Certo che parlo di hi fi, per me l'hi fi non sono delle b&w 800d, tanto per citarne una, quella per me è spazzatura. Senza offesa per chi le ha sia chiaro, ma se mi viene chiesto dico quello che penso. Meglio che non ti dica cosa penso di quelli che si definiscono audiofili, già di per se il termine a mio avviso ha una connotazione negativa. Quello che molti intendono con audiofili io lo riassumo con ariafrittofili, preferisco di gran lunga esperti/appassionati d'audio.
Parlando con alcuni tra i massimi esperti (veri) italiani ho avuto la conferma delle mie impressioni. Il massimo della tecnologia e della qualità non si ha nei diffusori home, ma in quelli professionali. Va da se che utilizzare componenti professionali anche in casa è la strada da seguire. Ovviamente non è facile interfacciarli ecc, ma per avere il meglio non si può pensare di non far fatica.
Tanto per spiegarmi con delle foto...
NON hi fi (sta roba costerà 15mila € e usa componenti che fanno ridere...)
Hi fi (ste qua vanno 10 volte meglio e costano molto meno)

oppure queste realizzazioni di esperti appassionati...questa è roba che merita secondo me
http://www.mh-audio.nl/Horn/ExponentialHorn.jpg
Chiudo qua ben conscio che il tuo approccio ti porterà a pensare che io stia soltanto sparando panzane, ne prendo atto e vado oltre.
Per il resto comunque non vorrei venire frainteso, in una stanza di dimensioni comuni come 15 - 30 mq con acustica che lascia il tempo che trova, ci si può tranquillamente accontentare di un 90dB / 100 watt. Ma in una stanzona con impianto ad alta sensibilità è un'altra esperienza, più emozionante e quindi migliore.
Non continuo il discorso, consiglio solo di provare di persona a casa di qualcuno avendone la possibilità per capire.
Ciao