DOMANDA Impianto audio ( scheda audio, Altoparlanti)

Pubblicità
diciamo intendevo per impianti costosi..non vorrei il contrario ovvero che non fosse adeguato all'impianto!;)
 
Lo metterei comunque, anche su impianti costosi (suona come lettori dal costo 10 superiori) anche perchè, altrimenti, per avere dei risultati realmente differenti comprerei un DAC Acqua Acustic. Però li i prezzi salgono e non di poco. Infatti gli Aqua Acustic li vedo adatti per impianti tipo ampli McIntosh MA6600 e casse Sonus Faber.
 
Non basatevi su quanto sentite in disco, è un posto vastissimo è impensabile ottenere un buon audio in tutti i punti, secondo voi ipotizzando di usare delle focal utopia pensate che l'audio migliorerebbe? Eppure sono casse da molti ritenute bensuonanti....

Gli impianti da disco altro non sono che casse professionali utilizzate in un locale, che a volte si chiama discoteca, a volte cinema, a volte teatro dell'opera, a volte concerto degli U2.
La tecnologia e le prestazioni dei woofer pro sono molto superiori a quelle utilizzate in ambito home. Di conseguenza è migliore anche la qualità, almeno quella riscontrabile con grafici e misurazioni, se poi uno preferisce le sue casse da 100€ è libero di farlo.

Tanto per dirvi, impianti come ad esempio i Funktion-One, i Void, gli Outline ecc... dati in mano ad un professionista ed appositamente calibrati possono dare in un ambiente adeguato i risultati anche qualitativi migliori in assoluto.

Gli ingombri invece non sono proprio da riferimento... ma questo non l'ho mai negato D
Ciao
 
Ultima modifica:
Io capisco che siano migliori, ma come te le piazzi in casa?
Ci vogliono almeno 70 mq per una cosa del genere...
Ovviamente con quei sistema a tromba e tutta l'aria che hanno a disposizione suoneranno un gran bene, ma serve minimo un ambiente trattato e qualcuno in grado di piazzartele.
Il void è di una tamarraggine incredibile, però darei oro per averlo in casa :D
 
@turo91 si ho visto! vedremo intanto ci dara da provare l'm dac di audiolab.. poi si vedra se non vale la differenza! se ha anche il vdac II gli chiedo che ne pensa del naim dac ! grazie comunque @Redbullman che ne pensi del m dac audiolab e del naim? !

remix stai parlando di cose professionali che non si ascoltano a casa.. e io sono sempre convinto che articoli del genere vadano sfruttati per ambienti grossi e dispersivi dove conta la potenza e la caciara e dove la qualita non conta! la fedelta di cui parlo non si ottiene con questo.. poi la musica non si sente con i grafici .. ma con le orecchie posso dirti che quelle robe li fanno solo potenza e a casa è inutile e impensabile metterle. ripeto se tu ami quel tipo di musica è normale che ti piacciano quel tipo di casse ma non parlarmi di alta fedelta! ps chi ha parlato di casse da 100 euro?;) il fatto che tu dici risultati migliori in assoluto lascia il tempo che trova sinceramente! tutto è relativo come fai a parlare di assolutezza in questa maniera?
ciao
 
Non basatevi su quanto sentite in disco, è un posto vastissimo è impensabile ottenere un buon audio in tutti i punti, secondo voi ipotizzando di usare delle focal utopia pensate che l'audio migliorerebbe? Eppure sono casse da molti ritenute bensuonanti....

Gli impianti da disco altro non sono che casse professionali utilizzate in un locale, che a volte si chiama discoteca, a volte cinema, a volte teatro dell'opera, a volte concerto degli U2.
La tecnologia e le prestazioni dei woofer pro sono molto superiori a quelle utilizzate in ambito home. Di conseguenza è migliore anche la qualità, almeno quella riscontrabile con grafici e misurazioni, se poi uno preferisce le sue casse da 100€ è libero di farlo.

Tanto per dirvi, impianti come ad esempio i Funktion-One, i Void, gli Outline ecc... dati in mano ad un professionista ed appositamente calibrati possono dare in un ambiente adeguato i risultati anche qualitativi migliori in assoluto.

Gli ingombri invece non sono proprio da riferimento... ma questo non l'ho mai negato D
Ciao

I grafici e le misurazioni sono relativi e non sono indice assoluto di bel suono, prova a vedere le misurazioni oscene di impianti anni 70 e poi sentili suonare per capire cosa intendo. Il miglior strumento di misura è il proprio orecchio a mio avviso. Per questo non nego che impianti professionali possano funzionare, solo che per farlo a dovere bisogna prima creargli intorno un ecosistema adatto e non proprio alla portata di tutti.
 
Ultima modifica:
il fatto che tu dici risultati migliori in assoluto lascia il tempo che trova sinceramente! tutto è relativo come fai a parlare di assolutezza in questa maniera?
ciao
Sono informazioni che ho appreso parlando con alcuni tra i massimi esperti italiani. Basta farsi un giro su qualche forum tipo hifi-forumlibero o simili.

Quello che ci tenevo a far capire è soltanto che il concetto suona forte = suona male è sbagliato. A molti venditori hi fi fa piacere che si pensi questo, così piazzano meglio molti dei loro prodotti.
Se cercate su ebay "casse da discoteca" ok quella è spazzatura.
Se prendete le migliori casse professionali dei migliori produttori, avrete dei prodotti anni luce avanti a qualsiasi diffusore home anche da 100 mila €. Quindi non si tratta di spazzatura.
 
Ultima modifica:
apparte che non entro nel merito per sapere chi sono questi esperti massimi di cui riferisci..e premetto che non conosco il forum quindi non esprimo giudizi.. quando si afferma il risultato massimo vuol dire tutto o niente.. cosa vuol dire il massimo? migliori in assoluto? non metto in dubbio e in discussione il tuo gusto.. ma ripeto sbagli a parlare di migliore in assoluto..per che quel tipo di diffusori sono usati per musica da disco.. e la musica non è solo da disco.. e in hifi non si parla di musica da disco. con questo non ti dico certo che suonino male ma sono progettate per una certa utenza e uso e ripeto non per l'hifi! sinceramente se mi facessi sentire una cosa a 130 db o come dici tu sinceramente mi verrebbe i mal di testa e ti rispondo al concetto non è che suona forte = allora suona bene per forza!!
cmq nessuno sta mettendo in dubbio niente ma non si parla di cose professionali.. l'hifi è home .. e fidati che ci sono impianti home che costano molto di piu di 100000 euro. non ho mica detto siano spazzatura ma il loro utilizzo è ben altro. non hifi ripeto fino allo stremo.
 
L'M-DAC è un ottimo DAC ma gli preferisco (gusti personli) il V-DAC II. Per quanto riguarda il NAIM non lo ho ascoltato, è si un bellissimo oggettino, ma secondo me a questo punto tanto vale prendere un Aqua Acustic (che invece ho ascoltato). Considera che li ho ascoltati in negozio, in un ambiente controllato con impianto dal valore di non meno di 20000 euro.
 
ok quanto verrebbe l'aqua orientativamente? comuqnue ovvio che li ascoltero! hai ascoltato il v dac II e m dac con un buon impianto? ah bene questo è un ottima prova.. perche il negoziante ci aveva detto che visto il valore del nostro impianto si doveva andare a prendere un prodotto da alte cifre per sfruttarlo bene.. quindi essendo inesperti di liquida uno puo lasciarsi tentare ecco..
 
La Voce Euro 950,00 (Euro 1050,00 versione con Burr-Brown);
La Scala Euro 2800,00 (compelto di scheda USD HD).

Li ho ascoltati entrambi, il La Scala ( con stadio analogico valvolare) è qualcosa di veramente fantastico anche se il La Voce è davvero un ottimo DAC.
 
Ultima modifica:
Non esistono "casse da discoteca" perchè le stesse casse possono essere utilizzate in un cinema o in un concerto o in casa.
Al massimo per una discoteca ci sarà una sezione subwoofer rinforzata... a dirlo così sembra abbiano un altopralante che fa solo BOOM BOOM... hhehe un po' visionario.
Sai quanti costruttori hi fi rubano i woofer pro a certi grossi produttori e li inseriscono in diffusori che poi venderanno a prezzi esponenziali?...


Io direi che la cosa migliore è andare ad ascoltare anche qualche impianto ad alta dinamica e non parlare per partito preso.


Ciao ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top