[GUIDA] Project Maiu

Pubblicità
@Maurizyo91 Sincermanete non so cosa stiamo usando, abbiamo fatto (cioè io sono l'unico della mia classe che l'ha fatto), un piccolo circuito di comando di un motore trifase azionato con un micro e spegnimento dopo un tot. di secondi (nastro trasportatore). Hacker91

@Hacker91 Dovresti insegnare tu a me ( io sono al quarto anno per diventare perito elettrotecnico, poco a che vedere con l'elettronica, in modo particolare con Arduino)! Per circuiti più semplici cosa intendi? hai qualche idea? per ora sono bloccato sulla regolazione di velocità di una ventola, che non mi funziona perfettamente!
 
@Maurizyo91 Sincermanete non so cosa stiamo usando, abbiamo fatto (cioè io sono l'unico della mia classe che l'ha fatto), un piccolo circuito di comando di un motore trifase azionato con un micro e spegnimento dopo un tot. di secondi (nastro trasportatore). Hacker91

@Hacker91 Dovresti insegnare tu a me ( io sono al quarto anno per diventare perito elettrotecnico, poco a che vedere con l'elettronica, in modo particolare con Arduino)! Per circuiti più semplici cosa intendi? hai qualche idea? per ora sono bloccato sulla regolazione di velocità di una ventola, che non mi funziona perfettamente!
questo???
simatic-step7.jpg
 
aaahhh..capito...se non erro la logica di programmazione è la stessa!
Boh può darsi, la versione che mi hai fatto vedere non l'ho mia vista...

tornando a parlare di circuiti elettronici, come ho già accennato, ho provato a realizzare un circuito di controllo di una ventola (per ora) tramite un trimmer da 10K una resistenza da 3.9k e un transistor PNP BC557C, il tutto cablato in questo modo:
img20130601180319.jpg


Il problema è il seguente: provandolo a scuola il tutto funziona perfettamente, la velocità si alza e si abbassa in seguendo il trimmer, a casa, provandolo con un normale alimentatore del PC la ventola o è accesa o è spenta, e quindi il transistor funziona da interruttore e non da amplificatore come a scuola, come mai? i componenti sono gli stessi (mi sono stati gentilmente regalati), la tensione è sempre 12 volt e il circuito è sempre lo stesso! qualche idea?
 
l'esperto massimo e il nostro caro @Blume
ma io direi che il trimmer è troppo grande......facendo 2 conti...12V diviso 10000ohm
fa 0.0012
cioè 1mA una corrente non sufficente per far avviare una ventola...
dovresti usare un trimmer da 50/70 omh IMO
 
Boh può darsi, la versione che mi hai fatto vedere non l'ho mia vista...

tornando a parlare di circuiti elettronici, come ho già accennato, ho provato a realizzare un circuito di controllo di una ventola (per ora) tramite un trimmer da 10K una resistenza da 3.9k e un transistor PNP BC557C, il tutto cablato in questo modo:
img20130601180319.jpg


Il problema è il seguente: provandolo a scuola il tutto funziona perfettamente, la velocità si alza e si abbassa in seguendo il trimmer, a casa, provandolo con un normale alimentatore del PC la ventola o è accesa o è spenta, e quindi il transistor funziona da interruttore e non da amplificatore come a scuola, come mai? i componenti sono gli stessi (mi sono stati gentilmente regalati), la tensione è sempre 12 volt e il circuito è sempre lo stesso! qualche idea?
Sai perche...
in laboratorio hai un alimentatore lineare, mentre quello del pc è un PWM:Pulse-width modulation - Wikipedia
L'alimentatore del pc modula in ampiezza un'onda quadra:
pwm_duty.png
Come ben sai un'onda quadra è...o acceso oppure spento, il suo fronte di salita è netto, come lo è il fronte di discesa.
Mentre un ali lineare raddrizza l'onda sinusoidale di uscita dal trasformatore con il ponte di greatz, livella la tensione con i condensatori elettrolitici e lavora su forme d'onda completamente diverse da quelle dell'ali dei pc.

pslin02.png


Due circuiti utili potrebbe essere questi:
63802d1209103410-regolatore-di-tensione-da-zero-12volts-sfruttando-un-ali-da-pc-come-si-realizza-regolatore-pwm.jpg

pwmventola.jpg
 
Ultima modifica:
Sai perche...
in laboratorio hai un alimentatore lineare, mentre quello del pc è un PWM:Pulse-width modulation - Wikipedia
L'alimentatore del pc modula in ampiezza un'onda quadra:
Come ben sai un'onda quadra è...o acceso oppure spento, il suo fronte di salita è netto, come lo è il fronte di discesa.
Mentre un ali lineare raddrizza l'onda sinusoidale di uscita dal trasformatore con il ponte di greatz, livella la tensione con i condensatori elettrolitici e lavora su forme d'onda completamente diverse da quelle dell'ali dei pc.

Due circuiti utili potrebbe essere questi:

Cavoli adesso mi complicano pure gli alimentatori, pensavo fossero tutti uguali! così ad occhio posso pensare che per l'arduino è indifferente che tipo di alimentazione gli fornisco, funziona perfettamente sia con le pile che con il normalissimo cavo USB. Sta di fatto però che il circuito di regolazione delle ventole prende la sua alimentazione dall'alimetatore del pc (scusate il gioco di parole), e quindi così comeè progettato adesso non va bene. Come posso fare a risolvere questo problema senza introdurre uno dei due circuiti che mi hai suggerito? magari utilizzando solamente un trimmer giustamente dimensionato? e quindi dai 2 ai 5 watt, o avete altre soluzioni?
 
Cavoli adesso mi complicano pure gli alimentatori, pensavo fossero tutti uguali! così ad occhio posso pensare che per l'arduino è indifferente che tipo di alimentazione gli fornisco, funziona perfettamente sia con le pile che con il normalissimo cavo USB. Sta di fatto però che il circuito di regolazione delle ventole prende la sua alimentazione dall'alimetatore del pc (scusate il gioco di parole), e quindi così comeè progettato adesso non va bene. Come posso fare a risolvere questo problema senza introdurre uno dei due circuiti che mi hai suggerito? magari utilizzando solamente un trimmer giustamente dimensionato? e quindi dai 2 ai 5 watt, o avete altre soluzioni?

Non puoi devi modulare l'onda quadra dell'alimentatore Atx.
oppure generi un'onda quadra con un NE555
pwmfancontrollerwith555_1241855842.jpg

Qty

[TD="bgcolor: silver"] Description [/TD]

[TD="bgcolor: #E1EEFF, colspan: 2, align: center"] Resistors [/TD]

[TD="bgcolor: #E1EEFF"]1 K 5% 1/4 Watt[/TD]
[TD="bgcolor: #E1EEFF"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #E1EEFF"]100 K Potentiometer[/TD]
[TD="bgcolor: #E1EEFF"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #FDFFD6, colspan: 2, align: center"] Capacitors [/TD]

[TD="bgcolor: #FDFFD6"]10 nF[/TD]
[TD="bgcolor: #FDFFD6"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #FDFFD6"]0.1 nF[/TD]
[TD="bgcolor: #FDFFD6"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #FDFFD6"]470 μF 16V Electrolytic[/TD]
[TD="bgcolor: #FDFFD6"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #FFE7FD, colspan: 2, align: center"] Semiconductors [/TD]

[TD="bgcolor: #FFE7FD"]1N5815 Diode[/TD]
[TD="bgcolor: #FFE7FD"]2[/TD]

[TD="bgcolor: #FFE7FD"]IRF520 MOSFET[/TD]
[TD="bgcolor: #FFE7FD"]1[/TD]

[TD="bgcolor: #ECFFED, colspan: 2, align: center"] ICs [/TD]

[TD="bgcolor: #ECFFED"]555[/TD]
[TD="bgcolor: #ECFFED"]1
[/TD]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non puoi devi modulare l'onda quadra dell'alimentatore Atx.
oppure generi un'onda quadra con un NE555


[TD="bgcolor: #ECFFED"][/TD]

Boh, non capisco, anche quei regolatori di tensione analogici/digitali tipo questo in foto, hanno circuiti che mi presenti tu? a me sembra di vedere dei diodi qualche condensatore, e forse delle resistenze.
scykq01bk351.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top