[GUIDA] Project Maiu

Pubblicità
@Bepi
I rheobus non lavorano sulla tensione di alimentazione, ma sulla corrente che scorre nella ventola, sono dei limitatori di corrente

- - - Updated - - -

lo schema di un limitatore di corrente:
figura_04.bmp
 
@Bepi
I rheobus non lavorano sulla tensione di alimentazione, ma sulla corrente che scorre nella ventola, sono dei limitatori di corrente

- - - Updated - - -

lo schema di un limitatore di corrente:

Potrei usare anche un LM317, utilizzato sempre come limitatore di corrente. Guardando su Wiki ho trovato questo schema, e seguendo i calcoli che riportano li mi servirebbe una resistenza da 7.81 OHM richiedendo una corrente di 160 mA, e ovviamente un trimmer in serie di valore ancora da definirsi. Non ho capito una cosa però, la tensione in uscita mi diminuirà? se in ingresso ho 12V, in uscita ne avrò di meno? se si di quanto?
 
Potrei usare anche un LM317, utilizzato sempre come limitatore di corrente. Guardando su Wiki ho trovato questo schema, e seguendo i calcoli che riportano li mi servirebbe una resistenza da 7.81 OHM richiedendo una corrente di 160 mA, e ovviamente un trimmer in serie di valore ancora da definirsi. Non ho capito una cosa però, la tensione in uscita mi diminuirà? se in ingresso ho 12V, in uscita ne avrò di meno? se si di quanto?
In un limitatore di corrente, la tensione resta fissa.
 
Perutroppo a scuola non avevano i LM317, ma i LM318 e quindi non sono riuscito a provare nulla!

In questi giorni però ho provato a realizzare un'altra cosa molto interessante che penso che a molti possa essere utile! vi posto una foto e vi faccio indivinare!

img20130608193353.jpg
 
direi che si capisce molto poco!! :sisi:

si tratta di mascherine frontali auto costruite in alluminio, che può essere tranquillamente satinato...

Oggi con mio dispiacere devo darvi una brutta notizia... Il circuito non si è più riacceso, si sono scaricate le pile, dopo che l'ho lasciato acceso tutta la notte :(:(:(
 
Seguo con interesse.
Su certe schede madri ci sono i jumper interni per le USB che sono autoalimentati anche da pc spento, per permettere di caricare il cellulare per esempio anche a pc spento, potresti crearti un cavo che va da USB B a USB jumper...
Io non so niente di arduino, ne ho uno a casa, ho comprato diversi libri ma nessuno spiega la base, come programmare l'arduino :cry:
 
Seguo con interesse.
Su certe schede madri ci sono i jumper interni per le USB che sono autoalimentati anche da pc spento, per permettere di caricare il cellulare per esempio anche a pc spento, potresti crearti un cavo che va da USB B a USB jumper...
Io non so niente di arduino, ne ho uno a casa, ho comprato diversi libri ma nessuno spiega la base, come programmare l'arduino :cry:

dovrei fare delle prove, so che i portatili fornisco tensione anche se spenti, per i fissi dipende dalla mobo.
Il mio consiglio è di leggerti il blog di Mauro Alfieri. Spiega un sacco di progetti e i codici sono illustrati passo per passo. E se qualcosa non la capisci puoi chiedere qua sul forum oppure direttamente sul forum di arduino!
 
aliatx.GIF
Sul connettore atx il +5vsb con spina attaccata è sempre sotto tensione.
Preleva i 5 v da li.

- - - Updated - - -

Seguo con interesse.
Su certe schede madri ci sono i jumper interni per le USB che sono autoalimentati anche da pc spento, per permettere di caricare il cellulare per esempio anche a pc spento, potresti crearti un cavo che va da USB B a USB jumper...
Io non so niente di arduino, ne ho uno a casa, ho comprato diversi libri ma nessuno spiega la base, come programmare l'arduino :cry:
Le porte usb delle mb sono alimentate dal +5vsb dell'alimentatore, quel pin serve a decidere se deve essere quella linea ad alimentare le porte o la 5v classica (non tutte le mobo hanno questa funzione, mentre è standard atx il +5vsb, che viene erogato da una sezione separata dalle rimananenti da parte dell'alimentatore)
 
Visualizza allegato 66814
Sul connettore atx il +5vsb con spina attaccata è sempre sotto tensione.
Preleva i 5 v da li.

- - - Updated - - -


Le porte usb delle mb sono alimentate dal +5vsb dell'alimentatore, quel pin serve a decidere se deve essere quella linea ad alimentare le porte o la 5v classica (non tutte le mobo hanno questa funzione, mentre è standard atx il +5vsb, che viene erogato da una sezione separata dalle rimananenti da parte dell'alimentatore)

Buono a sapersi, ma non ho voglia di perdere la garanzia...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top