Le mie prime casse, consigli!! Grazie

Pubblicità
Mah l'avere le XLR è fondamentalmente inutile se non devi usare cavi da 5/10 metri o più, la connessione sblinaciata non ha una qualità minore su lunghezze normali per camere e scrivanie.

Certo le marche sono affidabili ma ce ne sono altre affidabili tra cui quelle consigliate. Credo che le JBL consigliate siano migliori anche a livello di pulizia e dettaglio e non solo per la grandezza
 
esempio banale, ci sono casse talmente performanti che ad alti volumi il suono esce distorto proprio a causa della scheda audio che non è adatta,
Scusa ma quello che dici non ha alcun senso. Se la distorsione è generata dalla scheda audio, la sentiresti ad ogni livello del volume, non solo ad alti livelli, se le tue classe sono amplificate. Piuttosto sempre nel caso di classe amplificate devi usare l’uscita linea della scheda, non quella cuffie.
 
esempio banale, ci sono casse talmente performanti che ad alti volumi il suono esce distorto proprio a causa della scheda audio che non è adatta, ecco cosa chiedevo :), per quanto riguarda la focusrite l'ho scelta perchè so che è una marca affidabile e dietro ha le uscite bilanciate, mentre l'asus xonar u7 che ho io sono sbilanciate e non vanno bene per la musica (da quel poco che so è sempre meglio averne 2 bilanciate) cavo xlr in questo caso, quindi come già detto ecco il motivo del perchè della focusrite solo, perchè so che la marca è affidabile, prodotti affidabili ed ha le uscite dietro bilanciate per le casse a differenza della mia asus xonar u7, per quanto riguarda le krk per te sono NO, ma per la loro qualità o perchè quelle sono troppo grandi?? (come per la focusrite anche le krk so che fanno prodotti affidabili e di qualità e che vengono molto usati in questo ambito). Per concludere perchè non usare un unica scheda audio?? proprio per il motivo sopra elencato, io a volte uso anche delle cuffie con microfono quando gioco con amici, e la focusrite mi gestirebbe solo le cuffie da quello che so, non ha il jack per il microfono (tranne quello per microfono professionale)
beh se le casse son buone e tramite quelle senti la distorsione prodotta dalla scheda, generalmente vuol dire che la scheda fa schifo, ad esempio costa veramente molto poco (20, 30 euro) o é un aggeggio cinese :asd:
delle uscite bilanciate non ti interessa piú di tanto, il loro unico scopo é quello di portare il segnale lungo cavi molto lunghi, come quelli che si usano in studio o su un palco (piú di 10 metri, fino a 250 metri) ma non ti danno della qualitá in piú, solo immunitá al rumore su queste distanze. Sui max 2 metri casalinghi, il classico sbilanciato va piú che bene anche per il piú esigente degli impianti.
Le KRK per me sono no per due motivi: il primo é che il tweeter produce degli alti un po' affaticanti e sulle KRK é pensiero comune questo, per mixing si puó accettare ma per ascolto giá solo per questo motivo c'é di molto meglio. Il secondo é che comunque son troppo grandi per un uso desktop, e oltre agli alti affaticanti ci aggiungi pure un basso che copre tutto il resto delle frequenze ed un suono troppo "grande" per essere ascoltato da quella distanza.
Per concludere sulla scheda audio, per me la cosa migliore sarebbe quella di dotarsi di un combo come per esempio potrebbe essere lo schiit fulla 2 a cui collegare casse e cuffie, e le poche volte che userai anche il microfono delle cuffie ti colleghi direttamente al pc, come in fin dei conti faccio pure io, che intanto la U7 dal punto di vista dell'ingresso microfonico non ti da nulla in piú di quel che non ti offre giá una buona mainboard. In alternativa ancora al fulla 2 puoi pure considerare il topping DX3 pro per esempio, costa un po' di piú ma é fatto anche meglio e ha molti piú ingressi.
 
beh se le casse son buone e tramite quelle senti la distorsione prodotta dalla scheda, generalmente vuol dire che la scheda fa schifo, ad esempio costa veramente molto poco (20, 30 euro) o é un aggeggio cinese :asd:
delle uscite bilanciate non ti interessa piú di tanto, il loro unico scopo é quello di portare il segnale lungo cavi molto lunghi, come quelli che si usano in studio o su un palco (piú di 10 metri, fino a 250 metri) ma non ti danno della qualitá in piú, solo immunitá al rumore su queste distanze. Sui max 2 metri casalinghi, il classico sbilanciato va piú che bene anche per il piú esigente degli impianti.
Le KRK per me sono no per due motivi: il primo é che il tweeter produce degli alti un po' affaticanti e sulle KRK é pensiero comune questo, per mixing si puó accettare ma per ascolto giá solo per questo motivo c'é di molto meglio. Il secondo é che comunque son troppo grandi per un uso desktop, e oltre agli alti affaticanti ci aggiungi pure un basso che copre tutto il resto delle frequenze ed un suono troppo "grande" per essere ascoltato da quella distanza.
Per concludere sulla scheda audio, per me la cosa migliore sarebbe quella di dotarsi di un combo come per esempio potrebbe essere lo schiit fulla 2 a cui collegare casse e cuffie, e le poche volte che userai anche il microfono delle cuffie ti colleghi direttamente al pc, come in fin dei conti faccio pure io, che intanto la U7 dal punto di vista dell'ingresso microfonico non ti da nulla in piú di quel che non ti offre giá una buona mainboard. In alternativa ancora al fulla 2 puoi pure considerare il topping DX3 pro per esempio, costa un po' di piú ma é fatto anche meglio e ha molti piú ingressi.
ciao grazie mille per la risposta bella che esaustiva, gentilissimo come sempre, si lo so che le krk hanno bassi gonfiati ecco perchè vengono usate per la musica hardcore (non so le casse che mi hai consigliato tu come sono messe a livello di bassi) poi non so se hai mai avuto l'occasione di ascoltare qualche traccia hardcore, è musica che si basa prettamente sull uso dei bassi più che degli alti, ovvio gli alti servono però solo per un po' di vocal ogni tanto, credo che una persona esperta come te in quest ambito se ne sia già accorta (o già sapeva) che quelle casse sono state prodotte proprio con lo scopo di avere dei bassi belli ''gonfi'' proprio per la musica,frenchcore, hardcore, terrorcore, speedcore o anche hardstyle perchè no. Invece per le casse che mi hai consigliato tu, come sono messe a bassi?? grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E cmq per ascolto musica, la U7 suona meglio della Focusrite.
dici?? io so che la focusrite è veramente buona e seria come marca, la scheda audio che ho io asus xonar u7 è un ''tappa buchi'' per non stare con la scheda audio dedicata della motherboard
 
La Focusrite é pensata per la produzione e non per l'ascolto, certo suona cmq meglio della integrata, ma la U7 suona meglio.
 
ciao grazie mille per la risposta bella che esaustiva, gentilissimo come sempre, si lo so che le krk hanno bassi gonfiati ecco perchè vengono usate per la musica hardcore (non so le casse che mi hai consigliato tu come sono messe a livello di bassi) poi non so se hai mai avuto l'occasione di ascoltare qualche traccia hardcore, è musica che si basa prettamente sull uso dei bassi più che degli alti, ovvio gli alti servono però solo per un po' di vocal ogni tanto, credo che una persona esperta come te in quest ambito se ne sia già accorta (o già sapeva) che quelle casse sono state prodotte proprio con lo scopo di avere dei bassi belli ''gonfi'' proprio per la musica,frenchcore, hardcore, terrorcore, speedcore o anche hardstyle perchè no. Invece per le casse che mi hai consigliato tu, come sono messe a bassi?? grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---

dici?? io so che la focusrite è veramente buona e seria come marca, la scheda audio che ho io asus xonar u7 è un ''tappa buchi'' per non stare con la scheda audio dedicata della motherboard
aspetta, le krk non hanno bassi gonfiati, lo diventano solo per colpa della posizione relativamente vicina ad un muro e vicina al punto di ascolto, fossero usate nell'ambiente giusto alla giusta distanza di ascolto, non sono affatto gonfi. Se cerchi diffusori con i bassi gonfi sei totalmente fuori strada, non sono dei monitor da studio che possono darti quel che cerchi. KRK, JBL, Adam e tutti gli altri che ti ho consigliato e che hai visto tu son diffusori pensati per fornire una risposta massimamente piatta e corretta lungo tutto lo spettro, perché son pensati per produrre musica, non per ascoltarla, che poi vengano usati anche per ascoltarla questo é un altro discorso, diventano squilibrati sui bassi solo a causa di un uso improprio dovuto ai controlli di tono oppure di un cattivo posizionamento. Per me nella tua situazione ci son poche alternative, l'unico modo per avere una buona qualitá ed avere un basso esteso é quello di usare un sub, non si puó far fare al diffusore il lavoro di un sub specialmente su una scrivania ad un metro. Lo so che non hai posto per il sub, ma questa a mio parere é l'unica alternativa, all'altro modo i bassi li ottieni solo per via di un uso non corretto del diffusore.

Focusrite come ti é stato detto é una scheda che é progettata al 90% solo per registrare e il restante 10% per seguire quel che si sta registrando, quindi l'ingresso microfonico é notevolmente migliore dell'uscita diffusori o cuffie, e la U7 giá solo all'uscita RCA ha prestazioni migliori.
 
aspetta, le krk non hanno bassi gonfiati, lo diventano solo per colpa della posizione relativamente vicina ad un muro e vicina al punto di ascolto, fossero usate nell'ambiente giusto alla giusta distanza di ascolto, non sono affatto gonfi. Se cerchi diffusori con i bassi gonfi sei totalmente fuori strada, non sono dei monitor da studio che possono darti quel che cerchi. KRK, JBL, Adam e tutti gli altri che ti ho consigliato e che hai visto tu son diffusori pensati per fornire una risposta massimamente piatta e corretta lungo tutto lo spettro, perché son pensati per produrre musica, non per ascoltarla, che poi vengano usati anche per ascoltarla questo é un altro discorso, diventano squilibrati sui bassi solo a causa di un uso improprio dovuto ai controlli di tono oppure di un cattivo posizionamento. Per me nella tua situazione ci son poche alternative, l'unico modo per avere una buona qualitá ed avere un basso esteso é quello di usare un sub, non si puó far fare al diffusore il lavoro di un sub specialmente su una scrivania ad un metro. Lo so che non hai posto per il sub, ma questa a mio parere é l'unica alternativa, all'altro modo i bassi li ottieni solo per via di un uso non corretto del diffusore.

Focusrite come ti é stato detto é una scheda che é progettata al 90% solo per registrare e il restante 10% per seguire quel che si sta registrando, quindi l'ingresso microfonico é notevolmente migliore dell'uscita diffusori o cuffie, e la U7 giá solo all'uscita RCA ha prestazioni migliori.
quindi focusrite sconsigliata per l'ascolto di musica? io l'unica cosa che devo fare è ascoltare musica, ne registrare audio ne altro. Scusami per quanto riguarda le krk intendevo dire che hanno bassi più performanti degli alti ed è per questo che vengono usate per ascoltare musica hardcore, dove i bassi hanno il predominio sul resto. per quanto riguarda le casse adesso mi vedo bene 1 di quelle due che hai messo tu prima, se mi sconsigli così caldamente le krk (le avevo scelte proprio per quanto detto in precedenza, grazie ai loro bassi), invece secondo te la u7 gestirebbe l'audio per quelle casse senza problemi?? E come mi è sembrato di capire non ci sarebbero problemi se le uscite sono sbilanciate a quel punto non mi servirebbe più il cavo xlr ma due cavi rca unbalanced
 
Non ha proprio senso il tuo acquisto, i soldi per la focusrite li potevi usare per un dac.
Come mai sei fissato con questa storia del sbilanciato/bilanciato?
Per un uso casalingo vanno benissimo le uscite RCA.
 
In pratica utilizzeresti la u7 come DAC per le tue casse che sono attive. Se non l'avessi già ti potrei dire prendi un topping d10 o un OL DAC e stai a cavallo, però con la u7 hai anche l'uscita cuffie in caso ti serva che con un semplice DAC non avresti senza abbinarci un amplificatore cuffie come ad esempio il JDS Atom. Quindi perdi leggermente lato DAC ma guadagni un Amp cuffie integrato nella u7 dato che è una scheda audio esterna
 
Non ha proprio senso il tuo acquisto, i soldi per la focusrite li potevi usare per un dac.
Come mai sei fissato con questa storia del sbilanciato/bilanciato?
Per un uso casalingo vanno benissimo le uscite RCA.
premetto che non sono esperto di audio ecco perchè, a me avevano sempre detto che per la musica meglio usare cavi bilanciati sempre, non avevano specificato che per l'uso domestico e con casse attive non c'è problema se sono sbilanciati, però vorrei segnalare una cosa, le casse andranno vicino ad altre fonti quale pc, modem etc, non vorrei che poi ci fossero disturbi di segnale
 
Ultima modifica:
In pratica utilizzeresti la u7 come DAC per le tue casse che sono attive. Se non l'avessi già ti potrei dire prendi un topping d10 o un OL DAC e stai a cavallo, però con la u7 hai anche l'uscita cuffie in caso ti serva che con un semplice DAC non avresti senza abbinarci un amplificatore cuffie come ad esempio il JDS Atom. Quindi perdi leggermente lato DAC ma guadagni un Amp cuffie integrato nella u7 dato che è una scheda audio esterna
il problema é piú complesso di come sembra ed é il motivo per cui gli ho consigliato fulla/DX3 pro.
In primis l'U7 non rispetta lo standard RCA nemmeno per sbaglio purtroppo perché in asus l'audio non sanno nemmeno cosa sia, l'uscita é ad 1V anziché 2.1V, quindi vuol dire che anche al massimo la potenza delle casse é dimezzata (non che sia un problema, dubito fortemente ascolti a 110dB ad 1 metro di distanza). L'altro problema é che l'uscita della U7 é fissa, quindi non ha il controllo volume.
Quindi in ogni caso per gestirsi le casse una scheda nuova se la deve prendere, tanto vale prendere qualcosa di buono come le due citate prima e fine. La U7 detto ció io la venderei, e quelle poche volte che devo usare il mic andrei a collegarlo direttamente al pc.

Le KRK non hanno bassi piú performanti, che poi a questo punto bisogna pure vedere cosa intendi con performanti, ma sono in linea con il resto dell'offerta di mercato. Logico che un 8" buttato a ridosso del muro ed ascoltato ad un metro di distanza io lo assimilerei ad un generatore di rumore con un basso invadente mescolato sopra tutto il resto, quindi si, ovviamente ha piú bassi rispetto ad un diffusore da 5 o 6", ma se paragoniamo le KRK con la versione da 8" dei monitor che ti ho consigliato prima, come per esempio le JBL LSR308, allora le prestazioni sono uguali anzi, io preferisco sempre le JBL.
 
il problema é piú complesso di come sembra ed é il motivo per cui gli ho consigliato fulla/DX3 pro.
In primis l'U7 non rispetta lo standard RCA nemmeno per sbaglio purtroppo perché in asus l'audio non sanno nemmeno cosa sia, l'uscita é ad 1V anziché 2.1V, quindi vuol dire che anche al massimo la potenza delle casse é dimezzata (non che sia un problema, dubito fortemente ascolti a 110dB ad 1 metro di distanza). L'altro problema é che l'uscita della U7 é fissa, quindi non ha il controllo volume.
Quindi in ogni caso per gestirsi le casse una scheda nuova se la deve prendere, tanto vale prendere qualcosa di buono come le due citate prima e fine. La U7 detto ció io la venderei, e quelle poche volte che devo usare il mic andrei a collegarlo direttamente al pc.

Le KRK non hanno bassi piú performanti, che poi a questo punto bisogna pure vedere cosa intendi con performanti, ma sono in linea con il resto dell'offerta di mercato. Logico che un 8" buttato a ridosso del muro ed ascoltato ad un metro di distanza io lo assimilerei ad un generatore di rumore con un basso invadente mescolato sopra tutto il resto, quindi si, ovviamente ha piú bassi rispetto ad un diffusore da 5 o 6", ma se paragoniamo le KRK con la versione da 8" dei monitor che ti ho consigliato prima, come per esempio le JBL LSR308, allora le prestazioni sono uguali anzi, io preferisco sempre le JBL.
però costano anche 240€ l'una :D se vedi le krk quelle da 8'' hanno 100W di cui 75w sui bassi e 25w sugli alti (scusate portate un po' di pazienza con me, come detto non ne capisco molto di musica quindi potrei dire cavolate), invece so che ci sono anche casse in giro più bilanciate tipo 50wbassi e 50w alti, oppure dove gli alti sono superiore ai bassi, questo intendo io, scusatemi. Le casse che hai messo tu non saprei in quale di queste categorie vanno
 
però costano anche 240€ l'una :D se vedi le krk quelle da 8'' hanno 100W di cui 75w sui bassi e 25w sugli alti (scusate portate un po' di pazienza con me, come detto non ne capisco molto di musica quindi potrei dire cavolate), invece so che ci sono anche casse in giro più bilanciate tipo 50wbassi e 50w alti, oppure dove gli alti sono superiore ai bassi, questo intendo io, scusatemi. Le casse che hai messo tu non saprei in quale di queste categorie vanno
Ma no, la potenza non indica mica il bilanciamento della cassa ed in genere i woofer hanno sempre più potenza dei tweeter proprio perché i tweeter reggono molta meno potenza per via del fatto che la gamma alta la smuovi con molto meno. La potenza non è assolutamente indice del bilanciamento né tantomeno del massimo volume raggiungibile, potenza e volume non sono correlati come la quantità di bassi.
Per l'lsr308 non so dove tu abbia visto ma costa addirittura meno del KRK: https://m.thomann.de/it/jbl_308p_mkii.htm
 
Ma no, la potenza non indica mica il bilanciamento della cassa ed in genere i woofer hanno sempre più potenza dei tweeter proprio perché i tweeter reggono molta meno potenza per via del fatto che la gamma alta la smuovi con molto meno. La potenza non è assolutamente indice del bilanciamento né tantomeno del massimo volume raggiungibile, potenza e volume non sono correlati come la quantità di bassi.
Per l'lsr308 non so dove tu abbia visto ma costa addirittura meno del KRK: https://m.thomann.de/it/jbl_308p_mkii.htm
queste qui sono le jbl 308P, non le lsr308. Scusami ma allora da dove si vede se una cassa ha buoni bassi o bassi scadenti?? inoltre a cosa serve quel valore indicato (es: 75w bassi 25w alti) se alla fine non indicano la vera potenza dei bassi. Questo invece è quanto scrivevo al ragazzo prima: (premetto che non sono esperto di audio ecco perchè, a me avevano sempre detto che per la musica meglio usare cavi bilanciati sempre, non avevano specificato che per l'uso domestico e con casse attive non c'è problema se sono sbilanciati, però vorrei segnalare una cosa, le casse andranno vicino ad altre fonti quale pc, modem etc, non vorrei che poi ci fossero disturbi di segnale), inoltre veramente la focusrite suona così male per ascoltare musica??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top