UFFICIALE Imparare a Programmare

Pubblicità
per far capire che una laurea non farà di tè un miglior programmatore rispetto ad uno che ha imparato da solo
già, peccato che ti sfugga completamente il fatto che se uno è un ottimo/eccellente programmatore se prende anche una laurea specialistica avrà 5 marce in più di uno che la laurea non ce l'ha perché senza QUEL titolo di studio certe conoscenze non le può avere.

Forse in Italia le cose stanno come dici tu (infatti vediamo ogni giorno i "brillanti" risultati di gente che si occupa di sicurezza senza saperne nulla, tanto basta essere raccomandati da qualcuno importante), ma se ti sposti all'estero e te ne esci che vuoi lavorare in cybersicurezza, minimo ti ridono in faccia. Anche la cybersicurezza si avvarrà sempre di più delle IA, e per comprendere quelle la passione personale non basta, serve lo studio teorico.
 
È una delle professioni più ricercata adesso, ma anche molto difficile. Esiste una parte client e una server, molto diverse tra loro, in genere viene richiesta conoscenza di entrambe. Devi conoscere parecchi linguaggi di programmazione, per esempio javaScript per la parte client e Ruby per quella server, e per la parte server devi avere conoscenza di database. E ovviamente tecniche di programmazione. Un titolo di studio ti dà tutte le conoscenze di base, poi ovviamente occorre fare pratica per metterle insieme. Se vuoi qui di iniziare, devi cominciare da quello, senza basi non fai nulla.
 
È una delle professioni più ricercata adesso, ma anche molto difficile. Esiste una parte client e una server, molto diverse tra loro, in genere viene richiesta conoscenza di entrambe. Devi conoscere parecchi linguaggi di programmazione, per esempio javaScript per la parte client e Ruby per quella server, e per la parte server devi avere conoscenza di database. E ovviamente tecniche di programmazione. Un titolo di studio ti dà tutte le conoscenze di base, poi ovviamente occorre fare pratica per metterle insieme. Se vuoi qui di iniziare, devi cominciare da quello, senza basi non fai nulla.
quindi in pratica senza fare l'università d'informatica è inutile avvicinarsi a questo?
 
Non è tutto così bianco o nero, ci sono anche le sfumature. Quanti anni hai?
Conosco persone laureate e non che lavorano nel settore informatico. Gli unici che sono praticamente sempre laureati sono quelli che lavorano nel mondo Machine Learning, data science etc etc.

Andretti qui sopra non ti ha detto che serve una laurea, ha detto che serve prima di tutto studiare e conoscere linguaggi (e tecnologie) e che l'università ti permette di avere già un bagaglio di competenze sufficiente in un pò di tutto; poi dovrai affinarle tu in base a ciò che davvero vorrai fare. Le scuole ti forniscono un percorso di apprendimento inoltre; viceversa starà solo a te.
 
Non è tutto così bianco o nero, ci sono anche le sfumature. Quanti anni hai?
Conosco persone laureate e non che lavorano nel settore informatico. Gli unici che sono praticamente sempre laureati sono quelli che lavorano nel mondo Machine Learning, data science etc etc.

Andretti qui sopra non ti ha detto che serve una laurea, ha detto che serve prima di tutto studiare e conoscere linguaggi (e tecnologie) e che l'università ti permette di avere già un bagaglio di competenze sufficiente in un pò di tutto; poi dovrai affinarle tu in base a ciò che davvero vorrai fare. Le scuole ti forniscono un percorso di apprendimento inoltre; viceversa starà solo a te.
26 anni
 
Se sei diplomato fai ancora in tempo ad iscriverti ad un ITS. Fai un corso di due anni come full stack e negli ultimi 3 mesi sarai in azienda. Quelli che conosco direttamente (e indirettamente) hanno trovato lavoro in aziende (anche grandi).
Io conosco solo questo, ma in base alla tua zona puoi cercare altro di analogo https://www.itstechtalentfactory.it

Senza un corso come questo avresti davvero tanto da studiare da solo, e presentarsi ad aziende non sarà facile, non avendo esperienze o titoli.
E quando riuscirai a fare qualcosa, crea un progettino e pubblicalo su github.
 
Se sei diplomato fai ancora in tempo ad iscriverti ad un ITS. Fai un corso di due anni come full stack e negli ultimi 3 mesi sarai in azienda. Quelli che conosco direttamente (e indirettamente) hanno trovato lavoro in aziende (anche grandi).
Io conosco solo questo, ma in base alla tua zona puoi cercare altro di analogo https://www.itstechtalentfactory.it

Senza un corso come questo avresti davvero tanto da studiare da solo, e presentarsi ad aziende non sarà facile, non avendo esperienze o titoli.
E quando riuscirai a fare qualcosa, crea un progettino e pubblicalo su github.
Intendi questo precisamente?
Si si sono diplomato
 

Allegati

  • Screenshot_20210620-111708__01.webp
    Screenshot_20210620-111708__01.webp
    141 KB · Visualizzazioni: 63
Buonasera a tutti,

Mi chiamo Marco, ho 30 anni e lavoro come ICT&HelpDesk specialist.
Visto che quando finisco di lavorare ho un sacco di tempo libero, è da qualche settimana che mi frulla nella testa l'idea di imparare a programmare.

Pensavo di iniziare con un linguaggio come Java, oppure qualcosa che renda il mio curriculum più appetitoso per le aziende.

So che online ci sono molti corsi gratuiti e spiegati molto bene, ma io vorrei qualcosa di più professionale, che alla fine ti dia una certificazione, oppure che ti prepari a sostenere un esame di certificazione.(Ho trovato anche corsi a pagamento ma non sembrano buoni).

C'è qualche buona anima che può consigliarmi qualcosa? oppure che mi faccia sapere come posso intraprendere questa strada che voglio percorrere?

Grazie in anticipo e per aver letto il mio lungo post.

Saluti
 
Java è molto richiesto dalle aziende. Mi sembra un buon inizio.
Difficile dire però quanto poi possa essere appetibile senza titoli o esperienze. Considera comunque che non sarà immediato il tutto: dipende dalla tua velocità di apprendimento e altri N fattori, ma in generale con Java ti ci vorrà qualche mese per prendere confidenza con il linguaggio (diciamo 2-3, dipende ovviamente anche dalla quantità di tempo che dedichi allo studio, oltre che agli N fattori di cui sopra). Prima di produrre qualche software desktop qualche mese in più... non so, diciamo 5-6 forse.

Una volta appreso J2SE, o meglio, aver raggiunto un buon livello di conoscenze e averci preso la mano, puoi guardare Spring. Negli annunci compare il 90% delle volte che è presente Java (direi anche il 95%, ma non vorrei sparare troppo alto).
A questo aggiungi un minimo di competenze frontend (HTML, CSS, JS più se vuoi eventuali framework, come React).

Dipende cosa vuoi o vorresti fare nello specifico poi. Con Spring vai a realizzare applicazioni backend per il web. Se non sei orientato al web allora tutto cambia moltissimo, e a quel punto dovresti dirci più concretamente cosa ti interessa; e Java potrebbe essere inutile (inutile allo scopo lavorativo).
Ormai ripetiamo tutti come un mantra "inizia dal linguaggio che preferisci, l'importante è la mentalità che sviluppi", ma visto che non hai 15-20 anni ti direi sia meglio se, iniziare per iniziare, scegli direttamente il linguaggio usato nel settore che ti interessa.

Non è semplice entrare in questo mondo lavorativo con 30 anni, secondo me (ne abbiamo già discusso diffusamente, prova a cercare sul forum). Principalmente perchè non hai progetti da mostrare, visto che devi ancora imparare, e poi perchè non hai (ovviamente) esperienze in aziende.
Sui corsi, ahimè, ci sarebbero anche a pagamento e "in presenza"... il problema è che hai già più dell'età massima per parteciparvi.

In merito alle certificazioni sui linguaggi... non conosco persone che sono state assunte grazie alla certificazione, partendo da zero; di norma è qualcosa che fai dopo, o che comunque prendi anche prima, ma avendo già esperienze.

Detto ciò: il settore che ti interessa, qual è? O quali sono?
 
Ciao ragazzi

Volevo chiedere secondo voi su cosa mi dovrei preparare se voglio iscrivermi alla magistrale di informatica... sono reduce da superiori ininfluenti...qualsiasi fonte / libro è gradito, grazie.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top