- 77
- 2
- CPU
- Intel Core i7 4790K Quad core, 4.00 GHz (4.4 GHz Turbo Boost),
- Scheda Madre
- ASRock z97 Extreme 3
- HDD
- SSD Samsung 850 EVO 250GB
- RAM
- Hyper X Fury 16 GB DDR3, 1600 MHz,
- GPU
- Asus Radeon R9 280 Direct CU II, 3 GB
- PSU
- Corsair RM, 750W
- Case
- Aerocool Mechatron Black Edition
- OS
- Windows 10 Pro
Salve, ho riscontrato questo problema con un HDD SATA da 2,5".
In questi giorni l'ho formattato in modo da renderlo idoneo a una PS2 tramite il software WinHIIP e poi l'ho passato tramite HDDRawCopy per iniettare il file immagine FreeHDBoot in esso (lo dico a titolo informativo ma non è questo ciò che mi interessa). Il giorno seguente, quando vado a ricollegare l'HDD al PC, questo non viene rilevato in alcun modo da gestione disco, comando diskpart e neanche da WinHIIP, prima veniva rilevato anche se era formattato in una partizione particolare, per il gestore disco sul quell'HDD doveva essere solo creato un volume, ora neanche più questo rileva. Premetto che utilizzo un adattatore USB 3.0 per collegare l'HDD al PC e quando collegato, si sente il disco interno che gira. Come potrei risolvere?
In questi giorni l'ho formattato in modo da renderlo idoneo a una PS2 tramite il software WinHIIP e poi l'ho passato tramite HDDRawCopy per iniettare il file immagine FreeHDBoot in esso (lo dico a titolo informativo ma non è questo ciò che mi interessa). Il giorno seguente, quando vado a ricollegare l'HDD al PC, questo non viene rilevato in alcun modo da gestione disco, comando diskpart e neanche da WinHIIP, prima veniva rilevato anche se era formattato in una partizione particolare, per il gestore disco sul quell'HDD doveva essere solo creato un volume, ora neanche più questo rileva. Premetto che utilizzo un adattatore USB 3.0 per collegare l'HDD al PC e quando collegato, si sente il disco interno che gira. Come potrei risolvere?