UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Sono d'accordo con le tue conclusioni: quando riuscirai ad aggiornare la scheda video, potrai valutare se è il caso di aggiornare anche la CPU. Per adesso non fare niente.
Ad ogni modo, punterai direttamente sulla serie 12 o sui nuovi Ryzen in uscita all'inizio del prossimo anno, se non a CPU ancora più "future". La serie 11, come ti dicevano, ormai è già vecchia e se posso permettermi un commento, in generale non è stato proprio un successo.
Si farò proprio così perchè attualmente, per i componenti generali che ho, non vedo alcuna necessità a fare il cambio, tutto funziona armoniosamente e di potenza in-game ce n'è da vendere. Se una macchina soddisfa, cambiare diventa null'altro che uno sfizio che non mi serve attualmente. Quel che mi servirebbe tanto sono i cuda cores di una 3080 ma attualmente si trovano a 1600 euro e anche di più, sinceramente mi tengo le prestazioni attuali e aspetto che o scendano e tornino ai prezzi indicati all'inizio (con le normali fluttuazioni date dalle custom) o aspetto proprio gen successiva.
 
domandina veloce, con ram 3600mhz cl16 conviene gear 1 o gear 2?
ho visto benchmark in cui 3200mhz gear 1 è superiore a 3200 gear 2, ma anche a 3600? è come amd in cui lo sweet spot del controller ram è 3600 o è 3200 nel caso di intel?

ok mi sono risposto da solo, gear 1 è sempre meglio fin che la frequenza è supportata in gear 1 e fino a 3733 lo è
 
Ultima modifica:
domandina veloce, con ram 3600mhz cl16 conviene gear 1 o gear 2?
ho visto benchmark in cui 3200mhz gear 1 è superiore a 3200 gear 2, ma anche a 3600? è come amd in cui lo sweet spot del controller ram è 3600 o è 3200 nel caso di intel?

ok mi sono risposto da solo, gear 1 è sempre meglio fin che la frequenza è supportata in gear 1 e fino a 3733 lo è

Sì esatto, un po' in ritardo confermo che gear 1 è sempre meglio.
E a 3600MHz ci arrivano tutti in Gear 1, a quanto ho letto: oltre i 3600 va a fortuna, ma di solito il limite è qualcosa intorno ai 3733-3866. Quindi sì, come i Ryzen (anche se tra i Ryzen 5000 non è così raro vedere sample tenere i 4000).
 
Domanda domandina al volo: un i7-11700F può essere compatibile con una ASRock H470M-HDV anche se nella lista di supporto CPU non c'è nessuna CPU di 11ma gen?
 
Domanda domandina al volo: un i7-11700F può essere compatibile con una ASRock H470M-HDV anche se nella lista di supporto CPU non c'è nessuna CPU di 11ma gen?
No, non è supportato.
Peraltro su una scheda madre di quel livello, già un i5 non ce lo metterei.

Alcune H470 e diversi Z490 invece supportano Rocket Lake.
 
Domanda domandina al volo: un i7-11700F può essere compatibile con una ASRock H470M-HDV anche se nella lista di supporto CPU non c'è nessuna CPU di 11ma gen?
non c'è perché non hanno aggiornato la lista dopo l' uscita della 11th gen, però h470 è compatibile con 11th gen, a differenza di h410 e b460
infatti anche le z490 di asrock indicano solo la 10th gen

il problema più che altro è mettere una cpu dai consumi così alti su una scheda madre così misera... li più che un i5 10400f non è ragionevole metterci
 
non c'è perché non hanno aggiornato la lista dopo l' uscita della 11th gen, però h470 è compatibile con 11th gen, a differenza di h410 e b460
infatti anche le z490 di asrock indicano solo la 10th gen

il problema più che altro è mettere una cpu dai consumi così alti su una scheda madre così misera... li più che un i5 10400f non è ragionevole metterci
Io non capisco in base a cosa tu possa dire che è supportato.
Basta spostarsi sui prodotti seri di AsRock ed il supporto al 11th Gen è esplicitato eccome:


le H470 non le hanno aggiornate perché (quelle di AsRock) sono una porcheria, secondo me.
Non è che un produttore “si dimentica” di aggiornare la CPU list.
 
come non detto...

avevo si guardato una z490 ma era di fascia un pò bassa
AsRock da un paio di anni ha vissuto una dicotomia: una parte della sua lineup è buona, una parte è zozzeria completa, che fa leva sul prezzo per vendere alla clientela meno informata.
Poi chiaramente non si prendono la briga di aggiornare i prodotti, coscienti della qualità pessima.
 
Vi ringrazio per le risposte.

Io personalmente non metterei mai questa scheda madre in un mio computer, ma un conoscente mi ha chiesto il favore (retribuendomi eh) di aggiornargli il suo pc, che ha questa scheda madre (e un Pentium G 6400 ... se vi dicessi quanto l'ha pagato, 6 mesi fa), e si era fissato con un i9, mentre stavo cercando di convincerlo a prendere un i7 10700 e una scheda madre migliore invece di un i9 10900 (per la stessa spesa più o meno) ha trovato un i7-11700F in vendita da un suo amico (ad un prezzo "da amico" eh, molto buono) e se n'è uscito con "evito di spendere soldi e cambiare tutto, ci metto questo e dovrebbe andar bene, no?") e poiché l'amico interessato a vendergli sta cpu gli ha detto che è lo stesso socket e quindi tutte le schede madri sono compatibili, mi ha un po' tormentato.

Ora, io gli ho detto un paio di volte che non è così e che la scheda madre è scadente, ma sinceramente più di dirglielo un paio di volte non posso fare, e soprattutto mi è venuto il dubbio che, leggendo ovunque che "i chipset H470 e Z490 sono compatibili con la 11ma gen" (compreso il sito Intel), potesse comunque funzionare con un BIOS aggiornato anche perchè, come obiettato, neanche diverse Z490 hanno incluso la 11ma Gen nell'elenco delle CPU supportate nonostante sia assodato che ci funzionino bene.

A prescindere dalla qualità bassa della scheda madre, secondo voi se gli faccio spedire la CPU dall'amico e poi proviamo a metterla, funziona o no?
 
il chipset potenzialmente supporta la CPU, ma se poi il produttore non ha mai rilasciato un BIOS con il microcodice adatto, non partirà.
Se vai nella pagina dei BIOS, in nessuna versione c'è scritto "aggiunto supporto ad Intel 11th Gen", cosa che invece trovi ad esempio nella scheda madre che ho segnalato sopra.

Puoi sempre provare.
 
Vi ringrazio per le risposte.

Io personalmente non metterei mai questa scheda madre in un mio computer, ma un conoscente mi ha chiesto il favore (retribuendomi eh) di aggiornargli il suo pc, che ha questa scheda madre (e un Pentium G 6400 ... se vi dicessi quanto l'ha pagato, 6 mesi fa), e si era fissato con un i9, mentre stavo cercando di convincerlo a prendere un i7 10700 e una scheda madre migliore invece di un i9 10900 (per la stessa spesa più o meno) ha trovato un i7-11700F in vendita da un suo amico (ad un prezzo "da amico" eh, molto buono) e se n'è uscito con "evito di spendere soldi e cambiare tutto, ci metto questo e dovrebbe andar bene, no?") e poiché l'amico interessato a vendergli sta cpu gli ha detto che è lo stesso socket e quindi tutte le schede madri sono compatibili, mi ha un po' tormentato.

Ora, io gli ho detto un paio di volte che non è così e che la scheda madre è scadente, ma sinceramente più di dirglielo un paio di volte non posso fare, e soprattutto mi è venuto il dubbio che, leggendo ovunque che "i chipset H470 e Z490 sono compatibili con la 11ma gen" (compreso il sito Intel), potesse comunque funzionare con un BIOS aggiornato anche perchè, come obiettato, neanche diverse Z490 hanno incluso la 11ma Gen nell'elenco delle CPU supportate nonostante sia assodato che ci funzionino bene.

A prescindere dalla qualità bassa della scheda madre, secondo voi se gli faccio spedire la CPU dall'amico e poi proviamo a metterla, funziona o no?
prima butta soldi per un inutile dual core, poi ne vuole buttare molti altri per un inutile per lui i9 o i7

se prendeva fin da subito un i5 10400f spendeva molto meno di qualsiasi i7 o i9 e aveva il TRIPLO dei core del pentium G
 
Oltre al requisito sul chipset (Z490 o H470) c'era anche un requisito specifico a livello di fasi di alimentazioni (non ricordo esattamente quale fosse) per cui erano rimaste escluse alcune Z490 e H470 di fascia bassa. Probabilmente è per quello che non esiste un BIOS per le CPU di 11esima generazione, ma sta di fatto che se ci metti un i7 11700F con tutta probabilità non partirà

Piuttosto, se vuole aggiornare il pentium G6400 senza cambiare scheda madre io prendere un i5 10400 (o 10400F, se ha già una scheda grafica): paga poco, la scheda madre non darà problemi e a livello di prestazioni sta già su un altro livello (sono 6 core invece che 2).
 
che poi la cosa ridicola è che avrà pagato 90€ un anno fa per quel misero dual core, quando sempre un anno fa un i5 10400f con letteralmente il triplo dei core e thread costava tipo 140€

e poi il 10400f oltre ad essere un upgrade MOLTO grosso rispetto ad ora, è anche il massimo che quella scheda madre supporta in maniera affidabile
 
che poi la cosa ridicola è che avrà pagato 90€ un anno fa per quel misero dual core, quando sempre un anno fa un i5 10400f con letteralmente il triplo dei core e thread costava tipo 140€

e poi il 10400f oltre ad essere un upgrade MOLTO grosso rispetto ad ora, è anche il massimo che quella scheda madre supporta in maniera affidabile
Ha comprato un computer da un negozio fisico qui in città, spacciatogli come assemblato gaming "economico", con 900 euro ha preso un case pieno di ventoline led senza marca, con alimentatore cinese da 600W, questa ASRock H470M-HDV con G6400 e 16 GB DDR4 3200 (l'unica cosa decente lì dentro), una GTX 1650 4 GB, un ssd NVME scarso da 256 GB, un HDD da 1 TB, e basta.

Ora, non dimenticate che c'è un mercato ENORME di questo genere di computer assemblati, perchè c'è una platea immensa di persone che non conoscono l'argomento o, peggio (come in questo caso), di persone che hanno avuto un interesse verso l'argomento che so, 10-15 anni fa, e rimangono convinti che le cose vadano allo stesso modo, quindi un computer con 16 GB di RAM invece di 8 e una scheda video con 4 GB di VRAM siano potentissimi a prescindere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top