[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
inesercibile, significa che non puo funzionare la fttc sulla tua tratta perche troppo lontano probabilmente... mah a quanti metri stai dal cabinet ?.... il bastardo del tecnico voleva segnalare anche l'inercibilita sulla mia..... lo mandato a quel paese e non ha fatto nulla fortunatamente..... purtroppo e la solita storia, inutile pressare se sai gia di abitare lontano, non rimane che sperare in futuro nella divina provvidenza -.-

inesercibile era una parola che avrei preferito non sentire e se riesco a farlo uscire e parlargli gli spiego cosa vuol dire lavorare senza sbattersene sempre le palle

il fatto è che io il tecnico manco l'ho visto... la chiostrina è nel condominio (chiusa a chiave con i contatori) e non l'ha nemmeno vista...se si degnava di darci un occhiata magari trovava una coppia migliore, magari non si risolveva nulla, ma fare così è da scansafatiche
è andato in centrale (forse...) ha dato un occhiata e ha chiuso tutto.
 
È uno 0.6 in entrata, un autoportante in uscita :)
ovviamente stiamo parlando del solo cavo cabinet-chiostra, giusto ? cosa intendi per "autoportante in uscita" ? lo 0,6 mm lo capito piu o meno anche se non ho capito se ti riferisci ad ogni filo per lo 0,6 mm oppure e' il diametro di tutto il cavo.... (mah ad occhio sempra molto piu di mezzo centimetro - tutto il cavo) :D e se effettivamente parliamo entrambi di millimetri e non di un'altra misura :)
 
inesercibile era una parola che avrei preferito non sentire e se riesco a farlo uscire e parlargli gli spiego cosa vuol dire lavorare senza sbattersene sempre le palle

il fatto è che io il tecnico manco l'ho visto... la chiostrina è nel condominio (chiusa a chiave con i contatori) e non l'ha nemmeno vista...se si degnava di darci un occhiata magari trovava una coppia migliore, magari non si risolveva nulla, ma fare così è da scansafatiche
è andato in centrale (forse...) ha dato un occhiata e ha chiuso tutto.
mah quanti metri pensi che sia fisicamente il cavo dal cabinet alla chiostra ?
 
Chiama il 187 e minaccia il passaggio ad altro operatore.

P.S. A me hanno aperto un'altra segnalazione per disservizio, che è stata chiusa pochi minuti fa. Appena torno a casa verifico se sono intervenuti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
ovviamente stiamo parlando del solo cavo cabinet-chiostra, giusto ? cosa intendi per "autoportante in uscita" ? lo 0,6 mm lo capito piu o meno anche se non ho capito se ti riferisci ad ogni filo per lo 0,6 mm oppure e' il diametro di tutto il cavo.... (mah ad occhio sempra molto piu di mezzo centimetro - tutto il cavo) :D e se effettivamente parliamo entrambi di millimetri e non di un'altra misura :)
Ti arriva alla chiostrina un cavo multicoppia 0.6, dove 0.6 sono i millimetri del conduttore di ogni filo di ogni coppia. A casa tua arriva dal box invece un autoportante 1mm.
 
assolutamente SI, e' quasi sicuro quello il problema.... se sei pratico cambialo da solo basta staccare PRIMA i cavi da dentro la scatolina di derivazione togliere il cavo comprarne uno nuovo e cambiarlo, poi ricolleghi tutto come era, FAI MOLTO ATTENZIONE A NON FAR URTARE IL CAVETTO ROSSO A TERRA O TRA DI LORO ALTRIMENTI VA IN CORTO E TI STACCA DEFINITIVAMENTE DAL DSLAM RISCHIANDO DI BRUCIARE LA PORTA SUL DSLAM NEL CABINET, poi ti tocchera chiamare il 187 e farti cambiare la porta su di esso, io avevo lo stesso problema, ho fatto da solo avendo una buona manualita, oppure devi chiamare un elettricista, se aspetti che tim venga a farti l'impianto interno di casa stai fresco (a meno che non lo stacchi tu chiami e dici che non hai linea poi verra' il tecnico a controllare tutto, mah in nessun caso ti cambiera il cavo lui, procedera solo a ripristinare l'impianto) :D che io sappia gli impianti interni sono a cura degli utenti finali, loro arrivano fino al distributore (la scatolina che arriva dai cavi esterni) mah non vorrei dire una castroneria, io fossi in te intanto penserei di accorciare il cavo il piu possibile fosse possibilie addirittura da dove ti entra in casa, poi metti 2 tassellini al muro la vicino, ci porti la 220 e il gioco e fatto..... piu cavo hai lungo in casa e piu rischi disturbi sul router inoltre ti si bassa la banda.... nota la differenza di cavi tra quelli usati in casa e quelli che arrivano alla scatolina del distributore (le dimensioni) ;)
io addirittura ho crimpato un rj11 con 2 fili da 20 cm, ho aperto il distributore e staccato i fili della presa ho collegato direttamente il 2 fili cripati con 2 capicorda, da quando ho fatto cio escludendo la presa dai 21 mbit sono passato ai 22,5... purtroppo abito a 2km dal cab e ogni metro accorciato al doppino e vitale per me, prima ancora addirittura avevo dentro casa ben 15 metri di cavo e non arrivavo nemmeno a 20 mbits Visualizza allegato 252302 :p
poi lo accorciato fino alla zona in cui mi entra dentro casa dallo scantinato e messo la tutto, router incluso, ho guadagnato anche raffreddamento visto che e' un posto fresco dove sta, prima bolliva, ci si poteva buttare sopra la pasta che si cuoceva all'istante :D
Vabbé, non esageriamo: è difficile che si bruci la porta sul DSLAM...
Piccola precisazione sugli impianti: l'incumbent è obbligato a garantire il funzionamento dell'impianto fino alla prima presa.
All'epoca era obbligatorio far installare all'operatore anche le eventuali prese secondarie, non essendo ufficialmente permesso il montaggio privato di derivazioni casalinghe.
La sostituzione del doppino può avvenire a cura del proprietario, ma solo fino al Giunto Telecom che tu hai in foto (non vengono installati dappertutto; io ce l'ho).
Ottimo lavoro: giuntando nei pressi del bronzo 1 mm. in entrata hai la certezza di agganciare il massimo senza dispersioni/disturbi indotti sul cavo interno. :ok:

GRANDE CONOSCITORE DI CAVI :D
non so se ti ricordi di me qualche settimana fa.... eccolo alla chiostrina l'entrata del cavo autoportante che mi dissi che avevo sulla tratta kilometrica ;)
Visualizza allegato 252303

cosi avendone una foto confermi che e' lui ?
non ho ben capito ancora quale sia il mio doppino mah ho fortemente come il presentimento che sia la coppia con il cavo bianco trasparente attaccato al numero 6.....
Quella chiostrina dovrebbe ricevere una bonifica.
Tutto sommato, è messa bene.
Ma ci sono margini di miglioramento. ;)

Quoto @XNeon: è uno 0.6 mm.
Per rispondere al tuo dubbio, lo spessore è riferito solo al singolo cavo della tua linea.

Quindi le coppie si trovano sulla chiostrina? :veach:Pensavo si intervenisse solo in armadio per un cambio coppia,
quindi in ogni caso avendo la mia chiostrina piena non potrei cambiare coppia in nessun caso :cav:
Alt.
Le coppie che inviano il segnale ai distributori (le chiostrine) sono situate in armadio.
Sulla chiostrina è possibile intervenire qualora ci sia basso isolamento del multicoppia in arrivo dall'armadio, o per eventuali problematiche relative solo alla specifica morsettiera.
Ma ciò che può migliorare (o peggiorare) la banda negoziata è solo il cambio in armadio. ;)

inesercibile, significa che non puo funzionare la fttc sulla tua tratta perche troppo lontano probabilmente... mah a quanti metri stai dal cabinet ?.... il bastardo del tecnico voleva segnalare anche l'inercibilita sulla mia..... lo mandato a quel paese e non ha fatto nulla fortunatamente..... purtroppo e la solita storia, inutile pressare se sai gia di abitare lontano, non rimane che sperare in futuro nella divina provvidenza -.-
No, no.
Facciamo chiarezza:
Con inesercibile si intende che la linea non è migliorabile ulteriormente e che non può beneficiare di interventi di bonifica/ripristino perché in gravi condizioni.
E' uno status che riguarda solo una piccolissima percentuale di linee in Italia e non dovrebbe essere dichiarato così alla leggera, su due piedi.
Purtroppo, non è raro che una ristretta fetta di "tecnici" abusi di questa diagnosi perché non intende sbattersi per risolvere le problematiche che affliggono la linea.

Chiama il 187 e minaccia il passaggio ad altro operatore.

P.S. A me hanno aperto un'altra segnalazione per disservizio, che è stata chiusa pochi minuti fa. Appena torno a casa verifico se sono intervenuti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Con le minacce, generalmente, non si ottiene un bel niente.
Anzi, può essere una mossa controproducente.

P.S.: anche passando ad OLO, la situazione dei cavi sempre quella resterà, perché gli interventi devono essere richiesti a TIM e vengono eseguiti sempre e solo per conto di questa.
 
Chiama il 187 e minaccia il passaggio ad altro operatore.

P.S. A me hanno aperto un'altra segnalazione per disservizio, che è stata chiusa pochi minuti fa. Appena torno a casa verifico se sono intervenuti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Mi han detto che la mia richiesta passa al commerciale per chiedere cosa voglio fare ,disdire etc...
Ma quando chiami il 187 non c'è l opzione per parlare al commerciale? Mi ricordavo di sì..mi hanno disabilitato pure questa opzione? :D
 
Vabbé, non esageriamo: è difficile che si bruci la porta sul DSLAM...
Piccola precisazione sugli impianti: l'incumbent è obbligato a garantire il funzionamento dell'impianto fino alla prima presa.
All'epoca era obbligatorio far installare all'operatore anche le eventuali prese secondarie, non essendo ufficialmente permesso il montaggio privato di derivazioni casalinghe.
La sostituzione del doppino può avvenire a cura del proprietario, ma solo fino al Giunto Telecom che tu hai in foto (non vengono installati dappertutto; io ce l'ho).
Ottimo lavoro: giuntando nei pressi del bronzo 1 mm. in entrata hai la certezza di agganciare il massimo senza dispersioni/disturbi indotti sul cavo interno. :ok:


Quella chiostrina dovrebbe ricevere una bonifica.
Tutto sommato, è messa bene.
Ma ci sono margini di miglioramento. ;)

Quoto @XNeon: è uno 0.6 mm.
Per rispondere al tuo dubbio, lo spessore è riferito solo al singolo cavo della tua linea.


Alt.
Le coppie che inviano il segnale ai distributori (le chiostrine) sono situate in armadio.
Sulla chiostrina è possibile intervenire qualora ci sia basso isolamento del multicoppia in arrivo dall'armadio, o per eventuali problematiche relative solo alla specifica morsettiera.
Ma ciò che può migliorare (o peggiorare) la banda negoziata è solo il cambio in armadio. ;)


No, no.
Facciamo chiarezza:
Con inesercibile si intende che la linea non è migliorabile ulteriormente e che non può beneficiare di interventi di bonifica/ripristino perché in gravi condizioni.
E' uno status che riguarda solo una piccolissima percentuale di linee in Italia e non dovrebbe essere dichiarato così alla leggera, su due piedi.
Purtroppo, non è raro che una ristretta fetta di "tecnici" abusi di questa diagnosi perché non intende sbattersi per risolvere le problematiche che affliggono la linea.
È stata dichiarata la mia linea inesercibile, nonostante il guasto riguardava il differenziale .

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
È stata dichiarata la mia, nonostante il guasto riguardava il differenziale .

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Mi spiace.
Lo status può essere rimosso, previa segnalazione dell'utente e controlli sulla linea.
Ovviamente, se la pratica viene data in gestione a chi l'ha dichiarata inesercibile in precedenza, sei punto e a capo (salvo passare alle "maniere forti").
 
Come dice Luigi, sono tutte tecniche per evitare di fare il proprio lavoro. Oltretutto, la sbruffonata è quella di consigliarti di chiamare o addirittura farti chiamare direttamente dal commerciale per farti il downgrade della linea, così da farti rientrare nella banda minima. Io non ho alcuna voglia di accontentarli, piuttosto cambio operatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
Mi spiace.
Lo status può essere rimosso, previa segnalazione dell'utente e controlli sulla linea.
Ovviamente, se la pratica viene data in gestione a chi l'ha dichiarata inesercibile in precedenza, sei punto e a capo (salvo passare alle "maniere forti").
Secondo te, sono il tipo che mi arrendo!? Purtroppo, è prassi eseguire lavori non a regola d'arte, soprattutto al sud; ho alcune foto che dimostra la mia tesi, il luogo da cui sono state scattate è Acireale, è tra le città del progetto Cassiopea

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top