DOMANDA Impianto audio ( scheda audio, Altoparlanti)

Pubblicità
Prova ad andare in un paio di negozi, gli dici il tuo budget e gli chiedi di ascoltare qualcosa, poi magari riferisci cosa hai ascoltato qui.
 
Comunque nei negozi ti faran sentire diffusori che distorgono con pochi watt e avranno l'unico pregio di essere bei soprammobili... se vuoi qualcosa di serio con quel budget ti consiglio di andare da esperti di settore, gente che costruisce progetti custom su ordinazione, hai anche una stanza grande, inutile metterci diffusori da 89dB.

Almeno comprare qualcosa di potente, io con delle b&w 800d anche se si vendono a 10mila€ diventerei matto, sono sensibili come mattoni e suonerebbero pianissimo anche con 2-300 watt veri. Poi vedi un po' te, è tanto per farti sentire una filosofia di pensiero diversa.
 
Certo, ma il nostro amico ha detto di avere 50 metri quadri e nessun vicino. In questi casi visto il budget secondo me si può puntare quasi al top (per i miei criteri è chiaro).

Credetemi, ascoltare una canzone a 100dB e poi a 120-130 è un'altra roba, ma è proprio un'altra cosa. Emoziona molto di più una canzone ad alto volume, oltre i 120 dB i bassi iniziano emergere e si percepiscono su tutto il corpo, non solo con l'udito. Anche con i piedi per intenderci, è una cosa fantastica avere uno stereo che lascia decidere il volume svincolato dalla paura di mandarlo in distorsione. Avessi soldi da buttare mi farei un bel 4.2 simmetrico con componenti outline professionali... 20 mila € spesi bene. Certo avessi i soldi mi comprerei anche una bella bugatti veyron....:help:

Poi ovviamente ci sarà chi mi dice che a 90 dB già gli da fastidio la musica così come che a 100 all'ora già gli sembra di volare.... beh nulla in contrario sia chiaro, ma che non pretendano che siano tutti d'accordo :)

Ciao
 
sinceramente io non parlerei di decibel di potenza ecc.. la musica se parliamo di hifi è definizione..definizione perfetta di dettagli. non potenza! credetemi con un valvolare da 4 watt si possono fare cose che non credereste! come direbbe la pirelli la potenza è nulla senza il controllo..!
 
sinceramente io non parlerei di decibel di potenza ecc.. la musica se parliamo di hifi è definizione..definizione perfetta di dettagli. non potenza! credetemi con un valvolare da 4 watt si possono fare cose che non credereste! come direbbe la pirelli la potenza è nulla senza il controllo..!

Filosofie diverse, io dico che il massimo si ha con un impianto potente e bensuonante. 4 watt sono pochissimi anche perchè potrebbe darne massimo 0.4 costanti ipotizzando picchi di 10dB

Con 10 mila € il consiglio che sento di dargli è vai di pro. Lascia perdere i mattoni che vendono in molti negozi.
Ovviamente a mio modo di vedere, almeno prova qualche impianto ad alta sensibilità per farti un'idea prima di buttare soldi!

Ciao, buona scelta
 
scusate se mi intrometto, ma avrei una domanda da farvi, da quel che ho capito, con un dac, si può tramutare un segnale da digitale a analogico, giusto?
ecco vorrei sapere se si può passare da una presa digitale del dolby per intenderci a un una coasiale(non so come si scrive.... spero di non aver fatto una castroneria grammaticale....), è una cavolata o è possibile? grazie a tutti per le risp.
scusate ancora per l'intromissione...
 
si ma non parli di hifi! vai a chiedere ad un audiofilo se il massimo si ascolta con un impianto superpotente e con 120 db si intende sentire bene.. poi 4 watt non sono pochi per un valvolare di alto livello.. e come saprai un valvolare ha una resa maggiore a parita di wattaggio di una macchina a stato solido. e questo è risaputo! questo per dire che la potenza non è sinonimo di "sentire bene".. l'importante è la qualita dei componenti ecc.. dell'impianto. se tu prendi casse e amplificatori da concerto avoglia a potenza ma non dirmi che si sentono bene..
..ipoi cosa intendi per bensuonante? un po vago! 4 watt dicevo il minimo che gia senti parecchia "roba".. con un valvolare non hai bisogno di tanti watt.. cmq siamo d'accordo che debba lasciar perdere i mattoni la musica va sentita con le proprie orecchie quindi i consigli in questo campo lasciano il tempo che trovano sulle varie marche.. devi prendere la cosa che ti piace davvero e adeguata ai tuoi gusti.
 
@ferencs90 (non so usare i tag :D) chiedi pure con un Mp.

Secondo me una buona potenza è importante per far muovere bene le membrane.
Con le cassettine onkyo che usavo prima si sentiva notevolmente il passaggio da i 40 W dichiarati (saranno stati 20 forse) della basetta ai 60 W dichiarati (in verità dovrebbero essere circa 80) del Rotel.
Essendo a bassa sensibilità il rotel le faceva muovere molto meglio e suonavano decisamente meglio.

Il fatto è che per ottenere potenze molto alte di solito si esce dalla classe A, a meno di spendere cifre veramente importanti e usare finali da 50 e passa kg collegati a pre ecc..
Poi dipende sempre cosa devi insonorizzare e quanto spazio.
Io ascoltando musica da solo in una stanza di circa 20 mq con il Rotel e le mission (89 db) difficilmente supero metà manetta.
@Conte il cavo coassiale è un'uscita digitale.
Per esempio io esco dal pc con un cavo coassiale, lo collego al dac ed esco in analogico con una coppia di RCA che va all'ampli.
 
Certo che parlo di hi fi, per me l'hi fi non sono delle b&w 800d, tanto per citarne una, quella per me è spazzatura. Senza offesa per chi le ha sia chiaro, ma se mi viene chiesto dico quello che penso. Meglio che non ti dica cosa penso di quelli che si definiscono audiofili, già di per se il termine a mio avviso ha una connotazione negativa. Quello che molti intendono con audiofili io lo riassumo con ariafrittofili, preferisco di gran lunga esperti/appassionati d'audio.

Parlando con alcuni tra i massimi esperti (veri) italiani ho avuto la conferma delle mie impressioni. Il massimo della tecnologia e della qualità non si ha nei diffusori home, ma in quelli professionali. Va da se che utilizzare componenti professionali anche in casa è la strada da seguire. Ovviamente non è facile interfacciarli ecc, ma per avere il meglio non si può pensare di non far fatica.

Tanto per spiegarmi con delle foto...
NON hi fi (sta roba costerà 15mila € e usa componenti che fanno ridere...)
hifiunited_00s.jpg



Hi fi (ste qua vanno 10 volte meglio e costano molto meno)
IMG_3518-1.webp
oppure queste realizzazioni di esperti appassionati...questa è roba che merita secondo me
http://www.mh-audio.nl/Horn/ExponentialHorn.jpg


Chiudo qua ben conscio che il tuo approccio ti porterà a pensare che io stia soltanto sparando panzane, ne prendo atto e vado oltre.


Per il resto comunque non vorrei venire frainteso, in una stanza di dimensioni comuni come 15 - 30 mq con acustica che lascia il tempo che trova, ci si può tranquillamente accontentare di un 90dB / 100 watt. Ma in una stanzona con impianto ad alta sensibilità è un'altra esperienza, più emozionante e quindi migliore.
Non continuo il discorso, consiglio solo di provare di persona a casa di qualcuno avendone la possibilità per capire.

Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top