- Messaggi
- 16,853
- Reazioni
- 8,393
- Punteggio
- 223
Però sarebbero tutti in grado di seguire i canali ufficiali (che ora hanno tutti anche account social) come l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute e anche qualche medico.
E poi anche in altri campi funziona in maniera simile: io ho non preso una laurea in ingegneria o architettura prima di valutare quale auto o casa o altro comprare, ti fidi di chi la ha costruita e della documentazione che ha fornito agli enti regolatori/certificatori/approvatori
Onestamente di questi tempi basta avere tra i contatti qualcuno del campo sanitario ed è probabile abbia condiviso qualcosa su questi due articoli
Ci sono comunque anche i grafici molto immediati: si vedono le due curve (casi) che hanno pendenze diverse nei due gruppi placebo e vaccinati
eccoli qui:
Sono studi in doppio cieco: cioè all’inizio nè l’operatore nè il paziente sanno se a loro è stato somministrato placebo o vaccino, alla fine si scopro le carte e si vedono i risultati (questa procedura serve per evitare errori di interpretazione)
Sul parente o amico medico o simile avrei qualche parola da spendere... io ho parenti medici che giá prima della prima ondata mi tempestavano il telefono con messaggi da fine del mondo, cose tipo dobbiamo avere seriamente paura di questo virus, potrebbe decimare la popolazione, siamo ai livelli della peste nera ecc.... quindi...
Ci sono medici che sono schierati in ogni tipo diverso di pensiero, quindi neppure loro sono infallibili e non basta essere medici per "sapere" perché sono sicuro che un medico di base di un paesino di 400 anime, ne sa quanto noi del covid.