UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
la cosa sarebbe risolta come compatibilità file multimediale - dispositivi di riproduzione. Ma se vuoi organizzare tanti media, tra file video vacanze personali, foto, vecchia videoteca di vhs\dvd e nuova videoteca film 4k hdr, tocca in certe situazioni mettere Plex server di mezzo. Nel caso specifico, le tv smart Samsung non hanno modo di installarci sopra Kodi e altre app buone allo scopo. C'è solo Plex Client disponibile per fare tutto ciò su os Tizen. E come noto le iGpu Intel, essendo supportate ufficialmente e potendo contare sul QuickSync, sono la soluzione migliore costo\prestazini\consumi per i Plex Server. Perciò punto direttamente la nuova 11a gen e la nuova grafica integrata, che rispetto alla uhd630 onnipresente, sarà un bel miglioramento. La 630 è un pò sorpassata nel 2021, imho. Non è che ci si siano sforzati molto in tutti questi anni sulle integrate, almeno in casa Intel.
Allora su Plex concordo con te, ormai è comunque uno standard de-facto.

Per la CPU 11th generazione il problema principale è che al momento del lancio, e per almeno tutto il resto dell'anno, il costo sarà proibitivo. Paragonandola con una CPU 10th gen, sicuramente le prestazioni di code crunching saranno praticamente identiche, però come hai detto cambierà la GPU (di gran lunga migliore di una 630) e l'architettura PCIx 4.0; ma la 10° gen costa nettamente di meno. Quindi tu pagherai una cifra alta, rispetto alla 10°, solo per la GPU ... pci 4 al momento è ininfluente.

Non ti paragono Intel con AMD prchè a te serve GPU integrata, però AMD Zen3 sarà più conveniente della 11th gen a livello costo/prestazioni.

Diciamoci la verità: l'11° generazione non ha ragione d'esistere, è in uscita solo per non far rimanere intel con le mani in mano e far guadagnare ulteriore terreno ad AMD. Intel infatti potrà aumentare il prezzo delle CPU di 11° generazione giustificandosi col fatto che sono novità, che però in realtà non sono.

Personalmente punto tutto sulla 12th gen, sperando nel grande ritorno di Intel; là mi spenderò tutte le 13° dei prossimi 1000 anni ?
 
Assolutamente concordo con te @Lorenzo Lanas .
Il mio "problema" di fatti è proprio che mi farebbe comodo la nuova iGpu, su un 6c/12thread che gestirà su Proxmox VE le varie vm.
Se potessi stare senza gpu, il Ryzen 5 2600 ho testato più volte essere la soluzione costo\prestazioni\consumi ideale, anche per il consumo in idle misurato alla presa su tutto il sistema.
Lato prezzi, purtroppo, Intel non si smentisce mai.
E mi spiace dirlo perchè essendo 2 soli produttori di cpu a contendersi il mercato, uno sbilanciamento a favore di uno o dell'altro porta inevitabilmente svantaggio per noi che compriamo e per la velocità con cui progrediscono (o Non progrediscono in questi casi) i prodotti. Intel avrà sempre dei meriti, ma il riciclare un'architettura per anni e anni solo perchè Amd era in affanno, non è stata una mossa bella né per i clienti né a conti fatti per lo sviluppo dei nuovi processori. Si sono adagiati sulla posizione dominante, nulla di più.
Nel mio pc di fatti ho un 3700x e non lo cambierei per altro, se non fosse che ho provato di recente un 5800x ed ha una reattività molto maggiore, per cui...sto passando al 5800x avendo già una mobo x570.
Il serverino home lab\Plex deve essere su Intel con iGpu per via di Plex, altrimenti sarei rimasto anche lì sulle Apu Amd 3200G, 3400G, o meglio ancora i più recenti 4350G\ 4650G Pro. Hanno potenza da vendere, grafica integrata più che abbondante e consumi bassi.
Sono molto curioso di vedere quale sarà il consumo in idle di un sistema basato su i5 o i7 11a gen Intel... Perchè se mi rompe le scatole il consumo, resterò per un pezzo con l'abbinamento Ryzen 2600+ nvidia 1650.
 
Adesso non è più disponibile.
Sì comunque 469€ erano tanti anche considerando che il 5800x veniva 40€ meno e di sicuro ha il vantaggio dell'efficienza, mentre come prestazioni non sembra poi tanto diverso da quello che si è scoperto finora.
Più che altro 469€ era un prezzo di prelancio, fanno in tempo a scendere un po' se riusciranno ad avere buoni volumi, ma comunque non credo vedremo il 11700k sotto i 400 e l'11600k sotto i 300 questa primavera...
Si spero che 469€ fossero il prezzo di un lotto di pre-lancio e che il prezzo reale sia piu vicino ai 400€... ma non ci conterei più di tanto.
sui volumi invece sono più fiducioso: Intel è autonoma. Certo lo shortage ci sarà, ma per me non drammatico come per AMD.
comunque il quadro si completa: tra cpu, psu e vga oggi assemblare un PC costa sensibilmente di più rispetto a 12 mesi fa. Fino al doppio.

Allora su Plex concordo con te, ormai è comunque uno standard de-facto.

Per la CPU 11th generazione il problema principale è che al momento del lancio, e per almeno tutto il resto dell'anno, il costo sarà proibitivo. Paragonandola con una CPU 10th gen, sicuramente le prestazioni di code crunching saranno praticamente identiche, però come hai detto cambierà la GPU (di gran lunga migliore di una 630) e l'architettura PCIx 4.0; ma la 10° gen costa nettamente di meno. Quindi tu pagherai una cifra alta, rispetto alla 10°, solo per la GPU ... pci 4 al momento è ininfluente.

Non ti paragono Intel con AMD prchè a te serve GPU integrata, però AMD Zen3 sarà più conveniente della 11th gen a livello costo/prestazioni.

Diciamoci la verità: l'11° generazione non ha ragione d'esistere, è in uscita solo per non far rimanere intel con le mani in mano e far guadagnare ulteriore terreno ad AMD. Intel infatti potrà aumentare il prezzo delle CPU di 11° generazione giustificandosi col fatto che sono novità, che però in realtà non sono.

Personalmente punto tutto sulla 12th gen, sperando nel grande ritorno di Intel; là mi spenderò tutte le 13° dei prossimi 1000 anni ?
Guadagnare terreno ? Nell’ultimo trimestre AMD ha perso terreno nei confronti di Intel per via dei prezzi... adesso la risposta di Intel è quella di presentare una nuova CPU a prezzo più alto ? Tattica geniale... per me anche senza fare nulla e tenendo la 10th Gen ai prezzi di saldo attuali, Intel avrebbe continuato ad erodere quote ad AMD. Almeno fino a quando AMD non scenderà dal piedistallo e ricomincerà a far scendere i prezzi...
 
Adesso non è più disponibile.
Sì comunque 469€ erano tanti anche considerando che il 5800x veniva 40€ meno e di sicuro ha il vantaggio dell'efficienza, mentre come prestazioni non sembra poi tanto diverso da quello che si è scoperto finora.
Più che altro 469€ era un prezzo di prelancio, fanno in tempo a scendere un po' se riusciranno ad avere buoni volumi, ma comunque non credo vedremo il 11700k sotto i 400 e l'11600k sotto i 300 questa primavera...
con queste parole mi hai appena ucciso... ?
 
ragazzi ma che OSCENITÀ sto vedendo?
stiamo scherzando? consuma un bordello, scalda di più di un 18 core Xeon in AVX-512 e ha prestazioni in gaming inferiori a un 10700K (ergo ancora più inferiori a un 5800X).
Mi sa che Intel ha e sta toppando...
 
ragazzi ma che OSCENITÀ sto vedendo?
stiamo scherzando? consuma un bordello, scalda di più di un 18 core Xeon in AVX-512 e ha prestazioni in gaming inferiori a un 10700K (ergo ancora più inferiori a un 5800X).
Mi sa che Intel ha e sta toppando...
se quella recensione viene confermata (il sito è serio), Intel ha fatto proprio una zozzeria... ed il 10700 diventa un affarone
 
Non puoi fare le nozze coi fichi secchi (i fichi secchi sono i 14nm).
mi sa che allora Intel è arrivata veramente al limite dei suoi 14nm, e che a quanto pare questi "nm" non sono solo una roba inerente al marketing. Nella speranza che non abbia più problemi con i 10nm, perchè so che stanno avendo problemi continui con essi, proprio per una difficoltà nella realizzazione del nodo in sè e per il grosso sacrificio delle frequenze che dovrebbero fare.
se quella recensione viene confermata (il sito è serio), Intel ha fatto proprio una zozzeria... ed il 10700 diventa un affarone
per me è confermato, anche Tim e Steve di Hardware Unboxed hanno parlato dell'11700K in un video basandosi su questi test, quindi la vedo molto dura che siano falsi o sbagliati. Poi, alla fine, come hai detto te, AnandTech è seria come testata, affidabilissima e molto "valida" da anni.
non mi immagino i consumi e le temperature di un 11900K in oc a 5 GHz.
 
mi sa che allora Intel è arrivata veramente al limite dei suoi 14nm, e che a quanto pare questi "nm" non sono solo una roba inerente al marketing. Nella speranza che non abbia più problemi con i 10nm, perchè so che stanno avendo problemi continui con essi, proprio per una difficoltà nella realizzazione del nodo in sè e per il grosso sacrificio delle frequenze che dovrebbero fare.

per me è confermato, anche Tim e Steve di Hardware Unboxed hanno parlato dell'11700K in un video basandosi su questi test, quindi la vedo molto dura che siano falsi o sbagliati. Poi, alla fine, come hai detto te, AnandTech è seria come testata, affidabilissima e molto "valida" da anni.
non mi immagino i consumi e le temperature di un 11900K in oc a 5 GHz.
concediamo loro solo il beneficio del dubbio: il BIOS usato non era in versione definitiva e magari un minimo di miglioramento si vedrà... al momento non vedo un solo buon motivo per cui acquistare un 11700K invece di un 10700K. Se devo spendere quella cifra vado di 5800X +B550 ...
 
concediamo loro solo il beneficio del dubbio: il BIOS usato non era in versione definitiva e magari un minimo di miglioramento si vedrà... al momento non vedo un solo buon motivo per cui acquistare un 11700K invece di un 10700K. Se devo spendere quella cifra vado di 5800X +B550 ...
Son d’accordo, e spero davvero che sia una questione di BIOS.
 
Ultima modifica:
ed il 10700 diventa un affarone
Il 10700 è sempre stato un affarone! Anzi, ti dirò, secondo me l'overclock non ha più senso da minimo 3 generazioni, quindi molto meglio la versione liscia della versione K (ma questo vale pure per i5 e i9).

Spero con tutto il cuore che gli influencer non inizino a dare questa "notizia" nei loro video, altrimenti le CPU Intel spariranno dalla circolazione nel giro di qualche giorno ??
 
Son d’accordo, e spero davvero che sia una question di BIOS.
Non mi aspetto miracoli, specie sui consumi...

Il 10700 è sempre stato un affarone! Anzi, ti dirò, secondo me l'overclock non ha più senso da minimo 3 generazioni, quindi molto meglio la versione liscia della versione K (ma questo vale pure per i5 e i9).

Spero con tutto il cuore che gli influencer non inizino a dare questa "notizia" nei loro video, altrimenti le CPU Intel spariranno dalla circolazione nel giro di qualche giorno ??
Intel non ha grossi shortage (tranne nel 10900K, che ha rese bassine) perché si fabbrica le CPU da sola.
Non deve dipendere da Samsung o TSMC...
 
interessante l'analisi delle prestazioni: il 19% di IPS sui calcoli floating point c'è davvero, ma diventa 7/13% sugli altri, e quel che è peggio è peggiorata la latenza tra core, il che porta a perdere qualcosa in gaming, che era la punta di diamante di Intel.
 
ragazzi ma che OSCENITÀ sto vedendo?
stiamo scherzando? consuma un bordello, scalda di più di un 18 core Xeon in AVX-512 e ha prestazioni in gaming inferiori a un 10700K (ergo ancora più inferiori a un 5800X).
Mi sa che Intel ha e sta toppando...

Devo spezzare una lancia a favore di Intel per quanto riguarda i consumi perchè quei 290 watt pazzeschi sono stati ottenuti, appunto, in AVX512, quindi non è un paragone completamente onesto con le altre CPU che non le supportano, che se lo facessero avrebbero consumi di picco più alti.
Per il resto non un granchè: io non avevo grandi aspettative, ma sono riusciti a deluderle ugualmente. ?

La questione BIOS e firmware non ancora definitivi può avere un piccolo impatto negativo più che altro perchè potrebbe mancare qualche piccola ottimizzazione a livello di comportamente del turbo, ma non credo la situazione al 30 di marzo sarà significativamente diversa.

Per quanto riguarda il gaming la chiave è questa: https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake/3
Latenze peggiori sia rispetto ai Comet Lake, sia rispetto ai Ryzen: https://www.anandtech.com/show/1621...e-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/5
E questo in gaming è un handicap: in pratica i ruoli tra Intel e AMD si sono invertiti.

Non mi aspettavo che Intel facesse sfracelli nei giochi, ma nemmeno pensavo fossero dietro ad AMD dopo che avevano dichiarato che appunto la loro intenzione era riprendersi la leadership in single thread e nei giochi.
A questo punto l'unica arma che hanno è giocare sui prezzi: AMD è molto più efficiente e leggermente più veloce a pari core in un gran numero di applicazioni, giochi compresi... Dura per Intel. Dispiace perchè temo che i Ryzen 5000 rimarranno belli costosi.

interessante l'analisi delle prestazioni: il 19% di IPS sui calcoli floating point c'è davvero, ma diventa 7/13% sugli altri, e quel che è peggio è peggiorata la latenza tra core, il che porta a perdere qualcosa in gaming, che era la punta di diamante di Intel.

Ecco appunto, lo stavo scrivendo anche io ?
 
Dove li avete visti i test della latenza tra i core? Io non li ho trovati.

Comunque, se è vero che è aumentata la latenza tra i core, l’unico motivo che mi viene in mente è l’aumento dei numeri dei core: è risaputo da anni che il ring bus di Intel fa più fatica a lavorare con più core, aumentandone la latenza e perdendo prestazioni. Praticamente si sa da quando hanno annunciato l’architettura Mesh sugli Xeon e sugli SkylakeX e l’architettura a doppio ring bus (fallimentare). Quindi, l’unico motivo per cui il ring bus fa più fatica, è per forza il quantitativo di core maggiore rispetto alle generazioni precedenti, ed evidentemente questo die deriva da un 10 core (giustamente, nessuna CPU è perfetta, tranne forse quelle che mirano al mercato enterprise - quindi le HCC (high core count) e le ECC (extreme core count) - dove subiscono molti più controlli) anche se è basato su un’architettura diversa da Skylake.

La cosa che mi sembra più strana di tutte è che sono arrivati al punto da farsi battere dall’Infinity Fabric che usa AMD, e fino alle CPU di decima generazione non si è mai vista una cosa del genere, anche se sui 5000 sono riusciti a migliorare la latenza facendo un restyling della circuiteria, dell’IMC e diminuendo il numero di CCX.

Bah, mi puzza questa situazione, per me solo l’11700K è un flop e risolveranno i vari “problemi” con tutte le altre CPU, a costo di aumentare il numero delle spese e fare tutto il lavoro da capo, visto che dovranno implementare un bus di comunicazione più efficiente (neanche alzando la frequenza del ring bus penso che siano in grado di diminuire significativamente la latenza).
avrebbero consumi di picco più alti.
Ora che ci penso è giusto, soprattutto perché AVX-512 è un carico pesantissimo che di norma nessuno esegue (tenendo conto che poche CPU lo supportano, come hai già detto tu).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top