RISOLTO i7 13700k 100°C Cinebench23

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Qui vedo un possibile problema.
Il contact frame va montato SOLO con le 4 viti originali del ILM di Intel.
Se tu hai cambiato viti, usato dadi o altro non ho idea di cosa sia successo alla superficie di contatto tra dissipatore e CPU.
Non capisco il tuo problema però !
Se la mobo è più spessa (il che mi sembra strano) anche le viti originali sono più lunghe, quindi non comprendo come sia possibile che non prendano o addirittura il contact frame si alzi…

Vero che il contact frame è disegnato per 12th gen su Z690 e tu lo stai usando su Z790, ma almeno ufficialmente non sono cambiate le dimensioni del ILM Intel 🤔
Buongiorno Max.
Le viti che montato sono delle viti identiche a quelle della mb ma un po piu lunghette. L' assistenza di Thermal Grizzly mi ha consigliato le viti da comprare e mi hanno pure rimborsato la spesa. Inoltre sono stresse con cacciavite dinamometrico a 0.45nm (nelle instruzioni consigliano un range tra 0.3 e 0.6, io mi son tenuto al mezzo del range). Quindi per quanto riguarda le viti e il frame son strette su misura!

Ho allegato la risposta del supporto thermal grizzly.
 

Allegati

  • Screenshot_20230103-105007_Gmail.webp
    Screenshot_20230103-105007_Gmail.webp
    53.1 KB · Visualizzazioni: 14
Che scheda madre hai?
Quelli della Grizzly mi hanno detto che le viti danno problemi sono con le MB Asus. Comunque molto strano, di solito con il frame c'è un guadagno di 5/8 gradi.
Per avere un miglioramento quanto dovrei cloccare? Posso permettermelo con le temp? Per ora sto 82°C massimi con CB23, vedremo poi con le modifiche delle ventole ecc.
P.S: La Grizzly mi ha rimborsato le viti (33.50euro perchè son stato costretto a ordinarle dall' UK, sono introvabili!)
Non è vero.
Io con il contact frame avrò guadagnato 1° forse.
Il contact frame da MASSIMO 8° di guadagno solo sulle CPU che effettivamente si piegano nel socket, che non sono affatto tutte.
Ho installato almeno 6 Alder Lake, e NESSUNO (sottolineo nessuno) ha piegato la CPU.
Nel mio alla fine ho messo il contact frame solo perché l’avevo comprato e mi pareva brutto sprecarlo.
 
Non è vero.
Io con il contact frame avrò guadagnato 1° forse.
Il contact frame da MASSIMO 8° di guadagno solo sulle CPU che effettivamente si piegano nel socket, che non sono affatto tutte.
Ho installato almeno 6 Alder Lake, e NESSUNO (sottolineo nessuno) ha piegato la CPU.
Nel mio alla fine ho messo il contact frame solo perché l’avevo comprato e mi pareva brutto sprecarlo.
Ti ho allegato la risposta email della thermal.
Comunque io l ho comprato per non far piegare la cpu, sentivo in giro di cpu imbananite e avevo paura. In ogni caso... stavo leggendo su reddit che l opzione è AC/DC Loadline, ora il punto è capire come utilizzarla

Ricordo che le viti son stresse con cacciavite dinamometrico a 0.45nm come consigliato dal produttore

PS: Cosa ne pensi di quelle temp (max80c) a 5300 e 1.20v?
 

Allegati

  • Screenshot_20230103-105007_Gmail.webp
    Screenshot_20230103-105007_Gmail.webp
    53.1 KB · Visualizzazioni: 6
Si, ho visto dopo (mi sono letto 11 pagine 😓) che il thread è deviato dall’iniziale setting, che avevi risolto, ad un tentativo di overclock.
In quest’ultimo caso io alzo le mani, perché da sempre consiglio di NON fare alcun overclock su CPU moderne.
Queste CPU nascono già ”oveclockate” (termine improprio, sia chiaro) di fabbrica. Il silicio è già spinto alle massime prestazioni, in modo dinamico (tanto è vero che non esistono due CPU uguali e la stessa CPU montata in due sistemi diversi può comportarsi diversamente a seconda di alimentazione ricevuta e raffreddamento) ed a mio parere la sola cosa da fare è ottimizzare la CPU per il sistema su cui è montata e basta. Questo permetterà di sfruttare al massimo le prestazioni che può correttamente fornire da progetto.
Cosa significa ottimizzare ? Fondamentalmente fornire il voltaggio più corretto per il caso specifico, visto che intel ed i costruttori di mobo, non potendo conoscere ogni singola CPU venduta, tendono ad offrire una soluzione “che vada bene per tutte” che per forza di cose è abbondante, a volte in modo significativo, e causa quindi consumi (e di conseguenza temperature) elevate.
E queste CPU, per la loro natura dinamica, in presenza di alti consumi ed alte temperature tagliano le prestazioni per preservarsi.

In particolare qui state giocando a limare il Vcore e probabilmente subentrano meccanismi di protezione di load line che per impedire lo spegnimento/crash. Del resto se leggo -0.2 V mi vengono i brividi …

Sono tutt’altro che un esperto di overclock (veramente non lo faccio più da anni proprio perché va contro i miei principi di ottimizzazione dell’hw) ma quello che andrebbe fatto qui è probabilmente un settaggio della V/F curve perché se punti a salire sopra le specifiche Intel, l’undervolt non può restare costante su tutta la linea.
 
PS: Cosa ne pensi di quelle temp (max80c) a 5300 e 1.20v?
80° vanno benissimo, ma 80 non vuole dire nulla senza associare un consumo.

Vi state entrambi fissando con quei 1.2 V ma per me sbagliate.
Guarda cosa fa il mio 13900K sotto cinebench, con un normale adaptive undervolt

1672740910059.webp

1.27 V
e temperatura massima

1672740938487.webp

con punteggio

1672740965490.webp

(variabile, qui ho un sacco di roba aperta, arrivo anche a 40700 pts).

Insomma vi siete fissati con il Vcore, il che va bene per carità ma cercando di abbassarlo continuamente rischiate la stabilità del sistema.
 
80° vanno benissimo, ma 80 non vuole dire nulla senza associare un consumo.

Vi state entrambi fissando con quei 1.2 V ma per me sbagliate.
Guarda cosa fa il mio 13900K sotto cinebench, con un normale adaptive undervolt

Visualizza allegato 449543

1.27 V
e temperatura massima

Visualizza allegato 449544

con punteggio

Visualizza allegato 449545

(variabile, qui ho un sacco di roba aperta, arrivo anche a 40700 pts).

Insomma vi siete fissati con il Vcore, il che va bene per carità ma cercando di abbassarlo continuamente rischiate la stabilità del sistema.
Si alla fine ci siamo cimencitati nell ottimizzare nel temp lasciando stare l overclock... quindi cosa mi consigli di fare? 🤣 la v/f curve come la setto?
 
80° vanno benissimo, ma 80 non vuole dire nulla senza associare un consumo.

Vi state entrambi fissando con quei 1.2 V ma per me sbagliate.
Guarda cosa fa il mio 13900K sotto cinebench, con un normale adaptive undervolt

Visualizza allegato 449543

1.27 V
e temperatura massima

Visualizza allegato 449544

con punteggio

Visualizza allegato 449545

(variabile, qui ho un sacco di roba aperta, arrivo anche a 40700 pts).

Insomma vi siete fissati con il Vcore, il che va bene per carità ma cercando di abbassarlo continuamente rischiate la stabilità del sistema.
80gradi con 190/200w di consumo...

Io su cb23 faccio 30700 circa
 
Si alla fine ci siamo cimencitati nell ottimizzare nel temp lasciando stare l overclock... quindi cosa mi consigli di fare? 🤣 la v/f curve come la setto?
Io la vf curve non ho idea di come toccarla, e alla fine c'è uno sbattimento quadruplo per farla da quel che mi ha detto max, infatti io non voglio assolutamente farla, quindi io ti consiglio di lasciare come sei adesso a questo punto, le temperature sono ok
80gradi con 190/200w di consumo...

Io su cb23 faccio 30700 circa
Sisi. Esattamente in linea con me e io ho 13700kf
 
A me temperatura e consumo paiono buoni, esattamente come il punteggio.
 
A me temperatura e consumo paiono buoni, esattamente come il punteggio.
Volevo chiederti che sistema di raffreddamento utilizzi, dissipatore, ventole, case ecc.

Se le temperature, settings, ecc appaiono conformi per il sistema di raffreddamento che ho mi fermo cosi. Piu che altro devo impostare l offset ad un valore normale dato che non è piu sceso.. lo stavo diminuendo per niente
 
Volevo chiederti che sistema di raffreddamento utilizzi, dissipatore, ventole, case ecc.

Se le temperature, settings, ecc appaiono conformi per il sistema di raffreddamento che ho mi fermo cosi. Piu che altro devo impostare l offset ad un valore normale dato che non è piu sceso.. lo stavo diminuendo per niente
Se vuoi scendere ancora per provare ma solo sotto carico, penso che il modo più veloce sia dare una LLC più aggressiva così sotto carica scende di più
 
Volevo chiederti che sistema di raffreddamento utilizzi, dissipatore, ventole, case ecc.

Se le temperature, settings, ecc appaiono conformi per il sistema di raffreddamento che ho mi fermo cosi. Piu che altro devo impostare l offset ad un valore normale dato che non è piu sceso.. lo stavo diminuendo per niente
il mio sistema è nel mio profilo (a proposito... aggiorna il tuo 😉, è più facile aiutarti).

Il case è il Corsair 5000D Airflow, con 3x120 Noctua laterali in immissione e 3x120mm Noctua sopra in espulsione (più la Corsair 120mm posteriore sempre in espulsione). Naturalmente sul frontale c'è il Liquid Freezer II 360mm.
 
il mio sistema è nel mio profilo (a proposito... aggiorna il tuo 😉, è più facile aiutarti).

Il case è il Corsair 5000D Airflow, con 3x120 Noctua laterali in immissione e 3x120mm Noctua sopra in espulsione (più la Corsair 120mm posteriore sempre in espulsione). Naturalmente sul frontale c'è il Liquid Freezer II 360mm.
Il dissipatore frontale con i tubi bassi o alti? Mi riferivano che alti son problematici per l aria... in ogni caso io bassi non posso metterli perchè risultano corti! Appena torno da lavoro aggiorno
 
@Max(IT) @powerix

Ho letto una guida molto interessante ma anche molto complessa. Consiglia LLC al 4 perchè è la più stabile per l' OC, dato che queste cpu è come se fossero overclockate di base. LLC corrisponde ad un valore in ohm. La 4 è all' incirca 1.0ohm(Asus mb). Con questo, il DC_LL va settato allo stesso valore della LLC, quindi in questo caso 1.0.
Per quanto riguarda l' AC_LL il discorso cambia, bisogna tenerlo più basso e testare pian piano, io son partito 0.9 e mi impostava il vcore a 1.35, quindi son sceso piano piano fino ad arrivare adesso a 0.3 (1.17vcore full load), 0.2 si chiude CB23 in automatico.

Ho eseguito 20min di Cb23, le foto son fatte dopo 17min di test, vi allego foto.


Test 1: 20min
Frequenza 5300mhz quindi stock
Offset -0.1
LLC 4
AC LL 0.3
DC LL 1.0
Consumo 190W

Test 2: 5min crash
Frequenza 5300mhz quindi stock
Offset -0.12
LLC 4
AC LL 0.3
DC LL 1.0
Consumo 190W

Test 3: 5min crash
Frequenza 5300mhz quindi stock
Offset -0.11
LLC 4
AC LL 0.3
DC LL 1.0
Consumo 190W

Test 4 (per sicurezza faccio 20min)
Frequenza 5300mhz quindi stock
Offset -0.1 (1.17 full load)
LLC 4
AC LL 0.3
DC LL 1.0
Consumo 190W
Test 4° andato a buon fine come il 1°!



Almeno son sicuro che ho fatto il possibile! Ora testo in game.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top