Inizio per un OC non estremo

Pubblicità
no stai tranquillo...praticamente gli stiamo dando solo un voltaggio molto basso e il pc non lo regge..un po' come una macchina troppo a minimo che si spegne.
quindia 1.600v sei arrivato?
se non ci sei arrivato arrivaci a step(come detto sopra)...in ogni caso da 1.600v inizia il minimo "avviabile"(:asd: lo so che ti ho fatto partire parecchio basso,ma speravo di trovare un minimo voltaggio fortunato)ora ti cerco la tabella così capisci un pò quello che stiamo provando :ok:

voltaggi  vccin.PNG
questa è una tabella del datasheet del tuo processore(lo trovi nel sito della intel)te lo consiglio se sei curioso;ti darà un sacco di dati.
quindi;se non sei arrivato a 1.600v arrivaci come ti ho già detto.
se sei arrivato invece prosegui con gli step che ho suggerito nel messaggio sopra(+0.010v)fino a trovare il minimo indispensabile ad accendere il pc e a farti fare qualche test(es cinebench per 6/7volte o 15/20 min aida)appena riesci a fare il test fai lo screen di hw info completo,uno screen anche del bios con i settaggi impostati a pieno schermo per cortesia(nel lato destro vedo se hai moltiplicatore a stock e il voltaggio)

ps:come puoi vedere(nello screen allegato)
bios metaex 7.PNG
avevi 1,824v come vccin impostato;quindi puoi salire tranquillo fino a 1.750v(non ci devi salire eh...se va con un voltaggio più basso fermati)
se hai domande chiedi pure
 
ok, rieccomi, stasera ho smanettato di + 0.010v in sù e si e rivelato stabile ad 1.590, (1.580 crash dopo 45 secondi di aida)
poi ho fatto i test con aida e cine, entrambi sono saliti di prestazioni e le temperature sono rimaste contenute, posso dire che stiamo andando BENE!!
Non si vede + il nostro amico BWD87, poi le temp salgono con il salire dell'assorbimento?

Seguono screen Byz

351317

351318

351319

351320

351321

351322
 
ok, rieccomi, stasera ho smanettato di + 0.010v in sù e si e rivelato stabile ad 1.590, (1.580 crash dopo 45 secondi di aida)
poi ho fatto i test con aida e cine, entrambi sono saliti di prestazioni e le temperature sono rimaste contenute, posso dire che stiamo andando BENE!!
Non si vede + il nostro amico BWD87, poi le temp salgono con il salire dell'assorbimento?

Seguono screen Byz

ci sono ci sono, sto seguendo. Io aumenterei un pò il clock, perchè hai ancora margine di temp
 
ho modificato il messaggio,trovi le indicazioni al messaggio successivo e il vecchio messaggio sotto spoiler;praticamente ti stavo facendo sollevare di nuovo il vccin anche se per ora non c'era bisogno.
ahhh ecco perché non te lo avviava a voltaggio più basso;hai il core ratio a x36(io ti avevo detto di metterlo a stock(2.60 GHz):popo:(ormai hai raggiunto il vccin per reggere il x36 lascialo così)
in ogni caso...ora fai così sali con il core ratio fino a quando non diventa instabile(quindi x36-x37 ecc) appena diventa instabile e crasha(aggiungo una nota:qui se vuoi;appena diventa instabile puoi aggiungere al core voltage 0.020v) e poi ricominci sul vccin a farlo salire di 0.010v; appena sei stabile nuovamente ricominci col moltiplicatore e fai la stessa trafila;sali fino a quando non sei instabile ti fermi e riprendi il vccin.
quando arrivi a core ratio 40 aumenta il vcore(core voltage di 0.030vpoi non toccarlo più) e ricominci con vccin e core ratio;questo giochetto lo puoi fare senza problemi fino ad arrivare a 1.7 di vccin( con un occhio alle temperature) nel caso arrivi a(faccio un esempio) core ratio 46- vccin1.7 e temperature intorno agli 80° allora mi fai sapere… mi raccomando gli screen del bios se non sei sicuro e quelli di hw info

eheheheh che ne dici un bel cambiamento eh? :ok: ora è a1.0v core ratio 36 e 68° gradi di picco massimo e su aida non su cinebench:rock1: vedrai che se ha la pazienza gli darà soddisfazione questa bestiolina
 
Ultima modifica:
ahhh ecco perché non te lo avviava a voltaggio più basso;hai il core ratio a x36(io ti avevo detto di metterlo a stock(2.60 GHz):popo:(ormai hai raggiunto il vccin per reggere il x36 lascialo così)
in ogni caso...ora fai così sali con il core ratio fino a quando non diventa instabile(quindi x36-x37 ecc) appena diventa instabile e crasha(aggiungo una nota:qui se vuoi;appena diventa instabile puoi aggiungere al core voltage 0.020v) e poi ricominci sul vccin a farlo salire di 0.010v; appena sei stabile nuovamente ricominci col moltiplicatore e fai la stessa trafila;sali fino a quando non sei instabile ti fermi e riprendi il vccin.
quando arrivi a core ratio 40 aumenta il vcore(core voltage di 0.030vpoi non toccarlo più) e ricominci con vccin e core ratio;questo giochetto lo puoi fare senza problemi fino ad arrivare a 1.7 di vccin( con un occhio alle temperature) nel caso arrivi a(faccio un esempio) core ratio 46- vccin1.7 e temperature intorno agli 80° allora mi fai sapere… mi raccomando gli screen del bios se non sei sicuro e quelli di hw info

eheheheh che ne dici un bel cambiamento eh? :ok: ora è a1.0v core ratio 36 e 68° gradi di picco massimo e su aida non su cinebench:rock1: vedrai che se ha la pazienza gli darà soddisfazione questa bestiolina
Bel lavoro zio :brindiamo:
 
ehhh ma devocorreggere il mio ultimo messaggio...alla fine stavo invertendo il lavoro che deve fare!
ora che ha trovato il minimo vccin io lo stavo facendo alzare di nuovo :popo:
allora... la procedura corretta da seguire è questa:
alzare il VCCIN di 0.020v(1.600vtotale)
dopodiché lavori solo con il MOLTIPLICATORE(CORE RATIO) e con il CORE VOLTAGE(VCORE)
e i passaggi sono come il messaggio di sopra ossia:sollevare il moltiplicatore fino a quando non crasha(x36 x37 ecc) sotto stress(aida) a quel punto sollevare il core voltage a step di +0.010v(provare lo stress test ogni volta) fino a trovare la stabilità...e così via ...di nuovo moltiplicatore (x38x39)fino a quando non crasha e di nuovo vcore.
PS:scusate il maiuscolo ma qui è d'obbligo non vorrei confondesse i due parametri.
IL VCORE TOCCALO SOLO SE SEI INSTABILE, PUOI SALIRE FINO A 1.300v(puoi salire anche di più ma semmai lo vediamo assieme quando ci arrivi) MI RACCOMANDO NON CONFONDERE I PARAMETRI VCORE MAX 1.3--IL VCCIN SISTEMALO A 1.600V E DIMENTICALO PER ORA
 
Per ora mi ritengo soddisfato di tenerlo a x36, tra 4 o 5 annetti riprenderò il discorso, sò che le temperature sono ancora molto basse, ma non mi va di spingere, dato che il PC e tutt'ora già molto prestante di suo..... provo a vedere se la procedura mi è chiara:

1- Metto il CPU IMPUT VOLTAGE a 1.600v, senza fare stress-test di sorta...
2- Sollevare il moltiplicatore (tutt'ora a x36) di una unità, parallelamante su tutti i CORE, fare uno stress test e se dovesse
craschare fermarsi di salire e aumentare il CPU IMPUT VOLTAGE di 0.010v step-by-step, fino a raggiungere la stabilità.
3- Salire, sempre tenedo preseti le temperature di moltiplicaotre e regolare di conseguenza il Cpu Imput voltage...
4- Fermarsi se gli stress-test danno esito positivo dopo aver crachato con valori + alti

A grandi linee ci siamo?
 
:boh: a volte rimango basito giuro...come vuoi!:brindiamo:
no il cpu input voltage lascialo così se non devi salire(prendi come riferimento il messaggio #96)
gli step su qualsiasi processore sono:
(temperature e voltaggi permettendo)
aumentare il core ratio fino all'instabilità...ritoccare il core ratio a step(0.005v)fino a rendere stabile il sistema.
il tutto in loop...una cosa segue l'altra
fino al target prefissato o al limite delle temperature o dei voltaggi accettabili e non rischiosi.
in mezzo a questi due poi ci sono altre due cose:
il vccin o core input voltage che va usato a seconda della situazione
e la llc che diciamo è un ultimo regolatore per la stabilità.
NB: il vccin regolabile lo hanno pochi processori e non lo tocca quasi mai nessuno;prima di metterci mano vai a vedere cosa è;quali sono i suoi range di utilizzo e i componenti che va ad alimentare(io ho fatto questa trafila prima di decidere di fartelo toccare).
il tuo vccin iniziale era questo sotto
vccin iniziale.PNG
PS: questo per sommi capi ;nella realtà poi ci sono oltre gli step indicati(core ratio e core voltage soliti) un sacco di variazioni che ognuno può fare per personalizzare l'oc(vedi avx offset o moltiplicatore core impostato su ogni core e non meno importante specialmente in quella scheda madre regolazioni di fino dei voltaggi su ogni core)
 
Ultima modifica:
ok, allora cos'ì puo andare bene, mi prefisso di ritoccarlo tra 4 - 5 annetti.. gli step a grosso modo sono questi....

Metto in AUTO il CPU IMPUT VOLTAGE, poi salgo di moltiplicatore, faccio il test di stabilità e infine salgo di CPU IMPUT VOLTAGE....finche non e stabile.. ciao
 
ok, allora cos'ì puo andare bene, mi prefisso di ritoccarlo tra 4 - 5 annetti.. gli step a grosso modo sono questi....

Metto in AUTO il CPU IMPUT VOLTAGE, poi salgo di moltiplicatore, faccio il test di stabilità e infine salgo di CPU IMPUT VOLTAGE....finche non e stabile.. ciao
@MetaEX ma sono stato così approssimativo nel darti le indicazioni?:boh:
ho cercato di spiegartelo nella maniera più chiara e precisa possibile proprio per non confonderti e non farti fare cambiamenti potenzialmente dannosi o che ti riportassero a ad alte temperature...evidentemente non ci sono riuscito.
se metti il cpu input voltage in automatico torni alle temperature iniziali:pompiere: ti ho messo anche uno screenshot del voltaggio del vccin che avevi in automatico (1.824vmin)(1.840v max).
il vccin che hai trovato e per cui è stabile con i settaggi che vuoi lasciare è1.590v(salendo di frequenza non è detto che devi toccarlo è da verificare se serve o meno).
occhio che il cpu input voltage è alla pari del cpu core voltage come pericolosità;anzi...probabilmente è pure più pericoloso visto che controlla varie cose.
ti ho scritto il range(vccin) nei messaggi precedenti e ti invito a controllare il datasheet del tuo processore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top