RISOLTO i7 13700k 100°C Cinebench23

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non è così. Le prove hanno mostrato che il semplice montaggio nel LGA1700 provoca in alcuni casi una flessione immediata della CPU.
E soprattutto nelle CPU dove il problema era evidente, applicando la pasta, montando e smontando il dissipatore la distribuzione della pasta termica su IHS mostrava una palese mancanza di contatti nella fascia centrale.

Insomma, il contact frame è stato provato da più fonti affidabili (molto affidabili) come utile per variazioni da 1 a 7/8° a seconda della “gravità” del problema (per una piccola flessione, già la pasta termica basta a fare da “gap filler” ed in quel caso il contact frame aiuta per giusto 1/2°).

Quindi la scelta se prenderlo o meno è personale, come sempre, ma dire che non serve a nulla è errato: nei casi peggiori quei 7° fanno la differenza (non dimentichiamoci che è inverno… figurati d’estate cosa accadrà).


La stragrande maggioranza delle persone non controlla voltaggi e temperature, anche perché se non fai rendering poi la CPU finisce semplicemente per girare a 85° in gioco e loro non se ne accorgono proprio…


È strana questa rotazione: solitamente gli agganci non permettono questo genere di “gioco” 🤔

Teoricamente una rotazione di qualche grado non cambia assolutamente nulla sulla superficie di contatto, ma verifica che non faccia movimenti sul socket.
Cosa intendi con movimenti sul socket?

È il dissipatore strano. Ogni "braccetto" dove vanno ad avvitarsi le viti per tenerlo stretto ha 3 buchi comunicanti, in modo da essere compatibile con ogni MB. Sicuramente due viti son passate un pelino storte di 1/2mm. Ripeto è impercettibile son io precisino e rompipalle ahah
 
Ultima modifica:
Non è così. Le prove hanno mostrato che il semplice montaggio nel LGA1700 provoca in alcuni casi una flessione immediata della CPU.
E soprattutto nelle CPU dove il problema era evidente, applicando la pasta, montando e smontando il dissipatore la distribuzione della pasta termica su IHS mostrava una palese mancanza di contatti nella fascia centrale.

Insomma, il contact frame è stato provato da più fonti affidabili (molto affidabili) come utile per variazioni da 1 a 7/8° a seconda della “gravità” del problema (per una piccola flessione, già la pasta termica basta a fare da “gap filler” ed in quel caso il contact frame aiuta per giusto 1/2°).

Quindi la scelta se prenderlo o meno è personale, come sempre, ma dire che non serve a nulla è errato: nei casi peggiori quei 7° fanno la differenza (non dimentichiamoci che è inverno… figurati d’estate cosa accadrà).
un momento...
il problema evidenziato dell'avvallamento al centro (almeno all'inizio) si verifica solo con l'ILM chiuso e quindi si tratta di deformazione elastica: questa flessione è immediata ma non appena si toglie (o si redistribuisce) la pressione, l'IHS torna normale.
Le due soluzioni più comuni (sostituire o spessorare l'ILM) risolvono quel problema riducendo la pressione al centro prima ancora di applicare il dissipatore. In generale l'ILM è totalmente inutile a dissipatore montato quindi entrambe le soluzioni durante il funzionamento non hanno controindicazioni.
Sull'efficacia di queste modifiche nel ridurre le temperature a dissipatore montato la questione è però molto meno scontata, poiché dipende fondamentalmente dalla forma e dalla pressione esercitata dal dissipatore. L'obiettivo è sempre quello di avere la distanza minima tra IHS e dissipatore in corrispondenza del die, con il minimo indispensabile di pasta termica tra le due superfici.

A questo proposito deve essere chiaro che variazioni di 8/10C con 200W da dissipare non sono dovuti al mancato contatto tra le superfici ma all'eccesso di pasta in corrispondenza del die: se ci fosse un mancato contatto al centro, la CPU con quella potenza andrebbe in throttling immediatamente. 1/2C sono il risultato di variazioni molto piccole nello spessore della pasta.

Paradossalmente mettere poca pasta solo al centro aiuta quindi a migliorare l'accoppiamento riducendo il rischio che la quantità in eccesso resti "intrappolata" facendo da spessore, anche a rischio di lasciare aree periferiche senza pasta.
Resta comunque il problema di garantire una pressione adeguata al centro dell'IHS da parte del dissipatore: ecco il vero punto critico di questi processori. La superficie di accoppiamento con LGA 1700 aumenta del 20% e questo per garantire la stessa pressione richiede un sistema di fissaggio del dissipatore opportunamente dimensionato (a partire dal backplate)
 
un momento...
il problema evidenziato dell'avvallamento al centro (almeno all'inizio) si verifica solo con l'ILM chiuso e quindi si tratta di deformazione elastica: questa flessione è immediata ma non appena si toglie (o si redistribuisce) la pressione, l'IHS torna normale.
Le due soluzioni più comuni (sostituire o spessorare l'ILM) risolvono quel problema riducendo la pressione al centro prima ancora di applicare il dissipatore. In generale l'ILM è totalmente inutile a dissipatore montato quindi entrambe le soluzioni durante il funzionamento non hanno controindicazioni.
Sull'efficacia di queste modifiche nel ridurre le temperature a dissipatore montato la questione è però molto meno scontata, poiché dipende fondamentalmente dalla forma e dalla pressione esercitata dal dissipatore. L'obiettivo è sempre quello di avere la distanza minima tra IHS e dissipatore in corrispondenza del die, con il minimo indispensabile di pasta termica tra le due superfici.

A questo proposito deve essere chiaro che variazioni di 8/10C con 200W da dissipare non sono dovuti al mancato contatto tra le superfici ma all'eccesso di pasta in corrispondenza del die: se ci fosse un mancato contatto al centro, la CPU con quella potenza andrebbe in throttling immediatamente. 1/2C sono il risultato di variazioni molto piccole nello spessore della pasta.

Paradossalmente mettere poca pasta solo al centro aiuta quindi a migliorare l'accoppiamento riducendo il rischio che la quantità in eccesso resti "intrappolata" facendo da spessore, anche a rischio di lasciare aree periferiche senza pasta.
Resta comunque il problema di garantire una pressione adeguata al centro dell'IHS da parte del dissipatore: ecco il vero punto critico di questi processori. La superficie di accoppiamento con LGA 1700 aumenta del 20% e questo per garantire la stessa pressione richiede un sistema di fissaggio del dissipatore opportunamente dimensionato (a partire dal backplate)
tu ti rendi conto vero che questa tua teoria va contro TUTTE le prove pratiche fatte dai migliori specialisti del settore ?





1673198864229.png


1673198913870.png


io davvero non capisco perché stai insistendo su qualcosa che è stato provato in laboratorio e dimostrato di DECINE di esemplari diversi.
Tu esattamente quanti Alder Lake hai testato ?


La differenza di temperatura è dovuta alla mancanza di adeguata pressione su parte del IHS (vedi video sopra, dimostrato in laboratorio non a chiacchiere) a causa del bending dovuto al sistema di ritenzione.

1673199127438.webp
 
io davvero non capisco perché stai insistendo su qualcosa che è stato provato in laboratorio e dimostrato di DECINE di esemplari diversi.
Tu esattamente quanti Alder Lake hai testato ?
Già.perché insistere ancora.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mettere poca pasta solo al centro aiuta
Cos'è uno scherzo? Ma dai su
 
Io per quanto riguarda la pasta termica ho usato la Kryonaut Extreme, 1 chicco medio al centro e 4 piccini, formando il simbolo del dado da 5. Dissipatore avvitato fino a finecorsa delle viti.
 
Io per quanto riguarda la pasta termica ho usato la Kryonaut Extreme, 1 chicco medio al centro e 4 piccini, formando il simbolo del dado da 5. Dissipatore avvitato fino a finecorsa delle viti.
non ti fare altri problemi, lascia come è, sei apposto così
 
@powerix @Max(IT) @jesse83 @Niemand
A breve posto tutto. Ho avuto pochissimo tempo questi giorni scusate!
Nel mentre vorrei porvi una domanda:
Come mai ogni volta che accendo il pc per la prima volta durante la giornata (prima accensione del gg), il led del tasto di accensione del case lampeggia? Riavviando il problema si risolve e rimane fisso.. però mi chiedo come mai accada questo lol
 
@powerix @Max(IT) @jesse83 @Niemand
A breve posto tutto. Ho avuto pochissimo tempo questi giorni scusate!
Nel mentre vorrei porvi una domanda:
Come mai ogni volta che accendo il pc per la prima volta durante la giornata (prima accensione del gg), il led del tasto di accensione del case lampeggia? Riavviando il problema si risolve e rimane fisso.. però mi chiedo come mai accada questo lol
Boh. Non me ne sono mai preoccupato di quei led, finché funziona tutto, lascia andare hehhehe
 
@powerix @Max(IT) @jesse83 @Niemand
A breve posto tutto. Ho avuto pochissimo tempo questi giorni scusate!
Nel mentre vorrei porvi una domanda:
Come mai ogni volta che accendo il pc per la prima volta durante la giornata (prima accensione del gg), il led del tasto di accensione del case lampeggia? Riavviando il problema si risolve e rimane fisso.. però mi chiedo come mai accada questo lol
Una domanda: ma quando spegni il PC a fine giornata tu spegni anche l’alimentatore o la ”ciabatta” a cui è attaccato ? 🧐

Boh, fregatene, non mi farei problemi
A meno che non sia dovuto allo spegnimento dell’alimentatore…
 
Una domanda: ma quando spegni il PC a fine giornata tu spegni anche l’alimentatore o la ”ciabatta” a cui è attaccato ? 🧐


A meno che non sia dovuto allo spegnimento dell’alimentatore…
No, lascio tutto attaccato, spengo solo il pc... è sbagliato ció?

Comunque stasera finalmente vi posto tutto <3.

Piccola curiosità:
I connettori della mb della cpu sono in alto a sinistra e sono uno da 8 e uno da 4. In pratica, fino a 10minuti fa, avevo entrambi collegati, però essendomi arrivata la scheda video (ha bisogno di 3 connettori da 8pin e il mio alimentatore per cpu e gpu ne ha 4 totali) ho dovuto staccare quello da 4 per dedicare lo slot dell alimentatore alla gpu. Quindi riepilogando il minestrone, 3 alla gpu e uno alla cpu (8).

La mia domanda è:
Il pc si è accesso senza problemi, ho provato a fare un test su Cb23 full load, e ho notato che scalda molto meno (75gradi). È una coincidenza? Il consumo si aggira intorno ai 180w...
 
No, lascio tutto attaccato, spengo solo il pc... è sbagliato ció?

Comunque stasera finalmente vi posto tutto <3.

Piccola curiosità:
I connettori della mb della cpu sono in alto a sinistra e sono uno da 8 e uno da 4. In pratica, fino a 10minuti fa, avevo entrambi collegati, però essendomi arrivata la scheda video (ha bisogno di 3 connettori da 8pin e il mio alimentatore per cpu e gpu ne ha 4 totali) ho dovuto staccare quello da 4 per dedicare lo slot dell alimentatore alla gpu. Quindi riepilogando il minestrone, 3 alla gpu e uno alla cpu (8).

La mia domanda è:
Il pc si è accesso senza problemi, ho provato a fare un test su Cb23 full load, e ho notato che scalda molto meno (75gradi). È una coincidenza? Il consumo si aggira intorno ai 180w...
Spero che per collegare la scheda video non hai usato il cavo per la cpu, sono diversi.
Ricorda che alimentatore hai, impossibile che hai solo 4 slot, di solito ce ne sono almeno 5 o 6
 
Spero che per collegare la scheda video non hai usato il cavo per la cpu, sono diversi.
Ricorda che alimentatore hai, impossibile che hai solo 4 slot, di solito ce ne sono almeno 5 o 6
Oddio ma no! Ahah
Non sono cosi tanto distratto, ho usato CPU X CPU e GPU X GPU.
Seasonic Focus 750w.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top