Inizio per un OC non estremo

Pubblicità
7947 su cinebench 20 a stock:rock1:2 volte e mezzo il mio punteggio!!!
Che vuol dire hai parallelizzato? Hai messo tutti i core a 3,4ghz?
si credo di si...gli ho fatto fare giusto una prova io per vedere se li reggeva
ora mi siedo a guardare che sono curioso di vedere come va questo processore :brindiamo:
 
un po ci sto capendo.. ma riguardo questi paramentri?

"-long duration power limit, scrivi 9999 ed imposterà il valpre max in automatico
-short duration power limit, idem

-cpu current limit, idem "

li modifco? A che servono??
Poi passo al moltiplicatore.
 
un po ci sto capendo.. ma riguardo questi paramentri?

"-long duration power limit, scrivi 9999 ed imposterà il valpre max in automatico
-short duration power limit, idem

-cpu current limit, idem "

li modifco? A che servono??
Poi passo al moltiplicatore.
Cosa ho detto nel post precedente? "Senza toccare nulla, alza solo il core ratio a 35..."

Secondo te cosa vuol dire? :search:
 
@BWD87 sta solo chiedendo...quei tre parametri gli hai suggerito tu di cambiarli :asd:.
un po ci sto capendo.. ma riguardo questi paramentri?

"-long duration power limit, scrivi 9999 ed imposterà il valpre max in automatico
-short duration power limit, idem

-cpu current limit, idem "

li modifco? A che servono??
Poi passo al moltiplicatore.
senza entrare in dettagli troppo tecnici che non sono preparato:blush:
praticamente servono per reggere l'overclock in maniera più stabile;in automatico la scheda madre li gestisce da se e "blocca" i flussi di corrente alla cpu e alla durata di certi picchi...un esempio per farti capire:stai facendo un benchmark e per superarlo al processore serve una corrente di valore 10(10 è un valore solo per l'esempio)se quel valore è bloccato dalla scheda madre a 9 capirai da te che il processore "zoppica" e il pc crasha:ok:
 
@BWD87 sta solo chiedendo...quei tre parametri gli hai suggerito tu di cambiarli :asd:.
senza entrare in dettagli troppo tecnici che non sono preparato:blush:
praticamente servono per reggere l'overclock in maniera più stabile;in automatico la scheda madre li gestisce da se e "blocca" i flussi di corrente alla cpu e alla durata di certi picchi...un esempio per farti capire:stai facendo un benchmark e per superarlo al processore serve una corrente di valore 10(10 è un valore solo per l'esempio)se quel valore è bloccato dalla scheda madre a 9 capirai da te che il processore "zoppica" e il pc crasha:ok:
Corretto!

si ma a che servono quei parametri? Riavvio e aumento il ratio
Praticamente stai dicendo alla scheda madre di erogare tutta la corrente necessaria se richiesta, senza limiti
 
ok, siamo sulla soglia massima di 67° gradi sotto stress, con il moltiplicatore a x35, ho guadagnato moltissimi punti in termini prestazionali e fissato tutti core in parallelo, dato il max core ratio a x35 come gia detto, però con Aida64, come avvio il test della stabilità skizza a bomaba oltre gli 80° gradi, percio non me la sono sentita di farlo funzionare ulteriormente....
Possibile tenerlo a x35 senza parellelizzare i core? Perche una volta parallelizzato e allineati alle stesse identiche frequenze
chiede troppo in temini di dissipazione... altro non saprei fare per andare avanti con l'OC

o altrimenti parallelizzare i core, ok? e scendere di core ratio?
 
Ultima modifica:
sbaglio o per diminuire e aumentare il moltiplicatore devo perforza parallellizzare? Perche se li metto a seconda dell'utilizzo a priori non posso decidere quale mettere, giusto?
 
il tj max di quel processore è a 94°C se lo imposti a 89° sei tranquillo(per fare i test) metti anche gli screen(sono importanti) shot che leggere i dati aiuta a trovare le soluzioni (si vede anche quando va in termal trottling)
per quanto riguarda i core : no MetaEX da bios puoi scegliere come impostare ogni core se vuoi...che poi era la mia idea,bisogna smanettarci un pochino perchè sono 18 core ma secondo me se fai oc su 4/6core riesci a salire :ok: .
ma il pc lo usi per giocare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top