UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
20% ? Sei generoso...
Siamo andati avanti per oltre un lustro a botte del 5%, mascherate da benchmark che mostravano il migliore caso possibile millantando incrementi che realmente non ci sono (e Rocket Lake stesso ne è un esempio... pur essendo stato il primo vero cambiamento di architettura Intel).
Zen 3 ha un po' cambiato i giochi, ma anche qui non in tutte le situazioni.

L'upgrade annuale è solo scimmia, ed io come sai sono il primo "malato", ma non definiamolo altro.

20% è l'aumento di IPC che si vocifera avrà Golden Cove rispetto a Willow Cove, quindi rispetto a Rocket Lake dovrebbe essere anche un po' maggiore: poi come dici tu andrà verificato in sede di recensione.
Inoltre si passa all'architettura Big Little con core a basso consumo che aumenteranno il core count rispetto agli "scandalosi" 8 core di Rocket Lake: insomma, 20% è anche poco, in certi ambiti mi aspetto incrementi molto maggiori!
Chiaramente bisognerà vedere a che prezzo li venderanno (sicuro più alto per i top).

Per quanto riguarda AMD, sia Zen3, sia Zen2 sono stati portatori di incrementi di prestazioni importanti: del resto è un architettura giovane.
 
La logica

Sia chiaro, anche io quando ho voglia per sfizio lo faccio, ma non ha alcun senso logico cambiare CPU e mobo ogni anno.
è una cosa che faccio cosciente del fatto che sia una sciocchezza (e non credo farò sempre).
Un PC dura anni, ed al massimo ne aggiorni alcuni componenti (come la scheda grafica) ogni paio di anni.


20% ? Sei generoso...
Siamo andati avanti per oltre un lustro a botte del 5%, mascherate da benchmark che mostravano il migliore caso possibile millantando incrementi che realmente non ci sono (e Rocket Lake stesso ne è un esempio... pur essendo stato il primo vero cambiamento di architettura Intel).
Zen 3 ha un po' cambiato i giochi, ma anche qui non in tutte le situazioni.

L'upgrade annuale è solo scimmia, ed io come sai sono il primo "malato", ma non definiamolo altro.
Nel mio caso potrei concedermelo, con ogni PC che mi sono fatto ci sono andato avanti non meno di 7-8 anni, sarebbe la prima volta che aggiorno dopo un anno. Poi come dicevo sopra dipende anche cosa si fa con il PC.

Comunque Alder divrebbe fare un bel passo in avanti.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
Nel mio caso potrei concedermelo, con ogni PC che mi sono fatto ci sono andato avanti non meno di 7-8 anni, sarebbe la prima volta che aggiorno dopo un anno. Poi come dicevo sopra dipende anche cosa si fa con il PC.

Comunque Alder divrebbe fare un bel passo in avanti.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
guarda, alle promesse di Intel non credo più...
Se e quando uscirà qualcosa di valido, sarò il primo a prenderlo (non ho mai avuto alcun legame al brand, passando costantemente dall'uno all'altro), ma a parole sono bravi, nei fatti tirano fuori zozzerie da anni.
Alder Lake in particolare temo arrivi "troppo presto" per assurdo, quando PCIE 5.0 e DDR5 sono ancora agli albori quindi rischia di essere un architettura finita a metà.
Potrebbe essere più interessante lo step successivo, quando DDR5 e nuova architettura sarà consolidata.

Ciò che dicevo è proprio questo: se uno ha bisogno del PC adesso lo assembla con il meglio che può prendere ora (in relazione a budget ed esigenze) e stare alla finestra a vedere gli sviluppi del 2022, che si preannuncia interessante.
 
guarda, alle promesse di Intel non credo più...
...

Ciò che dicevo è proprio questo: se uno ha bisogno del PC adesso lo assembla con il meglio che può prendere ora (in relazione a budget ed esigenze) e stare alla finestra a vedere gli sviluppi del 2022, che si preannuncia interessante.

Penso che assemblate un pc adesso e rimanendo su intel forse è meglio prendere la serie 10 come rapporto prezzo/prestazioni. Però le Z490 non sono tutte 100% PCEx 4.0 compatibili.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
Penso che assemblate un pc adesso e rimanendo su intel forse è meglio prendere la serie 10 come rapporto prezzo/prestazioni. Però le Z490 non sono tutte 100% PCEx 4.0 compatibili.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Il PCI-E 4.0 in pratica è meno utile di quanto potrebbe sembrare: per le VGA attuali non cambia nulla, mentre per gli SSD le differenze vere si vedono solo in benchmark o se si spostano quotidianamente grossi file.
Per me è un problema secondario, soprattutto nella fascia media.
 
Penso che assemblate un pc adesso e rimanendo su intel forse è meglio prendere la serie 10 come rapporto prezzo/prestazioni. Però le Z490 non sono tutte 100% PCEx 4.0 compatibili.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
si, generalmente può essere conveniente (infatti di recente a mio figlio maggiore ho assemblato un 10700 + Z490).

La maggior parte delle Z490 decenti ha il supporto PCIE 4.0 (inclusa l'economica Z490 A Pro che ho preso) ma resta abbastanza inutile visto che per usarlo dovrei metterci un Rocket Lake.
E passare da un 10700 ad un 11700 non è che lo reputo una così grande idea ?‍♂️
 
si, generalmente può essere conveniente (infatti di recente a mio figlio maggiore ho assemblato un 10700 + Z490).

La maggior parte delle Z490 decenti ha il supporto PCIE 4.0 (inclusa l'economica Z490 A Pro che ho preso) ma resta abbastanza inutile visto che per usarlo dovrei metterci un Rocket Lake.
E passare da un 10700 ad un 11700 non è che lo reputo una così grande idea ?‍♂️
Scusate se magari ne avete già parlato ma mi inserisco nella discussione, invece cosa ne pensi su:
- passare da un i7 8700 a un i7 9700k senza cambiare mobo (Asrock Z370 Extreme4);
- passare da un i7 8700 a un i7 10700 / 11700 e quindi cambiare mobo;
- aspettare fine anno per eventualmente vedere come va la prossima generazione?

Grazie!
 
Scusate se magari ne avete già parlato ma mi inserisco nella discussione, invece cosa ne pensi su:
- passare da un i7 8700 a un i7 9700k senza cambiare mobo (Asrock Z370 Extreme4);
- passare da un i7 8700 a un i7 10700 / 11700 e quindi cambiare mobo;
- aspettare fine anno per eventualmente vedere come va la prossima generazione?

Grazie!
Qui andiamo un po' OT (il thread è sui Rocket Lake e basta) ma in soldoni ti dico:

1) no non ne vale la pena. Tra 8700K e 9700K le differenze sono davvero poche perché Intel ha castrato il 9700K disattivando HT;
2) io aspetterei la prossima generazione perché il salto di prestazioni c'è ma non è così grande e l'8700K tutto sommato se la cava ancora bene.

Se vuoi discuterne più nel dettaglio apri un thread nella sezione CPU e taggami ??
 
Fino a un paio di giorni fa la differenza tra 11600k e il 10700k era 94€, e per questo avrei preso la serie 11 th, ma se lo scarto scende a 50 allora vado sul 10700k. Più che altro mi è parso che in queste settimane è 11600k a salire e non 10700k a scendere.
 
Il 10700k è sceso nei mesi scorsi, anche leggermente sotto al livello attuale: dubito scenderà ancora onestamente.
Più facile che scenda leggermente la 11esima generazione, che ancora si sta assestando.
 
Fino a un paio di giorni fa la differenza tra 11600k e il 10700k era 94€, e per questo avrei preso la serie 11 th, ma se lo scarto scende a 50 allora vado sul 10700k. Più che altro mi è parso che in queste settimane è 11600k a salire e non 10700k a scendere.
Eh il 10700K era sceso a livelli incredibili, come tutta la serie 10 di Intel, ed ora sono risaliti un pò.
Impossibile stabilirlo ma probabile che si stabilizzi così.
 
@pribolo ma un thread su Alder Lake non c'è?

Iniziano ad esserci informazioni interessanti su cui discutere https://videocardz.com/newz/intel-a...lake-hx-series-for-enthusiast-notebook-series
Alder Lake è la prima CPU Intel che mi interessa da anni...
In realtà sono dubbioso sull'efficacia della soluzione iniziale in certi campi (si parla di 8+8 core, quindi non di un vero 16 core), ma sono molto curioso di vederne il funzionamento.
Chissà che il 2022 non sia l'anno del mio ritorno in Intel ? ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top