• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

UFFICIALE HP TG01-2013nl - Preassemblato con RTX 3060TI (upgrade)

Pubblicità
Beh strano: in undervolt qualche grado si risparmia solitamente. Certo 10° non li ho mai visti perdere, a meno di non uccidere le prestazioni, ma magari 5° si.
Boh, guarda, c potrei riprovare, ma ho fatto vari tentativi e se non ricordo male un grado ma niente di più, vedo stanotte se ho il tempo di rifarlo

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Si ma io li vedo un PPT di soli 53W ?

Ora non ho mai usato un 5600G, ma per similitudine con il 5600X mi aspetto qualcosa sui 76W ?
Se stai a 56W quanto hai castrato le prestazioni di quella CPU ? Quanto ottieni in Cinebench R20 come punteggio ?
Circa 3900 con e senza undervolt
 
metti la schermata del programma CPUZ
scheda memory
1633443515497.webpho risolto ma non so perché la frequenza è così bassa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
qualcuno mi potrebbe consigliare dei valori da immettere in ryzen master? Grazie
 
Ultima modifica:
Visualizza allegato 417606ho risolto ma non so perché la frequenza è così bassa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
qualcuno mi potrebbe consigliare dei valori da immettere in ryzen master? Grazie
è tutto normale, in alto sulla destra c'è scritto Dual channel
il dram frequency lo devi moltiplicare x2 perchè sono ram DDR
1600x2 = 3200MZH
 
Circa 3900 con e senza undervolt
3900 è un punteggio da 3600X … un 5600G dovrebbe stare sui 4300/4400

Strano che con undervolt e senza ottieni lo stesso risultato: l'unica spiegazione è che con undervolt lo hai limitato tu e senza undervolt viene limitato dal thermal throttling.
 
si è sufficiente, è un 500w, sono più linee da 12v in carico combinato 320w a linea, credo! probabilmente c'è un convertitore all'interno della scheda madre per trasformare la 12v in 3.3v e 5v. (forse... a me sembra una diavoleria quel psu!)?
 
Ultima modifica:
scusate ma quella psu è sufficiente per una 3060ti?

non riesco a capire come faccia a erogare quei 320 watt sulle linee cpu e vg, quancuno può spiegare?
È giusta giusta, di qualità decente/buona.
questo è un altro tipico problema di gran parte dei preassemblati : dimensionano la PSU esattamente per la configurazione proposta, senza margini. Tanto a loro che il pc sia espandibile non interessa.
ti dirò di più: ad HP interessa che quella PSU duri il tempo della garanzia (24 mesi) più eventuale estensione di 1/2 anni. Se poi l’alimentatore muore dopo quel periodo e l’utente è costretto a comprarne un altro da loro o cambiare PC, sono anche contenti.

quando qui dentro io e certi colleghi consigliamo alimentatori di qualità dimensionati leggermente abbondanti (senza esagerare !) lo facciamo in ottica futura: una PSU che lavora ad un carico del 50/70% ed ha 10 anni di garanzia hai la ragionevole certezza che per quei 10 anni durerà. Inoltre hai la possibilità futura di inserire un componente migliore, che sia scheda video o cpu, che consuma di più restando nei limiti di carico della PSU stessa.

una PSU che ha 2 anni di garanzia e che lavora al 80/90% del suo carico nei picchi, non ha le stesse aspettative di vita e di certo non ti permette di aggiungere neppure un componente migliore di quello con cui nasce.

si è sufficiente, è un 500w, sono più linee da 12v in carico combinato 320w a linea, credo! probabilmente c'è un convertitore all'interno della scheda madre per trasformare la 12v in 3.3v e 5v. (forse... a me sembra una diavoleria quel psu!)?
Si, anche Dell ha adottato una soluzione simile sulle ultime linee di produzione.
un misto tra il nuovo standard ATX 12V ed una soluzione proprietaria.
 
3900 è un punteggio da 3600X … un 5600G dovrebbe stare sui 4300/4400

Strano che con undervolt e senza ottieni lo stesso risultato: l'unica spiegazione è che con undervolt lo hai limitato tu e senza undervolt viene limitato dal thermal throttling.
La temperatura di picco della CPU su Cinebench R20 anche senza undervolt è di circa 75 gradi (PPT 77 W), forse non è un problema di TT ma potrebbe anche essere che sia la MB a limitarne le prestazioni
 
Domanda... Ma qualcuno sa se in qualche negozio ne sono rimasti? Li ho cercati in Toscana niente.... Me ne servirebbero 2 ( o piu ) per lavoro...
 
Vi aggiorno sugli ultimi test sulla GPU e sugli esperimenti per migliorare l'air flow:

Ho testato la 3060Ti sul mio PC principale con questi risultati:

3d Mark Time Spy - Temp max: 79°
OCCT 3d test (10 minuti) - Temp max: 82°

Con lo stesso PC ho fatto i test con l'altra mia GPU (3070ti TUF):

3d Mark Time Spy - Temp max: 69°
OCCT 3d test (10 minuti) - Temp max: 74°

Per quanto riguarda l'air flow, ho pensato di togliere la plastica sul pannello frontale che diffonde la luce led così da migliorare l'ingresso dell'aria dalla parte frontale e ho aggiunto, subito dietro, una ventola da 80 mm.

Al momento, senza undervolt, sta a circa 75/76 gradi su CineBench R20.

Tutti gli upgrade che ho fatto sono reversibili al 99,99%

Il case su cui ho fatto i test della GPU è un Fractal Meshify C con due ventole frontali, una in top per l'estrazione ed una sul retro sempre in estrazione. Quest'ultima un po' tappata visto che sta a 3 cm dal muro, purtroppo lo spazio a disposizione è limitato.
 

Allegati

  • Led.webp
    Led.webp
    18.9 KB · Visualizzazioni: 29
Ultima modifica:
Vi aggiorno sugli ultimi test sulla GPU e sugli esperimenti per migliorare l'air flow:

Ho testato la 3060Ti sul mio PC principale con questi risultati:

3d Mark Time Spy - Temp max: 79°
OCCT 3d test (10 minuti) - Temp max: 82°

Con lo stesso PC ho fatto i test con l'altra mia GPU (3070ti TUF):

3d Mark Time Spy - Temp max: 69°
OCCT 3d test (10 minuti) - Temp max: 74°

La TUF come dissipazione è una di quelle meglio riuscite, e si vede bene la differenza qui.
80/82° in un case di fascia alta come il Fractal mi dicono che quindi HP è andata al risparmio anche sulla scheda video, che è appena accettabile …
Diciamo che finché resta sui 79° almeno non va in thermal throttling (OCCT 3Dtest è un carico poco realistico).
Hai per caso provato uno dei giochi pesanti come SOTR o Cyberpunk 2077 ?

Per quanto riguarda l'air flow, ho pensato di togliere la plastica sul pannello frontale che diffonde la luce led così da migliorare l'ingresso dell'aria dalla parte frontale e ho aggiunto, subito dietro, una ventola da 80 mm.

potrebbe aiutare. L’aria con ingresso frontale probabilmente aiuta la scheda video. Il problema diventa la polvere, specie se tieni il PC vicino al pavimento.
Il case su cui ho fatto i test della GPU è un Fractal Meshify C con due ventole frontali, una in top per l'estrazione ed una sul retro sempre in estrazione. Quest'ultima un po' tappata visto che sta a 3 cm dal muro, purtroppo lo spazio a disposizione è limitato.

Il Meshify C ha davvero un ottimo airflow.
 
Hai per caso provato uno dei giochi pesanti come SOTR o Cyberpunk 2077 ?

potrebbe aiutare. L’aria con ingresso frontale probabilmente aiuta la scheda video. Il problema diventa la polvere, specie se tieni il PC vicino al pavimento.
Non avevo dubbi che la GPU fosse di fascia economica ma mi aspettavo mooolto peggio. Comunque, difficilmente la userò in condizioni tali da metterla così sotto carico.

No, purtroppo non ho quei giochi, al massimo posso fare un test con BF5.

Per il problema della polvere potrei rimediare con un filtro metallico di qualche tipo ma che non tappi troppo. Per il momento direi che può rimanere così.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top