Inizio per un OC non estremo

Pubblicità
Prima una cosa, ho messo il core voltage a 1,200V, ma i test fatti con cinebench, si.. sono rivelati molto ma molto alti di temperatura, ho guadagnato 180 punti, ma durante il test e arrivato a 93 gradi... quindi rimesso il voltaggio in Auto, rifatto il test e non ha sorpassato i 70 gradi, non so come la pensiate però non vorrei che andasse oltre gli 80 gradi, poi la velocità che abbiamo guadagnato e molto ma molto oltre le mie aspettetive iniziali. Adesso faccio un test con AIDA e posto i dati, tutti quaindi. a dopo
 
Quando lo metti in auto, rischi di sparare picchi deleteri per la cpu, ti conviene trovare un compromesso.
 
Prima una cosa, ho messo il core voltage a 1,200V, ma i test fatti con cinebench, si.. sono rivelati molto ma molto alti di temperatura, ho guadagnato 180 punti, ma durante il test e arrivato a 93 gradi
per quello ci servono i valori del vcore in auto cosi capire che voltaggio farti impostare :D
poi una volta stabilizzato si sale anche per istruzioni non AVX :P
 
Prima una cosa, ho messo il core voltage a 1,200V, ma i test fatti con cinebench, si.. sono rivelati molto ma molto alti di temperatura, ho guadagnato 180 punti, ma durante il test e arrivato a 93 gradi... quindi rimesso il voltaggio in Auto, rifatto il test e non ha sorpassato i 70 gradi, non so come la pensiate però non vorrei che andasse oltre gli 80 gradi, poi la velocità che abbiamo guadagnato e molto ma molto oltre le mie aspettetive iniziali. Adesso faccio un test con AIDA e posto i dati, tutti quaindi. a dopo

e io ti capisco ma ti faccio notare che per fare dei test e capire se c'è qualche problema bisogna avere tutti i parametri sott'occhio...il fatto che a 1,2v(non so quanto ha a stock ma a me non pare alto) porti la temperatura a 93 gradi può voler anche dire che il dissipatore non è attaccato al meglio o che la pompa non sta andando(è un ipotesi non un'affermazione)...per quanto riguarda le temperature non piacciono neanche a me alte ma per fare i test e capire se c è qualche problema risolvibile o si è al limite servono e non è che rompono il pc appena le vedi eh .
poi ti metto un video di un overclocker(non uno qualsiasi) che lo usa con temperature alte per testare l'oc(almeno ti rassicuri un po') :ok: .
come altri ti stanno dicendo il vcore su auto è più pericoloso di quello che imposti in certi casi(specialmente se cambi il moltiplicatore)addirittura in certi casi con le stesse impostazioni di moltiplicatore(e voltaggio in manuale) puoi anche downvoltare la cpu e migliorare sia temperature che consumi.
ridico la mia sul da farsi(e scusa se sembro ripetitivo:brindiamo:)poi liberissimo di fare come vuoi ma secondo me se si fa tutto con calma e documentando si riesce a trovare il miglior compromesso che a te serve tra prestazioni/temperature.
servirebbe capire se l'oc che serve a te sia più per i giochi o in ambito lavorativo,in quel caso hai già una bestia e per me lo puoi anche lasciare così(se non hai la voglia di fare le prove) con il moltiplicatore a 35/36(è già una bestia di suo ben al di sopra di molti pc in quell' ambito)se invece vuoi migliorare ancora bè il margine c è di sicuro ma bisogna cercarlo e fare prove;i giochi per esempio usano al massimo 4/6 core e quindi per i giochi a te non servirebbe fare oc su tutti i core.
 
mhhh :boh: a te da il vccin al posto del vcore...non sono bene informato della differenza e non capisco come mai a te non metta il vcore…aspettiamo qualcuno che sappia dirci di più;io dalla mia vedo un pò che si dice per questo vccin.
fino a quando non si capisce cos'è e come funziona questo vccin(leggo che può aumentare il vcore di 0,4v) ti consiglio di rimettere tutto a stock fino a quando non arriva qualcuno che sa dirti qualcosa in più;se lo trovi nel bios potresti anche fargli degli screen così da capire per bene dove sei intervenuto tu ;dove si trova e come è impostato il vccin
un altra cosa che noto ora nei primi screen del bios è la previsione nel di 4.4Ghz del turbo e quella di 4.1GHz per istruzioni avx e avx-512...e ho anche visto alcuni video di processori con una frequenza impostata anche più alta...ma devo essere sincero...qui la mia ignoranza mi fa fermare,c è qualcosa che a me sfugge;una qualche impostazione da cambiare o altro che non capisco.
ora la palla passa ai più esperti io sto leggendo qualcosa ma non me la sento di fare ipotesi visto che non so neanche di cosa si sta parlando :muto:...metto due link e un altro che parla di vccio e problemi con processori haswell link e se hanno una qualche inerenza(visto che in inglese io sono una capra)qualcuno te lo dirà e saprà aiutarti.
unica cosa che posso dire è controllare il bios per vedere se è aggiornato(dato che ho visto delle prove su tom's .com del 7900x con vrm che facevano paura)e anche qui metto il link così se c è inerenza qualcuno ti dirà di più,o lo capirai tu stesso
 
Ultima modifica:
È una lettura errata da parte di hwinfo64. Si, il vcore in questo caso è il vccin.

Comunque io direi di fermarsi. Con un voltaggio di 1.0v .ca a 3,6ghz sta a 80° sotto cinebench. Non immagino a quanto vada sotto carichi avx/avx512...
 
È una lettura errata da parte di hwinfo64. Si, il vcore in questo caso è il vccin.

Comunque io direi di fermarsi. Con un voltaggio di 1.0v .ca a 3,6ghz sta a 80° sotto cinebench. Non immagino a quanto vada sotto carichi avx/avx512...
mhhh non mi sbilancio perché come ho detto non so come impostare le varie cose quindi scrivo queste cose giusto per dialogo,non voglio sicuramente fargli fare altre prove(anche se io una mezza idea e alcuni parametri "rubati" qui e lì li ho visti :asd: ); mi è sembrato di capire che il vccin è un pre regolatore di vcore e che "giocare con quello(con cognizione di causa)abbassa temperature e da stabilità (nel sito della asus dovrebbe essere questo OC design - tecnologia ASUS PRO Clock II)che hanno alcune schede madri(presumo solo le x299,ma non lo so per certo)ci sono alcuni post che ne parlano su forum in inglese (americani presumo)ma ci sarebbe da approfondire bene...ma come ho detto;io l'unica cosa inglese che conosco è la zuppa...e non credo sia la stessa cosa:boh: oltre questo ci sono vari video di overclock su quel processore o sul fratellino minore 7900x e e a parte quelli più estremi di der8auer sotto azoto liquido ce ne sono alcuni con custom loop con frequenze belle spinte...parecchio spintealcuni intorno ai 5 GHz ma anche uno di linus tech tips a 4,5 stabile quindi ok che può essere una cpu poco fortunata;ma secondo me con le impostazioni giuste riusciva a salire anche a 4GHz(vediamo se @Lux90 sa qualcosa di più o eventualmente @BWD87 tira in ballo qualche capoccione di tom's che ho sete di sapere :asd: )la scheda madre è già di suo un gioiello,64 piste pcie e varie cose fra cui questo 5-Way Optimization definito così (Ottimizza dinamicamente gli aspetti essenziali del sistema, fornendo i profili di overclocking e raffreddamento che sono stati progettati per il tuo RIG.) tutte cose che sarebbero da approfondire e testare per vedere le impostazioni che gli mette il programma...altra chicca della scheda (se non ho capito male) può regolare il vcore su ogni core e pure l'offset...ci sarebbe un mesetto di test da fare se uno ha voglia di capire bene cosa ha sotto mano.
@MetaEX mi togli una curiosità?(sempre se non ti scoccia dirmelo)volevo sapere che aio corsair hai che scheda video e che alimentatore(se cerchi vedrai che in certi casi ha superato i 500/600w di carico con oc :asd:
io provo a tirarne in causa qualcuno tuttalpiù mi mandano affa..rmi la doccia @Stefano Novelli @Manuel Ferrari @Chiunque(oddio chiunque esiste davvero :shock:) abbia qualcosa da aggiungere :lol:
la aggiungo anche qui l'immagine del vccin
1572086544995.webp
 
Ultima modifica:
l'xmp l'aveva anche attivato se non ricordo male.
comunque...siccome sono fatto un po' così...sono contorto dentro :lol: sono andato a controllarmi un pochino di cose e devo dire che ci sono talmente tante impostazioni(ma anche tante utility di aiuto)sulla scheda madre che andrebbero controllate una per una.
e qui ti muovo una critica @MetaEX (capisco che volevi muoverti in autonomia per quanto possibile)con un processore come questo e una scheda madre come quella(che sono un po' le ferrari dei processori/schede madri)è impensabile per uno che si avvicina cogliere tutte le differenze/impostazioni quindi a maggior ragione come ti ho/abbiamo suggerito più volte quando si cerca di trovare il top(e non parlo di limite estremo)servono screen bios su ogni impostazione fatta;servono score e screen(esempio aida64 che non ne ho visto uno)ma non quando uno te li chiede e dopo vari messaggi e messi in solitaria;ma tutti assieme per avere un quadro completo e poter intervenire e smussare gli spigoli di certe impostazioni(che questa scheda madre per fortuna ha)...detto questo...ho spulciato un po' di roba per piacere personale(ad averla io sotto mano quella scheda e quel processore:rock1:) e la PRIMA cosa che devi fare a mio parere è vedere questo link della scheda madre tutte quelle faq ti danno una prima infarinatura e un idea delle opzioni che hai(capirai da te quanto hai da smanettare per impostarla al meglio)e capirai da te quante poche info hai fatto vedere a chi ti aiutava a salire in frequenza. idem per supporto cpu e driver utilità(sempre nella pagina del link)dacci uno sguardo e aggiorna tutto l'aggiornabile...e poi se ti va;se hai la voglia e se sei disposto a seguire indicazioni e postare tutte le cose che servono(di fatto non si sa cosa hai cambiato o se hai lasciato impostazioni da modificare)...bè io credo che in sicurezza si arriva a perfezionare le varie cose,ma quello che deve collaborare e seguire i consigli sei tu
 
Ciao, ho riordinato un po le idee, sotto i dati che ho variato io e sono cerchiati di ROSSO.... tutto il resto e di deflaut e modificato
autonomamente dalla mobo....

350468350469350470350471
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top