Inizio per un OC non estremo

Pubblicità
come puoi vedere da te il bclk è impostato a 100 su bios e ti evita di avere una calcolatrice sotto mano :asd: .
come ti diceva @BWD87 sistema la pompa dell'aio al massimo e cambia i parametri che ti diceva sopra...ti metto il messaggio che faccio prima

questo per avere un riferimento sulle temperature a stock e capire poi quanto margine c è di farti salire :ok:
lo spoiler serve per non rendere il tread troppo pesante e di difficile lettura,in alternativa(mi pare che sia concesso dal regolamento) le metti come miniatura :ok:...e ora tocca a te...dai che sono curioso di vedere questo processore all'opera che è un bel processore:rock1:
se hai un idea o vuoi chiarimenti chiedi pure senza problemi...tanto poi se la sbriga BWD87 :lol:
@BWD87 questa bestiolina secondo me se lo mangia cinebench20
Ebeh è una bella cpu questa :sisi:

ok, facciamo prima a fare cos'ì, che informazioni vi servono...? ovvio che si fa tutto da bios, incollo gli screen: thx

Bene. @ince Ti ha messo in rilievo il post dove ti dicevo cosa fare. Appena fatto facci sapere. Poi procederemo a salire di frequenza :ok:
 
sei in buone mani :D
ps conviene specificare che alimentatore utilizzi ( spero non sia una cinesata con quella CPU :D )
 
Modifica il "TJ Max" a 90/95 ( almeno per le prove ) siccome 110 è un pò alto... è pur sempre un 18/36
OC ti serve su tutti i 18 core?
si vorrei parallelizzare su tutti i core, poi ho fatto una prova.... dopo aver parallelizzato non ho aumentato la frequenza della RAM, risultato buio totale a monitor, me la sono fatta sotto, fortuna che ho riavviato e rimesso tutto a posto...

ECCO IL PSU:
EVGA SuperNOVA 850 G3 850W Nero

Questa me l'ero persa.... nemmeno nel bios siamo entrati? @MetaEX ???

ovvio che sono entrato nel bios..


La guida di riferimento e questa:
potreste aiutarmi in tal modo?

Mi raccomando prima di proseguire impostiamo correttamente il nostro BIOS!


EIST:
tradotto “Enhanced intel speedstep technology”. E' un sistema di risparmio energetico. Comprometterebbe l'overclocking. DISABILITATO

C1E:
un altro rispramio energetico. DISABILITATO

Spread Spectrum:
se presente DISABILITATO

PCIE Frequency:
101Mhz sembra ottenere una miglior stabilità.


Forza ora. Basta parole. Passiamo ai fatti!!!

Come detto il nostro processore Intel i7 920 ha come velocità standard di 2.6 Ghz. Quando si overclocca bisogna partire con un traguardo, la velocità che vogliamo raggiungere.
Diciamo che vogliamo avere il nostro processore a 3.2 Ghz (600 Mhz in più).

Usiamo quindi le nostre formule per capire come dobbiamo impostare i valori nel nostro BIOS. Troviamo la nostra Frequenza Madre. Il BCLK!!!

3.2Ghz = 3200 Mhz

BCLK = CPU Frequency / CPU Multiplier

Il nostro multiplier massimo è 20x quindi

BCLK = 3200/20 = 160

Ora grazie al nostro BCLK possiamo calcolare tutte le altre frequenze e moltiplicatori.

Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK

La frequenza della memoria dipende dal nostro modello. Se abbiamo una DDR3 – 1333 la frequenza è appunto 1333, se abbiamo una DDR3 – 1600 la frequenza sarà 1600.

Memory Multiplier = 1333/160 = 8,3 = 8

DRAM Frequency = BCLK x Memory Multiplier = 160 x 8 = 1280


Selezioniamo quindi DDR3 – 1280.


Ora Uncore. Come abbiamo detto dalla regola in cima:

Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier

quindi:

Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16

poi la frequenza

Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier

Uncore Frequency = 160 x 16 = 2560



Ora QPI, che come abbiamo detto nelle regole, deve essere maggiore del Uncore Multiplier. Di opzioni ne abbiamo poche rendendoci molto facile il lavoro. Scegliamo l'opzione più bassa visto anche che dobbiamo mantenere il rapporto 8:9. Quindi

QPI Multiplier = 18

QPI Frequency = BCLK x QPI Multiplier = 160 x 18 = 2880



Ricapitoliamo tutto quindi:

BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 8
DRAM Frequency = 1280
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 2560
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency = 2880


Tutti questi calcoli posso essere effettuati con la calcolatrice che vi avevo fatto scaricare ma per imparare bene l'overlcocking penna e foglio sono i nostri migliori amici.

Ed eccoci al nostro primo overclock. Come avete notato non abbiamo toccato I nostri voltaggi. Questo perchè il nostro primo esempio è di un overclock basso il quale in teoria non necessità di aumento di voltaggi.

Prima di verificarnela stabilità io di solito provo la memoria, abbasso quindi il Moltiplicatore della CPU a 12, salvo le modifiche, riavvio e faccio un giro di Memtest86 il quale si effettua durante il boot del pc mi raccomando.

Se siamo comunque confidenti del nostro overclock teniamo il nostro CPU Multiplier a 20x e vediamo se riusciamo ad avviare correttamente il pc e ad entrare in Windows.

La risposta in questo esempio dovrebbe essere SI!!!

Già l'essere entrati in Windows ci dice che non abbiamo fatto un brutto lavoro nell'overcloccare il pc ma per esserne sicuri facciamo partire Prime95 utilizzando le opzioni small FFTs e Blend modes.

Facciamo girare questo test per una notte intera avendo l'accortezza anche di utilizzare un programma per il controllo della temperatura. Controllate i primi minuti di Prime95 per vedere se le temperature aumentano eccessivamente.
 
Ultima modifica:
Una cosa per volta, likatemi una guida aggiornata per favore, cosi non so qual che faccio........
Ho messo la pompa in Extreame: thx

350085
 
si vorrei parallelizzare su tutti i core, poi ho fatto una prova.... dopo aver parallelizzato non ho aumentato la frequenza della RAM, risultato buio totale a monitor, me la sono fatta sotto, fortuna che ho riavviato e rimesso tutto a posto...

ECCO IL PSU:
EVGA SuperNOVA 850 G3 850W Nero



ovvio che sono entrato nel bios..


La guida di riferimento e questa:
potreste aiutarmi in tal modo?

Mi raccomando prima di proseguire impostiamo correttamente il nostro BIOS!


EIST:
tradotto “Enhanced intel speedstep technology”. E' un sistema di risparmio energetico. Comprometterebbe l'overclocking. DISABILITATO

C1E:
un altro rispramio energetico. DISABILITATO

Spread Spectrum:
se presente DISABILITATO

PCIE Frequency:
101Mhz sembra ottenere una miglior stabilità.


Forza ora. Basta parole. Passiamo ai fatti!!!

Come detto il nostro processore Intel i7 920 ha come velocità standard di 2.6 Ghz. Quando si overclocca bisogna partire con un traguardo, la velocità che vogliamo raggiungere.
Diciamo che vogliamo avere il nostro processore a 3.2 Ghz (600 Mhz in più).

Usiamo quindi le nostre formule per capire come dobbiamo impostare i valori nel nostro BIOS. Troviamo la nostra Frequenza Madre. Il BCLK!!!

3.2Ghz = 3200 Mhz

BCLK = CPU Frequency / CPU Multiplier

Il nostro multiplier massimo è 20x quindi

BCLK = 3200/20 = 160

Ora grazie al nostro BCLK possiamo calcolare tutte le altre frequenze e moltiplicatori.

Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK

La frequenza della memoria dipende dal nostro modello. Se abbiamo una DDR3 – 1333 la frequenza è appunto 1333, se abbiamo una DDR3 – 1600 la frequenza sarà 1600.

Memory Multiplier = 1333/160 = 8,3 = 8

DRAM Frequency = BCLK x Memory Multiplier = 160 x 8 = 1280


Selezioniamo quindi DDR3 – 1280.


Ora Uncore. Come abbiamo detto dalla regola in cima:

Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier

quindi:

Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16

poi la frequenza

Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier

Uncore Frequency = 160 x 16 = 2560



Ora QPI, che come abbiamo detto nelle regole, deve essere maggiore del Uncore Multiplier. Di opzioni ne abbiamo poche rendendoci molto facile il lavoro. Scegliamo l'opzione più bassa visto anche che dobbiamo mantenere il rapporto 8:9. Quindi

QPI Multiplier = 18

QPI Frequency = BCLK x QPI Multiplier = 160 x 18 = 2880



Ricapitoliamo tutto quindi:

BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 8
DRAM Frequency = 1280
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 2560
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency = 2880


Tutti questi calcoli posso essere effettuati con la calcolatrice che vi avevo fatto scaricare ma per imparare bene l'overlcocking penna e foglio sono i nostri migliori amici.

Ed eccoci al nostro primo overclock. Come avete notato non abbiamo toccato I nostri voltaggi. Questo perchè il nostro primo esempio è di un overclock basso il quale in teoria non necessità di aumento di voltaggi.

Prima di verificarnela stabilità io di solito provo la memoria, abbasso quindi il Moltiplicatore della CPU a 12, salvo le modifiche, riavvio e faccio un giro di Memtest86 il quale si effettua durante il boot del pc mi raccomando.

Se siamo comunque confidenti del nostro overclock teniamo il nostro CPU Multiplier a 20x e vediamo se riusciamo ad avviare correttamente il pc e ad entrare in Windows.

La risposta in questo esempio dovrebbe essere SI!!!

Già l'essere entrati in Windows ci dice che non abbiamo fatto un brutto lavoro nell'overcloccare il pc ma per esserne sicuri facciamo partire Prime95 utilizzando le opzioni small FFTs e Blend modes.

Facciamo girare questo test per una notte intera avendo l'accortezza anche di utilizzare un programma per il controllo della temperatura. Controllate i primi minuti di Prime95 per vedere se le temperature aumentano eccessivamente.
Ma perché segui guide a caso? Hai visto che quella guida è riferita ad una cpu completamente diversa dalla tua? Per giunta obsoleta.

Fino a che non farai quanto ti ho detto di fare, non si va avanti, non possiamo perdere tempo in questo modo e per giunta a gratis eh.

Non c'è bisogno di linkare guide, basta che segui per filo e per segno ciò che ti dico. L'overclock va fatto attuando determinati parametri che già ti ho suggerito.

Se hai dubbi rileggiti i vecchi post
 
ho fatto come hai detto, adesso ti incollo gli screen, ma per ordine sono riuscito a trovare XMP ma non gli altri parametri,
se ti metto il mio bios riusciresti ad essere piu preciso possibile, sai non vorrei mettere valori a caso... grazie
ho scaricato il resto dei soft poi faccio lo stress
350092
350093
350094
 
ho fatto come hai detto, adesso ti incollo gli screen, ma per ordine sono riuscito a trovare XMP ma non gli altri parametri,
se ti metto il mio bios riusciresti ad essere piu preciso possibile, sai non vorrei mettere valori a caso... grazie
ho scaricato il resto dei soft poi faccio lo stress
Long duration power limit, short duration power limit e cpu current limit li trovi in "external digi+ power control" ed "internal cpu power management"

Bene per xmp, incominci a muovere i primi passi :)
 
premessa...gli overclock fatti su queste piattaforme(relativamente recenti) sono molto più sicuri;il blck non viene più usato da tempo se non da qualche overclocker estremo(per "rubare" qualche punticino in più)ed è anche un po' più rischioso per le componenti.
i blue screen in sé non sono pericolosi,non devi preoccuparti :ok:;stanno a segnalare che qualcosa sul tuo oc non è stabile e che va ritoccata.
ti scrivo per sommi capi quello che andrai a fare( lungi da me il volerla far passare per guida,scrivo i passaggi "base" che valgono un po' per tutti)
le cose base sono: test a stock con le impostazioni suggerite;(i power ecc ecc sono per non "limitare" i risparmi automatici della scheda madre)
xmp attivo che sarebbe un oc automatico delle ram e le fa andare alla frequenza per cui escono(altrimenti la scheda madre le imposta al suo minimo)
secondo step;viste le temperature(se sono buone)si sale in frequenza aumentando il cpu ratio;solitamente si usa su all core,ma nel tuo caso io consiglierei di perfezionarlo su 4 core(ma semmai chiederai a tempo debito)a ogni step(moltiplicatore aumentato)segue un giro di stress test per verificare se è stabile(vedi programmi sopra)con un occhio sempre a hwinfo che serve per vedere temperature e voltaggi(che per ora non toccherai) oltre che le frequenze...arriverai a un punto che la frequenza non sarà più stabile nei test(blue screen) e qui arriva il terzo step;da qui in poi si andranno a toccare i voltaggi(seguiti dai test a ogni giro);passaggio che richiede attenzione ma non è pericoloso se non si superano voltaggi alti miscelati alle load line calibration estreme(anche queste le vedrai a tempo debito)
ora...arriverai a un punto dove ti dovrai fermare...cosa mi ferma per primo(ti chiederai)?
i tuoi due limiti sono temperature e voltaggi(in alcuni casi il limite è della scheda madre non adatta che non ha una componentistica adatta a reggere l'oc) e non si sa mai quale arriva per primo;se le temperature ti bloccano un qualcosa si può fare(in generale non parlo di questo caso specifico)si va da dissipatori più performanti al delid con metallo liquido e anche altre soluzioni(per oc estremi)per i voltaggi non puoi far niente invece;arrivato a un punto ti devi arrendere (per non rischiare)...in realtà anche per i voltaggi si può rimediare(in parte) ma si parla sempre di oc estremi sotto azoto liquido che per noi comuni mortali sono fuori discussione.
questa è la base;ossia quella che "tutti" possiamo usare se seguiamo i parametri "sicuri".
ps: è molto meglio farlo in pratica seguendo passo passo i consigli(quando non si è molto pratici) dal momento che testi i parametri in sicurezza e hai un "tutore"che ti spiega le parti che non conosci bene o che vuoi approfondire:ok:
 
Minchia che paura!! Ma è normale che ha riscaldato tutta la cameretta? Un caldo allucinante :D
Ho fatto il pagin con ram a 32 giga quindi "nessun file di pagin" impostato a 9999 e cme detto li ha corretti con valori suoi della mobo....
Stressato il processore, ora incollo i ati di aida.....

350100
350101
350102
350103
350104

ecco fatto :)
 
:lol: ehhh hai 18 cavallini che scalpitano sotto quel processore come puoi vedere da te nella prima colonna a sinistra a 3.4GHz(che dovrebbe essere il suo boost) usa 7 core e gli altri li tiene a 2,8;le temperature le vedi nella terza colonna.
non vedo il vcore però...come non detto ho visto ora :ok:
e ora attendi @BWD87 :ok:
 
Minchia che paura!! Ma è normale che ha riscaldato tutta la cameretta? Un caldo allucinante :D
Ho fatto il pagin con ram a 32 giga quindi "nessun file di pagin" impostato a 9999 e cme detto li ha corretti con valori suoi della mobo....
Stressato il processore, ora incollo i ati di aida.....


ecco fatto :)
Benissimo. Ma la pompa del AiO è al massimo?
 
:lol: no no hai appena cominciato...ora sei a stock:ok:.
ora per riferimento puoi cominciare a fare dei test su cinebench15 o/20 o anche tutti e due e vedi che punteggio raggiungi(così hai un metro di paragone per gli incrementi quando salirai)e li posti .
altra prova(visto che ti vedo impaziente :asd:) se sai già dove mettere mano è mettere tutti i core a 3,4GHz e rifare la trafila aida64, cinebench 15 o 20(fallo 5/10 volte) e ri-postare screen di hwinfo e test cinebench(praticamente stai sollevando la frequenza dei core che rimanevano a 2,8GHz) ti allego anche due miei test così hai un paragone(ma sicuro su multicore lo stracci il mio :rock1: )

CINEBENCH 15 A 5.1 GHZ.webpfine.webp)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top