[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
Vai su My Tim fisso da PC e apri una segnalazione per cadute di connessione spiegando i CRC.
Buona fortuna ;).

Scusa se ti continuo a disturbare ma sei una fonte di informazioni :inchino:

Ieri ho notato un aumento dell'attenuazione che è passata da 39,9 a 41,7 (parlo del valore più alto indicato dal modem) e raramente ho cadute di connessione.
Può essere dovuto al fatto che ho toccato quel filo malmesso? O potrebbe essere dovuto ad altre cause (Basso isolamento come mi avevi suggerito qualche post fà)
In quel caso se verrebbe un tecnico abbastanza disponibile potrei provare a fargli fare un cambio coppia? Che strumento dovrebbe avere per controllare le coppie e scegliere la migliore?

:thanks:
 
Scusa se ti continuo a disturbare ma sei una fonte di informazioni :inchino:

Ieri ho notato un aumento dell'attenuazione che è passata da 39,9 a 41,7 (parlo del valore più alto indicato dal modem) e raramente ho cadute di connessione.
Può essere dovuto al fatto che ho toccato quel filo malmesso? O potrebbe essere dovuto ad altre cause (Basso isolamento come mi avevi suggerito qualche post fà)
In quel caso se verrebbe un tecnico abbastanza disponibile potrei provare a fargli fare un cambio coppia? Che strumento dovrebbe avere per controllare le coppie e scegliere la migliore?

:thanks:
Se l'hai toccato e hai notato variazione può essere benissimo quello.
 
secondo me hai qualche problema sul doppino, gli errori CRC spuntano solo quando ci sono problemi di natura FISICA tra il dslam nel cabinet e il proprio modem..... fai un paio di riavvii se continuano ad esserci inizia a cambiare il cavetto che collega modem con presa se continuano beh ce sicuramente qualcosa sulla tua tratta che non va, a partire dalla presa, a proposito di quest'ultima potrebbero essere anche i fili di quest'ultima ad esser collegati male con altre prese di casa
assolutamente SI, e' quasi sicuro quello il problema.... se sei pratico cambialo da solo basta staccare PRIMA i cavi da dentro la scatolina di derivazione togliere il cavo comprarne uno nuovo e cambiarlo, poi ricolleghi tutto come era, FAI MOLTO ATTENZIONE A NON FAR URTARE IL CAVETTO ROSSO A TERRA O TRA DI LORO ALTRIMENTI VA IN CORTO E TI STACCA DEFINITIVAMENTE DAL DSLAM RISCHIANDO DI BRUCIARE LA PORTA SUL DSLAM NEL CABINET, poi ti tocchera chiamare il 187 e farti cambiare la porta su di esso, io avevo lo stesso problema, ho fatto da solo avendo una buona manualita, oppure devi chiamare un elettricista, se aspetti che tim venga a farti l'impianto interno di casa stai fresco (a meno che non lo stacchi tu chiami e dici che non hai linea poi verra' il tecnico a controllare tutto, mah in nessun caso ti cambiera il cavo lui, procedera solo a ripristinare l'impianto) :D che io sappia gli impianti interni sono a cura degli utenti finali, loro arrivano fino al distributore (la scatolina che arriva dai cavi esterni) mah non vorrei dire una castroneria, io fossi in te intanto penserei di accorciare il cavo il piu possibile fosse possibilie addirittura da dove ti entra in casa, poi metti 2 tassellini al muro la vicino, ci porti la 220 e il gioco e fatto..... piu cavo hai lungo in casa e piu rischi disturbi sul router inoltre ti si bassa la banda.... nota la differenza di cavi tra quelli usati in casa e quelli che arrivano alla scatolina del distributore (le dimensioni) ;)
io addirittura ho crimpato un rj11 con 2 fili da 20 cm, ho aperto il distributore e staccato i fili della presa ho collegato direttamente il 2 fili cripati con 2 capicorda, da quando ho fatto cio escludendo la presa dai 21 mbit sono passato ai 22,5... purtroppo abito a 2km dal cab e ogni metro accorciato al doppino e vitale per me, prima ancora addirittura avevo dentro casa ben 15 metri di cavo e non arrivavo nemmeno a 20 mbits 20170711_114136.webp :p
poi lo accorciato fino alla zona in cui mi entra dentro casa dallo scantinato e messo la tutto, router incluso, ho guadagnato anche raffreddamento visto che e' un posto fresco dove sta, prima bolliva, ci si poteva buttare sopra la pasta che si cuoceva all'istante :D
 
Ce l'ho fatta! :ok::ok:
Ieri pomeriggio arriva sms di tim che mi conferma avvenuto allacciamento, guardo su mytim, controllo remoto del modem ed in effetti risulta allacciato con portante massima! Tornato a casa, provato e tutto ok, speedtest a 197 download e 20 upload;
devo dire che per adesso sono molto soddisfatto, come distanza planetel mi diceva 412m da armadio, in realtà sarò a 150 max in linea d'aria, chiaramente non so il giro effettivo che fa il cavo;
per adesso la condizione è privilegiata perchè non credo ci siano state altre attivazioni, però anche se dovesse calare un po' per diafonia pazienza.
Tutto sommato soddisfatto anche con i tempi e il servizio, in 20gg fatto il cambio adsl-fttc e c'è stato giusto qualche giorno perso per la spedizione modem bloccata, prontamente sbloccata con una telefonata al 187

allego screen per info

1.webp
 
E' il primo modem che sento scottare di questa maniera, c'è l'ho anche 24h su 24 acceso. (Purtroppo per me, senza internet NO!!)

esatto! è quello che già avevo scritto io alcune pagine fà.
e se è appoggiato ad una scrivania prova ad alzarlo e metti la mano sul tavolo
attendo un modello sercomm ....
 
Si, il problema dei CRC è sicuramente dovuto anche a quello, va steso urgentemente un cavo nuovo senza giunti fatti male.
GRANDE CONOSCITORE DI CAVI :D
non so se ti ricordi di me qualche settimana fa.... eccolo alla chiostrina l'entrata del cavo autoportante che mi dissi che avevo sulla tratta kilometrica ;)
20170705_180353.webp

cosi avendone una foto confermi che e' lui ?
non ho ben capito ancora quale sia il mio doppino mah ho fortemente come il presentimento che sia la coppia con il cavo bianco trasparente attaccato al numero 6.....
 
assolutamente SI, e' quasi sicuro quello il problema.... se sei pratico cambialo da solo basta staccare PRIMA i cavi da dentro la scatolina di derivazione togliere il cavo comprarne uno nuovo e cambiarlo, poi ricolleghi tutto come era, FAI MOLTO ATTENZIONE A NON FAR URTARE IL CAVETTO ROSSO A TERRA O TRA DI LORO ALTRIMENTI VA IN CORTO E TI STACCA DEFINITIVAMENTE DAL DSLAM RISCHIANDO DI BRUCIARE LA PORTA SUL DSLAM NEL CABINET, poi ti tocchera chiamare il 187 e farti cambiare la porta su di esso, io avevo lo stesso problema, ho fatto da solo avendo una buona manualita, oppure devi chiamare un elettricista, se aspetti che tim venga a farti l'impianto interno di casa stai fresco (a meno che non lo stacchi tu chiami e dici che non hai linea poi verra' il tecnico a controllare tutto, mah in nessun caso ti cambiera il cavo lui, procedera solo a ripristinare l'impianto) :D che io sappia gli impianti interni sono a cura degli utenti finali, loro arrivano fino al distributore (la scatolina che arriva dai cavi esterni) mah non vorrei dire una castroneria, io fossi in te intanto penserei di accorciare il cavo il piu possibile fosse possibilie addirittura da dove ti entra in casa, poi metti 2 tassellini al muro la vicino, ci porti la 220 e il gioco e fatto..... piu cavo hai lungo in casa e piu rischi disturbi sul router inoltre ti si bassa la banda.... nota la differenza di cavi tra quelli usati in casa e quelli che arrivano alla scatolina del distributore (le dimensioni) ;)
io addirittura ho crimpato un rj11 con 2 fili da 20 cm, ho aperto il distributore e staccato i fili della presa ho collegato direttamente il 2 fili cripati con 2 capicorda, da quando ho fatto cio escludendo la presa dai 21 mbit sono passato ai 22,5... purtroppo abito a 2km dal cab e ogni metro accorciato al doppino e vitale per me, prima ancora addirittura avevo dentro casa ben 15 metri di cavo e non arrivavo nemmeno a 20 mbits Visualizza allegato 252302 :p
poi lo accorciato fino alla zona in cui mi entra dentro casa dallo scantinato e messo la tutto, router incluso, ho guadagnato anche raffreddamento visto che e' un posto fresco dove sta, prima bolliva, ci si poteva buttare sopra la pasta che si cuoceva all'istante :D

Vedo che tu ci sai fare :figo:
Io non mi permetto di toccare nulla, farei più danno che altro.
Comunque non so se mi sono spiegato bene prima ma il cavo con il nastro isolante è quello che mi arriva dalla chiostrina, ho una sola presa a casa; quindi è di competenza Telecom, non vedo perchè non dovrebbero cambiarmelo, io credo di poter fare poco in ogni caso perchè alla chiostrina non posso arrivare.

E poi che gli costa cambiarmi un doppino? :muro:
 
GRANDE CONOSCITORE DI CAVI :D
non so se ti ricordi di me qualche settimana fa.... eccolo alla chiostrina l'entrata del cavo autoportante che mi dissi che avevo sulla tratta kilometrica ;)
Visualizza allegato 252303

cosi avendone una foto confermi che e' lui ?
non ho ben capito ancora quale sia il mio doppino mah ho fortemente come il presentimento che sia la coppia con il cavo bianco trasparente attaccato al numero 6.....

Quindi le coppie si trovano sulla chiostrina? :veach:Pensavo si intervenisse solo in armadio per un cambio coppia,
quindi in ogni caso avendo la mia chiostrina piena non potrei cambiare coppia in nessun caso :cav:
 
esatto! è quello che già avevo scritto io alcune pagine fà.
e se è appoggiato ad una scrivania prova ad alzarlo e metti la mano sul tavolo
attendo un modello sercomm ....
:D Ho fatto come mi hai detto, potrei metterci a cuocere una bella fetta di carne! Ho anche il Sercomm ma, dato che ho la 200mb, non posso cambiare modem, mi tocca questo!
 
GRANDE CONOSCITORE DI CAVI :D
non so se ti ricordi di me qualche settimana fa.... eccolo alla chiostrina l'entrata del cavo autoportante che mi dissi che avevo sulla tratta kilometrica ;)
Visualizza allegato 252303

cosi avendone una foto confermi che e' lui ?
non ho ben capito ancora quale sia il mio doppino mah ho fortemente come il presentimento che sia la coppia con il cavo bianco trasparente attaccato al numero 6.....

È uno 0.6 in entrata, un autoportante in uscita :)
 
Vedo che tu ci sai fare :figo:
Io non mi permetto di toccare nulla, farei più danno che altro.
Comunque non so se mi sono spiegato bene prima ma il cavo con il nastro isolante è quello che mi arriva dalla chiostrina, ho una sola presa a casa; quindi è di competenza Telecom, non vedo perchè non dovrebbero cambiarmelo, io credo di poter fare poco in ogni caso perchè alla chiostrina non posso arrivare.

E poi che gli costa cambiarmi un doppino? :muro:
enno non ti sei spiegato, pensavo si parlasse della tratta DOPO la scatolina di distribuzione, allora la cosa cambia se il "nastro adesivo" lo vedi gia FUORI casa o in ogni caso PRIMA della scatoletta di distribuzione, e una GIUNZIONE quella.... fatta da loro, identico proprio al mio problema....... quando andavo la e toccavo i fili nastrati iniziava la danza degli ORRORI il modem, poi mi son rotto, ho tolto il nastro e rifatto i collegamenti unendoli con 2 capicorda ;)
20170711_114603.webp
per ora va bene cosi, dopo l'estate chiamero tim per far sistemare ;)
le giunture che fanno dopo un po con la vibrazione dei cavi (se sono - come nel mio caso - su palificazione) indeboliscono la giuntura
 
Quindi le coppie si trovano sulla chiostrina? :veach:Pensavo si intervenisse solo in armadio per un cambio coppia,
quindi in ogni caso avendo la mia chiostrina piena non potrei cambiare coppia in nessun caso :cav:
nooooo, magariiii, cosi ci potevo giocare a mia discrezione :+1:
la chiostrina contiene una stringa multiuso, a cui sono collegate TUTTE LE COPPIE provenienti dal cabinet con il cavo autoportante, e questo il guaio delle diafonie, un unico grande cavo con 10-20 fili che si disturbano tra di loro...... dipende dalle zone e dalle utenze che devono coprire cmq il numero dei fili, poi da la parte il cavo singolo con doppino dentro biancorosso in genere che arriva a casa tua, puo arrivare tramite palificazione oppure tramite affissioni su muri o interrato in tombini, dipende tutto dalla morfologia delle zone
20170705_180353.webp
se tu vai alla chiostrina e cambi solo il tuo cavo mettendolo su un'altra coppia libera, poi al cabinet devi anche cambiarlo spostandolo verso la coppia che hai cambiato sulla chiostra appunto accoppiandolo ;)
 
Aperta il:
05/07/2017
Ultimo sollecito:
non è stato effettuato alcun sollecito

Cronologia
05/07/2017 alle 14:11
Verifiche sulla linea in corso
05/07/2017 alle 14:13
Lavorazione tecnica in corso
11/07/2017 alle 09:33
Chiusa

linea inesercibile

ho su un nervoso che manco ve l'immaginate..mi aveva chiamato il tecnino, gli ho detto tranquillo non c'è fretta passi quando le mette bene, e sto strxxo oggi la chiude e la mette inesercibile....ora mi passa al commerciale, mamma mia se riesco a far uscire un tecnico....
un occhiata alla chiostrina..nulla.
 
Aperta il:
05/07/2017
Ultimo sollecito:
non è stato effettuato alcun sollecito

Cronologia
05/07/2017 alle 14:11
Verifiche sulla linea in corso
05/07/2017 alle 14:13
Lavorazione tecnica in corso
11/07/2017 alle 09:33
Chiusa

linea inesercibile

ho su un nervoso che manco ve l'immaginate..mi aveva chiamato il tecnino, gli ho detto tranquillo non c'è fretta passi quando le mette bene, e sto strxxo oggi la chiude e la mette inesercibile....ora mi passa al commerciale, mamma mia se riesco a far uscire un tecnico....
un occhiata alla chiostrina..nulla.
inesercibile, significa che non puo funzionare la fttc sulla tua tratta perche troppo lontano probabilmente... mah a quanti metri stai dal cabinet ?.... il bastardo del tecnico voleva segnalare anche l'inercibilita sulla mia..... lo mandato a quel paese e non ha fatto nulla fortunatamente..... purtroppo e la solita storia, inutile pressare se sai gia di abitare lontano, non rimane che sperare in futuro nella divina provvidenza -.-
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top