una volta giravo nei club hardcore.
Ti posso pero' dire, per esperienza, che ho avuto anche io un paio di diffusori con cono da 8" e non vanno assolutamente bene per la scrivania. Le KRK RP8, tra l'atro, le usano in molti studi di registrazione per vedere come suonano le tracce su un impianto non high-end (per farti un metro del paragone io vedo se una traccia e' compressa bene e se suona bene sugli impianti del cavolo su un paio di trevi av430).. questo per farti capire qualitativamente parlando di che prodotti si parla.. sono diffusori mainstream che hanno solo il nome e la forma di un monitor da studio.
Tra l'altro le RP8 hanno anche il bass reflex posteriore, il che vuol dire che oltre a distanziarle di qualche metro l'una dall'altra, dovresti rispettare delle distanze dal muro posteriore, altrimenti causi riflessioni inutili che ti portano solo problemi: bassi gonfissimi (soprattutto man mano che si scende con la frequenza) ed un'esperienza poco godibile. Se ascolti hardcore, a maggior ragione, la parte piu' raw e distorta del kick (la cassa distorta caratteristica di Hardstyle/Hardcore) te la perdi in una gamma bassa che si gonfia a dismisura e va a coprire il tutto.
Se vuoi un'esperienza d'ascolto decente, evita un paio di monitor da 8" e prendi un impiantino 2.1 fatto bene con un sub.

Ti dico solo un'opinione personale sul thread, in maniera del tutto amichevole: se vieni su un thread gia' convinto su cosa acquistare, non capisco quale sia la tua richiesta. Se io andassi a chiedere un consiglio su prodotto che non vale i soldi spesi e che NON e' adatto all'utilizzo ed agli spazi in cui andro' a posizionare il tutto, e l'utenza piu' esperta mi consigliasse altre opzioni, sarei ben felice di ascoltarle se non conoscessi l'ambito.
Questo per dirti che probabilmente tu hai ascoltato queste casse a casa di qualcun altro, e ti sono sembrate un buon prodotto, ma evidentemente i buoni prodotti non li hai mai provati (e spero ne proverai), perche' la serie rokit di KRK e' forse la serie peggiore che KRK ha partorito, ed e' forse una delle serie con l'audio piu' gonfio e impastato nel segmento dei diffusori monitor.

Consiglio personale, ascolta sempre chi sa piu' di te, altrimenti semplicemente evita di chiedere il consiglio e compra a naso quello che ti ispira, in ogni caso buon acquisto!

PS: Le JBL 305P MKII sono un ottimo prodotto.
ciao innanzitutto grazie mille per la risposta, ma certamente io ascolto sempre consigli di persone più esperte di me in quest ambito (come detto più volte veramente non ne so niente di hardware per la musica), mi fa piacere che anche tu in passato hai ascoltato/ascolti musica hardcore o hardstyle, sai dei kick e quindi sai cosa intendo e cosa cerco (in realtà hai ragione in molti studi di hardcore producers ho visto che usavano le KrK ecco perchè quest idea di prenderle e non sembravano male) ma per caso le jbl 306p mkii sono le nuove versioni delle vecchie jbl lsr?? o sono cose a parte?? purtroppo devo prendere per forza monitor da almeno 6'' perchè come dicevo non ho possibilità al momento di comprare un sub.
P.S. anche le jbl hanno il bass reflex posteriore se non erro che messo a muro possono creare dei problemi, mentre no le krk rp8 non hanno il bass posteriore esce tutto davanti
P.S.S sapendo di cosa parlo, è proprio il kick che io vorrei che le casse mettessero in evidenza (non tanto per l'hardstyle dove c'è anche molto vocal) ma sopratutto per l'hardcore vorrei delle casse che riescono a far suonare bene i kicks e metterli in risalto, sono sicuro che tu avendo ascoltato musica hardcore sai perfettamente di cosa parlo
 
Ultima modifica:
ciao innanzitutto grazie mille per la risposta, ma certamente io ascolto sempre consigli di persone più esperte di me in quest ambito (come detto più volte veramente non ne so niente di hardware per la musica), mi fa piacere che anche tu in passato hai ascoltato/ascolti musica hardcore o hardstyle, sai dei kick e quindi sai cosa intendo e cosa cerco (in realtà hai ragione in molti studi di hardcore producers ho visto che usavano le KrK ecco perchè quest idea di prenderle e non sembravano male) ma per caso le jbl 306p mkii sono le nuove versioni delle vecchie jbl lsr?? o sono cose a parte?? purtroppo devo prendere per forza monitor da almeno 6'' perchè come dicevo non ho possibilità al momento di comprare un sub.
P.S. anche le jbl hanno il bass reflex posteriore se non erro che messo a muro possono creare dei problemi, mentre no le krk rp8 non hanno il bass posteriore esce tutto davanti
Hai ragione sulle RP8, stavo pensando alle mie 8" con bass reflex posteriore e ho scritto una boiata.
In ogni caso si, ho capito cosa intendi, ma bisogna distinguere le cose.
Qualcosa di "gonfio" non e' necessariamente una cosa buona, anzi, le studio monitor hanno solitamente un decay molto veloce per cui i kicks non hanno tempo di gonfiarsi. Se senti qualcosa di gonfio e' dovuto al posizionamento del diffusore in un ambiente o in posizioni errate.
Per quanto riguarda le JBL, si, le versioni 305/306P sono delle versioni riviste della serie LSR.
 
Hai ragione sulle RP8, stavo pensando alle mie 8" con bass reflex posteriore e ho scritto una boiata.
In ogni caso si, ho capito cosa intendi, ma bisogna distinguere le cose.
Qualcosa di "gonfio" non e' necessariamente una cosa buona, anzi, le studio monitor hanno solitamente un decay molto veloce per cui i kicks non hanno tempo di gonfiarsi. Se senti qualcosa di gonfio e' dovuto al posizionamento del diffusore in un ambiente o in posizioni errate.
Per quanto riguarda le JBL, si, le versioni 305/306P sono delle versioni riviste della serie LSR.
quindi anche tu per le jbl consiglieresti massimo 6'' per la scrivania?? non prendere le jbl 308p mkii??
P.S. per quanto riguarda i kicks si hai perfettamente ragione, anche se non vengono gonfiati, sono proprio quelli che vorrei mettere in risalto, non vorrei una cassa troppo flat che mette poco in risalto i kicks e magari punta più sui medio/alti non saprei (sai che la musica hardstyle ed hardcore va prevalentemente di kicks) è diversa dalla musica dance elettronica e altro.
P.S.S anche se ho appena controllato e la differenza tra le jbl 6'' e 8'' sia di prezzo che di caratteristiche è minima
 
Se in tre ti diciamo che 6 bastano e avanzano è inutile che continui con le 8. Prova le 6, da Amazon magari, così se non ti piacciono proprio le ridai indietro, ma ti ripeto che ti stai facendo dei problemi inutili, che credi che per due pollici in meno hai delle casse che suonano solo sugli alti? Poi non capisco questo voler enfatizzare i bassi, se ascolti un genere ricco di bassi una cassa flat suonerà ricca di bassi, flat non vuol dire senza bassi né senza anima, vuol dire riprodurre esattamente quella che è la traccia, quindi ti ripeto di non starti a preoccupare bensì di provare le JBL e ridarle indietro in caso non ti piacciano proprio
 
Se in tre ti diciamo che 6 bastano e avanzano è inutile che continui con le 8. Prova le 6, da Amazon magari, così se non ti piacciono proprio le ridai indietro, ma ti ripeto che ti stai facendo dei problemi inutili, che credi che per due pollici in meno hai delle casse che suonano solo sugli alti? Poi non capisco questo voler enfatizzare i bassi, se ascolti un genere ricco di bassi una cassa flat suonerà ricca di bassi, flat non vuol dire senza bassi né senza anima, vuol dire riprodurre esattamente quella che è la traccia, quindi ti ripeto di non starti a preoccupare bensì di provare le JBL e ridarle indietro in caso non ti piacciano proprio
ciao mattuz, infatti avevo deciso proprio di prendere le jbl (anche se devo risolvere la distanza dal muro perchè a differenza delle krk hanno l'uscita dei bassi dietro) da amazon non posso prenderle non ci sono, le dovrò prendere da thomann, un ultima cosa potreste consigliarmi una scheda audio con due uscite separate left-right bilanciate (stile focusrite) però più adatta all ascolto di musica rispetto alla registrazione?? così potrei collegare le casse jbl tramite 2 cavi xlr e non quelle con un unico jack che si divide in rca (esempio la schiit fulla 2) mi risulterebbe più comodo, grazie mille e scusatemi ancora se vi rompo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top