RISOLTO i7 13700k 100°C Cinebench23

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mi sembra meglio, le ventole sono ok
posta questa parte di hwinfo, ti allego la mia per farti capire cosa fare foto
CERCA DI FARE UNA FOTO MENTRE GIRA CINEBENCH AL MASSIMO CARICO. almeno capisci a quanto scende il vcore
1672685183214.png
 
Foto fatte durante test, 1min prima della fine.
Cosa ne pensi? -0.14 llc4
Score 30736



continua a scendere sei a 1.21 sotto carico, tipo metti 0,16 fai un cine di 2 minuti e riavvi, scendi a 1.18 e fai cine di 2 minuti e riavvi, e così via, non serve fare 20 minuti ogni volta, poi appena crashi torni su all'ultimo offsett dove non crashi, e allora li puoi fare un benchmark piu lungo e verificare bene la staivblità, a quel punto una volta stabile ti salvi il profilo su chiavetta usb, così hai creato il profilo ottimale per i 5,3 ghzghz
--- i due messaggi sono stati uniti ---
dopo aver appurato i 53 allora ti puoi avventurare nell'OVER clock, ma prima trovati la stabilità per il base di 53
 
continua a scendere sei a 1.21 sotto carico, tipo metti 0,16 fai un cine di 2 minuti e riavvi, scendi a 1.18 e fai cine di 2 minuti e riavvi, e così via, non serve fare 20 minuti ogni volta, poi appena crashi torni su all'ultimo offsett dove non crashi, e allora li puoi fare un benchmark piu lungo e verificare bene la staivblità, a quel punto una volta stabile ti salvi il profilo su chiavetta usb, così hai creato il profilo ottimale per i 5,3 ghzghz
--- i due messaggi sono stati uniti ---
dopo aver appurato i 53 allora ti puoi avventurare nell'OVER clock, ma prima trovati la stabilità per il base di 53

Ok faccio tutto poi ti aggiorno. Penso che posterò tutto sulla tarda notte!
Comunque il mio LLC parte da 1 fino a 7. Nelle info c'è scritto che 1 è Great vDrop e 7 Minimal vDrop.
Continuo a lasciare 4? Lo stacco tra carico e riposo è ok?
 
Si mi sembra perfetto visto che la differenza fra carico e riposo è pochissimo.
Lavora solo in ofset
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ok, leggerò domattina perché dormo adesso
-0.16 2min ok
-0.18 2min ok
-0.20 2min ok

Allora ho fatto un test completo a -0.220 senza crash.
E' molto strano.. il vcore sembra sempre uguale, dimmi se è una mia impressione.
Le foto come sempre fatte 2min prima della fine del test!



 
Ultima modifica:
il vcore sembra sempre uguale
Praticamente da -0,14 a -0,20 non ti è cambiato niente...
Eh come era successo a me, praticamente la CPU lite load mi bloccava l'undervolt, però sulle Asus c'è un altra impostazione che va trovata , su questo non so aiutarti, invoco @Max(IT) che lui e'molto più esperto di me e con le Asus sa come risolvere
 
Praticamente da -0,14 a -0,20 non ti è cambiato niente...
Eh come era successo a me, praticamente la CPU lite load mi bloccava l'undervolt, però sulle Asus c'è un altra impostazione che va trovata , su questo non so aiutarti, invoco @Max(IT) che lui e'molto più esperto di me e con le Asus sa come risolvere
Esattamente è come se non volesse scendere..
 
Praticamente da -0,14 a -0,20 non ti è cambiato niente...
Eh come era successo a me, praticamente la CPU lite load mi bloccava l'undervolt, però sulle Asus c'è un altra impostazione che va trovata , su questo non so aiutarti, invoco @Max(IT) che lui e'molto più esperto di me e con le Asus sa come risolvere
Speriamo qualcuno aiuti 🤣
 
Ora mi leggo tutto 😅

Io intanto vi dico che se continuate a ragionare sul Vcore impazzite. È estremamente difficile con le moderne CPU, che variano parecchio, per capire se l’undervolt funziona.
Molto meglio ragionare sul picco di consumo avuto, per capire se l’input di undervolt è stato registrato o meno.
 
Faccio un piccolo riepilogo:

In teoria il contact frame si appoggia sopra la cpu e qui ci siamo tutti. Si stringono in diagonale le viti solo con la forza di due polpastrelli, e una volta strette tutte si fa un giro di 90°... cosi ho visto!

Qual è il problema? Alcune MBz790 sono più spesse e tutto ciò è infattibile farlo, perchè appena si avvita una vite il contact si rialza dalla parte opposta e la vite è IMPOSSIBILE, e giuro IMPOSSIBILE, farla filettare!

Soluzione: ho comprato viti più lunghe della stessa misura, con controdadino da usare dietro, in modo da tenere il contact fermo. Anche con questo metodo era davvero difficile da filettare, e ho dovuto fare pressione con la mano e stringere allo stesso tempo.. per questo farle tutte e 4 uguali è stato impossibile, son simili ok ma non perfettamente uguali come da manuale.

Ci son persone che hanno proprio mollato e ci hanno rinunciato, io son testardo e dopo 4ore con un mio amico ci siamo riusciti!

Per questo vorrei capire... bisogna trovare un modo per stringerle a 0.6 come c è scritto nella guida, ma senza svitarle del tutto! Se per sbaglio svito solo una vite sarebbe un dramma.. ci son riuscito per miracolo.

Son tutto orecchie se avete una soluzione son pronto a tutto ahah

PS: Le ventole che ho preso sono le P12! Non F12!
Qui vedo un possibile problema.
Il contact frame va montato SOLO con le 4 viti originali del ILM di Intel.
Se tu hai cambiato viti, usato dadi o altro non ho idea di cosa sia successo alla superficie di contatto tra dissipatore e CPU.
Non capisco il tuo problema però !
Se la mobo è più spessa (il che mi sembra strano) anche le viti originali sono più lunghe, quindi non comprendo come sia possibile che non prendano o addirittura il contact frame si alzi…

Vero che il contact frame è disegnato per 12th gen su Z690 e tu lo stai usando su Z790, ma almeno ufficialmente non sono cambiate le dimensioni del ILM Intel 🤔
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top